Like
Visualizzazione post con etichetta ricette di dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette di dolce. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Bianco mangiare al cocco
Ingredienti 3 n Albume 1 cu Cacao Amaro In Polvere .5 ci Cannella 4 n Fragole 20 g Gelatina Alimentare Secca 3.5 dl Latte 4 dl Latte Di Cocco 1 n Limone Succo Fresco 1 n Mango 3 dl Panna Liquida 100 g Zucchero Di Canna Preparazione 3 dl di panna 3,5 dl di latte 4 dl di latte di cocco (in vendita in lattina) 3 albumi 100 g di zucchero di canna 20 g di gelatina in fogli un cucchiaio di cacao mezzo cucchiaino di cannella un mango il succo di un limone 4 fragole 1) Ammorbidite la gelatina in acqua fredda. Portate a ebollizione il latte e meta della panna; fuori dal fuoco unite la gelatina scolata e strizzata e lo zucchero e mescolate. Incorporate an-che il latte di cocco e lasciate raffreddare il tutto. 2) Montate a neve ferma gli albumi e densamente anche la panna rimasta; poi incorporate alla crema a base di cocco prima la panna, poi gli albumi a neve. Versate il composto in 6 stampini inumiditi e metteteli in frigo per 3-4 ore. 3) Lavate le fragole e tagliatele a fettine. Sbucciate il mango, tagliatelo a pezzetti (tenetene qualche spicchio per decorare) e frullatelo con il succo di limone. Sformate i budini e versate intorno la salsa. Mescolate il cacao con la cannella e con questo miscuglio spolverizzate meta di ogni budino. Decorate con gli spicchietti di mango e fragole e servite.
Cuoricini al cocco
Ingredienti 250 g Burro qb Cocco Grattugiato qb Crema Di Nocciole 500 g Farina qb Latte 120 g Nocciole Sgusciate qb Sale 1 n Tuorlo 2 n Uova 140 g Zucchero Preparazione Trita al mixer 120 g di nocciole, sgusciate, tostate e spellate, e impasta con 500 g di farina 00, 140 g di zucchero,2 uova, 250 g di burro e un pizzico di sale. Avvolgi la pasta nella pellicola e metti in frigo per 1 ora. Stendila poi in una sfoglia di 1/2 cm di spessore e ricava tanti cuoricini con un apposito tagliapasta. Mettine da parte meta. Sugli altri cuoricini appoggia uno stampino piu piccolo e premi per separare la pasta; stacca quindi i cuoricini forati e spennellali con 1 tuorlo diluito con qualche goccia di latte. Cospargi ciascuno con un po' di cocco grattugiato. Cuoci sia i cuoricini interi, sia quelli forati, in forno gia caldo, a 180?C, per circa 15 minuti, coprendoli con alluminio, in modo che il cocco non bruci. Sfornali e falli raffreddare. Spalma i cuori interi con un velo di crema di nocciole, (tipo Nutella? ), adagia sopra i cuoricini forati al sapore di cocco e poi riempi la parte centrale con altra crema di nocciole.
Dolcetti di marzapane
Ingredienti 2 ci Cacao Dolce In Polvere Solubile qb Canditi qb Colorante Alimentare 500 g Marzapane qb Zuccherini Colorati Preparazione Puoi gustare questi deliziosi bocconcini l'8 marzo e tutte le volte che fai festa. Sono semplici e veloci da preparare. Dividi a meta 500 g di marzapane pronto, di colore neutro. A una aggiungi alcune gocce di colorante alimentare giallo e all'altra 1-2 cucchiaini di cacao dolce. Lavora i 2 composti per amalgamare bene i colori, poi forma meta palline grandi come albicocche e meta come ciliegie. Adagia le piccole su quelle grandi, alternando i colori e su ogni dolcetto metti 1 zuccherino giallo a forma di mimosa. Decora, a piacere, con canditi verdi a forma di foglia.
