Like
Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
Torta di mele alla danese
Ingredienti 750 g Mele 2 Limoni, succo 2 cucchiai Uva passa 250 g Pane di segala secco 4 Uova 100 g Zucchero 50 g Nocciole sgusciate e macinate 1 bustina Lievito in polvere q.b. Margarina per ungere Preparazione Dividete le mele a quarti dopo averle sbucciate, eliminate i torsoli e tagliate i quarti a pezzettini. Metteteli in una terrina, irrorateli con il succo di limone e aggiungetevi l'uva passa fatta prima rinvenire in acqua calda e asciugata. Sbriciolate il pane, fatelo tostare leggermente in una padella senza l'aggiunta di grassi, quindi riducetelo ancora più fino in un frullatore. Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli. Sbattete questi ultimi a spuma in una terrina con lo zucchero e aggiungetevi poi le nocciole macinate, il pane e il lievito in polvere. Infine incorporatevi i pezzettini di mela e gli albumi montati a neve. Ungete con margarina uno stampo rotondo, riempitelo con l'impasto e ponetelo sul ripiano di mezzo del forno già caldo. Lasciate cuocere il dolce per 40 minuti a 220°, sfornatelo e servitelo ancora caldo. Consigli La torta di mele alla danese più che di una torta consiste in uno sformato che, capovolto, si presenta come un pandoro, pur avendo consistenza e sapore simili ad un panettone.
Tartufi al cocco
Ingredienti 200 g Cioccolato fondente 100 g Biscotti secchi 50 g Nocciole 2 cucchiai Latte 2 cucchiai Rum 2 cucchiai Polpa di cocco tritata Preparazione Prepariamo i tartufi al cocco Fate tostare leggermente in forno le nocciole. Togliete la pellicina che le ricopre, strofinandole fra le mani, e tritatele finemente. Sbriciolate i biscotti. In una casseruola contenente il latte fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente diviso a pezzetti; aggiungete il rum, le nocciole tritate, i biscotti sbriciolati e mescolate delicatamente. Togliete la casseruola dal fuoco, fate intiepidire il composto e formate delle palline poco più grandi di una nocciola. Avvolgetele nella noce di cocco tritata e tenetele in frigorifero per qualche ora prima di servirle. Si possono conservare per alcuni giorni.
domenica 27 ottobre 2013
Baci Perugina col Bimby
Ingredienti 200 g Cioccolato fondente 200 g Nocciole 80 g Burro Preparazione Versare le nocciole nel boccale del Bimby e tritarle a velocità 6 per 10 secondi, poi tenerle da parte. Pulire accuratamente il boccale e tritare il cioccolato spezzettato grossolanamente a velocità 8 per 12 secondi a velocità 8. Aggiungere poi il burro e fondere tutto mescolando il composto per 5 minuti a 50° C e velocità 3. Incorporare ora le nocciole tritate e amalgamatele al burro e alla cioccolata per 1 minuto a velocità 1. Versare il composto ancora fluido negli appositi stampini e porli in frigorifero per qualche ora.
domenica 15 settembre 2013
Muffins al cioccolato, noci e nocciole
Ingredienti:
100 g di farina manitoba
50 g di farina integrale
100 g di farina 00 (invece del mix di farine potete usare 250 g di farina 00 oppure usare il mix che preferite)
50 g di maizena
100 g di zucchero (io ho usato quello di canna integrale)
4 cucchiai di cacao in polvere
250 g di nocciole e noci
300 ml circa di latte (ho usato quello di soia)
50 g di cioccolato fondente tagliato a quadratini
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un quarto di confezione di panna di riso
Preparazione:
Accendere il forno a 170 ° C. Mescolare le farine, la maizena, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il pizzico di sale in una terrina. Lasciare da parte un pugnetto di nocciole per la decorazione e frullare il latte, la panna e la rimanente frutta secca, non troppo a lungo, in modo che noci e nocciole siano sminuzzate ma non ridotte in polvere. Aggiungere il frullato agli ingredienti in polvere e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di cioccolato (lasciateli grandini, si scioglieranno col calore del forno e addentando i muffins troverete questi bei pezzetti goduriosi). Preparate lo stampo da muffins mettendo in ogni cavità un pirottino di carta. Ripartite l’impasto nei pirottini, spolverizzate con le nocciole rimaste ridotte in granella ed informate per 30 minuti circa
alle
13:23

Etichette:
cacao in polvere,
cioccolato fondente,
farina 00,
farina integrale,
farina manitoba,
latte di soia,
lievito per dolci,
maiezena,
nocciole,
noci,
panna di riso,
Ricette Vegan,
sale,
zucchero
Baiocchi vegan
Ingredienti per 5 persone
185 g di farina25 g di maizena
40 g di nocciole
60 g di zucchero di canna
75 g di margarina o burro di soia
1 cucchiaio di Noegg sciolto in latte di riso
1 pizzico di sale
vegella q.b.{simile alla nutella}
Preparazione
Prima di tutto mettere le nocciole e lo zucchero insieme nel mixer
finchè non si ottiene un composto cremoso. Aggiungere quindi la
margarina o il burro di soia e il Noegg sciolto nel latte di riso.
