Like

Visualizzazione post con etichetta Panna Da Montare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Panna Da Montare. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

Charlotte di pere


Ingredienti 4 pz Colla Di Pesce qb Grappa 3 dl Latte 10 n Mandorle Pelate 500 g Pan Di Spagna 2 dl Panna Da Montare 1 kg Pera 2 n Tuorlo 1 bu Vaniglina 30 g Zucchero A Velo 120 g Zucchero Semolato Preparazione 1 kg di pere William 500 g di pan di Spagna 2 tuorli 2 dl di panna da montare 30 g di zucchero a velo 3 dl di latte 4 fogli di colla di pesce da 2 g 2 bicchierini di grappa 10 mandorle pelate 1 bustina di vanillina 120 g di zucchero semolato 1) Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda; sbucciate le pere, tagliatele a dadini (foto A) e versatele in una ciotola con le mandorle a fettine, unite 60 g di zucchero semolato e la grappa e lasciate insaporire per 20 minuti. 2) Sciogliete la vanillina nel latte caldo; montate i tuorli con lo zucchero semolato rimasto, amalgamateli alla vanillina e fate addensare, poi togliete dal fuoco e incorporate subito la colla di pesce strizzata, mescolate per qualche minuto e lasciate freddare. 3) Sagomate un pezzo di pan di Spagna uguale al fondo di uno stampo a cupola, un altro come l'imboccatura (foto B) e affettate il resto; scolate le pere e le mandorle, imbevete leggermente il pan di Spagna nel liquido e foderate lo stampo. 4) Montate la panna con lo zucchero a velo (foto C), incorporate alla crema di latte e uova e unite le pere e le mandorle. 5) Versate il composto nello stampo e chiudete con il pan di Spagna; mettete in frigorifero per almeno 3 ore e sformate.

Torta di mousse


Ingredienti 225 g Burro qb Cacao Amaro In Polvere qb Colomba 1.5 dl Panna Da Montare 225 g Uovo Di Cioccolato 100 g Zucchero Preparazione 1) Porta a ebollizione 1,5 dl di panna fresca. Toglila dal fuoco e incorpora 225 g di uovo di cioccolato fondente spezzettato. Aggiungi 225 g di burro, 100 g di zucchero e 4 uova sbattute. Mescola bene, fino a ottenere una crema omogenea. 2) Fodera uno stampo di circa 20 cm di diametro con carta da forno. Disponi sul fondo uno strato uniforme di colomba, utilizzando anche i ritagli, e versaci sopra la crema ottenuta, livellandola. 3) Cuoci la torta nel forno gia caldo a 180?C per circa 40 minuti. Lasciala raffreddare, poi spolverizzala con cacao amaro in polvere setacciato e decora, a piacere, con ritagli di uovo di cioccolato, incollandoli sui bordi con poco cioccolato fuso.

venerdì 1 novembre 2013

wafers alla crema


Ingredienti qb Cioccolato Amaro Grattugiato qb Marsala .25 l Panna Da Montare 4 hg Wafer 5 vs Yogurt Di Latte Intero qb Zucchero A Velo Preparazione 400 g di wafer al cacao 5 vasetti di yogurt di 125 g, Marsala (facoltativo) un quarto di panna da montare cioccolato amaro zucchero al velo. COME SI PREPARA Montate la panna a cui avrete aggiunto un cucchiaio di zucchero; mescolate lo yogurt con la panna e tenetene da parte un terzo. In uno stampo rettangolare o rotondo foderato con carta da forno fate uno strato di wafer, spruzzateli a piacere di Marsala, poi fate uno strato di panna e cosi via fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate con la panna e mettete in frigo per 4-5 ore. Sformate il dolce, distribuite sui lati la panna rimasta e decorate con scaglie di cioccolato. Se preferite, potete preparare il dolce con yogurt al malto.

