Like
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Torta di patate alla sarda
Ingredienti 80 g Burro 110 g Farina 2.5 dl Latte 1 n Limoni 1 kg Patate 3 n Uova 200 g Zucchero 30 g Zucchero A Velo Preparazione ingredienti 1 kg di patate 80 g di burro 2,5 dl di latte 200 g di zucchero 3 uova 110 g di farina bianca 1 limone 30 g di zucchero al velo vini consigliati Moscato di Sardegna (bianco) Albana di Romagna amabile (bianco) Lessate le patate in abbondante acqua, quindi pelatele mentre sono ancora calde e passatele nello schiacciapatate. Mettete in una casseruola le patate insieme con 60 g di burro e il latte, quindi, a fuoco dolce, fate assorbire completamente il liquido fino a formare un composto morbido simile ad un pure. A questo punto incorporate lo zucchero e, continuando a mescolare, fatelo sciogliere completamente. Spegnete il fuoco e unite, uno alla volta, i tuorli. Quando questi saranno perfettamente incorporati, aggiungete 100 g di farina setacciata e, per ultimi, gli albumi montati a neve ben ferma. Profumate con la scorza grattugiata del limone e versate il composto in una teglia tonda, di 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Cuocete nel forno gia caldo a 180 ?C per 25-30 minuti, quindi, spegnete, lasciate intiepidire e sformate la torta. Servitela spolverizzata di zucchero al velo.
venerdì 1 novembre 2013
FRATI FRITTI
Ingredienti: 350 g di farina speciale per pizza 200 g di patate lessate e pelate 50 g di burro fuso 40 g di zucchero più un po’ per la copertura 20 g di lievito di birra 2 uova scorza grattugiata di 1 arancia olio per friggere sale ½ bustina di vanillina Come prima cosa prendete una ciotola capiente e versate le patate passate aggiungete la farina, il burro fuso, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito sbriciolato, le uova, la vanillina, la scorza d’arancia e lavorate il tutto con un cucchiaio fino a rendere l’impasto liscio e omogeneo. Quando sarà pronto coprite la ciotola con l’impasto con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 3 ore. Trascorso il tempo della lievitazione dividete l’impasto in 16 palline e copritele sempre con il canovaccio lasciando riposare per altri 30 minuti. Ora preparate i frati modellandoli con le mani e formate un buco centrale (forate con 1 dito) in modo da ottenere delle ciambelle. Scaldate l’olio e, appena pronto, immergete i frati e fateli cuocere per 4-5 minuti girandoli da entrambi i lati per farli dorare bene. A cottura ultimata scolateli, passateli nello zucchero e servite i frati fritti immediatamente.
domenica 6 ottobre 2013
pasta e patate
Ingredienti
- Pasta corta: 500 gr
- cipolla: mezza
- olio: 3/4 cucchiai
- patate: 500 gr
- sale: q.b
- parmigiano reggiano: q.b
- rosmarino: 1 rametto
- brodo vegetale: 1 lt
- passato di pomodoro: 3 cucchiai
- sedano: 1 gambo
Ricetta e preparazione
- Mondate la cipolla e tritatela finemente per il soffritto, allo stesso modo lavate e tritate il sedano. Lavate e sbucciate le patate, tagliandole a cubetti non troppo piccoli, in modo che da agevolare la cottura. In una casseruola mettete a scaldare l’olio e una volta fumante versate la cipolla e il sedano per farli soffriggere.
- Prima che il soffritto imbiondisca del tutto aggiungete le patate e il rosmarino, coprendo con un cucchiaio di brodo vegetale in modo che non si attacchi al tegame. Aggiungete poi i cucchiai di passato di pomodoro per insaporire e dare un po’ di colore al piatto./p>
- Una volta rosolate le patate aggiungete abbondante brodo, portate a bollore e versate la pasta, aggiustate di sale e terminate la cottura. Se preferite, potete aggiungere altro brodo per rendere meno asciutta la pasta. Servite in tavola spolverizzando il piatto con abbondante parmigiano grattuggiato.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più saporito potete guarnire con foglioline di prezzemolo fresco o in alternativa, insaporire ulteriormente la pietanza con cubetti di pancetta salata affumicata.
sabato 31 agosto 2013
Sformatini di pollo e zucchine
Ingredienti
150 g di zucchine
200 g di patate
80 g di petto di pollo
10 g di cipolla
sale
pepe
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
200 g di patate
80 g di petto di pollo
10 g di cipolla
sale
pepe
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE
Fate bollire le patate con tutta la buccia in abbondante acqua, per circa 20 minuti.