Mettere
da parte il mixer e trasferite la crema in una ciotola, mescolando
aggiungere la farina e la maizena setacciate e un pizzico di sale.
A
questo punto stendere la pasta dello spessore di circa mezzo centimetro -
ma anche meno - e con una formina ritagliare tanti (dovrebbero venirne
una quarantina) dischetti.
Appoggiare quindi una formina più piccola
per decorarli e con una cannuccia sottile ricavare i buchetti tipici di
questo biscotto (e questa è la fase più lunga, ma è opzionale).
Trasferirli su una teglia e infornare a 200° C per una quindicina di minuti (più o meno, non devono imbrunirsi troppo).
Sfornarli e lasciarli raffreddare.
Se
riuscite a resistere alla doppia tentazione vegella - biscotti,
spalmate un po' di crema su metà dei biscotti e con l'altra metà
chiudeteli!
venerdì 13 settembre 2013
Ecco come preparare la Crema Rocher
INGREDIENTI
100 ml di panna fresca da montare
200 g di Nutella
10 wafer
60 g di nocciole tritate
PREPARAZIONE
Montare la panna Aggiungere delicatamente la nutella e mescolare Aggiungere le nocciole Aggiungere i wafer sbriciolati e amalgamate il tutto
Ecco come realizzare la Crema alla Nutella
INGREDIENTI
140 grammi di nocciole spellate e tostate;
200 grammi di cioccolato fondente;
140 grammi di burro o margarina vegetale;
200 grammi di zucchero semolato;
200 grammi di latte .
200 grammi di cioccolato fondente;
140 grammi di burro o margarina vegetale;
200 grammi di zucchero semolato;
200 grammi di latte .
PREPARAZIONE
porre lo zucchero e le nocciole spellate e tostate nel mixer e procedere a frullarle, riducendo tutto in polvere;unire quindi il cioccolato fondente a pezzi e frullare per bene il tutto, per qualche altro secondo;a seguire, versare quindi la miscela ottenuta in una pentola, nella
quale andranno aggiunti il burro o la margarina e il latte (intero o
parzialmente scremato a scelta) a temperatura ambiente, mescolando per
bene a fiamma bassa, per circa 5 minuti, senza far bollire il composto,
che nel contempo si raddenserà;versare infine la nutella ancora tiepida in un barattolo di vetro e far
raffreddare completamente: la crema di Nutella è pronta da gustare!
CONSIGLI
Si raccomanda di conservare la crema di Nutella in frigorifero e di consumarla preferibilmente entro una settimana!
giovedì 5 settembre 2013
Ciambellone al cacao glassato al cioccolato
INGREDIENTI
250 gr. farina
250 gr. burro
250 gr. zucchero
4 uova
500 gr. cacao dolce in polvere
1 pizzico sale
1 bustina lievito in polvere
q.b. gocce di cioccolato
q.b. nocciole tritate finemete 340 gr
250 gr. burro
250 gr. zucchero
4 uova
500 gr. cacao dolce in polvere
1 pizzico sale
1 bustina lievito in polvere
q.b. gocce di cioccolato
q.b. nocciole tritate finemete 340 gr
Per la crema ganache:
cioccolato fondente
cioccolato fondente
385 gr. panna liquida da montare
40 gr. burro dolce
PREPARAZIONE
Lavorare i tuorli d'uovo insieme allo zucchero, quindi unire il burro a temperatura ambiente, praticamente quasi sciolto, e lavorare fino ad ottenere un composto molto cremoso.
Setacciare la farina insieme al cacao e al lievito, unire poco alla volta al composto di tuorli, zucchero e burro, e lavorare con molta cura, in modo che non si formino grumi.
