Like

Visualizzazione post con etichetta limoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limoni. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2013

Crepes suzette


Ingredienti 80 g Zucchero 12 Zucchero, zollette 2 Uova 125 g Farina 120 g Burro 3 dl Latte 1 cucchiaio Acqua di fiori d'arancio 1 cucchiao Brandy q.b. Sale 4 Arance 1 Limone 4 bicchieri Grand Marnier 2 bicchieri Cognac 1 bicchierino Maraschino Preparazione In una terrina riunite lo zucchero, la farina, il sale, aggiungete uno alla volta le uova e mescolate con un cucchiaio di legno, ottenendo un impasto liscio senza lavorare troppo la pasta. Strofinate 8 zollette di zucchero sulla scorza fresca di 4 arance e 4 zollette su quelle di 1 limone, per far assorbire l'olio profumato degli agrumi. Metteteli in una ciotola insieme al burro leggermente ammorbidito, con una forchetta formate un'impasto, lasciatelo riposare e dopo 15 minuti circa, mescolatevi il succo delle 4 arance amalgamando bene. In una padella larga sciogliete il cucchiaio di zucchero con i liquori, una scorza di limone ed una di arancia, l'impasto preparato e far prendere l'ebollizione. Inserite una dopo l'altra le crepes, piegatele in quattro ed allineatele sull'orlo della padella riunendoli di nuovo tutte e facendole impregnare bene della salsa che nel frattempo si è addensata. Servite le crepes in piattini individuali ben caldi e ricopritele leggermente con la salsa ben densa.

sabato 2 novembre 2013

Torta di patate alla sarda


Ingredienti 80 g Burro 110 g Farina 2.5 dl Latte 1 n Limoni 1 kg Patate 3 n Uova 200 g Zucchero 30 g Zucchero A Velo Preparazione ingredienti 1 kg di patate 80 g di burro 2,5 dl di latte 200 g di zucchero 3 uova 110 g di farina bianca 1 limone 30 g di zucchero al velo vini consigliati Moscato di Sardegna (bianco) Albana di Romagna amabile (bianco) Lessate le patate in abbondante acqua, quindi pelatele mentre sono ancora calde e passatele nello schiacciapatate. Mettete in una casseruola le patate insieme con 60 g di burro e il latte, quindi, a fuoco dolce, fate assorbire completamente il liquido fino a formare un composto morbido simile ad un pure. A questo punto incorporate lo zucchero e, continuando a mescolare, fatelo sciogliere completamente. Spegnete il fuoco e unite, uno alla volta, i tuorli. Quando questi saranno perfettamente incorporati, aggiungete 100 g di farina setacciata e, per ultimi, gli albumi montati a neve ben ferma. Profumate con la scorza grattugiata del limone e versate il composto in una teglia tonda, di 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Cuocete nel forno gia caldo a 180 ?C per 25-30 minuti, quindi, spegnete, lasciate intiepidire e sformate la torta. Servitela spolverizzata di zucchero al velo.

venerdì 1 novembre 2013

Meringata in rosa


Ingredienti 150 g Fragole 300 g Gelato Alla Crema 300 g Gelato Alla Fragola 1 n Limoni 200 g Meringa 50 g Zucchero A Velo Preparazione 200 g di meringhe grosse gia pronte 300 g di gelato di crema 300 g di gelato di fragola 150 g di fragole 50 g di zucchero al velo un limone Sbriciolate le meringhe. Rivestite di carta da forno uno stampo a cerniera di 18 cm, distribuite sul fondo meta delle meringhe, pressatele con le mani, poi coprite col gelato di crema e con quello di fragola. Livellate la superficie con una spatola e coprite con le meringhe rimaste. Mettete in freezer per qualche ora. Frullate le fragole, prima lavate, con lo zucchero e il succo del limone; sformate la meringata su un piatto da portata e servitela con la salsa di fragole a parte.