Tagliate le zucchine a fette di un paio di millimetri di spessore e grigliatele 2-3 minuti per lato.Grigliate il pollo 2-3 minuti da entrambi i lati.Tagliate il pollo a pezzetti piccoli.Foderate degli stampini monoporzione con le zucchine , partendo dal centro e formando una sorta di fiore. Non preoccupatevi di coprire del tutto i lati dello stampino, tanto il ripieno è abbastanza compatto e non rischiate che fuoriesca quando lo sformate.Tagliate a pezzetti le zucchine che vi avanzeranno In una terrina mettete le patate sbucciate e schiacciate con lo schiacciapatate, il pollo, le zucchine, la cipolla tritata, sale e pepe.Mescolate, dividete il ripieno nei vari stampini e richiudete le zucchine.
Passate al microonde per 3 minuti al massimo della potenza oppure in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti. Gli sformatini devono solo scaldarsi.
Capovolgete gli stampini nel piatto e sformate i vostri tortini. Condite con l’olio extravergine d’oliva e guarnite con un rametto di menta
Tagliate le zucchine a fette di un paio di millimetri di spessore e grigliatele 2-3 minuti per lato.Grigliate il pollo 2-3 minuti da entrambi i lati.Tagliate il pollo a pezzetti piccoli.Foderate degli stampini monoporzione con le zucchine , partendo dal centro e formando una sorta di fiore. Non preoccupatevi di coprire del tutto i lati dello stampino, tanto il ripieno è abbastanza compatto e non rischiate che fuoriesca quando lo sformate.Tagliate a pezzetti le zucchine che vi avanzeranno In una terrina mettete le patate sbucciate e schiacciate con lo schiacciapatate, il pollo, le zucchine, la cipolla tritata, sale e pepe.Mescolate, dividete il ripieno nei vari stampini e richiudete le zucchine.
Passate al microonde per 3 minuti al massimo della potenza oppure in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti. Gli sformatini devono solo scaldarsi.

Capovolgete gli stampini nel piatto e sformate i vostri tortini. Condite con l’olio extravergine d’oliva e guarnite con un rametto di menta
are per 5 minuti, coperta con la carta stagnola.
Servire accompagnata da un’insalata fresca o patate! - See more at:
http://www.unacucinatuttaperse.it/2013/06/12/filetto-di-manzo-allarmagnac/#sthash.jUtBvxTb.dpuf
are per 5 minuti, coperta con la carta stagnola.
Servire accompagnata da un’insalata fresca o patate! - See more at: http://www.unacucinatuttaperse.it/2013/06/12/filetto-di-manzo-allarmagnac/#sthash.jUtBvxTb.dpuf
Servire accompagnata da un’insalata fresca o patate! - See more at: http://www.unacucinatuttaperse.it/2013/06/12/filetto-di-manzo-allarmagnac/#sthash.jUtBvxTb.dpuf
martedì 27 agosto 2013
Pastel de carne (Tortino di carne)
Ingredienti:
750 gr. di carne tritata
1 kg. di patate
1 cipolla
Brodo vegetale q.b.
3 uova sode
Origano q.b.
Peperoncino in polvere q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Sbucciate le patate e mettetele a cuocere in acqua salata. Nel frattempo fate soffriggere la cipolla tritata in una padella a cui avrete aggiunto un po’ d’olio; quando la cipolla si sarà indorata, aggiungete la carne tritata, il peperoncino, l’origano, sale e pepe.
Fate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo gradualmente il brodo di verdure per non far seccare la carne e continuando a mescolare.
Quando le patate sono pronte, schiacciatele fino a ottenere un purè, che condirete con sale e pepe. Disponete metà del purè in una pirofila imburrata, quindi aggiungete il composto di carne e stendetelo sopra il purè, lungo tutta la superficie della pirofila. Alla fine, spolverate la superficie del preparato con le uova sode a pezzettini molto fini e ricoprite il purè restante, livellandolo. Cuocete per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 200°C.
Sbucciate le patate e mettetele a cuocere in acqua salata. Nel frattempo fate soffriggere la cipolla tritata in una padella a cui avrete aggiunto un po’ d’olio; quando la cipolla si sarà indorata, aggiungete la carne tritata, il peperoncino, l’origano, sale e pepe.
Fate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo gradualmente il brodo di verdure per non far seccare la carne e continuando a mescolare.
