Like

Visualizzazione post con etichetta chiodi di garofano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiodi di garofano. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

Punch al miele e pain perdu


Ingredienti 1 cu Arance Scorza 2 n Bacche Di Anice Stellato 1 n Baguette 60 g Burro 4 n Chiodi Di Garofano 1 cu Lime Scorza 1 cu Limone Scorza 2 n Limone Succo Fresco 4 ft Limoni .8 dl Liquore Al Limoncello 4 cu Miele 1.2 dl Rhum 1 n Vaniglia In Stecca qb Zucchero Preparazione Per il punch: 5 dl di acqua minerale naturale, 1,2 dl di rhum, 8 cl di liquore al limone, 4 cucchiai di miele fluido, il succo di 2 limoni, 4 fettine di limone, 4 chiodi di garofano, 2 semi di anice stellato, 1 stecca di vaniglia. Per il pain perdu: 1 baguette, 60 g di burro, 3 cucchiai di scorza fresca tritata di agrumi (arancia, limone, lime), zucchero. MESCOLA il burro morbido con due cucchiai di scorza di agrumi e conservalo al fresco. Porta a bollore l'acqua per il punch. Mescola in una caraffa termica il succo dei limoni con il miele e i liquori. Aggiungi i chiodi di garofano, i semi di anice stellato e l'acqua bollente. Mescola bene con la stecca di vaniglia, lasciala in infusione e conserva al caldo. ROSOLA le fettine di pane nel burro agli agrumi, trasferiscile sulla carta per fritto e spolverizzale subito di zucchero da entrambi i lati. Distribuisci il punch nei bicchieri termici, aggiungi le fettine di limone e servilo ben caldo accompagnato con i crostini di pane spolverizzati con le scorzette rimaste.

giovedì 31 ottobre 2013

Mustazzoli o mustaccioli


Ingredienti 1 kg Farina bianca per dolci 400 g Zucchero 500 g Mandorle tostate 100 g Olio 4 Uova 2 cucchiai Cacao in polvere 2 Limoni 2 bustine Lievito per dolci 1 bicchierino Vino bianco A piacere Chiodi di garofano - Cannella A piacere Latte Preparazione Sulla spianatoia si impasta la farina con lo zucchero, il cacao, le uova, l'olio; si aggiungono le bustine di lievito per dolci e si lavora per amalgamare tutti gli ingredienti. Si uniscono quindi le mandorle tritate e si aromatizza generosamente con cannella, chiodi di garofano ridotti in polvere e buccia di limone grattuggiata. Si ammorbidisce l'impasto con vino bianco o rhum e si modellano dei polpettoni che, leggermente appiattiti, si tagliano a rombi delle dimensioni desiderate e si dispongono sulla piastra del forno già unta di olio e infarinata. Si cuociono a calore moderato. Quando sono cotti si passano nella glassa al cioccolato già preparata prima. Consigli Il nome della ricetta deriva dal latino che significa alloro poiche, all'origine, si cucinavano sul fuoco vivo avvolti nelle foglie di alloro per dare un profumo inconfondibile. Era una tipica ricetta per le feste delle nozze.

venerdì 20 settembre 2013

Ecco come preparare l' Aglio Marinato


Ingredienti per 3 vasetti da 150 ml:
 - Aceto di vino bianco (350 ml)
– Aglio fresco 4 teste
– Alloro 3 foglie
– Chiodi di garofano 3
– Ginepro 3 bacche
– Pepe misto 15 grani
– Sale 1 cucchiaino
– Vino bianco secco (350 ml)
– Zucchero 1 cucchiaino
 
Preparazione:
Pulite gli spicchi di aglio e versate in un tegame l’aceto e il vino bianco unitamente alle spezie, al sale e allo zucchero. Fate bollire il tutto e unite gli spicchi di aglio che lascerete bollire per 1 minuto. Prendete 3 vasetti sterilizzati da 150 ml, riempiteli con gli spicchi di aglio e versateci sopra il composto di aceto e vino caldo fino a coprirli completamente. Tappate i vasetti , capovolgeteli per creare il sottovuoto e poneteli a raffreddare al fresco e al buio. Lasciateli riposare per un mese prima di consumarli.

lunedì 2 settembre 2013

Donuts al cioccolato


INGREDIENTI
400 gr. farina bianca 
  12,5 decilitri latte
1 uovo  
  80 gr. zucchero 
  50 gr. burro
1 cucchiaio mix di spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano) 
  1 cubetto lievito di birra  
  q.b. olio extravergine di oliva  
  1 pizzico sale 
  per la copertura:
 120 gr cioccolato fondente  
  120 gr. zucchero 
 