Montare gli albumi a neve ferma e unirli al composto, delicatamente e senza farli smontare, quindi completare con le gocce di cioccolato e le nocciole (precedentemente passate in poca farina in modo che durante la cottura non sprofondino nell'impasto).
Versare il composto in uno stampo da ciambellone imburrato e infarinato, quindi cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti.
Preparare la ganache: Rompere il cioccolato riducendolo in pezzi. Scaldare la panna in un pentolino e toglierla dal fuoco quando è sul punto di bollire. Unire il cioccolato e mescolare con una frusta a mano, fino a farlo sciogliere completamente. Unire quindi il burro ammorbidito e continuare a mescolare. Aspettare una 10 minuti prima di utilizzare la crema.
Quando il dolce è pronto aspettare che intiepidisca prima di sformarlo. Decorarlo con la ganache, spennellandolo
Lavorare i tuorli d'uovo insieme allo zucchero, quindi unire il burro a temperatura ambiente, praticamente quasi sciolto, e lavorare fino ad ottenere un composto molto cremoso.
Setacciare la farina insieme al cacao e al lievito, unire poco alla volta al composto di tuorli, zucchero e burro, e lavorare con molta cura, in modo che non si formino grumi.
Montare gli albumi a neve ferma e unirli al composto, delicatamente e senza farli smontare, quindi completare con le gocce di cioccolato e le nocciole (precedentemente passate in poca farina in modo che durante la cottura non sprofondino nell'impasto).
Versare il composto in uno stampo da ciambellone imburrato e infarinato, quindi cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti.
Preparare la ganache: Rompere il cioccolato riducendolo in pezzi. Scaldare la panna in un pentolino e toglierla dal fuoco quando è sul punto di bollire. Unire il cioccolato e mescolare con una frusta a mano, fino a farlo sciogliere completamente. Unire quindi il burro ammorbidito e continuare a mescolare. Aspettare una 10 minuti prima di utilizzare la crema.
Quando il dolce è pronto aspettare che intiepidisca prima di sformarlo. Decorarlo con la ganache, spennellandolo
mercoledì 4 settembre 2013
Torta al cioccolato glassata
Ingredienti: PER LA TORTA
PER LA GLASSA
160 gr. di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
10 gr. di burro
acqua
10 gr. di burro
acqua
PREPARAZIONE
Accendete il forno a 190°/200°. Rivestite una teglia rettangolare, del tipo da plumcake con la carta forno oppure imburratela.
In una ciotola battete l'uovo con lo zucchero, aggiungete il burro fuso ma non caldo e la vaniglina. Unite, sempre mescolando, la farina, poi il cacao, le nocciole e in ultimo il lievito.
Quando il composto è ben amalgamato e morbido trasferitelo nella teglia e pareggiate lo spessore in modo uniforme.
Infornate per 20/30 minuti. Deve essere cotto ma non troppo. Cuocete come fate per i biscotti di frolla, togliendo dal forno ancora morbido, perchè tenderà a indurire mentre si raffredda.
Nel frattempo preparate la glassa mescolando insieme gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e spalmabile.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare 5 minuti su una griglia, in modo che ceda il calore.
Procedete alla glassatura spalmando la crema di cioccolato con una spatola o un cucchiaio. Spolverate con le nocciole e lasciate riposare il dolce per qualche ora prima di tagliarlo.
Se volete un consiglio, trasferite le fette in una scatola a chiusura ermetica e consumatelo dopo almeno 8/10 ore. Sarà fantastico.
