Like

Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post

giovedì 31 ottobre 2013

cheesecake al caramello


ingredienti. 200 gr. biscotti secchi (tipo digestive) | 100 gr. burro | 500 gr. philadelphia | 300 gr. panna | un tubetto latte condensato | 30 gr. zucchero | 3 fogli colla di pesce | Per il caramello: 75 ml di panna liquida | 130 gr. zucchero semolato Mettere i biscotti secchi nel frullatore e ridurli in farina. Versarli in una ciotola ed aggiungere il burro liquefatto. Mescolare bene e versare il composto ottenuto sul fondo di una teglia tonda apribile compattandolo bene per ottenere uno strato uniforme. Trasferire in frigo per circa un'ora. Nel frattempo in una ciotola lavorare insieme il philadelphia ed il latte condensato. Aggiungere la panna montata con lo zucchero. In un pentolino versare pochissimo latte e sciogliere dentro i fogli di colla di pesce precedentemente ammollati in acqua fredda e strizzati. Aggiungere la colla di pesce sciolta nella crema di formaggio e mescolare velocemente per amalgamare bene al composto. Versare sul fondo di biscotti e conservare in frigo per almeno 2-3 ore. Preparare il caramello: in un pentolino versare lo zucchero e due cucchiai di acqua lasciare su fuoco fino a quando il composto non inizia a diventare scuro. A questo punto aggiungere la panna calda e mescolare bene. Versare il composto freddo sul cheesecake. Infatti il nostro cheesecake al caramello non prevede cottura e sarà porpio la colla di pesce a donare al dolce la giusta compattezza. La copertura al caramello si ottiene partendo dal classico caramello ed aggiungendo a questo della panna rigorosamnete calda, questo passaggio è fondamentale affinchè il caramello non si cristallizzi irrimediabilmente.

Dessert al limone


Ingredienti 1/2 l Panna 1 Limone 100 g Zucchero 2 bicchiere Brandy Preparazione Montate la panna, unite lo zucchero, il succo del limone,un pizzico della sua buccia grattugiato e il brandy. Versate il composto in coppette poi mettetele in frigorifero a rassodare per qualche ora. Consigli Ricetta semplicissima nella sua esecuzione ma assolutamente da provare per un dolce veramente squisito e digeribile.

Muffins inglesi


Ingredienti 1 cucchiaio Lievito di birra secco 2 cucchiai + 1 cucchiaino Zucchero 1/4 tazza Acqua tiepida 1/2 tazza Acqua bollente 2 cucchiai Margarina 1 e 1/4 cucchiaino Sale 1/2 tazza Panna 4 tazze Farina 1 Uovo q.b. Farina gialla Preparazione Accendete il forno a 165 °C. Sciogliete il lievito con un cucchiaino di zucchero in 1/4 di tazza di acqua tiepida e lasciate riposare. Sulla margarina versate invece l'acqua bollente, l0 zucchero rimanente e il sale e mescolate finché la margarina non si sarà sciolta. Aggiungete la panna e lasciate intiepidire. Aggiungete ora due tazze di farina setacciata e mescolate finché otterrete un composto liscio. Aggiungete l'uovo sbattuto e il lievito. Versate sul composto la rimanente farina setacciata; otterrete un impasto omogeneo che impasterete con le mani finché risulta liscio e satinato. Formate una palla e lasciate lievitare l'impasto finché non raddoppia in un recipiente unto di burro e coperto. Impastate nuovamente la pasta sbattendola sul piano di lavoro. Fate riposare per altri 5 minuti. Stendete l'impasto con il matterello su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di 1,5 cm. Con le formine tagliapasta rotonde e infarinate ottenete dei cerchi di pasta di circa 8 cm di diametro. Metteteli sulla placca da forno cosparsa di farina gialla. Disponeteli un po' distanti l'uno dall'altro. Coprite e lasciate a lievitare finché non raddoppiano. Prima di infornare, spolverate la superficie con la farina di mais. Infornate e quando la farina in superficie diventa scura, estraete i muffins e girateli. Infornate nuovamente. Una buona cottura si ottiene cuocendo i muffins 12 minuti per parte. Fate raffreddare su una griglia.