Panna cotta al caramello


Ingredienti 7.5 g Gelatina In Fogli 1 n Limoni 500 g Panna Liquida 1 n Vaniglia In Stecca 150 g Zucchero Preparazione 500 g di panna fresca 7,5 g di gelatina in fogli 150 g di zucchero un limone una stecca di vaniglia Metti a bagno la gelatina in acqua fredda. In una casseruola scalda leggermente la panna con la stecca di vaniglia. Elimina la vaniglia, unisci 80 g di zucchero e la gelatina scolata e strizzata e, mescolando, falla sciogliere su fuoco basso. Togli dal fuoco e fai intiepidire. Sciogli il resto dello zucchero con 2 cucchiai di acqua e qualche goccia di succo di limone, porta a ebollizione e cuoci finche il composto sara color ambra, ma ancora fluido. Versa meta del caramello caldo in 4 stampini individuali. Riempili con il composto di panna, fai raffreddare e metti in frigo a solidificare. © Riproduzione riservata

Tortel de Reis


Ingredienti 500 g Farina Manitoba un quadretto Lievito di birra 150 g Latte 100 g Zucchero 3 + 1 tuorlo Uova 60 g Burro una fialetta Essenza fiori di arancio q.b. Scorza grattugiata di limone q.b. Scorza grattugiata di arancia q.b. Frutta candita mista 50 g Zucchero a velo q.b. Mandorle grattugiate q.b. Sale Preparazione In una ciotola grande mettete metà della farina e due uova con il lievito sciolto in 100 grammi di latte tiepido. Impastate velocemente in modo da ottenere un composto liscio e morbido. Incidete la superficie dell'impasto facendo una croce, copritelo con una pellicola trasparente e mettetelo in luogo tiepido a lievitare, fino a quando raddoppia di volume. In un'altra ciotola grande lavorare il burro con una spatola di legno e unite man mano un pizzico di sale, lo zucchero, l'essenza di fiori di arancio, un uovo, il latte rimanente, le scorze grattugiate di arancia e di limone e la farina restante. Unite al primo impasto e continuate a lavorare fino a quando ottenete una pasta liscia e molto elastica. Formate una specia di salsicciotto con questo impasto, poi ungetelo con olio di oliva extravergine e mettetelo in uno stampo per ciambelle. Lasciate riposare l'impasto nello stampo per circa 15 minuti, poi spennellatene la superficie con il tuorlo di un uovo e mettete a riposare in luogo tiepido fino a quando avrà triplicato il suo volume. Preriscaldate il forno a 200° C e infornate lasciando cuocere per circa 40 minuti fino a quando la superficie avrà assunto una colorazione dorata. Togliete dal forno e lasciate raffreddare, poi procedete alla farcitura. Con una lama per dolci bene affilata tagliate a metà la ciambella e farcite con il ripieno di vostra scelta. Sulla sommità del Tortel de Reis spennellate uno sciroppo di zucchero preparato sciogliendo in un pentolino un bicchiere di acqua con 50 gr. di zucchero a velo. Distribuite sulla superficie le mandorle grattugiate e disponete la frutta candita in cima. Consigli Normalmente al suo interno, oltre alla farcitura che può essere panna, crema pasticcera o marmellata (la ricetta originale prevede il marzapane) vengono messe delle figurine di cioccolato o di zucchero: il fortunato che trova il re vince tutta la torta.

Crostata di limone ai frutti di bosco


INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE • 1 rotolo di pasta frolla pronta da 250 g • 2 limoni non trattati • 300 g di frutti di bosco (lamponi, more, mirtilli) e fragole • 40 g di burro • 90 g di zucchero semolato • 2 uova • zucchero a velo • sale • foglie di menta fresca per guarnire TUTTO SU... IL VINO » RAMANDOLO PREPARAZIONE Foderate con la pasta frolla uno stampo a bordi bassi per crostata di 22-24 cm di diametro. Tagliate i bordi di pasta in eccesso e riponete lo stampo in frigorifero per 10 minuti. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta, copritela con un foglio di carta da forno e riempite con fagioli secchi o altri legumi o semi dello stesso peso. Fate cuocere in forno a 180 °C per 25 minuti, quindi sfornate, eliminate carta e fagioli e lasciate raffreddare. Nel frattempo, lavate i limoni, grattugiate la scorza, spremete il succo e filtratelo. Fate fondere in una piccola casseruola a bagnomaria il burro, unite il succo e la scorza di limone, lo zucchero e le uova. Lavorate fino a ottenere una crema gialla e densa, sempre cuocendo dolcemente a bagnomaria; versatela sulla pasta frolla, dopo averla fatta raffreddare, livellando la superficie con una spatola. Riponete quindi la crostata in frigorifero per 2 ore. Trascorso questo tempo, mondate, lavate e sgocciolate i frutti di bosco; tagliate le fragole a metà e disponete tutta la frutta in cerchio sulla crostata. Spolverizzate di zucchero a velo e servite a fette, guarnendo con foglie di menta.