PREPARAZIONE
 Prendete lo zucchero, il burro e 10 decilitri di latte, le spezie e il pizzico di sale amalgamate fino ad ottenere un composto poi mettetelo sul fuoco per circa quattro minuti. Lasciate raffreddare.In un robot da cucina mettete il resto del latte tiepido con il lievito di birra e frullate, poi aggiungete l'uovo e la farina e continuate a far mescolare fino a che avrete un composto omogeneo.Aumentate la velocità e fate mescolare per circa tre minuti. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, tiratelo fuori dal robot e mettete la palla di pasta ottenuta in un recipiente che poi coprirete con un canovaccio e che lascerete riposare almeno per due ore, alla fine delle quali la palla sarà raddoppiata di volume.Impastate nuovamente e dividete il composto in due metà. Stendete la metà in modo da formare un foglio di pasta di spessore di circa un centimetro. Da questa tirate fuori dei cerchi di circa 8 centimetri di diametro. Con un tagliapasta fate nel mezzo di ogni disco un buco in modo che diventino piccole ciambelle.Sistemateli su una teglia e lasciate lievitare dopodichè cuoceteli in olio bollente, poi sgocciolateli e poneteli su carta da forno.Per la copertura dovete preparare la glassa. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria quindi aggiungetevi lo zucchero e sei cucchiai d'acqua e mescolate. Una volta che si è intiepidito, immergetevi i donuts totalmente o solo in parte. Disponeteli su di un piatto da portata e servite.

venerdì 23 agosto 2013

Ciliege sotto spirito


Ingredienti
2 kg di ciliege,
800 gr. di zucchero,
1 lt. di alcool puro,
cannella,
chiodi di garofano.
Preparazione
Tagliate il picciolo delle ciliege a circa un centimetro dalla base.
Sciaquale in una terrina ed asciugatele molto delicatamente, poi sistematele in vasetti di vetro cercando di non lasciare troppi spazi vuoti.
Spolverizzatele con zucchero a sufficenza, aggiungetevi un pò di cannella e chiodi di garofano e copritele con l'alcool. Chiudete e mettete a riposare in un luogo buioo e fresco per circa due mesi prima di aprire i vasetti.

giovedì 22 agosto 2013

Carciofini sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di carciofi piccoli
2 foglie di alloro
2 chiodi di garofano
il succo di 1 limone
6 grani di pepe
olio di oliva
aceto bianco

Preparazione

Mondate i carciofi, eliminate il gambo e le foglie esterne, tagliateli a spicchi e immergeteli in un recipiente contenente acqua acidulata con succo di limone.
In una pentola portate ad ebollizione l'aceto con il pepe, l'alloro e i chiodi di garofano.
Mettetevi i carciofi e scottateli per 5 minuti.
Spegnete il fuoco, lasciate raffreddare e versate in vasetti di vetro, facendo in modo che l'aceto copra i carciofini.
Versatevi in superficie con un po' d'olio di oliva, chiudete ermeticamente.

martedì 20 agosto 2013

COME PREPARARE LA SANGRIA


Ingredienti
Arance: 2
Brandy: 1 bicchierino
Cannella: 2 stecche
Chiodi di garofano: 6
Gassosa: 500 ml
Limone: 2
Mele: 1
Pesche: 2
Vaniglia: 1 bacca
Vino rosso: 1 l
Zucchero: 125 gr

Ecco le istruzioni.

Ponete in un contenitore abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti il vino, lo zucchero, il liquore, i chiodi di garofano, la cannella intera, la bacca di vaniglia preventivamente incisa e il succo di un limone e di un’arancia: mescolate bene con un mestolo.
Lavate la frutta: togliete i torsoli alle mele e i noccioli alle pesche poi, senza sbucciarle, tagliatele a cubetti ; tagliate a cubetti anche mezza arancia e mezzo limone non sbucciati le rispettive metà a rondelle sottili.__3.Versate la frutta nel vino, mescolate il tutto e riponete la sangria nel frigorifero per tutta la notte, coprendola con della pellicola trasparente; al momento di servirla, aggiungete la gassosa e qualche cubetto di ghiaccio.

Consigli
Far macerare almeno per due o tre ore per rendere saporita la sangria. Se la si vuole rendere meno dolce consigliamo di sostituire alla gassosa della soda. Una variante delicata è la sangria bianca con la base di spumante o vino bianco. Per palati sofisticati e situazioni chic.

Printfriendly