venerdì 1 novembre 2013
Ciambella con panna e noci
Ingredienti qb Burro 110 g Cacao Dolce In Polvere Solubile 270 g Farina 1 bu Lievito Vanigliato 100 g Noci Gherigli 200 ml Panna Fresca 2 n Uova 210 g Zucchero A Velo 30 g Zucchero Semolato Preparazione 270 g di farina 00 210 g di zucchero a velo 110 g di preparato solubile al cacao 1 bustina di lievito per dolci 100 g di gherigli di noce 2 uova 30 g di zucchero semolato 200 ml di panna fresca burro 1) Tritate i gherigli di noce, tranne 6 che vi serviranno per la decorazione. Mettete il trito in una ciotola, unite la farina e il lievito setacciati, lo zucchero a velo, il preparato solubile al cacao. Mescolate, incorporate i tuorli, 20 g di burro fuso e, infine, gli albumi montati a neve ferma. 2) Imburrate abbondantemente uno stampo a ciambella di 22-24 cm di diametro, versatevi il composto preparato, livellatelo e mettete lo stampo in forno gia caldo a 180? per circa 40 minuti. Verificate la cottura, inserendo nel dolce uno stecchino: dovra uscire asciutto. Togliete la torta dal forno, fatela intiepidire, sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella. 3) Mettete in una piccola casseruola lo zucchero semolato con 2 cucchiai di acqua e, su fuoco basso, fatelo sciogliere e dorare. Quando otterrete un caramello biondo, immergetevi i gherigli di noce tenuti da parte. Sgocciolateli e fateli raffreddare su carta da forno. Trasferite la ciambella in un piatto, riempite il centro con la panna fredda, ben montata, e decorate con le noci caramellate.
il marzapane
Ingredienti qb Colorante Alimentare qb Mandorle A Lamelle qb Zucchero qb Zucchero A Velo Preparazione 1) Macinate le mandorle, poche alla volta, in un macinino da caffe; trasferitele nel frullatore e frullatele a bassa velocita, unendo man mano lo stesso peso di zucchero. 2) Continuate a frullare a bassa velocita versando ogni tanto qualche cucchiaio di acqua fredda: alla fine dovrete ottenere un impasto sodo e malleabile. 3) Mettete l'impasto sulla spianatoia o su un piano di marmo cosparso di zucchero a velo e lavoratelo con le mani fino a renderlo omogeneo e compatto. 4) Per colorare il marzapane, fate un incavo e versate al centro qualche goccia di colorante alimentare diluito in poca acqua; rimpastate finche il colore e uniforme.
torta paradiso con crema di latte
ingredienti per 8 persone 8 uova 300gr zucchero semolato 300gr farina 00 1 bustina di lievito per dolci 1 bacca di vaniglia sale Come si preprara la torta torta paradiso Sbattete le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finchè diventeranno spumose: sollevate le fruste, se il filo formato dal composto resta un pò in superficie, è montato al punto giusto. Aggiungete la farina, il lievito e la polpa di vaniglia versandoli a pioggia e mescolate delicatamente. Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera del diametro di 26cm, imburrato e infarinato, e cuocete in forno già caldo a 180°C per 30 minuti. Sformate il dolce e sganciate la cerniera dello stampo. Capovolgete la torta paradiso su una gratella per dolci e lasciatela raffreddare. Ritagliate da un foglio di carta da forno un disco dello stesso diametro della torta. Al centro disegnate una stella a 16 punte e ritagliatela con un paio di forbici. Posate lo stencil sulla superficie della torta e date una bella spolverata con lo zucchero a velo. Ecco a voi una gustosissima e sofficissima torta paradisiaca adatta sia a colazione sia a merenda per grandi e piccini. Farcite la torta con una gustosa crema di latte Non so voi ma le nostre merendine preferite da bambini erano sicuramente le favolose Kinder paradiso. Per questo motivo abbiamo aggiunto alla torta una deliziosa crema di latte. Vogliamo raccomandare e spingere ogni mamma e nonna a preparare ai loro bambini un dolce gustoso ma allo stesso tempo genuino. State sicuri che i vostri figli o nipoti si leccheranno i baffi. Ingredienti per la farcitura 1/2 l di latte zeste di