giovedì 31 ottobre 2013

Muffins allo yogurt


Ingredienti 250 g Farina 00 2 Uova 100 g Olio di semi 100 g Zucchero 125 g (1 vasetto) Yogurt naturale 5 dl Latte fresco 1 pizzico Sale 1/2 bustina Lievito per dolci 1 Limone, scorza grattugiata q.b. Estratto di vaniglia Preparazione Il segreto che garantisce una riuscita ottimale a questa preparazione è quello di mescolare tra di loro gli ingredienti secchi e a parte in un'altra terrina mescolare invece quelli liquidi, per cui inizieremo a mescolare in una terrina la farina, il lievito, lo zucchero il sale e la buccia di limone. In un'altra terrina mescoleremo le uova, lo yogurt, il latte, l'olio, la vaniglia fino alla completa amalgama degli ingredienti. A questo punto uniamo le due terrine senza arrivare ad avere un composto liscio ed omogeneo, infatti la pasta dei muffin deve risultare a grana grossa ed avere un aspetto in qualche modo "incompleto". Mentre il forno si riscalda a 180 °C versiamo il composto negli stampini, se utilizzerete quelli antiaderenti potrete evitare di ungerne la superficie, avendo cura di riempirli poco oltre la metà. Far cuocere i muffin per una ventina di minuti, per verificarne la cottura potrete infilare uno stuzzicadenti e controllare che la punta sia asciutta, attendere che si raffreddino e toglierli dallo stampo. Consigli Ovviamente questa è la ricetta base dei muffin allo yogurt, con la vostra fantasia potrete decorarli con fettine di mela o di pera, o farcirli con creme o, delizia dei bimbi, riempirli con della saporita Nutella.

Tiramisù al limone


Ingredienti 500 g Mascarpone 500 g Savoiardi 2 Uova 4 Limoni 100 g Zucchero 1 cucchiaio Limoncello Preparazione Cominciate con lo sbattere i tuorli con lo zucchero e quindi aggiungete il mascarpone finchè il composto apparirà omogeneo e denso. Di seguito montate a neve gli albumi e aggiungetene a cucchiaiate alla crema. Infine grattugiate i limoni e spremeteli. Il succo dei limoni ottenuto dovrà quindi essere diluito con dell'acqua e con un cucchiaio abbondante di zucchero, assaggiando per verificare che non sia rimasto acido. Aggiungete 1 cucchiaio di limoncello, se gradite dare un sapore deciso alla vostra preparazione. Immergete i savoiardi nel succo ottenuto e, uno alla volta, metteteli in una teglia alternando uno strato di crema con uno di biscotti. L'ultimo strato dovrà essere di crema e lo potrete decorare con la scorza grattugiata di limoni. Conservate il tiramisù in frigo e servitelo freddo.

Crepes Jubilee


Ingredienti 12 Crépes 850 g Ciliegie snocciolate 1 Limoni 1 bastoncino Cannella 1 cucchiaio Farina gialla 50 g Zucchero a velo 1 cucchiaio Kirsch 30 g Burro fuso 50 g Mandorle tritate Preparazione Per il ripieno, scolate le ciliegie e versatene il succo in un pentolino. Aggiungete la scorza di un limone e la cannella e portate lentamente ad ebollizione, quindi levate dal fuoco. In una ciotola unite la farina gialla a poca acqua per ottenere una pastella che verserete in metà della quantità del succo caldo. Amalgamate bene, travasate il composto nella pentola con il rimanente succo e riponete la pentola sul fuoco, mescolando fino ad ebollizione. Abbassate la fiamma, scartate il bastoncino di cannella, unite le ciliegie, lo zucchero a velo ed il kirsch, riscaldando lentamente fino ad intiepidire la frutta. Preriscaldate il forno a 160°. Cospargete il centro di ogni crepe con la farcitura di ciliegie e arrotolatele come un sigaro. Adagiatene uno strato in una tortiera, spennellatelo con il burro fuso e passate in forno per 5 minuti. Spolverizzate con le mandorle tritate e servite. Consigli Il ripieno può variare. Si possono sostituire le ciliegie con pezzetti di albicocca o di pera, ed il kisch con l'amaretto. Se le crèpes preparate in anticipo sono fredde, riscaldatele per 10 minuti coprendole con carta argentata.