Cheesecake al cocco


Ingredienti - PER LA BASE: 200 g Biscotti al cacao 100 g Burro - PER LA FARCIA: 250 g Mascarpone 120 g Philadelphia 250 ml Yogurt al cocco 100 g Zucchero 200 g Panna 2 cucchiai Farina di cocco 8 g Colla di pesce 50 g Cioccolato al latte Preparazione Tritate finemente i biscotti ed aggiungete il burro fuso. Versate il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm, schiacciatelo uniformemente con un bicchiere e ponete in frigo. In una terrina lavorare il formaggio fresco e lo zucchero. Aggiungete il mascarpone e mescolate. Aggiungete lo yogurt al cocco e il cioccolato al latte tritato. Montate la panna e aggiungetela al composto di formaggi, mescolando dall'alto verso il basso. Aggiungete la farina di cocco e mescolare. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. In un pentolino far bollire una tazzina di latte o acqua e sciogliervi la gelatina. Aggiungete la gelatina ai formaggi, mescolate velocemente e versare il cheesecake al cocco nello stampo a cerniera. Ponete in frigo almeno un paio d'ore.

martedì 29 ottobre 2013

Tiramisù con le ciliegie


Ingredienti 200 ml Caffè nero forte 6 cucchiai Cherry brandy 16 Savoiardi 250 g Mascarpone 300 ml Panna leggermente montata 275 g Ciliegie dolci a metà 3 cucchiai Zucchero a velo 60 g Cioccolato fondente grattugiato q.b. Ciliegie intere per guarnire Preparazione Versate il caffè freddo in una caraffa e mescolatevi il cherry brandy. Sistemate sul fondo di un piatto da portata metà dei savoiardi e irrorateli con metà del caffè al liquore. Mettete il mascarpone in un'altra ciotola e mescolatelo bene con la panna e lo zucchero. Spalmate metà della crema al mascarpone sui biscotti e distribuitevi sopra metà delle ciliegie. Coprite con gli altri biscotti, bagnateli con il caffè rimasto e distribuitevi sopra le ciliegie. Completate con il resto della crema, cospargete con il cioccolato grattugiato, coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 2 ore. Togliete dal frigorifero, decorate con qualche ciliegia intera e servite.

lunedì 28 ottobre 2013

Bavarese alla frutta


Ingredienti 8 fogli Gelatina (colla di pesce) 1 bicchiere Acqua 250 g Passato di frutta fresca 100 g Zucchero a velo 1 Limone, succo 3 dl Panna Preparazione Fate ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti i fogli di gelatina, metteteli senza strizzarli in un tegame nel quale aggiungerete un bicchiere di acqua fredda. Mettete a bagnomaria e, sempre rimestando, fate sciogliere completamente la gelatina, e quindi ponetela a raffreddare. Versate in una terrina il passato di frutta e lo zucchero, mescolate accuratamente per qualche minuto unendo, poco alla volta, il succo di limone e la gelatina quasi fredda, rigirate ed aggiungete la panna montata. Mescolate con molta delicatezza per qualche attimo e poi versate in uno stampo da budino. Ponete in frigorifero sul piatto di portata che decorerete poi secondo il vostro gusto.

domenica 27 ottobre 2013

Zuppa inglese alla maniera di Roma


Ingredienti 200 g Pan di Spagna 300 g Crema pasticcera 1 bicchierino Rum q.b. Alchermes 100 g Zucchero 1/2 litro Panna montata q.b. Ciliegie candite Preparazione Bagnate le fette di pan di spagna con ruhm e alchermes in parti uguali; nel frattempo amalgamate la crema pasticcera. Spalmate tre cucchiai di tale crema su un piatto da portata, adagiatevi metà delle fette di pan di spagna e ricopritele con la crema; poggiatevi sopra le restanti fette di pan di spagna. Ricoprite il tutto con la panna montata e decorate con ciliege candite.

