Like
Visualizzazione post con etichetta lievito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
ciambella con yogurt, cioccolato e uvetta, senza uova nè burro
ingredienti. 1 vasetto yogurt bianco intero | 1 vasetto yogurt bianco magro | 1 vasetto e mezzo zucchero | 3 vasetti farina manitoba | mezzo vasetto olio di semi | 1 vasetto latte | a piacere cioccolato a pezzi | 20 gr. uva sultanina | 1 bustina lievito | burro (per ungere la teglia) | zucchero di canna (per cospargere la teglia) | zucchero a velo Inserite nel boccale del Bimby gli yogurt, (tenete uno dei vasetti dello yogurt e lavatelo così da utilizzarlo come dosatore), lo zucchero, la farina, l’olio di semi, il cioccolato, il latte e la bustina di lievito. Frullate il tutto a velocità massima per due minuti, aggiungete l’uvetta e fate andare il tutto in senso antiorario, per 10 secondi a velocità soft. Ungete una teglia e cospargetela di zucchero di canna (vedi foto gallery), versatevi dentro il composto e mettete in forno preriscaldato per 45 minuti a 160°. Una volta cotta, fatela intiepidire sgusciatela dalla teglia e cospargetela con lo zucchero a velo. Non mi stancherò mai di ripetere che i tempi di cottura sono indicativi, ricordatevi sempre che questi variano da forno a forno e che quindi, passati i primi 20 minuti, iniziate a fare la prova con un lungo stecchino di legno, per capire se l’interno della ciambella è cotto, introducendolo qua e la.
Cuore di Cioccolato
Ingredienti 80 g Farina 50 g Fecola 1 bustina Vanillina 100 g Zucchero 1 cucchiaino Lievito 2 tuorli Uova q.b. Burro 100 g Cioccolato fondente 2 dl Panna fresca 3 cucchiai Zucchero a velo q.b. Uvetta Preparazione Dopo aver spezzettato la metà del cioccolato in molti pezzetti, fatelo fondere con il burro a bagnomaria. Lavorate i tuorli e lo zucchero semolato finchè il composto risulterà ben gonfio, quindi unitevi 5 cucchiai di panna ed il cioccolato che prima avete fuso, oramai intiepidito. Setacciate la farina, la fecola, la vanillina ed il lievito ed amalgamateli alla crema di cioccolato. Imburrate uno stampo a forma di cuore, versatevi il composto e fate cuocere per circa 30 minuti nel forno precedentemente riscaldato a 190°. Quindi fate raffreddare. Grattugiate finemente la rimanente metà del cioccolato. Montate la panna rimasta con lo zucchero a velo, e tagliate a metà il dolce, spalmando ogni strato con la panna e quindi con il cioccolato grattugiato. Decorate a piacere con uvetta. Consigli Una proposta dolce dolce per San Valentino. Questa ricetta, ovviamente, potrà essere preparata anche per altre occasioni, modificando lo stampo con altri soggetti.
domenica 27 ottobre 2013
Torta kinder fetta al latte
Ingredienti (10 Porzioni): 6 cucchiai di zucchero 4 uova 70 gr di burro 3 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito 250 gr di panna da montare 1 bicchiere di nutella zucchero a velo Preparazione: 1- Accendere il forno a 180° e metterci a squagliare il burro. 2- Sbattere le uova con lo zucchero fino a farle diventare come crema poi aggiungere la farina continuando a mescolare. Unire lentamente il cacao, il lievito, il burro fuso in forno nelle teglia di cottura e la vanillina. 3- Spolverare la teglia dove avete fuso il burro con della farina e metterci l'impasto. Infornate per circa 40 minuti. 4- Finito il tempo della cottura accertatevi con 1 spiedino che il dentro sia cotto. Mentre la torta si raffredda montare la panna e squagliare a bagnomaria la nutella. 5- Togliere la torta dalla teglia, dividerla in 2 dischi e spalmare nel mezzo prima la nutella sciolta e poi la panna. Rimettere l'altro disco sopra e cospargere di zucchero a velo.
