Like

Visualizzazione post con etichetta farina manitoba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina manitoba. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2013

Tortel de Reis


Ingredienti 500 g Farina Manitoba un quadretto Lievito di birra 150 g Latte 100 g Zucchero 3 + 1 tuorlo Uova 60 g Burro una fialetta Essenza fiori di arancio q.b. Scorza grattugiata di limone q.b. Scorza grattugiata di arancia q.b. Frutta candita mista 50 g Zucchero a velo q.b. Mandorle grattugiate q.b. Sale Preparazione In una ciotola grande mettete metà della farina e due uova con il lievito sciolto in 100 grammi di latte tiepido. Impastate velocemente in modo da ottenere un composto liscio e morbido. Incidete la superficie dell'impasto facendo una croce, copritelo con una pellicola trasparente e mettetelo in luogo tiepido a lievitare, fino a quando raddoppia di volume. In un'altra ciotola grande lavorare il burro con una spatola di legno e unite man mano un pizzico di sale, lo zucchero, l'essenza di fiori di arancio, un uovo, il latte rimanente, le scorze grattugiate di arancia e di limone e la farina restante. Unite al primo impasto e continuate a lavorare fino a quando ottenete una pasta liscia e molto elastica. Formate una specia di salsicciotto con questo impasto, poi ungetelo con olio di oliva extravergine e mettetelo in uno stampo per ciambelle. Lasciate riposare l'impasto nello stampo per circa 15 minuti, poi spennellatene la superficie con il tuorlo di un uovo e mettete a riposare in luogo tiepido fino a quando avrà triplicato il suo volume. Preriscaldate il forno a 200° C e infornate lasciando cuocere per circa 40 minuti fino a quando la superficie avrà assunto una colorazione dorata. Togliete dal forno e lasciate raffreddare, poi procedete alla farcitura. Con una lama per dolci bene affilata tagliate a metà la ciambella e farcite con il ripieno di vostra scelta. Sulla sommità del Tortel de Reis spennellate uno sciroppo di zucchero preparato sciogliendo in un pentolino un bicchiere di acqua con 50 gr. di zucchero a velo. Distribuite sulla superficie le mandorle grattugiate e disponete la frutta candita in cima. Consigli Normalmente al suo interno, oltre alla farcitura che può essere panna, crema pasticcera o marmellata (la ricetta originale prevede il marzapane) vengono messe delle figurine di cioccolato o di zucchero: il fortunato che trova il re vince tutta la torta.

giovedì 31 ottobre 2013

ciambella con yogurt, cioccolato e uvetta, senza uova nè burro


ingredienti. 1 vasetto yogurt bianco intero | 1 vasetto yogurt bianco magro | 1 vasetto e mezzo zucchero | 3 vasetti farina manitoba | mezzo vasetto olio di semi | 1 vasetto latte | a piacere cioccolato a pezzi | 20 gr. uva sultanina | 1 bustina lievito | burro (per ungere la teglia) | zucchero di canna (per cospargere la teglia) | zucchero a velo Inserite nel boccale del Bimby gli yogurt, (tenete uno dei vasetti dello yogurt e lavatelo così da utilizzarlo come dosatore), lo zucchero, la farina, l’olio di semi, il cioccolato, il latte e la bustina di lievito. Frullate il tutto a velocità massima per due minuti, aggiungete l’uvetta e fate andare il tutto in senso antiorario, per 10 secondi a velocità soft. Ungete una teglia e cospargetela di zucchero di canna (vedi foto gallery), versatevi dentro il composto e mettete in forno preriscaldato per 45 minuti a 160°. Una volta cotta, fatela intiepidire sgusciatela dalla teglia e cospargetela con lo zucchero a velo. Non mi stancherò mai di ripetere che i tempi di cottura sono indicativi, ricordatevi sempre che questi variano da forno a forno e che quindi, passati i primi 20 minuti, iniziate a fare la prova con un lungo stecchino di legno, per capire se l’interno della ciambella è cotto, introducendolo qua e la.