venerdì 23 agosto 2013
Torta gianduia
Ingredienti 120 g Farina 1 bi Liquore Al Maraschino 150 g Marmellata Di Albicocche 1 cu Miele 50 g Nocciole 1 dl Panna Da Montare 3 n Tuorlo 6 n Uova 1 bu Vaniglina 280 g Zucchero 200 g Cioccolato Al Latte 200 g Cioccolato Fondente 2 n Colla Di Pesce 80 g Fecola Di Patate 140 g Burro Preparazione 200 g di cioccolato fondente 200 g di cioccolato di copertura al latte 140 g di burro 120 g di farina 80 g di fecola 6 uova 3 tuorli 280 g di zucchero 150 g di marmellata di albicocche 50 g di nocciole pelate 1 dl di panna da montare 1 bicchiere di maraschino 1 cucchiaio di miele 1 bustina di vanillina 2 fogli di colla di pesce La ricetta in 5 mosse 1) Montate le uova e i tuorli insieme a 250 g di zucchero con la frusta, a bagnomaria, per renderli spumosi, quindi incorporate il miele, 100 g di farina e la fecola setacciate. Fate sciogliere il rimanente zucchero in un tegame, unite le nocciole tostate in forno e passate al mixer A e fate insaporire per qualche minuto. 2) Travasate le nocciole con lo zucchero fuso in una ciotola con 120 g di burro, la vanillina, 80 g di cioccolato fondente a pezzetti e fate sciogliere a bagnomaria mescolando; aggiungete alle uova e amalgamate B. 3) Ungete e spolverizzate una tortiera con il burro e la farina rimasti, versatevi il composto e fate cuocere per 1 ora in forno a 180 ?C. Lasciate raffreddare la torta, tagliatela a meta in senso orizzontale e bagnatela con il maraschino. 4) Fate fondere il rimanente cioccolato fondente con la panna, quando il composto e freddo montatelo con la frusta elettrica C. Spalmatelo sulla prima meta della torta D e ricoprite con l'altro disco di torta. 5) Immergete in acqua la colla di pesce e fatela ammorbidire, strizzate e scaldate a fuoco lento assieme alla marmellata, quindi spalmate sulla torta. Fate fondere il cioccolato di copertura e spalmatelo con una spatola sulla superficie e i bordi della torta, ricoprendola completamente
alle
06:59

Etichette:
burro,
cioccolato al latte,
cioccolato fondente,
colla di pesce,
farina,
fecola di patate,
Liquore Al Maraschino,
Marmellata,
miele,
nocciole,
panna,
Ricette di Dolci,
Tuorlo,
uova,
Vaniglina,
zucchero
giovedì 22 agosto 2013
BACI PERUGINA
INGREDIENTI
300 g di nocciole
140 g di cioccolato al latte
40 g di burro
100 g di nutella
200 g di cioccolato fondente
300 g di nocciole
140 g di cioccolato al latte
40 g di burro
100 g di nutella
200 g di cioccolato fondente
PREPARAZIONE
Tritare finemente le nocciole lasciandone intere 14
Mettere in un pentolino il butto e il cioccolato al latte e farli fondere su fuoco bassissimo.
Togliere dal fuoco ed aggiungervi le nocciole tritate e la nutella mescolando bene il tutto.
Ricoprire un vassoio con carta forno mettervi il composto a cucchiaiate e aiutandosi con le mani umide formare 14 palline.
Porre su ogni pallina una nocciola intera e mettere il vassoio in freezer fino a quando le palline si saranno solidificate.
Fare fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e immergervi velocemente i baci fino a farli rivestire del tutto.
Rimettere i baci sul vassoio e conservarli in frigorifero.
Tritare finemente le nocciole lasciandone intere 14
Mettere in un pentolino il butto e il cioccolato al latte e farli fondere su fuoco bassissimo.
Togliere dal fuoco ed aggiungervi le nocciole tritate e la nutella mescolando bene il tutto.
Ricoprire un vassoio con carta forno mettervi il composto a cucchiaiate e aiutandosi con le mani umide formare 14 palline.
Porre su ogni pallina una nocciola intera e mettere il vassoio in freezer fino a quando le palline si saranno solidificate.
Fare fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e immergervi velocemente i baci fino a farli rivestire del tutto.
Rimettere i baci sul vassoio e conservarli in frigorifero.
martedì 20 agosto 2013
Tartufi di cioccolato al caffè
ingredienti:
250 gr. cioccolato fondente
125 gr. burro morbido
100 gr. zucchero a velo
q.b. cacao amaro in polvere
4 tazzine caffè ristretto
q.b. granella di nocciole per decorare
Lavorare il burro morbido con lo zucchero al velo fino ad ottenere una crema ben montata. Metterla in frigorifero per circa 15 minuti; nel frattempo far fondere a bagnomaria il cioccolato con il caffè e poi farlo intiepidire, mescolandolo di tanto in tanto.
Quando sarà freddo, incorporarlo alla crema di burro mescolando bene e mettere di nuovo in frigorifero per almeno 15 minuti.
Montare poi la crema fredda con lo sbattitore fino ad ottenere una crema molto soffice (diventerà più chiara). Cospargere un vassoio di cacao.