Cheesecake al cocco


Ingredienti - PER LA BASE: 200 g Biscotti al cacao 100 g Burro - PER LA FARCIA: 250 g Mascarpone 120 g Philadelphia 250 ml Yogurt al cocco 100 g Zucchero 200 g Panna 2 cucchiai Farina di cocco 8 g Colla di pesce 50 g Cioccolato al latte Preparazione Tritate finemente i biscotti ed aggiungete il burro fuso. Versate il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm, schiacciatelo uniformemente con un bicchiere e ponete in frigo. In una terrina lavorare il formaggio fresco e lo zucchero. Aggiungete il mascarpone e mescolate. Aggiungete lo yogurt al cocco e il cioccolato al latte tritato. Montate la panna e aggiungetela al composto di formaggi, mescolando dall'alto verso il basso. Aggiungete la farina di cocco e mescolare. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. In un pentolino far bollire una tazzina di latte o acqua e sciogliervi la gelatina. Aggiungete la gelatina ai formaggi, mescolate velocemente e versare il cheesecake al cocco nello stampo a cerniera. Ponete in frigo almeno un paio d'ore.

lunedì 21 ottobre 2013

Cappelli di strega:


Cappelli di strega: Coni di cialda vuoti, meglio se quelli piccoli cialda rotonda 300 gr di cioccolato alle nocciole 60 gr di burro 250 ml di panna ragni: Marshmallow liquirizia arrotolata fantasma e mummia: 2 kiwi 1 banana 200 gr di cioccolato bianco 100 gr di cioccolato al latte per tutte le ricette: 200 gr di cioccolato io o usato quello al latte ma se vi piace quello fondente ancora meglio granella di zucchero colorata Procedimento: Con una forchetta in due ciotole separate, riducete i kiwi e le banane in polpa, aggiungendo un po di zucchero ad entrambi, riempiti gli stampini in silicone per gelato e mettete in congelatore per tre ore. Con il kiwi ho usato gli stampini ondulati per fare la mummia e con la banana ho usato gli stampini del pinguino, ma potete anche gli stampini da ghiacciolo. Preparate i Marshmallow, i coni e il kiwi ghiacciato, preparate dei vassoi ricoperti con carta forno. Nel forno a microonde sciogliete il cioccolato al latte, mescolate per bene, deve diventare lucido e cremoso, e aiutandovi con un cucchiaino ricoprite di cioccolato le cialde a forma di cono, sia dentro che fuori, però l’interno deve rimanere vuoto quindi fate scivolare la cioccolata in eccesso dall’interno, appoggiate sul vassoio a testa in giù e ricoprite con le codette colorate Ricoprite di cioccolato il marshmallow e con le codette zuccherate e appoggiate sulla carta forno. Ricoprite i ghiaccioli di frutta al kiwi sempre con il cioccolato usando un cucchiaino per farlo scivolare in tutti i punti, appoggiate in carta forno e rimettete in freezer, mentre coni e marshmallow appoggiateli in frigo fino a che si saranno induriti. Finite i ragni, fate delle incisioni ai lati del marshmallow e inserite dei pezzettini di liquirizia, che potete richiudere con del ciocco fuso, nel caso in cui ve ne fosse avanzato. Rimettete i ragni in frigo Finite i cappelli di strega: In una ciotola, mettete il cioccolato con le nocciole intere a pezzettini, e anche il burro tagliato a pezzetti, fate bollire la panna e appena inizia a bollire versatela nella ciotola, mescolate bene fino a che diventa cremoso, se all’inizio sembra che sia troppo liquido non preoccupatevi continuate a mescolare, vedrete che un po alla volta prenderà spessore e diventerà cremoso Fate raffreddare e riempite i coni, che appoggerete in un piatto in modo che il ripieno non esca, appoggiate in frigo o in congelatore. basta poco giusto il tempo di far rassodare il composto. Riprendeteli e chiudete, appoggiandoli sulle cialde rotonde ricoperte di cioccolato, finché sono ancora freschi, rimettete in frigo. Sciogliete il cioccolato bianco al microonde, e con un cucchiaino ricoprite la banana ghiacciata. Decoratela facendo occhi e bocca usando il cioccolato al latte, solo dopo che il cioccolato bianco si è indurito, cosa che avviene nel giro di pochi secondi. Sempre con il cioccolato bianco, fate le strisce della mummia, io ho usato ancora il cucchiaino e usate delle perline per fare gli occhi. A questo punto potete fare una festicciola di Halloween con i vostri figli e un paio di amichetti della scuola, festeggiare con loro in famiglia o incartare con carta trasparente (tranne la frutta ghiacciata) e donarli ai piccoli mostri che busseranno alla vostra porta. *Sciogliere il cioccolato al microonde: io uso cioccolato in blocco di buona qualità, in questo caso ho usato Novi mentre per il cioccolato bianco ho usato lindt. Non usate ciotole troppo grandi altrimenti potrebbe bruciarsi il cioccolato e non venire bene; Utilizzate ciotole da microonde possibilmente dotate di coperchio ma va benissimo anche una ciotola di vetro. Procedete con lo scioglimento in microonde, ma ogni dieci sec, tirate fuori e date una mescolata, procedete in questo modo fino a che il cioccolato diventi bello lucido e cremoso, se lo volete più liscio, e qui dipende quello che dovete fare, lasciare ancora qualche secondo, ma fate attenzione a non superare i 40° altrimenti si formano delle palline antiestetiche che potrebbero compromettere la riuscita delle vostre ricette. **Non ho messo misure, fate finché finite gli ingredienti a vostra disposizione, quindi potete riproporzionare anche il cioccolato, perché la dose che ho usato io è tanta, con quello che mi è avanzato ho fatto dei cioccolatini da offrire domani sera, quindi regolatevi in base a quello che dovete fare voi.