giovedì 17 ottobre 2013

Corona del bosco


Ingredienti: 150 g di farina Manitoba (saracena nella versione gluten-free) 50 g di farina d’orzo integrale bio (di soya nella versione gluten-free) 50 g di farina di avena integrale bio (di riso nella versione gluten-free) 50 g di farina di mais fioretto bio 2 cucchiai di fecola di patate (o di amido a vostra scelta) 50 g di nocciole in granella 1 bustina di lievito in polvere per dolci 2 cucchiai di malto d’orzo 80 g di zucchero di canna (più 2 cucchiai per lo sciroppo di fragole) latte di soya alla vaniglia (va bene anche quello di riso) 50 g di mandorle spellate in scaglie 2 cucchiai di fragole pulite, tagliate a fettine succo e buccia di 1 limone bio non trattato succo d’arancia bio qb qualche cucchiaio di acqua 1 fialetta di ruhm o di alchermes vegan (non quello colorato con cocciniglia!) 1 bicchiere scarso di olio di semi (fate voi io ho scelto quello di arachidi) 1/5 di cucchiaino di agar agar 1 pizzico di sale tortaveduta Procedimento: Grattugiate la buccia del limone dopo averla ben pulita e spazzolata e tenetela da parte. Mettete a bagno per 2 ore le fragole (già pulite e tagliate a fettine) nel succo di arancia e di limone, al quale avrete aggiunto 2 cucchiai di zucchero di canna e qualche cucchiaiata d’acqua, per ottenere il sughino di fragole. In una capiente terrina, mischiate le farine, il sale, la fecola di patate, il lievito, 80 g di zucchero di canna, la buccia grattugiata del limone e la granella di nocciole. Sciogliete il malto d’orzo in un bicchiere di latte di soya alla vaniglia tiepido, unite l’olio ed il liquore, poi versate la miscela ottenuta nella terrina contenente gli ingredienti secchi e mescolate bene per poter così amalgamare tra loro tutti gli ingredienti, aggiungendo man mano altro latte di soya fino a che il composto non risulti una crema fluida. A questo punto trasferite il tutto in una tortiera col buco che infornerete a 180° fino a cottura (mi raccomando la prova stecchino!). Per chi usa la pentola-forno: sistemare l’apposito frangifiamma, prima di mettere la pentola sul fornello. Far cuocere per i primi 5 minuti a fuoco alto, poi 1 ora circa al minimo. Non aprire il coperchio della pentola-forno prima di 1/2 ora. tortaaerea Sfornata la torta, lasciatela prima intiepidire e poi completatene la preparazione bagnandola col sugo della marinatura delle fragole. Frullate invece le fettine di fragola, allungando la purea ottenuta con 1 tazzina da caffé d’acqua dolcificata, nella quale avrete sciolto la polvere d’agar agar. Mettete sul fuoco il composto, in un mini-pentolino e fatelo bollire 1 minuto, dopo di che rovesciatelo sulla superficie della torta, distribuendo subito dopo le scaglie di mandorla (la miscela d’agar funzionerà così da collante). Servire il ciambellone freddo, magari con veg-panna montata a parte :lol: …

pane e cioccolato


Ingredienti: 500 gr di farina manitoba 220 gr di latte fresco 80 gr di zucchero 60 gr di olio extra vergine d’oliva 2 tuorli 25 gr di lievito di birra 100/150 gr di gocce di cioccolato Preparazione: Mettete in una terrina la farina, lo zucchero, l’olio ed i tuorli. Fate scaldare leggermente il latte e scioglietevi dentro il lievito. Amalgamate il tutto prima aiutandovi con un cucchiaio, poi con le mani, fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare in un luogo al riparo da correnti d’aria per circa un’ora o fino al raddoppio dell’impasto. A questo punto aggiungete le gocce di cioccolato e formate delle piccole palline che metterete su una teglia foderata con carta da forno. Lasciatele riposare nuovamente per circa un’ora fino al raddoppio. Accendete il forno a 160 gradi e, mentre aspettate che si scaldi, spennellate la superficie dei panini con le chiare d’uovo rimaste. Infornate e fate cuocere per circa 20 minuti, o finché la superficie risulterà dolcemente dorata. Conservazione: Se conservate in un contenitore ermetico queste brioches rimangono morbide e fragranti per 4/5 giorni. Provatele, sono la colazione ideale per voi e per i vostri bambini.

mercoledì 25 settembre 2013

krapfen alla crema al forno


Ingredienti 150 g Farina manitoba 350 g Farina bianca 130 g Burro 20 g Lievito di birra fresco 80 g Zucchero 2 Uova 80 g Acqua q.b. Latte - Per la farcia: q.b. Crema pasticciera Preparazione Fate sciogliere in una ciotola il lievito con un po' di latte e un cucchiaino di zucchero, quindi aggiungetevi la farina manitoba precedentemente setacciata e create un panetto morbido ma sodo. Lasciatelo riposare e lievitare per 1 h circa. Setacciate la farina bianca, aggiungetevi il resto dello zucchero, le uova, 100 grammi di burro e impastate aggiungendo man mano il latte e l'acqua fino a formare un impasto ben solido e omogeneo. Unite i due composti lavorandoli per bene e lasciate lievitare il tutto fino al suo raddoppio. Dividete la pasta così ottenuta nelle palline e formate dei krapfen, quindi lasciateli lievitare sulla placca da forno unta col burro rimanente e ponendoli ben distanziati l'uno dall'altro per altri 40 minuti. Passate i krapfen nel forno già caldo a 180 °C per 20 minuti e quando risulteranno ben dorati tirateli fuori e farciteli con l'aiuto di una siringa per dolci con la crema pasticcera.