limone 100gr di farina 100gr di zucchero 1 bustina di vanillina 125 ml di panna fresca Preparazione della farcitura torta paradiso farcitaPortate il latte, con la buccia grattuggiata di limone, quasi ad ebollizione. Spegnete il fuoco e fate riposare per circa mezz'ora. In un recipiente mettete la farina e inserite un pò alla volta il latte facendolo passare da un colino. Appena la farina si sarà sciolta completamente potrete aggiungere lo zucchero sempre un poco alla volta e infine il latte rimanente. Inserite il tutto su un pentolino e mettetelo sulla piastra a fuoco lento. Dovrete farlo addensare continuando a mescolare sino a quando non noterete che è diventato denso. A questo punto potete aggiungere la panna fresca e la vanillina. Continuate a girare fino a quando non otterrete una crema molto densa dal gusto delicato. Togliete dal fuoco e versatela in un recipiente e lasciatela raffreddare, dopodichè riponetela in frigo. Come guarnire la torta E' finalmente arrivato il momento di guarnire la torta. Non appena si saranno raffredate sia la torta che la crema potrete iniziare la farcitura. Tagliate la torta a metà tenendo con una mano la parte superiore e con l'altra incidete con un coltello ben affilato. Mentre tagliate fate ruotare la torta e non seghettate con il coltello. in questo modo eviterete di romperla. Sollevate la parte superiore e iniziate a spalmare la crema di latte per tutta la torta. Una volta finito rimettete la parte superiore e abbondate con lo zucchero a velo. Lasciatela in frigo per un pò e quando l'assaggierete sentirete che bontà! Sapete quale latte utilizzare? Il latte è uno degli ingredienti fondamentali della pasticceria. Da sottolineare, prima di tutto, che in base alla quantità di liquidi che contiene viene così classificato: Latte intero Latte parzialmente scremato con un contenuto di liquidi che va dall'1 all'1,50% Latte scremato con un contenuto di liquidi inferiore allo 0,50% L'igenicità del prodotto viene assicurata attraverso trattamenti termici che ne prolungano la conservazione. Da questo punto di vista troviamo sul mercato le seguenti varietà: Latte fresco pastorizzato che può essere refrigerato per 4 giorni Latte UTH che può essere conservato a temperatura ambiente fino a tre mesi Latte sterilizzato che può essere conservato a temperatura ambiente fino a sei mesi Esistono altri tipi di latte meno usati in commercio: latte condensato latte in polvere usato nella preparazione di gelati, biscotti, cioccolata e ecc. La panna panna liquidaPer panna si intende la parte grassa del latte di mucca, separata tramite centrifugazione. Il risultato è un liquido denso composto da globuli di grasso e plasma latteo. La panna entra nella preparazione di creme, gelati, semifreddi ecc. Montata e zuccherata viene utilizzata spesso per decorare le torte. Le varità di panna sono: La panna da pasticceria o da montare pastorizzata con una quantità di grasso del 33- 35% da conservare refrigerata La doppia panna simile a quella fresca deve possedere almeno il 48% di grassi. Latte per gli intolleranti al lattosio: soia e riso Grazie all’aumento degli intolleranti al lattosio stanno prendendo sempre più piede nelle nostre case altri tipi di latte come ad esempio il latte di soia e il latte di riso. Il primo, originario dei paesi orientali, oltre all’assenza dello zucchero presente nei latti animali si fa notare anche per l’assenza non indifferente di colesterolo. Il latte si riso viene prodotto attraverso una lavorazione industriale non proprio semplice. I chicchi di riso sono fatti macerare in un brodo di acqua bollente, dopodiché vengono aggiunti degli enzimi e il tutto viene pressato. A questo punto il liquido subisce una filtrazione e viene arricchito di addensanti come l’amido di riso. Dopo questa lavorazione si ottiene il latte di riso che non differenzia come aspetto proprio al latte vaccino. - See more at: http://www.dolcepasticceria.it/ricetta-torta-paradiso-crema-latte.html#sthash.9vDh1cpR.dpuf