venerdì 25 ottobre 2013
Frolle di Santa Lucia
Ingredienti 300 g Farina 150 g Zucchero a velo 150 g Burro 3 tuorli Uova 1 cucchiaino Lievito q.b. Semi di vaniglia q.b. Scorza di limone q.b. Latte 1 pizzico Sale Preparazione Disponete sul piano di lavoro la farina, ben mescolata con il lievito, formando la classica fontana. Aggiungete lo zucchero, gli aromi, il sale e il burro freddo tagliato a piccoli pezzi. Con le dita mescolate velocemente il burro allo zucchero, aggiungete i tuorli d'uovo e mescolate fino ad ottenere una palla liscia ma ben compatta. In base al tipo di farina utilizzato, potrà rendersi necessario aggiungere un paio di cucchiai di latte ma attenzione a non esagerare! Una volta preparata la palla di pasta frolla, rivestitela con una pellicola per alimenti, avvolgetela in un canovaccio per non farle prendere aria e lasciatela riposare in frigorifero per tutta la notte. Infarinate leggermante il piano di lavoro e un mattarello e stendete la pasta frolla. Poi con degli appositi stampini di carattere natalizio, ritagliate dei biscottini, disponeteli sulla piastra del forno rivestita di carta da forno e cuocete a 160° (in modalità ventilata) per circa 10 minuti. Non appena le frolle di Santa Lucia iniziano ad indorare, sfornate e servite al naturale o spolverate di zucchero a velo.
giovedì 17 ottobre 2013
Torta con pasta di zucchero
Ingredienti: 300 g di zucchero semolato 8 uova 250 g di farina 240 g di fecola 140 g di burro a temperatura ambiente 200 ml di latte 2 bustine di lievito Un limone Una bustina di vaniglia Un pizzico di sale 125 ml di panna da montare - Ingredienti per la farcitura: 300 g di Nutella, 75 g di zucchero, un uovo intero e un tuorlo, 375 g di latte, 75 g di farina, vaniglia - Per la pasta di zucchero: 900 g di zucchero a velo, 12 g colla di pesce, 100 g di glucosio, 60 ml d’acqua, colorante alimentare Esecuzione: Montare gli albumi aggiungendo il sale. Impastare i tuorli con lo zucchero, unire il burro, mescolare, aggiungere la farina, il lievito, la vaniglia, la fecola, la scorza di limone grattugiata e incorporare gli albumi. Imburrare due tortiere apribili di diversa dimensione, versarvi l’impasto e cuocere in forno già caldo per circa 50 minuti, a 180°. Sfornare, fare raffreddare e dividere ogni dolce in due parti. Nel frattempo preparare la farcitura mettendo il latte e la vaniglia in una pentola antiaderente e scaldare a fuoco dolce. Sbattere le uova con lo zucchero, incorporare la farina, il latte, unire al resto e mescolare. Appena la crema è densa togliere dal fuoco e porre a raffreddare, dopodiché incorporare la Nutella. Farcire le torte con la crema, ricoprirle con la panna montata e metterle in frigorifero. Preparare la pasta di zucchero ammollando nell’acqua la colla di pesce per una decina di minuti. Strizzarla e inserirla in una pentola insieme al glucosio. Scaldare a fuoco dolce, fino a quando il tutto non diventa fluido. Mettere lo zucchero a velo sulla spianatoia, versarvi al centro il preparato di glucosio. Lavorare il tutto con le mani, fino ad avere una palla compatta, che va poi avvolta nel cellophane, in attesa di essere usata. Prendere la pasta di zucchero, lasciarne una piccola parte nella pellicola e stendere il resto in due dischi. Arrotolarli uno alla volta sul mattarello, dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo. Applicarli sulle torte, facendo aderire bene e ritagliando con un coltello la parte eccedente. Posizionare il dolce più grande su un largo piatto, inserire sulla sommità alcuni lunghi stuzzicadenti e sovrapporre il dolce più piccolo, formando una torta a due piani. Prendere la pasta di zucchero lasciata da parte, dividerla e impastare ogni pezzo con una goccia di colorante per alimenti. Usare per decorare la torta, formando un lungo nastro da applicare sulla circonferenza e poi fiori, foglie, o palline colorate da posare sulla superficie. fonti:
La torta Nutellotta