sabato 19 ottobre 2013

Biscotti al caramello ed anacardi


Ingredienti: 1 tazza e 2/3 di farina 1/2 cucchiaino di sale 2 tazze e 1/2 di anacardi tostati salati 2 cucchiai e 1 cucchiaino di olio di semi 8 cucchiai di burro ammorbidito 3/4 di tazza di zucchero di canna 1/2 tazza di zucchero semolato 1 uovo grande 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro 24 cubetti di caramelle al caramello mou 1/4 di tazza di panna Preparazione: Riscaldate il forno a 175 gradi. Setacciate la farina ed il sale. Tritate grossolanamente 1 tazza di anacardi e mettela da parte. Tritate finemente in un robot da cucina la restante tazza e mezza di anacardi. Quindi versate l’0lio e continuate a tritare finchè non ottente un composto cremoso, per circa due minuti. Inserite la miscela di anacardi, burro e zucchero nella ciotola di un mixer elettrico dotato del collegamento della pala, mescolate a media velocità per qualche minuto. Inserite un uovo e la vaniglia e continuate a mescolare. Riducete la velocità a bassa; aggiungete gradualmente la farina. Per ultimo aggiungete gli anacardi e mescolate in modo che si amalgamino bene al composto. Create con la pasta dei biscotti delle palline grandi piu’ o meno come noci e disponetele separate su una teglia coperta da carta forno. Infornate per 6 minuti; appiattite quindi i biscotti delicatamente con una spatola. Cuocete fino a quando non risultano dorati, ovvero altri 6-7 minuti. Sfornate la teglia e lasciate raffreddare i biscotti. Per preparare il caramello fate sciogliere in un pentolino a fuoco basso la panna con le caramelle mou. Mescolate di continuo. Lasciate quindi raffreddare e dopo, con un cucchiaio, passate il caramello a filo sui biscotti in modo da creare un decoro come nella foto.