giovedì 31 ottobre 2013
Rotolo svizzero alla crema e alle nocciole
Ingredienti 4 Uova 190 + 120 g Zucchero vanigliato 120 g Farina 120 g Nocciole sgusciate 1 cucchiaio Miele liquido Un pizzico Sale fino - Per la tortiera: 1 noce Burro 250 g Panna da montare Preparazione Ungete una tortiera bassa da 35 x 25 centimetri circa; foderatela con carta antiaderente da forno. In una capace terrina, preferibilmente con la frusta elettrica alla massima velocità, montate gli albumi con il sale a neve ben ferma; aggiungete gradatamente 60 grammi di zucchero, battendo finché questo è ben sciolto e gli albumi ben sodi. Preriscaldate il forno a 190 gradi. In un'altra capace terrina, battete i tuorli e il restante zucchero con la frusta elettrica, fino ad ottenere un composto spesso e giallo pallido. Aggiungete la farina amalgamandola bene al resto. Unite gli albumi montati, 1/2 alla volta, mescolando dall'alto verso il basso per non smontarli. Distribuite il composto nella tortiera e cuocete per 12-15 minuti o finché la superficie non risulti elastica alla pressione di un dito. Setacciate 120 g zucchero vanigliato su un canovaccio pulito e rovesciateci la torta non appena pronta; togliete delicatamente la carta da forno e se volete rifilate i bordi con un coltellino; partendo da un lato corto arrotolate la torta con il canovaccio e ponetela, con la linea di giunzione in basso, su un gratella a raffreddare. Mentre il rotolo si raffredda, montate la panna. In una padellina a calore medio dorate le nocciole, mescolando spesso; lasciatele raffreddare. Tritate grossolanamente 12 nocciole e mettetele da parte per la decorazione; tritate finemente le rimanenti per la farcitura. Unite il trito fine di nocciole e il miele a metà della panna montata: srotolate il rotolo ormai freddo, ricopritelo uniformemente con la miscela di panna montata, miele e nocciole. Partendo dal medesimo lato corto, riavvolgete la torta senza lo strofinaccio e sistematela su un piatto. Riempite con la panna restante una siringa per dolci con bocchetta a stella grande e decorate.
Dessert al limone
Ingredienti 1/2 l Panna 1 Limone 100 g Zucchero 2 bicchiere Brandy Preparazione Montate la panna, unite lo zucchero, il succo del limone,un pizzico della sua buccia grattugiato e il brandy. Versate il composto in coppette poi mettetele in frigorifero a rassodare per qualche ora. Consigli Ricetta semplicissima nella sua esecuzione ma assolutamente da provare per un dolce veramente squisito e digeribile.
martedì 29 ottobre 2013
Torta alle pere
ingredienti per 6 persone:
250 g di farina,
145 g di burro,
125 g di zucchero,
2 pere grandi,
3 tuorli,
1 bicchiere di grappa morbida.
Per la crema:
80 g di cioccolato fondente,
30 g di farina,
1 scorza di limone,
80 g di zucchero,
2,5 dl di latte,
2 tuorli.
Procedimento:
Preparate la pasta frolla: fate ammorbidire 125 g di burro e impastatelo con la farina. Unite i tuorli e lo zucchero e, quando l’impasto è omogeneo, lasciatelo riposare per 30 minuti in frigorifero. Sbucciate le pere, eliminate i piccioli e i semi, tagliate la polpa a dadini e fatela insaporire per 10 minuti nella grappa. SCaldate il latte, per preparare la crema, con metà dello zucchero e la scorza di limone, quindi eliminate quest’ultima. Montate i tuorli con il restante zucchero, incorporate la farina e aggiungete tutto al latte. Fate cuocere la crema, mescolando, finché si addensa, quindi trasferitela in una terrina. Unite subito alla crema il cioccolato tritato finemente e amalgamate bene. Dividete in due parti, una il doppio dell’altra, la pasta frolla e stendetela con il matterello: con quella più grande foderate una tortiera, unta con il burro avanzato, e versatevi la crema al cioccolato, distribuitevi i dadi ni di pera sgocciolati e asciugati e chiudete la torta con il disco di pasta tenuto da parte. Fate cuocere la torta per 40 minuti in forno a 180 °C e servitela tiepida.
