Like
Visualizzazione post con etichetta gelatina in fogli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelatina in fogli. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Torta deliziosa
Ingredienti qb Burro 60 g Farina 60 g Fecola Di Patate 200 g Frutti Di Bosco 20 g Gelatina In Fogli 1 cu Lievito Vanigliato 1 n Limoni 50 g Mandorle 1 kg Mela 200 g Panna Montata 2 n Uova 170 g Zucchero Semolato 1 bu Zucchero Vanigliato Preparazione 2 uova 170 g d i zucchero semolato una bustina di zucchero vanigliato 60 g di farina 60 g di fecola un c u c c h i a i o d i l i e v i t o u n l i m o n e non trattato un kg di mele 20 g di gelatina in fogli 50 g di mandorle 200 g di panna montata non zuccherata burro 200 g di frutti del bosco misti Montate a neve gli albumi con 100 g di zucchero. Uniteli ai tuorli lavorati a crema con lo zucchero vanigliato, la farina, la fecola, il lievito e la scorza di limone grattugiata. Versate il composto in uno stampo a cerniera imburrato di 24 cm e cuocete in forno a 190? per 30 minuti. Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti; metteteli in una casseruola con il succo del limone e un bicchiere d'acqua e cuoceteli per 8 minuti. Scolateli conservando un bicchiere di liquido di cottura nel quale scioglierete la gelatina, prima ammorbidita in acqua fredda e strizzata. Unite alle mele 30 g di mandorle pelate e 3 quarti della gelatina. Dividete la torta in 2 dischi: mettetene uno su un piatto, versatevi sopra il miscuglio di mele, coprite col secondo disco, pressate e mettete in frigo per 3 ore. Mescolate alla panna la gelatina rimasta e usatela per ricoprire la superficie della torta. Decorate con le mandorle rimaste tritate e i frutti di bosco.
venerdì 1 novembre 2013
Spuma all'arancia
Ingredienti 1 n Albume 20 g Gelatina In Fogli 1.2 kg Uva 140 g Zucchero 1 n Arancia Preparazione 1,2 kg di uva bianca profumata 140 g di zucchero 20 g di gelatina in fogli un'arancia non trattata un albume 1) Mettete i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda; lavate l'uva, staccate gli acini, tenetene da parte una dozzina e riunite i rimanenti in una casseruola con 120 g di zucchero e un mestolino di acqua. Cuocete l'uva per 6-7 minuti mescolando spesso e schiacciandola leggermente con un cucchiaio di legno; trasferitela in un colino a maglie fitte e schiacciatela con un pestello in modo da spremere tutto il succo. 2) Eliminate le bucce e misurate il succo: dovreste ottenerne circa mezzo litro; prelevatene 2 cucchiai e scaldatelo in un pentolino; unite i fogli di gelatina scolati e strizzati, scioglieteli a fiamma bassissima e versate la gelatina ottenuta nel succo d'uva. Unite la scorza grattugiata di mezza arancia e lasciate raffreddare. 3) Trasferite il succo gelatinato nel freezer o nel frigo e frullatelo, appena inizia ad addensarsi, per 2 minuti con un paio di fruste elettriche a immersione. Ponete nuovamente la spuma in frigo e frullatela, dopo altri 5 minuti, per qualche secondo. Versate la spuma in 4 bicchieri e lasciatela in frigo per un paio d'ore o finche si sara rassodata. 4) Brinate gli acini d'uva tenuti da parte: passateli prima nell'albume leggermente sbattuto e poi nello zucchero rimasto e lasciateli asciugare su un foglio di carta da forno. Togliete la spuma dal frigo un attimo prima di servirla e decoratela con gli acini d'uva brinati.