giovedì 17 ottobre 2013

La torta Nutellotta


Ingredienti cioccolato fondente: 250 gr burro: 100 gr latte: 100 ml zucchero: 100 gr farina: 200 gr lievito: 1 bustina uova: 4 sale: qb panna: 200 gr nutella: 400 gr riccioli di cioccolato: qb latte: qb Ricetta e preparazione Seguite le istruzioni. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, il burro ed il latte. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve ben ferma. Al composto di tuorli aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene. Unite la farina, il lievito e il sale setacciati insieme, mescolate benissimo e poi aggiungete gli albumi montati e mescolate dal basso verso l’alto. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete la torta in forno caldo a 180°C per 30 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare. Nel frattempo preparate la crema, mescolate la panna con la nutella e poi usatene circa 3/4 per farcire la torta (bagnatela prima con un po’ di latte o di sciroppo di zucchero), ricomponetela e poi stendete la crema rimasta sulla superficie. Consigli Decorate con i riccioli di cioccolato e servite. Ricetta della Nutellotta bianca Per fare la nutellotta bianca potete usare la base per la torta margherita oppure fare un pan di spagna al cioccolato, poi cuocete la torta in forno e la fate raffreddare su una gratella. Per la farcia potete utilizzare o la classica nutella bianca che si trova già pronta al supermercato oppure potete fare una ottima nutella di mandorle casalinga, che è assolutamente favolosa. Se volete evitare la nutella potete fare una crema pasticcera al cioccolato bianco, fate la base classica e poi ci sciogliete 80 grammi di cioccolato bianco, mescolate e fate raffreddare un pochino. Aprite la torta a metà a la bagnate o con uno sciroppo di acqua e zucchero oppure con un po’ di liquore. Spalmate metà della crema e poi ricomponete il dolce. Spalmate la crema rimasta sulla superficie della torta e poi mettete sopra i riccioli di cioccolato bianco. Fate delle decorazioni con la panna montata e servite la vostra torta. Origini della Nutellotta La torta Nutellotta è una delle torte più famose della pasticceria Bellavia, che a sua volta, è una delle pasticcerie più famose di Napoli. Questa pasticceria è stata fondata nel 1925 dal palermitano Antonio Bellavia che si trasferì a Napoli e sin da subito iniziò a conquistare i palati più raffinati con cassate, cannoli ed altre specialità. La Nutellotta che, oggi pare si chiami Cicciolotta, è stata inventata da lui. La differenza tra la Nutellotta del Bellavia e quella della Moroni risiede della farcia: Anna Moroni usa una crema di panna e nutella, al Bellavia si usa una crema fatta con nutella e mascarpone freschissimo. Noi suggeriamo di provare la nutellotta con la nutella fatta in casa, ne guadagnerete in salute e in genuinità.

mercoledì 16 ottobre 2013

il Mc Flurry del McDonald’s


Ingredienti panna: 140 gr zucchero a velo: 80 gr vanillina: 1 bustina yogurt bianco intero: 125 gr smarties: a volontà! Ricetta e preparazione Seguite le istruzioni. Mettete la panna in una ciotola e montatela con lo zucchero a velo e la vanillina, poi aggiungete lo yogurt e mescolate dal basso verso l’alto con una spatola. Mettete il tutto in gelatiera per 25 minuti circa. Servite il gelato in delle coppette e decorate con una cascata di smarties. Consigli Il gelato conservatelo senza mettere gli smarties nella vaschetta, vi ritroverete con un gelato con un colore orribile, pari a tutti i colori sciolti e mischiati insieme.