Sfoglia con crema di yogurt e albicocche
Ingredienti 250 g Pasta sfoglia 3 cucchiai Zucchero 350 g Albicocche baby sciroppate 200 g Yogurt intero 100 g Ricotta romana 50 ml Panna fresca 2 cucchiai Zucchero a velo vanigliato 50 g Amaretti Preparazione Bucherellate la pasta sfoglia con una forchetta e spolverate con lo zucchero. Tagliatela a metà e infornate a 200°C per circa 20 minuti (fino a doratura). Intanto lavorate lo yogurt con la ricotta e lo zucchero a velo fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Montate la panna ben fredda e incorporatela delicatamente al composto di yogurt con una spatola. Lasciate raffreddare le 2 sfoglie croccanti e caramellate in superficie. Lavate le albicocche e tagliatele a metà (oppure, se utilizzate le albicocche sciroppate classiche, tagliatele a spicchi). Farcite le sfoglie con la crema di yogurt alternata alle albicocche e agli amaretti sbriciolati. Decorate a piacere, lasciate riposare in frigorifero e servite la torta tagliata a tranci ben fredda.
Tiramisù con le ciliegie
Ingredienti 200 ml Caffè nero forte 6 cucchiai Cherry brandy 16 Savoiardi 250 g Mascarpone 300 ml Panna leggermente montata 275 g Ciliegie dolci a metà 3 cucchiai Zucchero a velo 60 g Cioccolato fondente grattugiato q.b. Ciliegie intere per guarnire Preparazione Versate il caffè freddo in una caraffa e mescolatevi il cherry brandy. Sistemate sul fondo di un piatto da portata metà dei savoiardi e irrorateli con metà del caffè al liquore. Mettete il mascarpone in un'altra ciotola e mescolatelo bene con la panna e lo zucchero. Spalmate metà della crema al mascarpone sui biscotti e distribuitevi sopra metà delle ciliegie. Coprite con gli altri biscotti, bagnateli con il caffè rimasto e distribuitevi sopra le ciliegie. Completate con il resto della crema, cospargete con il cioccolato grattugiato, coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 2 ore. Togliete dal frigorifero, decorate con qualche ciliegia intera e servite.
Baci al cioccolato
Ingredienti 75 g a pezzetti Cioccolato bianco 75 g a pezzetti Cioccolato nero 115 g Burro 115 g Zucchero 2 Uova 225 g Farina q.b. Zucchero decorativo Preparazione Fate sciogliere il cioccolato bianco e nero in due impasti e lasciate raffreddare. Sbattete il burro con lo zucchero in polvere fino all'ottenimento di una mescolanza pallida e spumosa. Incorporatevi le uova una per volta, setacciate ed incorporate la farina avendo cura di mescolare bene. Dividete la pasta ottenuta in due parti ed aggiungete ciascun tipo di cioccolato. Mescolate fino a che le paste siano molto omogenee, separatele in una pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno un ora. Preriscaldate il forno a 190°. Con un cucchiaino da caffè realizzate delle piccole palline e disponetele su di una pirofila imburrata. Cuocete per 10 minuti circa. Cospargeteli di zucchero a velo e lasciate raffreddare e servite.
Dolce alla Sambuca
Ingredienti 600 g Pan di Spagna 7 dl Crema pasticcera molto densa 6 Uova, albumi 1 dl Sambuca q.b. Ciliege candite o fragole per guarnire 50 g Mandorle tritate per guarnire Preparazione Tagliare a fette sottili il pan di Spagna, stenderne una metà su una larga pirofila che avrete prima pennellato con la crema pasticcera. Spruzzare le fette di pan di Spagna con metà Sambuca e poi versare la crema cercando di darle forma a cupola; coprirla con le rimanenti fette di pan di Spagna, che spruzzerete con la restante Sambuca. Montare gli albumi a neve ferma, incorporarvi lo zucchero a velo. Versare gli albumi (tenendone da parte 3 o 4 cucchiai) sul dolce e stenderli aiutandovi con una spatola. Mettere il rimanente albume nella tasca da pasticciere e decorare guarnendo con le ciliegine candite tagliate a metà. Mettere il dolce in forno caldo a 180 °C e farlo cuocere per 15 minuti. Sfornarlo, farlo raffreddare, decorare con mandorle tritate e ciliegie o fragole e servirlo.