Mustazzoli o mustaccioli


Ingredienti 1 kg Farina bianca per dolci 400 g Zucchero 500 g Mandorle tostate 100 g Olio 4 Uova 2 cucchiai Cacao in polvere 2 Limoni 2 bustine Lievito per dolci 1 bicchierino Vino bianco A piacere Chiodi di garofano - Cannella A piacere Latte Preparazione Sulla spianatoia si impasta la farina con lo zucchero, il cacao, le uova, l'olio; si aggiungono le bustine di lievito per dolci e si lavora per amalgamare tutti gli ingredienti. Si uniscono quindi le mandorle tritate e si aromatizza generosamente con cannella, chiodi di garofano ridotti in polvere e buccia di limone grattuggiata. Si ammorbidisce l'impasto con vino bianco o rhum e si modellano dei polpettoni che, leggermente appiattiti, si tagliano a rombi delle dimensioni desiderate e si dispongono sulla piastra del forno già unta di olio e infarinata. Si cuociono a calore moderato. Quando sono cotti si passano nella glassa al cioccolato già preparata prima. Consigli Il nome della ricetta deriva dal latino che significa alloro poiche, all'origine, si cucinavano sul fuoco vivo avvolti nelle foglie di alloro per dare un profumo inconfondibile. Era una tipica ricetta per le feste delle nozze.

Torta di mele alla danese


Ingredienti 750 g Mele 2 Limoni, succo 2 cucchiai Uva passa 250 g Pane di segala secco 4 Uova 100 g Zucchero 50 g Nocciole sgusciate e macinate 1 bustina Lievito in polvere q.b. Margarina per ungere Preparazione Dividete le mele a quarti dopo averle sbucciate, eliminate i torsoli e tagliate i quarti a pezzettini. Metteteli in una terrina, irrorateli con il succo di limone e aggiungetevi l'uva passa fatta prima rinvenire in acqua calda e asciugata. Sbriciolate il pane, fatelo tostare leggermente in una padella senza l'aggiunta di grassi, quindi riducetelo ancora più fino in un frullatore. Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli. Sbattete questi ultimi a spuma in una terrina con lo zucchero e aggiungetevi poi le nocciole macinate, il pane e il lievito in polvere. Infine incorporatevi i pezzettini di mela e gli albumi montati a neve. Ungete con margarina uno stampo rotondo, riempitelo con l'impasto e ponetelo sul ripiano di mezzo del forno già caldo. Lasciate cuocere il dolce per 40 minuti a 220°, sfornatelo e servitelo ancora caldo. Consigli La torta di mele alla danese più che di una torta consiste in uno sformato che, capovolto, si presenta come un pandoro, pur avendo consistenza e sapore simili ad un panettone.

Dessert al limone


Ingredienti 1/2 l Panna 1 Limone 100 g Zucchero 2 bicchiere Brandy Preparazione Montate la panna, unite lo zucchero, il succo del limone,un pizzico della sua buccia grattugiato e il brandy. Versate il composto in coppette poi mettetele in frigorifero a rassodare per qualche ora. Consigli Ricetta semplicissima nella sua esecuzione ma assolutamente da provare per un dolce veramente squisito e digeribile.

Torta fior di Donna


Ingredienti 100 g Yogurt naturale a temperatura ambiente 100 g Latte a temperatura ambiente 150 g Burro fuso e freddo 60 g Amido di riso 200 g Zucchero 6 Uova 250 g Farina 1 bustina Lievito in polvere 3 pizzichi Sale 1 Limone - DECORAZIONE 150 g Panna 150 g Ricotta fresca 40 g Zucchero a velo 1/2 fialetta Aroma al limone q.b. Gelatina di albicocche 1 fialetta Colorante alimentare giallo Preparazione Versate nel burro fuso e freddo lo yogurt e il latte. In altre due ciotole montate i tuorli con metà zucchero e gli albumi a neve con lo zucchero avanzato. Alla battuta di tuorli unite il latte e lo yogurt, aromatizzate con la raschiatura del limone, poi unite le farine, il lievito e il sale, alternando con la meringa di albumi. Mescolate bene e versate l'impasto nello stampo. Infornate a 170° per 45/46 minuti. Sfornate e sformate la torta sulla gratella. Pennellate solo il centro del dolce con la gelatina di albicocche. Decorazione: sbattete la ricotta con lo zucchero a velo e aromatizzate. Unite la panna montata, poi dividete la massa e coloratene una parte con una puntina di colorante. Trasferite le masse in due sac à poche con bocchette tonda grande e a stella e decorate la superficie della torta con ciuffi tondi allungati e ciuffetti gialli. Completate spolverizzando il dolce con lo zucchero a velo.