Ingredienti cioccolato fondente: 250 gr burro: 100 gr latte: 100 ml zucchero: 100 gr farina: 200 gr lievito: 1 bustina uova: 4 sale: qb panna: 200 gr nutella: 400 gr riccioli di cioccolato: qb latte: qb Ricetta e preparazione Seguite le istruzioni. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, il burro ed il latte. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve ben ferma. Al composto di tuorli aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene. Unite la farina, il lievito e il sale setacciati insieme, mescolate benissimo e poi aggiungete gli albumi montati e mescolate dal basso verso l’alto. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete la torta in forno caldo a 180°C per 30 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare. Nel frattempo preparate la crema, mescolate la panna con la nutella e poi usatene circa 3/4 per farcire la torta (bagnatela prima con un po’ di latte o di sciroppo di zucchero), ricomponetela e poi stendete la crema rimasta sulla superficie. Consigli Decorate con i riccioli di cioccolato e servite. Ricetta della Nutellotta bianca Per fare la nutellotta bianca potete usare la base per la torta margherita oppure fare un pan di spagna al cioccolato, poi cuocete la torta in forno e la fate raffreddare su una gratella. Per la farcia potete utilizzare o la classica nutella bianca che si trova già pronta al supermercato oppure potete fare una ottima nutella di mandorle casalinga, che è assolutamente favolosa. Se volete evitare la nutella potete fare una crema pasticcera al cioccolato bianco, fate la base classica e poi ci sciogliete 80 grammi di cioccolato bianco, mescolate e fate raffreddare un pochino. Aprite la torta a metà a la bagnate o con uno sciroppo di acqua e zucchero oppure con un po’ di liquore. Spalmate metà della crema e poi ricomponete il dolce. Spalmate la crema rimasta sulla superficie della torta e poi mettete sopra i riccioli di cioccolato bianco. Fate delle decorazioni con la panna montata e servite la vostra torta. Origini della Nutellotta La torta Nutellotta è una delle torte più famose della pasticceria Bellavia, che a sua volta, è una delle pasticcerie più famose di Napoli. Questa pasticceria è stata fondata nel 1925 dal palermitano Antonio Bellavia che si trasferì a Napoli e sin da subito iniziò a conquistare i palati più raffinati con cassate, cannoli ed altre specialità. La Nutellotta che, oggi pare si chiami Cicciolotta, è stata inventata da lui. La differenza tra la Nutellotta del Bellavia e quella della Moroni risiede della farcia: Anna Moroni usa una crema di panna e nutella, al Bellavia si usa una crema fatta con nutella e mascarpone freschissimo. Noi suggeriamo di provare la nutellotta con la nutella fatta in casa, ne guadagnerete in salute e in genuinità.
Crostata Zdravko
Ingredienti: 100 g di farina di farro 100 g di polenta istantanea 50 g di farina di mandorle 1 c di lievito 1 pizzico di sale 50 g di olio di cocco (conservato in frigo) 4 C di malto di riso acqua fredda qb Ingredienti per la farcitura: 4 banane acqua qb 1 C di malto di riso 1 c di agar agar 80 g di noci brasiliane 20 g di cioccolato fondente Procedimento: Mischiare le farine con il sale e il lievito ed iniziare ad impastarle con l’olio di cocco tagliato a tocchetti. Nonappena si otterrà un protoimpasto dalla consistenza sbriciolosa, aggiungere il malto ed impastare fino ad ottenere una palla compatta e non appicciccosa. Eventualmente aggiungere dell’acqua. Avvolgere la palla nella pellicola e far riposare in frigo per 1/2 ora. Nel frattempo, tagliare le banane a rondelle e farle cuocere in un pentolino insieme a 1-2 bicchieri d’acqua e al malto. Dopo qualche minuto, frullare con il frullatore ad immersione, rimettere nuovamente sul fuoco, aggiungere l’agar agar e far sobbollire per qualche minuto, continuando a mescolare. Trascorsa 1/2 ora, stendere la frolla intrappolandola tra 2 fogli di carta forno ed utilizzando il mattarello (essendo piuttosto sbriciolosa, il trucco mi pare necessario). Disporre in una teglia di 20 cm circa di diametro e far cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti. Disporre sopra la frolla le noci brasiliane (intere), sommergerle con il budino alla banana e decorare a piacere con un po’ di cioccolato fondente. Far raffreddare e lasciar riposare in frigo per 1 notte. Una veduta aerea della mia colazione. Le fette “inscatolate”.