Baci di amaretti
Ingredienti 120 g Cioccolato fondente 260 g Mandorle macinate 360 g Zucchero a velo 4 Uova, albumi 6 cucchiai Granella di zucchero - Per la farcia: 100 g Cioccolato fondente Preparazione Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Mescolate le mandorle macinate con lo zucchero a velo e incorporatevi poco alla volta gli albumi e il cioccolato fuso raffreddato. Impastate accuratamente in modo da ottenere una pasta liscia e omogenea, quindi inumidite le mani e modellate tante nocciole di pasta. Foderate la placca da forno con un foglio di carta da cucina e disponetevi le nocciole a circa 3 cm di distanza l'una dall'altra, appiattendo leggermente la parte che poggia sulla piastra. Decorate la superficiedi ciascun biscotto con un pizzico di granella di zucchero e infornate a 180°C per 15 minuti. Togliete dal forno e fate raffreddare. Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente che servirà per la farcia. Intingete nel cioccolato la parte appiattita dei biscotti e quindi uniteli a coppia.
lunedì 28 ottobre 2013
Strudel di frutta mista
Ingredienti 300 g Pasta sfoglia 600 g Frutti di bosco 1 cucchiaio Pangrattato 50 g Burro 1 cucchiaio Zucchero a velo Preparazione Imburrare una placca da forno. Lavare i frutti di bosco in acqua ghiacciata, scolarli e asciugarli; privare le fragole del picciolo e sgranare i ribes. In una padella antiaderente far scaldare 20 grammi di burro, unire il pangrattato e farlo imbiondire per un minuto. Distribuire sulla sfoglia, stesa in uno strato sottile, il pangrattato imbiondito nel burro e distribuirvi sopra i frutti di bosco. Servendosi del telo, arrotolare lo strudel su se stesso, chiudendolo bene ai bordi, per evitare che durante la cottura possa uscire il ripieno, e farlo scivolare sulla placca. Pennellare abbondantemente la pasta con il burro rimasto fatto fondere; mettere la placca in forno preriscaldato a 180 °C e far cuocere lo strudel per 30 minuti. Lasciarlo intiepidire e cospargerlo di zucchero a velo. Servire, a piacere, con frutti di bosco.
domenica 27 ottobre 2013
Baci Perugina col Bimby
Ingredienti 200 g Cioccolato fondente 200 g Nocciole 80 g Burro Preparazione Versare le nocciole nel boccale del Bimby e tritarle a velocità 6 per 10 secondi, poi tenerle da parte. Pulire accuratamente il boccale e tritare il cioccolato spezzettato grossolanamente a velocità 8 per 12 secondi a velocità 8. Aggiungere poi il burro e fondere tutto mescolando il composto per 5 minuti a 50° C e velocità 3. Incorporare ora le nocciole tritate e amalgamatele al burro e alla cioccolata per 1 minuto a velocità 1. Versare il composto ancora fluido negli appositi stampini e porli in frigorifero per qualche ora.
Torta kinder fetta al latte
Ingredienti (10 Porzioni): 6 cucchiai di zucchero 4 uova 70 gr di burro 3 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito 250 gr di panna da montare 1 bicchiere di nutella zucchero a velo Preparazione: 1- Accendere il forno a 180° e metterci a squagliare il burro. 2- Sbattere le uova con lo zucchero fino a farle diventare come crema poi aggiungere la farina continuando a mescolare. Unire lentamente il cacao, il lievito, il burro fuso in forno nelle teglia di cottura e la vanillina. 3- Spolverare la teglia dove avete fuso il burro con della farina e metterci l'impasto. Infornate per circa 40 minuti. 4- Finito il tempo della cottura accertatevi con 1 spiedino che il dentro sia cotto. Mentre la torta si raffredda montare la panna e squagliare a bagnomaria la nutella. 5- Togliere la torta dalla teglia, dividerla in 2 dischi e spalmare nel mezzo prima la nutella sciolta e poi la panna. Rimettere l'altro disco sopra e cospargere di zucchero a velo.