Ciambella rossa


Ingredienti 200 g Burro 180 g Zucchero 4 Uova 2 cucchiai Latte fresco 1 Limone, scorza 250 g Farina 1 bustina Lievito 400 g Ciliegie - Per decorare: q.b. Granella di zucchero Preparazione Lavorare il burro , tagliato a pezzettini e lasciato ammorbidire, e lo zucchero fino ad ottenere una crema molto soffice. Aggiungere uno alla volta i tuorli, quindi il latte e la scorza di limone finemente grattugiata. Montare a neve gli albumi e inglobarli a cucchiaiate nel composto, alternandoli a cucchiaiate di farina setacciata assieme al lievito. Versare il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Lavare, asciugare e snocciolare la ciliegie quindi distribuirle sulla superficie del dolce . (In caso di ciliegie sotto spirito o sotto zucchero, basta snocciolarle). Cuocere poi per 60 minuti nel forno già caldo a 180 ° C. Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverizzare con la granella di zucchero. Consigli A cura di G. Arcaini Un cuore rosso pieno di passione. Un'emozione che prende il sopravvento. Quel sapore fresco, un po' aspro che ci sorprende nel trionfo di un dolce alla fine così semplice come un sussurro d'amore. L'amore è concentrazione e anche sorpresa. Chiudete gli occhi e immaginate un campo di grano, il suo profumo , la carezza del vento e all'improvviso una pioggia che vi sorprende, inaspettata. In questa ciambella dal cuore rosso troverete emozione e momenti inaspettati..con lui.

martedì 29 ottobre 2013

marmellata di kiwi


Ingredienti: 1 kg di kiwi 500 g di zucchero 2 limoni (da spremere)Preparazione: A colazione, pranzo, merenda, aperitivo e cena. Insomma, la marmellata di kiwi riesce a sposarsi con ogni pietanza. Quindi perché non buttarsi in questa nuova ricetta? Coltello, pentola e barattoli ci sono? Perfetto, si comincia. Per prima cosa dovrete sbucciare tutti i kiwi (fatelo in modo accurato, perché la buccia del frutto non è particolarmente gradevole) e tagliarli a rondelle o fettine. In seguito mettete le fettine di kiwi a macerare con il succo di limone e lo zucchero e lasciateli a bagno per circa una notte. Il giorno dopo versate il tutto in una pentola e fate sciogliere lentamente lo zucchero, in modo che si amalgami al resto. Una volta scioltosi lo zucchero, potete aumentare l’intensità del fuoco e fate cuocere la marmellata finché non si sarà gelificata, fino a quando non diventerà abbastanza solida e densa da poter essere presa con un cucchiaino. Fatela raffreddare e inseritela in un barattolo di vetro tiepido e pulito. Accorgimenti: Per assaporare totalmente il sapore della marmellata di kiwi è consigliabile utilizzare kiwi freschi e, magari, anche di un contadino. Pelate bene il frutto e, per allungare il tempo della conservazione, tenete i barattoli in un luogo asciutto e buio. Qualora la consistenza della marmellata rimanesse troppo densa, aggiungete 200 millilitri di acqua nella pentola con i kiwi a metà cottura. Idee e varianti: Una variante interessante della marmellata di kiwi è l’aggiunta alla ricetta di un pizzico di cannella e di una goccia di whisky: non uscirà nulla di nauseante, né alcolico. Anzi. Questi due ingredienti daranno alla pietanza un tocco di particolarità in più. Quando aggiungerli? Nella pentola, durante il processo di scioglimento dello zucchero. Mettete una punta di cannella e una moderata quantità di whisky (che durante la cottura evaporerà) e il successo sarà garantito.