girelle fatte in casa
INGREDIENTI: -160gr di farina -2 cucchiaini di lievito -220gr di zucchero a velo -4 cucchiai d'acqua -6 uova -1 pizzico di sale -2 cucchiai di cacao -3 cucchiai di nutella -200gr di cioccolata fondente PROCEDIMENTO: In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero e i 4 cucchiai d'acqua poi aggiungere la farina con il lievito ,montare gli albumi con 1 pizzico di sale e mescolare il tutto dal basso verso l'alto. Dividere i due composti e aggiungere i 2 cucchiai di cacao. Mettere il composto al cacao su una teglia (30x40) e infornare per 8 minuti a 180 gradi. Togliere la teglia dal forno, aggiungere il composto bianco e rinfornare per altri 8 minuti. Far raffreddare per 5 minuti. Bagnare e strizzare 2 fogli di carta da forno, mettere sopra i pandispagna e arrotolare pian piano, poi mettere in frigo per 1 ora. Trascorso il tempo farcire con nutella, arrotolare con la pellicola e mettere in freezer per 60 minuti. Tagliare a fette e bagnare le nostre girelle nella cioccolata fondente fusa. FOTO E RICETTA TRATTE DAL WEB
martedì 15 ottobre 2013
Kinder Brioss fatte in casa
Ingredienti >> Per l’impasto: 3 uova 80-90g zucchero 200ml panna 200g farina 50g fecola di patate (o frumina) ½ bustina di lievito >> Per la farcitura: 250ml panna mezzo tubetto di latte condensato >> Per la decorazione: 50g cioccolato fondente Procedimento Con l’impastatrice o le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete la panna e continuate a mescolare. Per ultimi aggiungete la farina, la fecola ed il lievito setacciato. Foderate di carta da forno una teglia rettangolare e versateci l’impasto, livellandolo bene con una spatola di silicone. Cuocete a 180° per 20 minuti circa. Una volta cotto lasciatelo raffreddare bene e nel frattempo montate la panna con un cucchiaio di zucchero e poi aggiungeteci il latte condensato (che si presenta come una pasta giallina ed abbastanza liquida) mescolando in modo da farlo amalgamare bene. Tagliate a metà il vostro impasto raffreddato e versate la farcitura in una metà, poi richiudete con l’altra parte e tagliatela in tanti rettangolini della dimensione che preferite. Infine sciogliete il cioccolato fondente e con un sac à poche decorate la superficie delle merendine con delle striscie orizzontali. Bon appetit! ;) Note Le merendine si conservano in frigo avvolte nella pellicola trasparente o nella carta d’alluminio per circa 3-4 giorni. Volendo si possono anche congelare nei classici sacchetti per il freezer, ricordatevi poi di tirarle fuori almeno mezzoretta prima di consumarle. :)
domenica 13 ottobre 2013
torta agli amaretti
Ingredienti
amaretti secchi: 250 gr
zucchero. 200 gr
farina: 150 gr
burro: 170 gr
fecola: 150 gr
cacao: 80 gr
uova: 4
lievito: 1 bustina
rum: mezzo bicchiere
sale: 1 pizzico
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
Lavorate insieme il burro e lo zucchero fino ad avere una crema, incorporate i tuorli e poi unite farina, lievito e fecola setacciati insieme.
Montate gli albumi con un pizzo di sale, nel frattempo sbriciolate gli amaretti e mescolateli al cacao. Unite cacao e ameretti al composto che avete preparato con le uova e aggiungete il rum, mescolate bene e poi aggiungete il composto di albumi e mescolate dal basso verso l’alto.
Imburrate e infarinate uno stampo per torte e versate il composto, cuocete il dolce in forno caldo a 180°C per 35 – 40 minuti.
Consigli
Spolverizzate la torta con zucchero a velo e cacao amaro e servite.
domenica 6 ottobre 2013
ricetta pancake
Ingredienti farina: 125 gr burro: 25 gr lievito: 6 gr latte: 200 ml uova: 2 zucchero: 15 gr sale: 1 pizzico sciroppo d’acero: qb Ricetta e preparazione Seguite le istruzioni. Sbattete i tuorli con lo zucchero e poi unite il sale e il burro fuso, incorporate gradualmente la farina con il lievito alternandola con il latte e mescolate bene per evitare la formazione dei grumi. Aggiungete quindi gli albumi montati a neve e mescolate dal basso verso l’alto per incorporarli all’impasto. Fate riposare la pastella per una mezz’oretta. Prendete una padellina e ungetela di burro, fatelo scaldare e poi versate un mestolino di impasto, cuocete il pancake a fuoco medio in modo da dare alla frittella il tempo di lievitare, poi quando cominceranno a comparire le bolle, giratela con una paletta e proseguite la cottura dall’altro lato. Mettete i pancakes uno sopra l’altro e poi decorateli con lo sciroppo d’acero. Consigli Se non avete lo sciroppo d’acero potete sostituirlo con il miele fuso.
sabato 5 ottobre 2013
La ricetta originale per fare le Gocciole
Ingredienti
- burro: 185 gr
- zucchero: 185 gr
- farina: 375 gr
- uova: 1
- tuorli: 1
- vanillina: 1 bustina
- lievito: 5 gr
- bicarbonato: 2 gr
- gocce di cioccolato: 200 gr
venerdì 20 settembre 2013
Ciambelle al vino
Ingredienti
1 bicchiere di vino rosso o bianco
zucchero semolato q.b.
1 bicchiere di zucchero
1 cucchiaino di lievito
farina q.b.
2/3 di bicchiere di olio
PREPARAZIONE
In una terrina versate il vino, l’olio, lo zucchero e il lievito.
Mescolate poi aggiungete poco alla volta la farina, tanta quanta ne basta per rendere l’impasto lavorabile.Prendete pezzetti di pasta, ricavatene dei rotolini e congiungete le due estremità.Immergete le ciambelle da un solo lato nello zucchero e adagiatele su una teglia foderata con carta da forno.Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti.