martedì 15 ottobre 2013

Kinder Brioss fatte in casa


Ingredienti >> Per l’impasto: 3 uova 80-90g zucchero 200ml panna 200g farina 50g fecola di patate (o frumina) ½ bustina di lievito >> Per la farcitura: 250ml panna mezzo tubetto di latte condensato >> Per la decorazione: 50g cioccolato fondente Procedimento Con l’impastatrice o le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete la panna e continuate a mescolare. Per ultimi aggiungete la farina, la fecola ed il lievito setacciato. Foderate di carta da forno una teglia rettangolare e versateci l’impasto, livellandolo bene con una spatola di silicone. Cuocete a 180° per 20 minuti circa. Una volta cotto lasciatelo raffreddare bene e nel frattempo montate la panna con un cucchiaio di zucchero e poi aggiungeteci il latte condensato (che si presenta come una pasta giallina ed abbastanza liquida) mescolando in modo da farlo amalgamare bene. Tagliate a metà il vostro impasto raffreddato e versate la farcitura in una metà, poi richiudete con l’altra parte e tagliatela in tanti rettangolini della dimensione che preferite. Infine sciogliete il cioccolato fondente e con un sac à poche decorate la superficie delle merendine con delle striscie orizzontali. Bon appetit! ;) Note Le merendine si conservano in frigo avvolte nella pellicola trasparente o nella carta d’alluminio per circa 3-4 giorni. Volendo si possono anche congelare nei classici sacchetti per il freezer, ricordatevi poi di tirarle fuori almeno mezzoretta prima di consumarle. :)

sabato 5 ottobre 2013

torta raffaello


Ingredienti Pan di spagna: 1 Mascarpone: 500 gr Latte: 100 ml Panna: 250 ml Cioccolato bianco: 300 gr Wafer: 175 gr Latte: 200 gr Farina di cocco: 120 gr Acqua: 250 ml Rum: 2 cucchiai Zucchero: 1 cucchiaio Limone: 1 Ricetta e preparazione Ecco le istruzioni. Mettere la panna in un pentolino e portarla quasi a bollore quindi e aggiungere il cioccolato bianco e farlo fondere. Nel frattempo, mettere in una ciotola il mascarpone e aggiungere il latte condensato amalgamandoli bene. Quando il composto di cioccolato e panna si sarà raffreddato, aggiungerlo al mascarpone insieme ai i wafer sbriciolati. Preparare uno sciroppo con mescolando acqua, rum, zucchero e la buccia di limone. Tagliare il pan di spagna in 2 dischi, bagnarlo con la metà dello sciroppo preparato e farcirlo con 1/3 della crema. Coprire con il secondo disco, bagnarlo con lo sciroppo che è rimasto e ricoprirlo con la crema rimasta.

giovedì 3 ottobre 2013

crepes farcite al prosciutto


Ingredienti: per le crepes segui la ricetta precedente 170 g di provolone 40 g di burro 16 fettine di prosciutto cotto un dl di panna 250 g di champignon uno scalogno sale, pepe Pulite i funghi e affettateli sottili. Sbucciate lo scalogno, tritatelo e rosolatelo in 20 g di burro. Unite i funghi, cuoceteli 5 minuti, regolate di sale e pepate. Aggiungete la panna e addensate a fuoco molto basso. Distribuite i funghi sulle crepes, spolverizzateli con meta del provolone grattugiato e ricoprite ogni crepe con una fettina di prosciutto. Completate con il provolone rimasto, arrotolate le crepes e disponetele in una pirofila imburrata; unite il burro rimasto a pezzetti e infornate per 8-10 minuti a 180 gradi.

domenica 29 settembre 2013

Lemon Ice semplificato


Ingredienti: dl. 2,5 di panna - 2 albumi - gr. 125 di zucchero - 2 limoni non trattati Avvolgete singolarmente 6 tazzine con un foglio di carta da forno che superi il bordo di circa cm. 5, fissandola con degli elastici. Appena sono tutte pronte ponetele in frigo. Grattugiate la scorza dei limoni e mettetela da parte. Montate a neve gli albumi con metà dello zucchero e montate separatamente la panna freddissima con lo zucchero rimasto, quindi incorporatevi gli albumi e il succo dei limoni. Dividete il composto nelle tazzine e mettetele in freezer per almeno 2 ore. Al momento di servire estraete i contenitori dal surgelatore, eliminate la carta e cospargete la superficie con la scorza di limone.