domenica 15 settembre 2013

Muffins al cioccolato, noci e nocciole


Ingredienti:
100 g di farina manitoba
50 g di farina integrale
100 g di farina 00 (invece del mix di farine potete usare 250 g di farina 00 oppure usare il mix che preferite)
50 g di maizena
100 g di zucchero (io ho usato quello di canna integrale)
4 cucchiai di cacao in polvere
250 g di nocciole e noci
300 ml circa di latte (ho usato quello di soia)
50 g di cioccolato fondente tagliato a quadratini
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un quarto di confezione di panna di riso

Preparazione:
Accendere il forno a 170 ° C. Mescolare le farine, la maizena, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il pizzico di sale in una terrina. Lasciare da parte un pugnetto di nocciole per la decorazione e frullare il latte, la panna e la rimanente frutta secca, non troppo a lungo, in modo che noci e nocciole siano sminuzzate ma non ridotte in polvere. Aggiungere il frullato agli ingredienti in polvere e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di cioccolato (lasciateli grandini, si scioglieranno col calore del forno e addentando i muffins troverete questi bei pezzetti goduriosi). Preparate lo stampo da muffins mettendo in ogni cavità un pirottino di carta. Ripartite l’impasto nei pirottini, spolverizzate con le nocciole rimaste ridotte in granella ed informate per 30 minuti circa

lunedì 19 agosto 2013

Croissant

Volete regalarvi una colazione speciale? Invece di scendere giù al bar o alla panetteria, preparatevi da soli i vostri croissants! 
 
 
Ingredienti : + 3 ore per la lievitazione. Dosi per circa 12 croissant
 
  200 gr. di farina , 180 gr. di farina manitoba , 75 gr. di zucchero , 200 gr. di burro , 1 pizzico di sale , 3 cucchiaini di lievito per dolci , 1 tuorlo d'uovo
 
 Preparazione:
Formate una fontana su un piano da lavoro con la farina e la farina manitoba e, al centro, fate un foro con le mani. Mettete all’interno del foro il sale, ½ bicchiere d’acqua, lo zucchero e il lievito e iniziate a impastare, portando poco alla volta la farina verso l’interno. Quando otterrete un impasto omogeneo, copritelo con un panno e fatelo riposare per 1 ora.

Stendete l’impasto su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello, conferendogli una forma quadrata. Mettete al centro il burro e avvolgetelo con i lembi di pasta. Chiudete la pasta attorno al panetto di burro e stendete il composto con il mattarello, sino a ottenere una sfoglia spessa circa 1,7 centimetri. Piegate in due parti l’impasto, stendetelo e ripiegatelo in altre due parti. Lasciatelo riposare per 30 minuti.

Stendete di nuovo l’impasto, questa volta sino a ottenere uno spessore di 1,2 centimetri, dopodiché piegatelo in due parti e fatelo riposare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo stendetelo in modo da ottenere uno spessore di 0,5 centimetri e ritagliate dei triangoli isosceli con la base lunga circa 10 centimetri. Fate un taglio di circa 9 millimetri al centro della base e avvolgete l’impasto, partendo dalla base sino ad arrivare alla punta.

Mettete i croissant su una teglia rivestita con carta forno e fateli riposare per 1 ora in un luogo asciutto. Spennellate i croissant con un tuorlo d’uovo sbattuto e infornateli a 190°C per circa 8 minuti, dopodiché abbassate la temperatura a 170°C e fateli cuocere per ulteriori 7-8 minuti.

Accorgimenti:
La preparazione dei croissant è piuttosto laboriosa, ma se seguite con attenzione la ricetta, non dovreste avere grandi problemi. Lasciate la massa a lievitare per tutto il tempo di cui ha bisogno. Per dare la corretta forma ai croissants, tagliate dei triangoli e poi avvolgeteli, partendo dalla base sino a arrivare alla punta, prima di metterli sulla teglia.

Idee e varianti:
La prima cosa che viene in mente, preparando i croissants, è quella di dar loro un ripieno. Quello di marmellata è alla portata di tutti. Semplicemente, aggiungetene un piccolo cucchiaino alla massa, tagliata in rettangolini, e richiudetela.

Printfriendly