Like

Visualizzazione post con etichetta alchermes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alchermes. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2013

Zuppa inglese alla maniera di Roma


Ingredienti 200 g Pan di Spagna 300 g Crema pasticcera 1 bicchierino Rum q.b. Alchermes 100 g Zucchero 1/2 litro Panna montata q.b. Ciliegie candite Preparazione Bagnate le fette di pan di spagna con ruhm e alchermes in parti uguali; nel frattempo amalgamate la crema pasticcera. Spalmate tre cucchiai di tale crema su un piatto da portata, adagiatevi metà delle fette di pan di spagna e ricopritele con la crema; poggiatevi sopra le restanti fette di pan di spagna. Ricoprite il tutto con la panna montata e decorate con ciliege candite.

venerdì 25 ottobre 2013

Zuppa inglese


Ingredienti - PER LA CREMA: 4 tuorli Uova 4 cucchiai Farina 4 cucchiai Zucchero 4 bicchieri Latte 50 g Cacao 1 Limone, scorza - PER LA ZUPPA: q.b. Savoiardi q.b. Alchermes q.b. Latte Preparazione Preparate la crema: in una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete, sempre mescolando, la farina e il latte, profumate con una scorza di limone. Cuocete la crema sempre mescolando fino a quando non si addensa. Togliete la crema dal fuoco, eliminate la scorza di limone, dividete la crema in due parti: una lasciatela così e tenetela da parte, all'altra aggiungete il cacao. Tagliate i savoiardi a metà. Diluite l'alchermes con latte a piacere (a seconda se gradite una zuppa inglese più o meno alcolica). Bagnate i mezzi savoiardi nell'alchermes e con essi foderate uno stampo su tutte le pareti, versatevi uno strato di crema gialla, poi coprite con altri savoiardi imbevuti nell'alchermes, versatevi la crema nera, poi coprite con altri savoiardi imbevuti nell'alchermes e continuate così fino all'esaurimento degli ingredienti, terminate con i savoiardi imbevuti nell'alchermes. Mettete la zuppa inglese, quando si è raffreddata, in frigorifero per qualche ora, poi servite.

sabato 7 settembre 2013

Pesche dolci { oppure peschine }

Devo dire che ho visto in giro parecchie ricette di pesche dolci fatte con impasti panosi, quasi simil-brioche; nei miei ricordi le peschine sono sempre state fatte da un impasto simile alla frolla soffice, quindi è così che ve le ripropongo. Farcite di delicata crema pasticcera (io le prediligo così, ma sono ottime anche ripiene di crema al cacao, o di Nutella), bagnate nell'Alchermes
e rotolate nello zucchero semolato, questi allegri, friabilissimi, dolcetti di piccola pasticceria conquisteranno tutti.
Come potete notare le mie pesche sono piuttosto rosate, questo perchè non amo imbibirle di Alchermes (nonostante non sia molto forte come liquore), quindi ve le passo abbastanza velocemente. Vi assicuro che anche così, grazie al Sassolino e alla crema pasticcera nell'incavo, rimangono molto fresche e nient'affatto secche.
Ingredienti per circa 30 pesche:
400 gr di farina

100 gr di fecola

200 gr di zucchero

100 gr di burro fuso

2 uova
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
latte q.b.

Inoltre:

Sassolino q.b.
{liquore a base di anice }
Alchermes q.b.
zucchero q.b.

crema pasticcera, crema al cacao o Nutella q.b.
 
PREPARAZIONE
 
Impastare nel mixer la farina, la fecola, lo zucchero, le uova, il burro fuso, la vanillina e il lievito, aggiungendo latte quanto basta ad ottenere un impasto sodo (come quello della pasta frolla). Lavorare nergicamente a mano fino a quando l'impasto sarà liscio e omogeneo. Con le mani fare delle palline di circa 18 gr. di peso, disporle su di un foglio di carta forno, schiacciarle leggermente, quindi cuocerle in forno preriscaldato a 170° (ventilato) per 15-17 minuti. Devono essere appena dorate. Una volta raffreddate, svuotarle con l'ausilio di un cucchiaino o di uno scavino, spennellarne l'interno con del Sassolino e riempirle con la crema pasticcera, con quella al cacao o con Nutella. Unire due semisfere il più possibile somiglianti, passarle velocemente in un piatto con l'Alchermes in modo da bagnarle in tutti i punti e rotolarle nello zucchero. Disporle su dei pirottini colorati, riporle al fresco e servire.

domenica 18 agosto 2013

Pesche dolci con nutella

Ingredienti:

500 g. farina
3 uova
150 g. burro
150 g. zucchero
1 bustina di lievito per dolci
Latte q.b.
Nutella q.b.
Alchermes q.b.

Preparazione

In una ciotola riunite la farina, il lievito, lo zucchero e amalgamate bene il tutto.
In un altro recipiente sbattete le uova.
Sciogliete il burro a fuoco basso, e una volta raffreddato, unitelo alle uova sbattute.
Mischiate i due impasti mettendo a cucchiaiate il composto di farina in quello dell’uovo, avendo cura di amalgamare bene il tutto.
Il risultato finale deve essere un impasto morbido e colloso (aggiungere il latte ogni volta che l’impasto risultasse troppo duro), prendendone un po’ con il cucchiaio e riversandolo nella ciotola deve rimanere in superficie senza affondare nella massa.
Riempire la tasca da pasticcere (in mancanza della tasca da pasticcere potete usare anche un cucchiaino da tè) con l’impasto e depositare sulla placca del forno (rivestita di carta forno) tanti ciuffetti ben distanziati tra loro.
Scaldate il forno a 180° e infornate le prime peschette per 8 minuti, al termine della cottura le peschette devono essere pallide sopra e colorate sotto.
Tutte le infornate seguenti devono cuocere in forno solo per 5 minuti, perché il forno man mano diventa più caldo e rischiate di bruciarle.
Una volta che le pesche si sono raffreddate, raschiate con la lama di un coltello il fondo colorato, in questo modo la farcitura aderirà meglio.
A questo punto prendete una metà, spalmatela con un cucchiaino di Nutella e unitela ad un’altra metà.
Quando tutte le pesche sono formate, in un piatto versate un po’ di Alchermes e inzuppatele bene fino a quando prendono un bel colore rossastro.
Infine cospargetele con dello zucchero semolato e disponetele nei pirottini di carta.

Printfriendly