Like

Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2013

Crostata di limone ai frutti di bosco


INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE • 1 rotolo di pasta frolla pronta da 250 g • 2 limoni non trattati • 300 g di frutti di bosco (lamponi, more, mirtilli) e fragole • 40 g di burro • 90 g di zucchero semolato • 2 uova • zucchero a velo • sale • foglie di menta fresca per guarnire TUTTO SU... IL VINO » RAMANDOLO PREPARAZIONE Foderate con la pasta frolla uno stampo a bordi bassi per crostata di 22-24 cm di diametro. Tagliate i bordi di pasta in eccesso e riponete lo stampo in frigorifero per 10 minuti. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta, copritela con un foglio di carta da forno e riempite con fagioli secchi o altri legumi o semi dello stesso peso. Fate cuocere in forno a 180 °C per 25 minuti, quindi sfornate, eliminate carta e fagioli e lasciate raffreddare. Nel frattempo, lavate i limoni, grattugiate la scorza, spremete il succo e filtratelo. Fate fondere in una piccola casseruola a bagnomaria il burro, unite il succo e la scorza di limone, lo zucchero e le uova. Lavorate fino a ottenere una crema gialla e densa, sempre cuocendo dolcemente a bagnomaria; versatela sulla pasta frolla, dopo averla fatta raffreddare, livellando la superficie con una spatola. Riponete quindi la crostata in frigorifero per 2 ore. Trascorso questo tempo, mondate, lavate e sgocciolate i frutti di bosco; tagliate le fragole a metà e disponete tutta la frutta in cerchio sulla crostata. Spolverizzate di zucchero a velo e servite a fette, guarnendo con foglie di menta.

giovedì 3 ottobre 2013

pancake con frutta e miele


Ingredienti 150 g di farina 00 2 uova 2,5 dl di latte 1 cucchiaino colmo di lievito in polvere per dolci 80 g di miele di tiglio 80 g di burro 1 ciuffetto di menta 1 lime 1 banana 1 cestino di mirtilli sale Prepara gli ingredienti. Separa i tuorli dagli albumi. Setaccia la farina in una ciotola con il lievito, unisci i tuorli, il latte, 40 g di miele, 40 g di burro fuso e 1 pizzico di sale e amalgama accuratamente gli ingredienti con una frusta, fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale e uniscili al composto, aiutandoti con una spatola e compiendo movimenti delicati dal basso verso l'alto. Fai riposare la pastella in frigorifero per 10 minuti. Scalda un padellino antiaderente, versa un mestolino di pastella e fai roteare bene la padella, per distribuire il composto in maniera omogenea, formando dei dischi di circa 8 cm di diametro. Cuoci i pancake 2 minuti per lato e, man mano che sono pronti, impilali e avvolgili in un foglio di alluminio per tenerli in caldo. Lavora il burro ammorbidito rimasto con la frusta, fino a ottenere una crema soffice, unisci il miele rimasto, la menta tagliata a striscioline e il succo del lime. Mescola bene e fai riposare il composto in freezer per circa 5 minuti, finché si sarà leggermente solidificato. Servi i pancake ben caldi con il burro aromatico preparato e guarnisci con i mirtilli e la banana a fettine.

lunedì 26 agosto 2013

Taboulé alla libanese

Ingredienti per 4 persone:

250 gr. di bulgur 
  4 pomodori tondi da insalata 
  2 limoni 
  3 cetrioli 
  100 gr. di cipollotti 
  Menta fresca q.b. 
  Prezzemolo q.b. 
  Olio extravergine d’oliva q.b. 
  Sale q.b. 
  Pepe q.b.
 
 Preparazione:
Mettete a bagno il bulgur per circa 30 minuti, dopodiché scolatelo e fatelo cuocere in acqua salata per circa 15 minuti; a questo punto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Lavate e pulite le verdure e le erbe, dopodiché tritate le erbe finemente e tagliate le verdure a tocchetti. In una zuppiera capiente, mescolate il tutto al bulgur, condendo con il succo dei limoni, l’olio e il pepe. Sgranate bene i grani con una forchetta e riponete in frigorifero coperto da una pellicola. Servite freddo.
 