giovedì 31 ottobre 2013

Rotolo svizzero alla crema e alle nocciole


Ingredienti 4 Uova 190 + 120 g Zucchero vanigliato 120 g Farina 120 g Nocciole sgusciate 1 cucchiaio Miele liquido Un pizzico Sale fino - Per la tortiera: 1 noce Burro 250 g Panna da montare Preparazione Ungete una tortiera bassa da 35 x 25 centimetri circa; foderatela con carta antiaderente da forno. In una capace terrina, preferibilmente con la frusta elettrica alla massima velocità, montate gli albumi con il sale a neve ben ferma; aggiungete gradatamente 60 grammi di zucchero, battendo finché questo è ben sciolto e gli albumi ben sodi. Preriscaldate il forno a 190 gradi. In un'altra capace terrina, battete i tuorli e il restante zucchero con la frusta elettrica, fino ad ottenere un composto spesso e giallo pallido. Aggiungete la farina amalgamandola bene al resto. Unite gli albumi montati, 1/2 alla volta, mescolando dall'alto verso il basso per non smontarli. Distribuite il composto nella tortiera e cuocete per 12-15 minuti o finché la superficie non risulti elastica alla pressione di un dito. Setacciate 120 g zucchero vanigliato su un canovaccio pulito e rovesciateci la torta non appena pronta; togliete delicatamente la carta da forno e se volete rifilate i bordi con un coltellino; partendo da un lato corto arrotolate la torta con il canovaccio e ponetela, con la linea di giunzione in basso, su un gratella a raffreddare. Mentre il rotolo si raffredda, montate la panna. In una padellina a calore medio dorate le nocciole, mescolando spesso; lasciatele raffreddare. Tritate grossolanamente 12 nocciole e mettetele da parte per la decorazione; tritate finemente le rimanenti per la farcitura. Unite il trito fine di nocciole e il miele a metà della panna montata: srotolate il rotolo ormai freddo, ricopritelo uniformemente con la miscela di panna montata, miele e nocciole. Partendo dal medesimo lato corto, riavvolgete la torta senza lo strofinaccio e sistematela su un piatto. Riempite con la panna restante una siringa per dolci con bocchetta a stella grande e decorate.

giovedì 17 ottobre 2013

Torta con pasta di zucchero


Ingredienti: 300 g di zucchero semolato 8 uova 250 g di farina 240 g di fecola 140 g di burro a temperatura ambiente 200 ml di latte 2 bustine di lievito Un limone Una bustina di vaniglia Un pizzico di sale 125 ml di panna da montare - Ingredienti per la farcitura: 300 g di Nutella, 75 g di zucchero, un uovo intero e un tuorlo, 375 g di latte, 75 g di farina, vaniglia - Per la pasta di zucchero: 900 g di zucchero a velo, 12 g colla di pesce, 100 g di glucosio, 60 ml d’acqua, colorante alimentare Esecuzione: Montare gli albumi aggiungendo il sale. Impastare i tuorli con lo zucchero, unire il burro, mescolare, aggiungere la farina, il lievito, la vaniglia, la fecola, la scorza di limone grattugiata e incorporare gli albumi. Imburrare due tortiere apribili di diversa dimensione, versarvi l’impasto e cuocere in forno già caldo per circa 50 minuti, a 180°. Sfornare, fare raffreddare e dividere ogni dolce in due parti. Nel frattempo preparare la farcitura mettendo il latte e la vaniglia in una pentola antiaderente e scaldare a fuoco dolce. Sbattere le uova con lo zucchero, incorporare la farina, il latte, unire al resto e mescolare. Appena la crema è densa togliere dal fuoco e porre a raffreddare, dopodiché incorporare la Nutella. Farcire le torte con la crema, ricoprirle con la panna montata e metterle in frigorifero. Preparare la pasta di zucchero ammollando nell’acqua la colla di pesce per una decina di minuti. Strizzarla e inserirla in una pentola insieme al glucosio. Scaldare a fuoco dolce, fino a quando il tutto non diventa fluido. Mettere lo zucchero a velo sulla spianatoia, versarvi al centro il preparato di glucosio. Lavorare il tutto con le mani, fino ad avere una palla compatta, che va poi avvolta nel cellophane, in attesa di essere usata. Prendere la pasta di zucchero, lasciarne una piccola parte nella pellicola e stendere il resto in due dischi. Arrotolarli uno alla volta sul mattarello, dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo. Applicarli sulle torte, facendo aderire bene e ritagliando con un coltello la parte eccedente. Posizionare il dolce più grande su un largo piatto, inserire sulla sommità alcuni lunghi stuzzicadenti e sovrapporre il dolce più piccolo, formando una torta a due piani. Prendere la pasta di zucchero lasciata da parte, dividerla e impastare ogni pezzo con una goccia di colorante per alimenti. Usare per decorare la torta, formando un lungo nastro da applicare sulla circonferenza e poi fiori, foglie, o palline colorate da posare sulla superficie. fonti:

mercoledì 11 settembre 2013

Rotolo con lamponi alla confettura e panna montata


Ingredienti
 3 dl Confettura Di Lamponi 60 g Farina 200 g Lamponi 1 n Limone Scorza .5 dl Liquori Da Dessert (tra 31 E 35 %vol) 15 g Maizena 3 dl Panna Da Montare qb Sale 1 dl Succo Di Mela Conservato Non Zuccherato 3 n Uova 1 bu Vaniglina 90 g Zucchero 4 cu Zucchero A Velo Preparazione 60 g di farina 00 15 g di maizena (amido di mais) o fecola di patate 90 g di zucchero 3 grosse uova la scorza grattugiata di 1/2 limone non trattato 1/2 bustina di vanillina 200 g di lamponi 200 g di confettura di lamponi 3 dl di panna fresca 4 cucchiai di zucchero a velo vanigliato 1 dl di succo di mela 1 bicchierino di liquore dolce, tipo Maraschino o rum sale 

1) Fai la base. Sbatti i tuorli con lo zucchero, la scorza di limone e la vanillina, finche il composto sara chiaro e spumoso. Monta gli albumi a neve ferma con 1 pizzico di sale. 2) Completa il composto. Unisci la farina e la maizena setacciate, 1 cucchiaio per volta, mescolando. Incorpora delicatamente gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto. 3) Cuoci. Versa il composto su una placca foderata con carta da forno e stendilo, formando uno spessore di circa 1 cm. C uocilo in forno gia caldo a 170 ?C per 10-15 minuti. 4) Farcisci. Spennella il rettangolo di pasta tiepido con il liquore mescolato al succo di mela e spalmaci sopra la confettura . Arrotolalo, aiutandoti con la carta da forno. 5) Decora e servi. Lascia riposare il rotolo, finche si raffreddera completamente, avvolto nella carta da forno, per tenerlo in forma. Monta la panna ben fredda e incorpora lo zucchero a velo setacciato. Versala in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella e distribuiscila sul rotolo, formando una griglia. Completa con i lamponi lavati e asciugati e servi.

martedì 3 settembre 2013

Quadrotti dolci al limone


Ingredienti 125 g Farina qb Lievito In Polvere 1 n Limone Scorza Candita 2 n Limoni 1.5 dl Panna Da Montare qb Sale 2.5 dl Spumanti Secchi 3 n Uova 230 g Zucchero Preparazione 125 g di farina 2,5 dl di spumante 3 uova 230 g di zucchero 2 limoni non trattati 1,5 dl di panna da montare un limone candito un pizzico di lievito per dolci in polvere un pizzico di sale 1) Separate i tuorli dagli albumi, mettete i primi in una ciotola con 30 g di zucchero e montateli finche saranno chiari e spumosi, poi unite la farina setacciata con il lievito e mescolate bene. Montate gli albumi con un pizzico di sale, amalgamateli delicatamente al composto di uova e trasferitelo in una teglia di 18x28 cm, rivestita di carta da forno. Cuocete in forno gia caldo a 180? per 20 minuti, poi togliete dal forno e lasciate raffreddare nello stampo. 2) Versate lo spumante in una casseruola, con lo zucchero rimasto, la scorza grattugiata e il succo dei limoni e cuocete per 2-3 minuti dall'ebollizione. Tagliate il dolce in tanti quadrotti, versatevi sopra lo sciroppo bollente e lasciatelo raffreddare completamente. 3) Disponete i quadrotti su un piatto da portata e decorateli con la panna montata fatta cadere da una tasca da pasticciere e fettine di limone candito.