Panna cotta al caramello
Ingredienti 7.5 g Gelatina In Fogli 1 n Limoni 500 g Panna Liquida 1 n Vaniglia In Stecca 150 g Zucchero Preparazione 500 g di panna fresca 7,5 g di gelatina in fogli 150 g di zucchero un limone una stecca di vaniglia Metti a bagno la gelatina in acqua fredda. In una casseruola scalda leggermente la panna con la stecca di vaniglia. Elimina la vaniglia, unisci 80 g di zucchero e la gelatina scolata e strizzata e, mescolando, falla sciogliere su fuoco basso. Togli dal fuoco e fai intiepidire. Sciogli il resto dello zucchero con 2 cucchiai di acqua e qualche goccia di succo di limone, porta a ebollizione e cuoci finche il composto sara color ambra, ma ancora fluido. Versa meta del caramello caldo in 4 stampini individuali. Riempili con il composto di panna, fai raffreddare e metti in frigo a solidificare. © Riproduzione riservata
domenica 29 settembre 2013
Mousse di pesche al Porto
Ingredienti 1 dl di Porto rosso 10 g di gelatina in fogli 8 pesche gialle 2 cucchiai colmi di miele 4 amaretti secchi Metti a bagno separatamente 4 g e 6 g di gelatina, in acqua fredda. Sgocciola i 4 g, strizzali leggermente, scalda il Porto in un pentolino, uniscili e falli sciogliere a fiamma bassissima. Filtra il composto e suddividilo in 6 bicchieri. Trasferiscili in frigo e lascia rapprendere per circa 1 ora. Tuffa 6 pesche in una pentola con abbondante acqua bollente per 1 minuto. Scolale, spellale, elimina il nocciolo, ricava 450 g scarsi di polpa e frullala con il miele. Versane 5-6 cucchiai in un pentolino e scaldali, unisci i 6 g di gelatina, sgocciolati e leggermente strizzati, e falli sciogliere. Suddividi il composto nei bicchieri sopra la gelatina di Porto e metti in frigo per 6 ore. Racchiudi gli amaretti in un canovaccio pulito e sbriciolali grossolanamente. Per servire, taglia le pesche rimaste a lamelle, suddividile nei bicchieri e spolverizzale con le briciole di amaretti.
mercoledì 18 settembre 2013
Cheesecake leggero alle pesche
amaretti secchi 150 g
biscotti secchi 100 g
ricotta fresca cremosa 150 g
burro 50 g
yogurt greco 700 g
albumi 90 g
zucchero a velo 120 g
zucchero di canna 2 cucchiai
gocce di cioccolato 50 g
pesche nettarine 3
gelatina in fogli 10 g
latte 2-3 cucchiai
liquore amaretto 3 cucchiai
vino Moscato o passito 1/2 bicchiere
Frullate nel mixer gli amaretti e i biscotti, poi unite la ricotta, il burro ammorbidito a pomata, il liquore e frullate nuovamente. Stendete il composto in uno stampo a cerniera di
biscotti secchi 100 g
ricotta fresca cremosa 150 g
burro 50 g
yogurt greco 700 g
albumi 90 g
zucchero a velo 120 g
zucchero di canna 2 cucchiai
gocce di cioccolato 50 g
pesche nettarine 3
gelatina in fogli 10 g
latte 2-3 cucchiai
liquore amaretto 3 cucchiai
vino Moscato o passito 1/2 bicchiere
Frullate nel mixer gli amaretti e i biscotti, poi unite la ricotta, il burro ammorbidito a pomata, il liquore e frullate nuovamente. Stendete il composto in uno stampo a cerniera di



domenica 15 settembre 2013
Torta di crema al moscato
Ingredienti 200 g Fragole 8 g Gelatina In Fogli 1 n Limoni 1 bi Liquore Al Mandarino 1 n Pan Di Spagna Dischi 500 g Panna Fresca 2 n Uova 2.5 dl Vino Moscato 1 cu Zucchero A Velo 50 g Zucchero Semolato Preparazione Un disco di pan di Spagna del diametro di 24 cm preparato seguendo la ricetta di pagina 16 - 500 g di panna fresca - 200 g di fragole - 2,5 dl di vino moscato - 2 uova - un limone - 50 g di zucchero semolato - un bicchierino di liquore all'arancia o al mandarino - 8 g di gelatina in fogli - un cucchiaio di zucchero al velo 1) Mettete la gelatina ad ammorbidire in acqua fredda. In una casseruolina montate i tuorli con lo zucchero semolato usando una frusta; quando avrete ottenuto una crema liscia e spumosa incorporatevi,poco alla volta, il succo del limone e il vino. 2) Mettete la casseruolina su fuoco bassissimo e portate il composto al limite del bollore, continuando a sbatterelo. Togliete dal fuoco, unite la gelatina strizzata e mescolate finche non si sara perfettamente sciolta. Montate 300 g di panna con mezzo cucchiaio di zucchero al velo e incorporatela al composto. 3) Mettete il pan di Spagna su un piatto, circondatelo con una fascia di cartone alta il doppio, pinzatela e spruzzate il dolce con il liquore; versatevi sopra la crema, livellatela con una spatola e mettete lo stampo in freezer per mezz'ora. Lavate le fragole e asciugatele. Montate la panna rimasta con il restante zucchero al velo. Togliete la preparazione dal freezer, eliminate la fascia di cartone e decorate con strisce di panna e le fragole.