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
Non preoccupatevi se appena sfornate le ciambelline sembreranno ancora morbide. Appena fredde si induriranno.
domenica 15 settembre 2013
Crostata al cioccolato
Ingredienti per la frolla:
150 g di farina integrale
100 g di farina di mais
30 g di cacao amaro
100 g di malto di mais
60 ml di olio evo
1/2 bustina di lievito
2 c rasi di vaniglia
1 pizzico di sale
acqua fredda qb
Ingredienti per la crema:
150 g di cioccolato fondente
200 ml di panna di riso
50 ml di latte di riso
1 C di agar agar
aroma di mandorla qb
150 g di farina integrale
100 g di farina di mais
30 g di cacao amaro
100 g di malto di mais
60 ml di olio evo
1/2 bustina di lievito
2 c rasi di vaniglia
1 pizzico di sale
acqua fredda qb
Ingredienti per la crema:
150 g di cioccolato fondente
200 ml di panna di riso
50 ml di latte di riso
1 C di agar agar
aroma di mandorla qb
Procedimento:
Per il ripieno: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e amalgamarlo con la panna e il latte di riso; aggiungere l’aroma e l’agar agar e lasciare sul fuoco per 5 minuti, continuando a mescolare. Per la frolla: miscelare le farine, il cacao, il sale, la vaniglia e il lievito e disporle a fontana. Scaldare il malto a bagnomaria, amalgamandolo con l’olio; togliere i liquidi dal fuoco e aggiungerli agli ingredienti secchi. Impastare, aggiungendo acqua se necessario, fino ad ottenere una consistenza liscia e morbida, ma non appiccicosa. Far riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso questo tempo, stendere 2/3 della frolla usando 2 fogli di carta forno, disporla in una tortiera di 23 cm di diametro foderata di carta forno (lasciando il bordo alto almeno 2 cm), aggiungere la crema di cioccolato e chiudere la torta con la frolla avanzata, precedentemente stesa. Decorare con mandorle in scaglie e coprire la tortiera. Infornare a 180° per circa 25 minuti, dopodiché scoprire la tortiera e far cuocere per altri 10-15 minuti. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo per un paio d’ore. Come si evince dalla foto, io non ho aspettato per più di 1/2 ora… e la crema era ancora poco compatta e tiepida
Per il ripieno: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e amalgamarlo con la panna e il latte di riso; aggiungere l’aroma e l’agar agar e lasciare sul fuoco per 5 minuti, continuando a mescolare. Per la frolla: miscelare le farine, il cacao, il sale, la vaniglia e il lievito e disporle a fontana. Scaldare il malto a bagnomaria, amalgamandolo con l’olio; togliere i liquidi dal fuoco e aggiungerli agli ingredienti secchi. Impastare, aggiungendo acqua se necessario, fino ad ottenere una consistenza liscia e morbida, ma non appiccicosa. Far riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso questo tempo, stendere 2/3 della frolla usando 2 fogli di carta forno, disporla in una tortiera di 23 cm di diametro foderata di carta forno (lasciando il bordo alto almeno 2 cm), aggiungere la crema di cioccolato e chiudere la torta con la frolla avanzata, precedentemente stesa. Decorare con mandorle in scaglie e coprire la tortiera. Infornare a 180° per circa 25 minuti, dopodiché scoprire la tortiera e far cuocere per altri 10-15 minuti. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo per un paio d’ore. Come si evince dalla foto, io non ho aspettato per più di 1/2 ora… e la crema era ancora poco compatta e tiepida
Caco&Cacao
Ingredienti:
150 g di farina integrale
150 g di farina di farro
20 g di zucchero di canna alla vaniglia
2 C di cannella
3 C di cacao
1/2 bustina di lievito
100 ml di olio di mais
60 g di malto di riso
30 g di concentrato di dattero
acqua qb
Ingredienti per la farcitura:
3 cachi
acqua qb
1 C di malto di riso
1 c di agar agar
Ingredienti ridondanti:
cioccolato fondente
150 g di farina integrale
150 g di farina di farro
20 g di zucchero di canna alla vaniglia
2 C di cannella
3 C di cacao
1/2 bustina di lievito
100 ml di olio di mais
60 g di malto di riso
30 g di concentrato di dattero
acqua qb
Ingredienti per la farcitura:
3 cachi
acqua qb
1 C di malto di riso
1 c di agar agar
Ingredienti ridondanti:
cioccolato fondente
Procedimento:
Per la frolla: mischiare gli ingredienti secchi; a parte, in una ciotolina, sbattere l’olio con il malto e il concentrato di dattero; aggiungere la miscela liquida agli ingredienti secchi, lavorando l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla dalla consistenza morbida ma non appiccicosa (eventualmente aggiungere acqua fredda); avvolgere la palla nella pellicola e farla riposare 1/2 ora in frigo. Per la farcitura: tagliare i cachi a dadini e farli sobbollire in un pentolino con un po’ d’acqua; quando saranno sufficientemente morbidi, frullarli con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema perfettamente liscia; aggiungere il malto e l’agar agar, facendo sobbollire per qualche altro minuto, mischiando continuamente con una frusta. Per la composizione della crostata: stendere la frolla e cuocerla per circa 20 minuti in forno a 180°, dopodiché riempirla con il budinone di caco e, se come me la ritenete una necessità, decorare con del cioccolato fondente.