Zuppa inglese alla maniera di Roma
Ingredienti 200 g Pan di Spagna 300 g Crema pasticcera 1 bicchierino Rum q.b. Alchermes 100 g Zucchero 1/2 litro Panna montata q.b. Ciliegie candite Preparazione Bagnate le fette di pan di spagna con ruhm e alchermes in parti uguali; nel frattempo amalgamate la crema pasticcera. Spalmate tre cucchiai di tale crema su un piatto da portata, adagiatevi metà delle fette di pan di spagna e ricopritele con la crema; poggiatevi sopra le restanti fette di pan di spagna. Ricoprite il tutto con la panna montata e decorate con ciliege candite.
Cheesecake al cocco
Ingredienti - PER LA BASE: 200 g Biscotti al cacao 100 g Burro - PER LA FARCIA: 250 g Mascarpone 120 g Philadelphia 250 ml Yogurt al cocco 100 g Zucchero 200 g Panna 2 cucchiai Farina di cocco 8 g Colla di pesce 50 g Cioccolato al latte Preparazione Tritate finemente i biscotti ed aggiungete il burro fuso. Versate il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm, schiacciatelo uniformemente con un bicchiere e ponete in frigo. In una terrina lavorare il formaggio fresco e lo zucchero. Aggiungete il mascarpone e mescolate. Aggiungete lo yogurt al cocco e il cioccolato al latte tritato. Montate la panna e aggiungetela al composto di formaggi, mescolando dall'alto verso il basso. Aggiungete la farina di cocco e mescolare. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. In un pentolino far bollire una tazzina di latte o acqua e sciogliervi la gelatina. Aggiungete la gelatina ai formaggi, mescolate velocemente e versare il cheesecake al cocco nello stampo a cerniera. Ponete in frigo almeno un paio d'ore.
lunedì 21 ottobre 2013
PALLINE AL CIOCCOLATO
300 gr. cioccolato al latte | 100 gr. gherigli di noce tritati | 400 gr. latte condensato | 1 bustina vanillina | 1 pizzico ale | cacao amaro in polvere o cocco grattugiato per il rivestimento Mettete il cioccolato a pezzi in una ciotola e mettetela nel forno per 3 minuti a 3/4 di potenza. Mescolate e se non è ben sciolto fate cuocere ancora per 1 minuto. Aggiungete i gherigli tritati , il latte condensato, la vanillina e il sale, mescolate e mettete in forno alla max potenza per 5 minuti Una volta intiepidito, fate con questo composto delle pallottoline e passatele nelle codette di cioccolato (o altro) rivestendole completamente. Mettetele in frigo sopra un foglio di carta forno, poi quando saranno fredde, nei pirottini di carta e servitele. Come al solito le varianti sono infinite: se non vi piacesse il cioccolato al latte potete sostituirlo con quello bianco o con quello fondente. Le noci possono essere sostituite con nocciole o mandorle, o, perchè no, anche con i pistacchi. Il latte condensato, beh, quello no, vi servirà da legante e poi è così goloso che non vi conviene sostituirlo od ometterlo. Le palline al cioccolato possono essere passate nella farina di cocco, nel cacao amaro in polvere, nelle codette di cioccolato, nelle palline colorate. O ancora nella granella di nocciole. Potete arricchire il ripieno con dei canditi a pezzetti o scorzette d’arancia. Bene, questa delle palline di cioccolato al microonde, come vi dicevo, è una di quelle (non) ricette che si esauriscono in 10 al massimo 15 minuti, da tenere a mente qualora vi si presentino i soliti invitati inaspettati, quelli che si autoinvitano all’ultimo minuto o, peggio, vi si presentano in casa senza preavviso. Ancora buona domenica a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)