VARIANTI
 Il bulgur, sorta di semolino ottenuto dai chicchi di grano, è la base originale di questa ricetta libanese; qualora abbiate problemi a reperirlo, potete utilizzare del couscous, il cui sapore e consistenza si avvicinano molto a quello del bulgur.
L’acqua per far cuocere il bulgur deve essere in quantità doppia del volume del bulgur.Potete aggiungere a questa freschissima insalata delle olive, dei capperi, delle acciughe o dei sottoli, per renderlo più ricco e valido anche come piatto unico.

domenica 25 agosto 2013

Insalata di riso nel melone


INGREDIENTI
1 grande melone
250 g di riso 150 g di prosciutto crudo a fette non troppo sottili
200 g di provolone piccante 1 ciuffo di menta fresca
olio extravergine di oliva sale e pepe
 
PREPARAZIONE 
Svuota il melone. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, sala e cuoci il riso per il tempo indicato sulla confezione. Scolalo, raffreddalo sotto acqua fredda corrente e stendilo ad asciugare su un telo. Taglia il melone a metà ed elimina i semi e i filamenti, aiutandoti con un cucchiaio. Preleva con uno scavino la polpa dalle 2 metà del melone e disponile in una ciotola. Tieni da parte i mezzi meloni svuotati. Lava e asciuga 10-12 foglie di menta e tagliale a listerelle. Riduci il provolone piccante a dadini di circa 1 cm di lato. Senza sovrapporle, taglia le fette di crudo a striscioline di 1-2 cm, nel senso della larghezza; quindi a dadini.
Aggiungi gli ingredienti preparati nella ciotola con il melone. Aggiungi il riso ben asciutto nella ciotola. Irrora con 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, spolverizza con una generosa macinata di pepe, sala e mescola. Aiutandoti con un cucchiaio riempi i mezzi meloni svuotati con il riso in insalata. Decora con qualche fogliolina di menta e servi.

Liquore alle sette erbe {Ottimo per Digerire}


Ingredienti per 4 persone

2 rametti di basilico
2 rametti di rosmarino
2 rametti di timo
2 rametti di maggiorana
2 rametti di menta
2 rametti di salvia
1 ciuffo di finocchietto selvatico
1 litro di alcool puro per alimenti a 90°
1 litro di acqua
800 g di zucchero
 
PREPARAZIONE
 Lavate ed asciugate bene tutte le erbe, legatele a mazzetto e mettetele all’interno di una boccia a chiusura ermetica. Coprite il tutto con l’alcol e lasciate a macerare per 15 giorni avendo cura di agitare la boccia ogni giorno con un movimento delicato.
Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool dall’alcol. Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
A questo punto filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni. Consumatelo freddissimo.

mercoledì 21 agosto 2013

Mojito


INGREDIENTI
4/10 di soda
4/10 di rum bianco
2 cucchiaini di zucchero di canna
2/10 di lime
3 foglie di menta
 
PREPARAZIONE
 Pestate le foglie di menta con lo zucchero di canna e il lime, riempite il bicchiere di ghiaccio (½ tritato ½ a cubetti) e aggiungete rum e soda fino a riempire il bicchiere (highball) mescolate con cucchiaio lungo e servite con una rametto di menta e cannuccia.

Pink mojito


Ingredienti 
  • 3 cucchiaini di zucchero di canna
  • 1 lime a spicchi
  • 5 foglie di menta
  • 40 ml di Martini rosè
  • 20 ml di soda
PREPARAZIONE
  1. Pestate in un bicchiere (tumbler alto) le foglie di menta con lo zucchero di canna e il lime.
  2. Riempite il bicchiere di ghiaccio (½ tritato ½ a cubetti) e aggiungete Martini rosato e soda (o acqua fredda frizzante) fino a riempire il bicchiere mescolate con cucchiaio lungo e servite con una rametto di menta, una fetta di lime e cannuccia.

lunedì 19 agosto 2013

Sorbetto al mojito


Ingredienti per 4 persone:

8 lime , 1 limone , 175 g di zucchero , 15 foglie di menta , 100 ml di rhum
 
 Preparazione:
Versate lo zucchero e le scorze dei lime in una pentola d’acqua, quindi accendete il fuoco a fiamma moderata e mescolate fino che lo zucchero non si sarà sciolto dopodiché lasciate raffreddare per 10 minuti.

Spremete i lime e i limoni versando il succo in una ciotola capiente; aggiungete lo sciroppo preparato (eliminando le scorze di lime), quindi il rhum e le foglie di menta tritate finemente. Mescolate con cura tutti gli ingredienti e spostate la ciotola nel congelatore per 3 ore.

Trascorso il tempo necessario alla congelatura, togliete la ciotola dal freezer e mescolate il composto con una forchetta, così da rompere i cristalli di ghiaccio riducendoli in una crema fredda.
Mettete nuovamente la ciotola nel congelatore per 1 ora.

Prima di servire il sorbetto, mescolate nuovamente il composto e versatelo nei bicchieri da portata, guarnendo con una foglia di menta e una fetta di lime.

Accorgimenti:
Tritate molto finemente le foglie di menta, così da rendere più liscio il sorbetto.

Idee e varianti:
Potete realizzare il sorbetto al mojito anche in versione analcolica, cioè senza aggiungere il rhum.
Se volete variare questa ricetta, mantenendone la freschezza, potete sostituire le foglie di menta con quelle di basilico; il risultato sarà sempre rinfrescante, ma con un sapore alternativo.

Printfriendly