lunedì 2 settembre 2013

Torta di nocciole


Ingredienti 6 n Albume 300 g Noccioline Tostate 2 dl Panna Da Montare qb Sale 4 n Tuorlo 120 g Zucchero qb Zucchero A Velo Preparazione 300 g di nocciole tostate 4 tuorli 6 albumi 120 g di zucchero 2 dl di panna fresca un pizzico di sale zucchero al velo 1) Tritate 250 g di nocciole nel mixer fino a ottenere una farina fine e omogenea; mettete i tuorli in una ciotola con lo zucchero e montateli con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. 2) Unite la farina di nocciole al composto con gli albumi montati a neve in una ciotola a parte con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l'alto; versate l'impasto in uno stampo di 20 cm, rivestito con un foglio di carta da forno inumidito e strizzato e cuocete in forno gia caldo a 180? per circa 40 minuti. Togliete la torta dal forno, fatela riposare per 15 minuti, sformatela su una gratella da pasticceria, lasciatela raffreddare e tagliatela a meta. 3) Montate la panna con le fruste elettriche e dividetela in 2 parti uguali; a una mescolate 30 g di nocciole tritate grossolanamente e spalmatela sulla base del dolce; ricomponete la torta nella sua forma originaria, decoratela con la panna e le nocciole rimaste tagliate a tocchetti e spolverizzatela con poco zucchero al velo.

Torta del pasticciere


Ingredienti 1 n Albume 8 n Bigne' 3 cu Farina 3 bi Latte 1 n Limoni 200 g Mandorle Pelate 1 n Pan Di Spagna 7 dl Panna Da Montare 1 dl Rhum 8 n Tuorlo 350 g Zucchero 80 g Zucchero A Velo 80 g Cioccolato Fondente 200 g Burro
 Preparazione 1 disco di pan di Spagna (25 cm di diametro per 4 di spessore) 200 g di burro 300 g di zucchero 8 bigne 7 dl di panna da montare 80 g di zucchero a velo 200 g di mandorle pelate 80 g di cioccolato fondente 2 bicchierini di rum 5 tuorli 1 albume Per la crema pasticciera 3 bicchieri di latte 3 tuorli 3 cucchiai di zucchero 3 cucchiai di farina 1 limone La ricetta in 4 mosse 1) Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente; lavoratelo a lungo con 200 g di zucchero, fino a ottenere un composto morbido e gonfio, quindi incorporatevi prima i tuorli e poi l'albume montato a neve soda. Bagnate di rum il pan di Spagna e spalmatevi la crema preparata A. Tritate le mandorle e spargetele sulla torta. Mettete la torta in frigorifero. 2) Preparate la crema pasticciera. Mescolate in una casseruola i tuorli con meta dello zucchero, unite la farina e 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Scaldate il latte con l'altra meta dello zucchero e, quando sara sul punto di bollire, versatelo piano piano sul composto a base di tuorli, mescolando. Mettete la casseruola sul fuoco e fate addensare. Portate a bollore e fate cuocere 5 minuti, mescolando. Levate e fate raffreddare. 3) Praticate un foro nei bigne e riempiteli con meta della crema pasticciera B. Caramellate lo zucchero rimasto con 2 cucchiai di acqua e immergetevi i bigne. Sistemate i bigne a corona sulla torta, lasciando tra loro uno spazio. Montate la panna con 70 g di zucchero a velo, prendetene 1/3 e, con una tasca da pasticciere, riempite gli spazi tra i bigne. Incorporate la restante panna montata alla crema pasticciera rimasta e dividete il composto in due parti, l'una il doppio dell'altra. 4) Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e amalgamatelo alla parte piu grande. Riempite altre due tasche, ciascuna con una crema, e decorate la torta C. Spolverizzate con lo zucchero a velo rimasto; potete guarnire con qualche fragola. Recioto di Gambellara