Con un cucchiaino prelevare piccole quantità di crema e farle rotolare nel cacao ottenendo così della palline. Disporle su dei pirottini di carta. Decorare la superficie con granella di nocciole. Mettere in frigorifero a raffreddare.
250 gr. cioccolato fondente
125 gr. burro morbido
100 gr. zucchero a velo
q.b. cacao amaro in polvere
4 tazzine caffè ristretto
q.b. granella di nocciole per decorare
Lavorare il burro morbido con lo zucchero al velo fino ad ottenere una crema ben montata. Metterla in frigorifero per circa 15 minuti; nel frattempo far fondere a bagnomaria il cioccolato con il caffè e poi farlo intiepidire, mescolandolo di tanto in tanto.
Quando sarà freddo, incorporarlo alla crema di burro mescolando bene e mettere di nuovo in frigorifero per almeno 15 minuti.
Montare poi la crema fredda con lo sbattitore fino ad ottenere una crema molto soffice (diventerà più chiara). Cospargere un vassoio di cacao.
Con un cucchiaino prelevare piccole quantità di crema e farle rotolare nel cacao ottenendo così della palline. Disporle su dei pirottini di carta. Decorare la superficie con granella di nocciole. Mettere in frigorifero a raffreddare.
lunedì 19 agosto 2013
Zuppa inglese alla napoletana
Ingredienti
100 g Nocciole
300 g Pan Di Spagna
qb Rhum
600 g Ricotta Vaccina
1 bu Vaniglina
100 g Zucchero
50 g Cioccolato Fondente
100 g Nocciole
300 g Pan Di Spagna
qb Rhum
600 g Ricotta Vaccina
1 bu Vaniglina
100 g Zucchero
50 g Cioccolato Fondente
Preparazione
Mettete sul fuoco una casseruola con lo zucchero, la vaniglina e 4 cucchiai d'acqua; cuocete il composto a fuoco basso, sempre mescolando con un cucchiaio, fino a quando lo zucchero si sara sciolto completamente e avrete ottenuto un liquido sciropposo; lasciate raffreddare. Passate al setaccio la ricotta facendola cadere in una ciotola; unite meta delle nocciole tritate e, poco alla volta, lo sciroppo di zucchero; mescolate con una spatola fino ad amalgamare completamente gli ingredienti. Tagliate il pan di Spagna a fette spesse un dito, mettetene uno strato su un piatto, bagnatele a piacere con il rum, copritele con la crema di ricotta livellandola uniformemente e cospargete con un po' di cioccolato a scaglie; formate un altro strato di pan di Spagna, di crema e di cioccolato e proseguite cosi fino a esaurire gli ingredienti; distribuite la crema sull'ultimo strato a ciuffetti con una tasca da pasticciere con bocchetta a stella e guarnite con le nocciole rimaste. Lasciate il dolce in frigo per un'ora prima di servirlo.
domenica 18 agosto 2013
ECCO A VOI come fare in casa la NUTELLA
Gli ingredienti non sono moltissimi e la preparazione della Nutella
fatta in casa è abbastanza semplice e il consiglio è quello di prendere
ingredienti freschi e genuini. La Nutella fatta in casa non avrà
conservanti quindi potrete conservarla per un massimo di 3 o 4 giorni in
frigorifero.
INGREDIENTI....
50 grammi di nocciole tostate e spellate;
30 grammi di cacao;
30 grammi di cioccolato bianco;
350 ml di latte fresco intero;
70 grammi di zucchero;
1 gr di lecitina di soia;
50 grammi di nocciole tostate e spellate;
30 grammi di cacao;
30 grammi di cioccolato bianco;
350 ml di latte fresco intero;
70 grammi di zucchero;
1 gr di lecitina di soia;
PREPARAZIONE...
Prendete un frullatore e versate all’interno i 50 grammi di nocciole, un grammo di lecitina di soia e un cucchiaino di zucchero e iniziate a frullare alla massima velocità fino a quando otterrete una polvere sottile quasi farinea. E’ possibile che le nocciole sprigionino l’olio, questo aiuterà la preparazione. In un altro contenitore unite il cacao (possibilmente con il 20% di burro di cacao) a due cucchiaini di zucchero e a 50 ml di latte fresco e mescolate energicamente fino ad ottenere una crema densa. Appena la crema sarà creata, unite a questa la farina di nocciole che avete creato nel frullatore, mescolate ancora il tutto aggiungendo alla fine altri 50 ml di latte. Nel frattempo potete mettere sul fuoco lento i restanti 250 ml di latte uniti al cioccolato bianco e allo zucchero e mescolate di tanto in tanto fino al completo scioglimento. questo punto unite al latte e al cioccolato bianco la crema di nocciole fatta precedentemente e mescolate per circa 40 minuti a fuoco lento. Trascorso questo tempo si sarà formata una bella crema scura, mettetela in un vasetto e lasciate raffreddare. Appena la crema sarà fredda potete chiuderla oppure gustarvela sul pane, su una crepes alla nutella, oppure preparare un tiramisu alla nutella o farcire dei baci di dama.