Per la frolla: mischiare gli ingredienti secchi; a parte, in una ciotolina, sbattere l’olio con il malto e il concentrato di dattero; aggiungere la miscela liquida agli ingredienti secchi, lavorando l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla dalla consistenza morbida ma non appiccicosa (eventualmente aggiungere acqua fredda); avvolgere la palla nella pellicola e farla riposare 1/2 ora in frigo. Per la farcitura: tagliare i cachi a dadini e farli sobbollire in un pentolino con un po’ d’acqua; quando saranno sufficientemente morbidi, frullarli con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema perfettamente liscia; aggiungere il malto e l’agar agar, facendo sobbollire per qualche altro minuto, mischiando continuamente con una frusta. Per la composizione della crostata: stendere la frolla e cuocerla per circa 20 minuti in forno a 180°, dopodiché riempirla con il budinone di caco e, se come me la ritenete una necessità, decorare con del cioccolato fondente.
giovedì 12 settembre 2013
Quadrotti ciocco-banana
Ingredienti
per la base al cioccolato :
100g di albumi,
100g di zucchero a velo,
100g di burro
un cucchiaino di lievito,
75g di farina
25 g di cacao amaro.
75g di farina
25 g di cacao amaro.
per il gelato alla banana :
200g di panna da montare,
3 banane mature,
80g di zucchero,
mezzo limone
200g di panna da montare,
3 banane mature,
80g di zucchero,
mezzo limone
PREPARAZIONE
Per
la base al cioccolato che potete fare in anticipo, mescolate il burro
ammorbidito allo zucchero, unite un po' alla volta gli albumi sempre
mescolando bene ed infine la farina setacciata con il cacao e il
lievito. Prendete due teglie delle stesse dimensioni (25x22 cm circa),
rivestitele con un foglio di carta da forno, ungete e distribuite bene
il composto dividendolo in due parti. Cuocete la basi nel forno caldo a
180 gradi per 5 minuti.
Preparate
il gelato alla banana , semi montate la panna e mettete da parte,
frullate le banane con lo zucchero e il succo di limone filtrato.
Mescolate i due composti . Distribuite la crema sulla base al
cioccolato che lascerete all'interno della teglia di cottura, ricoprite
con l'altro foglio di dolce e mettete un peso per livellare bene.
Lasciate in congelatore almeno tre ore. Non appena togliete dal freezer
il dolce lo potete tagliare a quadrotti e servire subito.
domenica 8 settembre 2013
Viennesi con crema al Rhum: dolce del sud
INGREDIENTI
250 gr farina 0
250 gr farina 00
230 gr tra acqua e latte (vi spiego dopo)
90gr zucchero (meglio 120)
2 cucchiaini di miele
10 gr lievito fresco
250 gr farina 00
230 gr tra acqua e latte (vi spiego dopo)
90gr zucchero (meglio 120)
2 cucchiaini di miele
10 gr lievito fresco
8gr sale
60gr burro
2 cucchiai di olio di mais (o arachide o riso)
scorza di 1 arancia e di 1 limone grattugiate
1 uovo + 1 tuorlo
albume e sciroppo al rhum per pennellare
PREPARAZIONE
Portiamo
a bollore 200 gr di acqua con le scorze d'arancia e limone e facciamo
ridurre un pò. Una volta pronto aggiungiamo il latte fino ad arrivare a
230 gr di liquido.
Aggiungiamo il miele e lasciamo intiepidire. Quando è tiepido sciogliere il lievito.Prepariamo uno starter aggiungendo al liquido 200 gr di farina (100 manitoba e 100 gr di 00). Lasciamo lievitare per almeno un'ora a temperatura ambiente coperto con pellicola. Quando il composto risulta raddoppiato, mettiamo in una ciotola, il resto della farina con lo zucchero, nel centro il lievitino, 1 uovo+1 tuorlo e cominciamo ad impastare a mano, unendo per ultimo l'olio.Quando è tutto amalgamato il composto risulta appiccicoso: va incordato. A questo punto conviene usare la planetaria. Io che non ce l'ho mi aiuto con lo sbattitore, usando i ganci invece delle fruste.In questa fase mentre l'impasto si incorda uniamo in 2 riprese il burro morbido...quando l'impasto rimane compatto e si stacca per intero dalle pareti, è incordato.A questo punto porre in una ciotola coperto da pellicola trasparente e porre in frigo tutta la notte.