Ciambelline al cocco


Ingredienti 500 g Cocco 40 g Farina 00 60 g Burro 4 Uova 150 g Zucchero 30 g Zucchero a velo 1/2 Limone Preparazione Rompete le uova, separando gli albumi dai tuorli. Raccogliete i tuorli in una ciotola e, servendovi di una frusta, sbatteteli con lo zucchero, aggiungendo qualche goccia di succo di limone per far sciogliere meglio lo zucchero. Lavorate i tuorli fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. In una ciotola a parte, montate a neve gli albumi, quindi con delicatezza uniteli ai tuorli. Imburrate e infarinate una decina di formine da ciambella e riempitele con l'impasto preparato. Passate le formine nel forno già caldo a 170 °C e cuocete le ciambelle per 30 minuti circa. Lasciatele raffreddare nel forno, poi estraetele e spolverizzatele con lo zucchero a velo. Tagliate tante fettine sottili di cocco e inseritele al centro delle ciambelle, quindi servitele in tavola.

Zabaione caldo al limoncello con insalata di fragole


Ingredienti - PER LO ZABAIONE: 300 g Uovo, tuorli 80 g Limoncello 120 g Limone, succo 100 g Vino moscato 300 g Zucchero - PER GUARNIRE 200 g Fragole 50 g Zucchero 1/2 Limone, succo 2 rametti Menta fresca Preparazione Pulire e tagliare le fragole a pezzetti, condirle con zucchero e succo di limone. In una terrina mettere i tuorli d'uovo, lo zucchero, il limoncello, il succo di limone e il moscato, stemperare bene il tutto con la frusta. Versare il composto in una casseruola di rame e montare con energia a fuoco vivo. Quando il composto sarà ben montato, toglierlo dal fuoco. Dividere le fragole marinate nelle coppe da moscato.

domenica 29 settembre 2013

Lemon Ice semplificato


Ingredienti: dl. 2,5 di panna - 2 albumi - gr. 125 di zucchero - 2 limoni non trattati Avvolgete singolarmente 6 tazzine con un foglio di carta da forno che superi il bordo di circa cm. 5, fissandola con degli elastici. Appena sono tutte pronte ponetele in frigo. Grattugiate la scorza dei limoni e mettetela da parte. Montate a neve gli albumi con metà dello zucchero e montate separatamente la panna freddissima con lo zucchero rimasto, quindi incorporatevi gli albumi e il succo dei limoni. Dividete il composto nelle tazzine e mettetele in freezer per almeno 2 ore. Al momento di servire estraete i contenitori dal surgelatore, eliminate la carta e cospargete la superficie con la scorza di limone.

mercoledì 25 settembre 2013

come fare il limoncello


INGREDIENTI Limoni 10 medio-grossi non trattati Zucchero 1,200 kg Acqua 1 litro e 1/2 Alcol puro a 95° 1 litro ■ PREPARAZIONE Lavate i limoni in acqua tiepida e spazzolateli per ripulirli da eventuali residui. Sbucciateli con un pela patate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia (che risulta amara), mettete le scorze su un tagliere e riducetele a piccole listarelle; mettetele poi a macerare per un mese insieme a 750 ml di alcool in un contenitore di vetro Limoncello3_ric.jpg(vaso o brocca) chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco. Passato il mese, portate ad ebollizione l’acqua e unitevi lo zucchero, mescolando fino al suo scioglimento; a questo punto lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto, e poi versatelo, insieme agli altri 250 ml di alcool, nel contenitore contenente le scorze in infusione. Chiudete di nuovo il contenitore e lasciatelo riposare per altri 40 giorni sempre al buio. Trascorso questo periodo, aprite il contenitore, filtrate il tutto, mettetelo in bottiglia e riponetelo in freezer, e….buona degustazione.

mercoledì 18 settembre 2013

Sfoglia Ripiena Di Marmellata E Mele


Ingredienti 1 Pasta sfoglia qb di Zucchero 1 Mele qb di Limone Zucchero a velo Tagliate le mele,lavate e sbucciate,a pezzi e bagnetele con il succo di limone. prendete la sfoglia e srotolatela. Versare sulla sfoglia la marmellata,scegliete voi il gusto che più vi piace,unite le mele e chiudete la sfoglia . preparate una teglia ricoperta di carta da forno, prendete la sfoglia ripiena e mettetela sopra spennellate con acqua e spolverizzate con lo zucchero. fate cuocere a 200 gradi per 15 minuti,servire se vi piace con una spolverata di zucchero a velo.

Printfriendly