sabato 31 agosto 2013

Margherita agli smarties


Ingredienti qb Confettino Colorato 20 g Farina 2.5 dl Latte 2 dl Panna Da Montare 1 n Preparato Per Torte qb Sale 3 n Tuorlo 1 bu Vaniglina 40 g Zucchero Preparazione una confezione di impasto pronto per torta margherita 2 dl di panna fresca una confezione di Smarties 20 g di farina 3 tuorli 40 g di zucchero una bustina di vaniglina 2,5 dl di latte un pizzico di sale 1) Versate l'impasto in uno stampo a fiore di 24 cm di diametro e cuocetelo in forno secondo tempi e temperatura indicati sulla confezione. Togliete lo stampo dal forno, lasciate intiepidire la torta e rovesciatela su una gratella a raffreddare. 2) Sbattete i tuorli in una ciotola con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete la farina, la vaniglina e il latte intiepidito, mescolate, versate tutto in una casseruola e cuocete la crema a fiamma bassa per 4-5 minuti o finche si addensa. Versatela in una ciotola, copritela con la pellicola e fatela raffreddare. 3) Montate la panna e mescolatene un terzo alla crema. Tagliate la torta a meta nel senso dello spessore e spalmate la base con la crema preparata. Ricomponete la torta e decorate con garbo la superficie con la panna rimasta e gli smarties. Fate riposare mezz'ora in frigo e servite.

mercoledì 28 agosto 2013

Cassata di stracciatella


Ingredienti 1 n Albume 200 g Gelato Al Cioccolato 300 g Gelato Alla Stracciatella 300 g Panna Da Montare 50 g Pistacchi Sgusciati qb Sale qb Zucchero 50 g Ciliegia Candita 50 g Cioccolato Amaro Da Copertura Preparazione 300 g di gelato di stracciatella 200 g di gelato di cioccolato 50 g di cioccolato di copertura 50 g di pistacchi sgusciati 50 g di ciliegine candite 300 g di panna un albume zucchero sale
1 Fate gelare nel freezer uno stampo semisferico per almeno mezz'ora. Poi stendevi il gelato di stracciatella in uno strato alto poco piu di un dito; per fare l'operazione usate una spatola o il dorso di un cucchiaio inumidito. Rimettete lo stampo in freezer per mezz'ora, in modo da far indurire il gelato, e spalmatevi sopra quello al cioccolato. Rimettete lo stampo in freezer. Spellate i pistacchi, dopo averli immersi per qualche istante in acqua bollente appena salata, e tritateli grossolanamente. Tagliate a pezzetti molto piccoli ciliegine e cioccolato. Mettete 50 g di zucchero in una casseruolina con 3 cucchiai di acqua; fate bollire lo sciroppo, poi versatelo lentamente sull'albume gia leggermente montato e sbattete con una frusta elettrica fino a ottenere una spuma lucente. 2 A parte montate densamente la panna, poi unitela al meringaggio aggiungendo successivamente ciliegine, cioccolato e pistacchi. Amalgamate con cura, sollevando il composto dal basso verso l'alto. 3 Riprendete lo stampo dal freezer, e, con il composto preparato, riempite la cavita centrale livellando bene la superficie. Mettete in freezer e fate gelare per 4 ore.

Printfriendly