Il giorno dopo, lasciarlo a temperatura ambiente per 30 minuti e poi formare delle palline da 80 gr ciascuno.dopo 15 min, rovesciare le palline, e arrotolarle per fare dei filoncini.Coprire con pellicola e mettiamo a lievitare a 28°
Pennelliamo con albume e Cuocere a 180° per 15 minuti circa.
Aggiungiamo il miele e lasciamo intiepidire. Quando è tiepido sciogliere il lievito.Prepariamo uno starter aggiungendo al liquido 200 gr di farina (100 manitoba e 100 gr di 00). Lasciamo lievitare per almeno un'ora a temperatura ambiente coperto con pellicola. Quando il composto risulta raddoppiato, mettiamo in una ciotola, il resto della farina con lo zucchero, nel centro il lievitino, 1 uovo+1 tuorlo e cominciamo ad impastare a mano, unendo per ultimo l'olio.Quando è tutto amalgamato il composto risulta appiccicoso: va incordato. A questo punto conviene usare la planetaria. Io che non ce l'ho mi aiuto con lo sbattitore, usando i ganci invece delle fruste.In questa fase mentre l'impasto si incorda uniamo in 2 riprese il burro morbido...quando l'impasto rimane compatto e si stacca per intero dalle pareti, è incordato.A questo punto porre in una ciotola coperto da pellicola trasparente e porre in frigo tutta la notte.
Il giorno dopo, lasciarlo a temperatura ambiente per 30 minuti e poi formare delle palline da 80 gr ciascuno.dopo 15 min, rovesciare le palline, e arrotolarle per fare dei filoncini.Coprire con pellicola e mettiamo a lievitare a 28°
Pennelliamo con albume e Cuocere a 180° per 15 minuti circa.
Per la crema:
375 ml di latte
38 gr di amido
375 ml di latte
38 gr di amido
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
aroma al rhum
2 cucchiai di zucchero
aroma al rhum
60 gr di burro
200 ml di panna montata.
Sbattiamo
il tuorlo con lo zucchero, uniamo l'amido e a filo il latte caldo,
miscelando con la frusta per evitare i grumi. Porre sul fuoco fino a
quando si addensa. Aromatizzare con il rhum e lasciare raffreddare.Montiamo la panna e a parte il burro. Uniamo il burro montato alla crema, utilizzando le fruste elettriche.
Poi con una spatola uniamo la panna mescolando dal basso verso l'alto.Apriamo a metà i paninelli ormai freddi, spennelliamoli all'interno di sciroppo al rhum e farciamo con la crema e ciliegie candite. Spolveriamo di zucchero a velo e poniamo in frigo per almeno un'oretta.
Poi con una spatola uniamo la panna mescolando dal basso verso l'alto.Apriamo a metà i paninelli ormai freddi, spennelliamoli all'interno di sciroppo al rhum e farciamo con la crema e ciliegie candite. Spolveriamo di zucchero a velo e poniamo in frigo per almeno un'oretta.
sabato 7 settembre 2013
Panini al latte
Ingredienti:
340 gr di farina tipo 0
7 gr di sale fino
30 gr di burro a temperatura ambiente morbido
8 gr di lievito disidratato secco per panetteria
200 ml di latte tiepido
40 gr di zucchero
1 piccolo uovo sbattuto
qualche cucchiaio di latte
Preparazione
Scaldate lievemente il latte (anche al micronde per pochi secondi). Aggiungete al latte tiepido il lievito secco per panetteria, mescolate, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 10 minuti. Nella ciotola della vostra impastatrice versate zucchero, sale, l'uovo sbattuto e il burro morbido tagliato a tocchetti. Aggiungete infine la farina e il latte con il lievito. Impastate a velocità 2 per circa 10 minuti, fino a quando non otterrete una pasta liscia ed omogenea. Non preoccupatevi se risulterà lievemente appiccicosa e soprattutto non aggiungete ulteriore farina per rimediare a questo inconveniente. Coprite con una canovaccio e lasciate lievitare in luogo tiepido per 1h30 - 2 h. Trascorso questo tempo, sgonfiate lievemente la pasta lavorandola brevemente con le mani. Aiutandovi con pochissima farina, nel caso in cui dovesse risultare ancora troppo morbido, formate dei panetti di piccole dimensioni facendoli rotolare nell'incavo delle vostre mani. Disponeteli su delle teglie foderate con carta forno, tenendoli ben distanziati tra loro, in quanto durante la prossima lievitazione raddoppieranno di volume. Spennellateli con del latte e lasciateli lievitare per circa 30-45 minuti, senza coprirli, in un luogo tiepido. Preriscaldate il forno a 210°C e fate cuocere per i primi 5 minuti, abbassate poi la temperatura a 180° C e continuate la cottura per altri 10 minuti circa. Nel caso in cui dovessero risultare troppo dorati cercate di abbassare lievemente la temperatura anche per i primi 5 minuti di cottura.