mercoledì 25 settembre 2013

muffin agli amaretti cioccolato,e albicocche


Ingredienti gr 400 di farina una bustina di lievito ml 120 di olio di semi di girasole un vasetto da gr 125 di yogurt un decilitro di panna gr 120 di zucchero un uovo e un tuorlo gr 100 di amaretti morbidi gr 40 di cacao amaro gr 50 di cioccolato fondente 9 albicocche sciroppate Scolate le albicocche e tagliatele in quarti eliminando il nocciolo. Mescolate lo yogurt con le uova, il cacao, il cioccolato fuso, gli amaretti macinati fini, l'olio, lo zucchero e la panna, quindi unite la farina setacciata con il lievito. Procuratevi 18 pirottini di carta oleata del diametro di 5 cm. e poneteli in 2 stampi da muffis (se non avete questi stampi impilate i pirottini tre alla volta e appoggiateli su una teglia). Aiutandovi con due cucchiai distribuite il composto nei pirottini e affondate in ogni muffin due spicchi di albicocca. Cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti, quindi estraeteli e serviteli caldi o a temperatura ambiente.

venerdì 20 settembre 2013

Tiramisù con pan di Spagna

 
INGREDIENTI
3 tuorli d'uovo 
  4 cucchiai di zucchero 
  350 gr. di mascarpone 
  30 gr. di panna montata 
  250 gr. di pan di Spagna
  5 tazzine di caffè amaro 
  50 gr. di gocce di cioccolato 
  50 gr. di cacao in polvere
 
PREPARAZIONE
 Sbattete energicamente i tuorli d’uovo con lo zucchero in una ciotola, sino a ottenere una crema biancastra, dopodiché aggiungete il mascarpone e la panna montata e amalgamate bene il tutto.Mettete due cucchiai di crema sul fondo di una teglia rettangolare, spalmandola bene su tutta la superficie.
Tagliate i rettangoli di pan di Spagna a metà, bagnate il primo nel caffè e mettetelo sul fondo della teglia. Ora fate uno strato di crema, cospargete sopra una manciata di gocce di cioccolato e mettete un altro rettangolo di pan di spagna inzuppato nel caffè.
Procedete in quest’ordine sino a terminare gli ingredienti, facendo in modo che l'ultimo strato sia di crema.
Terminate con un'abbondante spolverata di cacao amaro e coprite il tiramisù con un foglio di pellicola trasparente per alimenti. Riponetelo in frigorifero per almeno 3 ore prima di gustarlo.
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
 Fate molta attenzione quando inzuppate il pan di spagna nel caffè e non bagnatelo troppo, altrimenti potrebbe disfarsi. Se non vi piacciono le gocce di cioccolato, potete eliminarle dalla preparazione. Qualora inoltre non foste amanti del cacao in polvere, potete sostituirlo con il cocco disidratato o con un’abbondante grattugiata di cioccolato fondente o al latte.
 

Mini cheesecake al cioccolato

Ingredienti
150 gr di biscotti secchi al cioccolato
75 gr di burro fuso
150 gr di cioccolato fondente
125 gr di philadelpihia
200 ml di panna da montare già zuccherata
2 foglia di gelatina
1 bicchierino di latte