Quando le patate sono pronte, schiacciatele fino a ottenere un purè, che condirete con sale e pepe. Disponete metà del purè in una pirofila imburrata, quindi aggiungete il composto di carne e stendetelo sopra il purè, lungo tutta la superficie della pirofila. Alla fine, spolverate la superficie del preparato con le uova sode a pezzettini molto fini e ricoprite il purè restante, livellandolo. Cuocete per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 200°C.
martedì 20 agosto 2013
Pizza con patate e rosmarino
Ingredienti:per 4 persone
teglia bassa da forno
Per la Pasta per Pizza:
500 gr di farina
270 gr di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
3 cucchiai di olio extravergine
8 gr di sale
teglia bassa da forno
Per la Pasta per Pizza:
500 gr di farina
270 gr di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
3 cucchiai di olio extravergine
8 gr di sale
Per la farcitura:
300 gr di patate sbucciate
2 rametti di rosmarino fresco
sale
pepe nero macinato fresco
olio extravergine
Procedimento:
300 gr di patate sbucciate
2 rametti di rosmarino fresco
sale
pepe nero macinato fresco
olio extravergine
Procedimento:
PROCEDIMENTO
Lasciate lievitare in luogo asciutto per circa 2h, lontano da correnti d’aria, ad un temperatura che si aggiri intorno ai 26°-28° .
Trascorso il tempo di lievitazione e la pasta per pizza avrà triplicato il suo volume, ungete con le mani una classica teglia da forno con dell’olio extravergine (2-3 cucchiai), con le mani ancora unte d’olio prendete la pizza appena lievitata e stendetela nella teglia.
Allungante la pasta con le mani in modo che si stenda perfettamente nella teglia.
Sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a fettine sottili servendovi di un pela patate oppure con un robot da cucina che affetta perfettamente.
E’ importante che le patate siano molto sottili ma sopratutto di dimensione e spessore uguale per favorire una cottura uniforme.
Disponete le fettine di patate una a fianco all’altra sulla superficie della pizza.
Ricoprite tutta la superficie della pizza con le fettine di patate, avendo cura di non lasciare spazi vuoti e non adagiare le fette una sull’altra. Irrorate di olio extravergine uniformemente, lavate il rosmarino, sgranate gli agli sulla superficie della pizza, salate e macinate del pepe nero.
Cuocete in forno ben caldo per 25′ a 180° poi aprite il forno, aggiungete ancora 2-3 di cucchiai d’olio extravergine sulla superficie, alzate la temperatura del forno a 250° e azionate il grill, lasciate cuocere per ancora 5′fino a cottura completa e leggera doratura delle patate.
Le patate devono risultare morbide e quindi ben cotte e leggermente dorate. Sfornate, tagliate e servite! La Pizza con patate e rosmarino è pronta per essere gustata: Si conserva molto bene anche il giorno seguente. Ottima anche fredda.
Lasciate lievitare in luogo asciutto per circa 2h, lontano da correnti d’aria, ad un temperatura che si aggiri intorno ai 26°-28° .
Trascorso il tempo di lievitazione e la pasta per pizza avrà triplicato il suo volume, ungete con le mani una classica teglia da forno con dell’olio extravergine (2-3 cucchiai), con le mani ancora unte d’olio prendete la pizza appena lievitata e stendetela nella teglia.
Allungante la pasta con le mani in modo che si stenda perfettamente nella teglia.
Sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a fettine sottili servendovi di un pela patate oppure con un robot da cucina che affetta perfettamente.
E’ importante che le patate siano molto sottili ma sopratutto di dimensione e spessore uguale per favorire una cottura uniforme.
Disponete le fettine di patate una a fianco all’altra sulla superficie della pizza.
Ricoprite tutta la superficie della pizza con le fettine di patate, avendo cura di non lasciare spazi vuoti e non adagiare le fette una sull’altra. Irrorate di olio extravergine uniformemente, lavate il rosmarino, sgranate gli agli sulla superficie della pizza, salate e macinate del pepe nero.
Cuocete in forno ben caldo per 25′ a 180° poi aprite il forno, aggiungete ancora 2-3 di cucchiai d’olio extravergine sulla superficie, alzate la temperatura del forno a 250° e azionate il grill, lasciate cuocere per ancora 5′fino a cottura completa e leggera doratura delle patate.
Le patate devono risultare morbide e quindi ben cotte e leggermente dorate. Sfornate, tagliate e servite! La Pizza con patate e rosmarino è pronta per essere gustata: Si conserva molto bene anche il giorno seguente. Ottima anche fredda.
Iscriviti a:
Post (Atom)