Prendete un frullatore e versate all’interno i 50 grammi di nocciole, un grammo di lecitina di soia e un cucchiaino di zucchero e iniziate a frullare alla massima velocità fino a quando otterrete una polvere sottile quasi farinea. E’ possibile che le nocciole sprigionino l’olio, questo aiuterà la preparazione. In un altro contenitore unite il cacao (possibilmente con il 20% di burro di cacao) a due cucchiaini di zucchero e a 50 ml di latte fresco e mescolate energicamente fino ad ottenere una crema densa. Appena la crema sarà creata, unite a questa la farina di nocciole che avete creato nel frullatore, mescolate ancora il tutto aggiungendo alla fine altri 50 ml di latte. Nel frattempo potete mettere sul fuoco lento i restanti 250 ml di latte uniti al cioccolato bianco e allo zucchero e mescolate di tanto in tanto fino al completo scioglimento. questo punto unite al latte e al cioccolato bianco la crema di nocciole fatta precedentemente e mescolate per circa 40 minuti a fuoco lento. Trascorso questo tempo si sarà formata una bella crema scura, mettetela in un vasetto e lasciate raffreddare. Appena la crema sarà fredda potete chiuderla oppure gustarvela sul pane, su una crepes alla nutella, oppure preparare un tiramisu alla nutella o farcire dei baci di dama.
Coppe di crema al cacao e panna
Ingredienti
qb Caffe In Chicchi 500 g Crema Di Cacao E Nocciole .5 bi Liquore Al Caffe' 3 n Meringa 2 cu Nocciole 100 g Pan Di Spagna 2 dl Panna Da Montare 1 cu Zucchero A Velo Preparazione 100 g di pan di Spagna gia pronto un bicchierino di liquore al caffe 2 dl di panna fresca 3 meringhe un cucchiaio di zucchero a velo chicchi di caffe ricoperti
di cioccolato 2 cucchiai di nocciole sgusciate e spellate 500 g di crema pasticciera al cacao 1) Montate la panna ben fredda con lo zucchero a velo. Tagliate il pan di Spagna a fette. Tostate leggermente le nocciole nel forno o in un padellino e tritatele nel mixer fino a ridurle in granella. 2) Distribuite in 6 coppette da dessert uno strato di panna montata, ricoprite con uno strato di fette di pan di Spagna spruzzate con il liquore e uno di crema al cacao; continuate con uno strato di panna, cospargete con le meringhe tritate e terminate con la crema al cacao. 3) Decorate con panna montata, completate con le nocciole e i chicchi di caffe ricoperti di cioccolato e servite.
qb Caffe In Chicchi 500 g Crema Di Cacao E Nocciole .5 bi Liquore Al Caffe' 3 n Meringa 2 cu Nocciole 100 g Pan Di Spagna 2 dl Panna Da Montare 1 cu Zucchero A Velo Preparazione 100 g di pan di Spagna gia pronto un bicchierino di liquore al caffe 2 dl di panna fresca 3 meringhe un cucchiaio di zucchero a velo chicchi di caffe ricoperti
di cioccolato 2 cucchiai di nocciole sgusciate e spellate 500 g di crema pasticciera al cacao 1) Montate la panna ben fredda con lo zucchero a velo. Tagliate il pan di Spagna a fette. Tostate leggermente le nocciole nel forno o in un padellino e tritatele nel mixer fino a ridurle in granella. 2) Distribuite in 6 coppette da dessert uno strato di panna montata, ricoprite con uno strato di fette di pan di Spagna spruzzate con il liquore e uno di crema al cacao; continuate con uno strato di panna, cospargete con le meringhe tritate e terminate con la crema al cacao. 3) Decorate con panna montata, completate con le nocciole e i chicchi di caffe ricoperti di cioccolato e servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)