Altri ingredienti:

burro per gli stampini
 
PREPARAZIONE

Prendete degli stampini monoporzione ed passate al loro interno un sottile strato di burro.
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in una ciotolina con dell'acqua. Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria poi toglierlo dal fuoco,  lasciarlo intiepidire ed aggiungere la philadelphia.
Sciogliere i fogli di gelatina in un pentolino con un goccio di latte poi unire al cioccolato fondente fuso e mescolare.
Montare la panna ed incorporarla alla crema delle mini cheesecake al cioccolato poi lavorare con un cucchiao o una spatola per renderla omogenea.
Riempite gli stampini con la crema lasciando almeno un centimetro per aggiungere i biscotti. Ma intanto riponete gli stampini nel freezer e passiamo alla preparazione del fondo delle mini cheesecake.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria ed intanto tritate i biscotti nel mixer. Mettete i biscotti tritati in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate il tutto.
Con un cucchiaio versare il composto sulla crema negli stampi fino a creare il fondo delle mini cheesecake. Con le dita della mano o con un cucchiaino fate una leggera pressione sul composto.
Dopo aver livellato la superficie, bisogna metterli nel frigorifero lasciando che si rassodino per circa un paio d'ore.
Al momento di servire, capovolgere lo stampino sul piatto e lasciar cadere la mini cheesecake al cioccolato rompendo leggermente lo stampino d'alluminio.

domenica 15 settembre 2013

Torta di rabarbaro


Ingredienti 1 cu Albicocche Gelatina 150 g Burro 4 cu Crema Di Vaniglia 300 g Farina 50 g Latte 1 cu Mandorle A Lamelle 1 cu Mandorle In Polvere 100 g Mascarpone 2 ft Pan Di Spagna 50 g Panna Liquida 1 kg Rabarbaro qb Rhum qb Sale 2 n Tuorlo 1 n Uova 200 g Zucchero 50 g Zucchero A Velo Preparazione Un kg di coste di rabarbaro 300 g di farina 200 g di zucchero 150 g di burro 2-3 fettine sottili di pan di Spagna 4 cucchiai di crema alla vaniglia gia pronta un cucchiaio di gelatina di albicocche 2 bicchierini di rum un uovo 2 tuorli sale Per la salsa: 100 g di mascarpone 50 g di zucchero a velo 50 g di panna liquida 50 g di latte un cucchiaio di mandorle tritate finemente un cucchiaio di mandorle a lamelle 1 Eliminate i filamenti dalle coste di rabarbaro, poi tagliatele a strisce lunghe 5-6 cm. Mettetele in un tegame, unitevi 2 cucchiai di zucchero, copritele di acqua e fatele sobbollire per 15 minuti. Trasferitele in una terrina con un cucchiaio di zucchero e meta del rum e lasciatele riposare 2 ore. 2 Impastate la farina con un pizzico di sale, lo zucchero rimasto, il burro (meno una noce) morbido e ridotto a pezzetti, un uovo intero e un tuorlo; lavorate velocemente la pasta, avvolgetela in pellicola da cucina e mettetela in frigo per mezz'ora. 3 Imburrate uno stampo del diametro di 20-22 cm. Dividete la pasta in due parti, una il doppio dell'altra, e stendetela in due dischi dello spessore di 3-4 mm. Foderate lo stampo con il disco piu grande lasciando sbordare la pasta, mettete sul fondo le fettine di pan di Spagna, spennellatele con il liquore rimasto, spalmatevi la crema alla vaniglia e sistematevi il rabarbaro. 4 Velate il tutto con la gelatina di albicocche, coprite con il secondo disco di pasta e riportate verso l'interno la pasta che sborda, pizzicandola qua e la con le dita. Praticate al centro un foro e inseritevi un cartoncino arrotolato: spennellate la superficie del dolce con il tuorlo rimasto, poi mettete in forno gia caldo a 180? e cuocete per 35-40 minuti circa. 5 Intanto preparate la salsa: scaldate il latte con le mandorle tritate, togliete dal fuoco, coprite e lasciate in infusione per una mezz'ora, poi filtrate attraverso un telo fitto. Mescolate il mascarpone con lo zucchero a velo, il latte alle mandorle e la panna fino a ottenere una salsa omogenea: versatela in una salsiera, cospargetela di mandorle a lamelle e servitela con la torta di rabarbaro appena tiepida.

Printfriendly