Scaldate lievemente il latte (anche al micronde per pochi secondi). Aggiungete al latte tiepido il lievito secco per panetteria, mescolate, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 10 minuti. Nella ciotola della vostra impastatrice versate zucchero, sale, l'uovo sbattuto e il burro morbido tagliato a tocchetti. Aggiungete infine la farina e il latte con il lievito. Impastate a velocità 2 per circa 10 minuti, fino a quando non otterrete una pasta liscia ed omogenea. Non preoccupatevi se risulterà lievemente appiccicosa e soprattutto non aggiungete ulteriore farina per rimediare a questo inconveniente. Coprite con una canovaccio e lasciate lievitare in luogo tiepido per 1h30 - 2 h. Trascorso questo tempo, sgonfiate lievemente la pasta lavorandola brevemente con le mani. Aiutandovi con pochissima farina, nel caso in cui dovesse risultare ancora troppo morbido, formate dei panetti di piccole dimensioni facendoli rotolare nell'incavo delle vostre mani. Disponeteli su delle teglie foderate con carta forno, tenendoli ben distanziati tra loro, in quanto durante la prossima lievitazione raddoppieranno di volume. Spennellateli con del latte e lasciateli lievitare per circa 30-45 minuti, senza coprirli, in un luogo tiepido. Preriscaldate il forno a 210°C e fate cuocere per i primi 5 minuti, abbassate poi la temperatura a 180° C e continuate la cottura per altri 10 minuti circa. Nel caso in cui dovessero risultare troppo dorati cercate di abbassare lievemente la temperatura anche per i primi 5 minuti di cottura.
Saccottini al cioccolato
Ingredienti
Farina: 500 grBurro: 130 gr
Uova: 3
Lievito: 5 gr
Latte: 140 ml
Zucchero: 2 cucchiai
Sale: 1 pizzico
Crema pasticcera: ½ l
Nutella: 1 barattolo piccolo
PREPARAZIONE
Sistemare tutti gli ingredienti (tranne nutella e crema) in una ciotola e lavorare per almeno 10 minuti fino ad avere un impasto morbido e liscio. Raccogliere la pasta e far lievitare in un luogo caldo per due ore circa fino al raddoppio del volume. Dopo la lievitazione tagliare tanti piccoli pezzetti.Aprirli leggermente e sistemare un bel cucchiaino di nutella e uno di crema. Poi richiudere i saccottini. Far lievitare per altri 30 minuti e dopo far cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Ecco come preparare un buon Pan di Spagna
INGREDIENTI
Ingredienti per 6 porzioni
- 1 / 2 tazza di latte- 2 cucchiaini di burro e 2 cucchiai di margarina
- 8 uova (possibilmente misura grande)
- 1 tazza di zucchero
- 1 tazza di farina di grano tenero (00)
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 / 8 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro o una bustina di lievito in polvere
- burro per ungere la padella
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 150 gradi.
In una pentola profonda, scaldare 2 cucchiaini di burro e di margarina assieme al latte, utilizzare fuoco medio basso fino a quando il composto bollirà.
Procuratevi una piccola ciotola e mescolare il lievito, la farina e il sale.
Prendete la metà della miscela di farina e aggiungere il composto di uova, dopo averle sbattute con lo zucchero fino a quando non apparirà liscia.
Aggiungere la restante metà del composto di farina e sbattere bene.
Mescolate la polvere di vaniglia a fiamma bassa e aggiungere poco alla volta il composto di latte e burro.
Usate la restante parte di burro per ungere la teglia.
Dopo aver ingrassato la teglia, versate all'interno il composto, assicurandovi di diffonderlo in modo uniforme.
Cuocere per un minimo di 15/20 minuti. La torta è pronta quando ritorna alla forma dopo aver premuto o facendo pressione. È inoltre possibile utilizzare uno stuzzicadenti per controllare se la torta è cotta all'interno, sarà pronta quando lo stuzzicadenti rimane pulito dopo l'inserimento.
Mettete la torta con la teglia per almeno 10 minuti a raffreddare.
Prendete la torta dalla teglia rigirandola, utilizzare una griglia o un foglio di carta da forno per farla raffreddare.
Decorare la torta a piacimento.
Durante la
cottura NON APRITE MAI IL FORNO!
Iscriviti a:
Post (Atom)