lunedì 2 settembre 2013
Cheese cake ai tre gusti
Ingredienti 100 g Biscotti Frollini 50 g Burro 1 cu Caffe' Solubile In Polvere 80 g Cioccolato Gianduia 15 g Gelatina In Fogli 40 g Miele 3 dl Panna Montata 250 g Ricotta Vaccina 3 n Uova 150 g Zucchero Preparazione 100 g di biscotti tipo frollini, 40 g di miele o di Golden Syrup, 50 g di burro, 3 uova, 150 g di zucchero, 250 g di ricotta, 3 dl di panna fresca da montare, 15 g di gelatina in fogli, 1 cucchiaio colmo di caffe istantaneo, 80 g di cioccolato al gianduia. Sbriciola finemente i biscotti e mescolali con il burro fuso e il miele. Fodera il fondo di una piccola tortiera apribile (20-22 cm di diametro circa) con carta da forno, imburra il bordo e stendi i biscotti sul fondo. Schiaccia bene con il dorso di una forchetta e tieni da parte. Separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola, monta i rossi e lo zucchero con una frusta elettrica. Metti i fogli di gelatina in una ciotola di acqua fredda perche ammorbidiscano. Scolali bene e falli sciogliere in un pentolino su fuoco bassissimo. Appena la gelatina si e sciolta, uniscila al composto di tuorli e mescola bene. Unisci alla crema di uova la ricotta, poi gli albumi montati a neve e infine la panna montata. Suddividi la crema in tre ciotole e tienila da parte. Fai fondere il cioccolato a bagnomaria. Diluisci il caffe istantaneo con un cucchiaio di acqua bollente. Versa una prima parte di crema al naturale sullo strato di biscotti e riponi in frigo per mezz'ora. Amalgama delicatamente il caffe alla seconda ciotolina di crema, poi unisci il cioccolato fuso alla terza. Stendi la crema al cioccolato sopra quella al naturale, distribuendola delicatamente con un cucchiaio. Lascia rapprendere in frigorifero per 10 minuti, poi completa con l'ultimo strato. Lascia in frigorifero per almeno 6 ore prima di servire.
martedì 27 agosto 2013
Bavarese al cioccolato
Ingredienti per 4 persone:
250 g di cioccolato fondente
3 tuorli d'uovo
250 ml di latte
250 g di panna
200 g di zucchero
10 g di gelatina in fogli
1 pizzico di vanillina
Preparazione:
Fate sciogliere il cioccolato nel latte a fuoco basso. fate intiepidire.
In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il cioccolato sciolto nel latte e cuocete a fiamma molto bassa mescolando continuamente. Fate cuocere fino a che la crema non inizia ad addensarsi prestando attenzione che non raggiunga il bollore altrimenti rischia di impazzire.
Fate ammollare la gelatina in acqua fredda per 5 minuti, strizzatela e scioglietela nella crema bollente. Aggiungete 1 cucchiaino di aroma alla vaniglia.
Fate raffreddare e aggiungete la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Versate il composto in uno stampo e conservate in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo capovolgete lo stampo sul piatto da portata e decorate a piacere con riccioli di panna, arabeschi di cioccolata fusa e una ciliegina sciroppata.
Fate sciogliere il cioccolato nel latte a fuoco basso. fate intiepidire.
In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il cioccolato sciolto nel latte e cuocete a fiamma molto bassa mescolando continuamente. Fate cuocere fino a che la crema non inizia ad addensarsi prestando attenzione che non raggiunga il bollore altrimenti rischia di impazzire.
Fate ammollare la gelatina in acqua fredda per 5 minuti, strizzatela e scioglietela nella crema bollente. Aggiungete 1 cucchiaino di aroma alla vaniglia.
Fate raffreddare e aggiungete la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Versate il composto in uno stampo e conservate in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo capovolgete lo stampo sul piatto da portata e decorate a piacere con riccioli di panna, arabeschi di cioccolata fusa e una ciliegina sciroppata.
Iscriviti a:
Post (Atom)