Like

Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2013

Strudel di frutta mista


Ingredienti 300 g Pasta sfoglia 600 g Frutti di bosco 1 cucchiaio Pangrattato 50 g Burro 1 cucchiaio Zucchero a velo Preparazione Imburrare una placca da forno. Lavare i frutti di bosco in acqua ghiacciata, scolarli e asciugarli; privare le fragole del picciolo e sgranare i ribes. In una padella antiaderente far scaldare 20 grammi di burro, unire il pangrattato e farlo imbiondire per un minuto. Distribuire sulla sfoglia, stesa in uno strato sottile, il pangrattato imbiondito nel burro e distribuirvi sopra i frutti di bosco. Servendosi del telo, arrotolare lo strudel su se stesso, chiudendolo bene ai bordi, per evitare che durante la cottura possa uscire il ripieno, e farlo scivolare sulla placca. Pennellare abbondantemente la pasta con il burro rimasto fatto fondere; mettere la placca in forno preriscaldato a 180 °C e far cuocere lo strudel per 30 minuti. Lasciarlo intiepidire e cospargerlo di zucchero a velo. Servire, a piacere, con frutti di bosco.

mercoledì 25 settembre 2013

Moelleux all'arancia con gelato


Ingredienti 150 g di gocce di cioccolato fondente 150 g di burro 100 g di zucchero 40 g di farina 00 3 uova 1 vasetto di marmellata all'arancia + 2 uova liquore all'arancia gelato fior di latte fettine di arancia candite pangrattato + sale Sciogliete a bagnomaria le gocce di cioccolato con 140 g di burro morbido tagliato a pezzi e lo zucchero, mescolando in continuazione. Lasciate intiepidire, aggiungete le uova, 1 alla volta, la farina setacciata e un pizzico di sale. Mescolate gli ingredienti con una spatola, in modo da ottenere un composto ben omogeneo. Suddividetelo in 4 stampini di alluminio usa e getta, unti con il burro rimasto e spolverizzati con pangrattato. Copriteli con alluminio e metteteli in freezer per 2 ore. Eliminate l'alluminio, trasferite gli stampini in forno già caldo a 220° e cuocete i dolcetti per 15-16 minuti, finché la superficie sarà ben asciutta.

domenica 25 agosto 2013

Plum cake

Il plumcake è un tipico dolce della tradizione britannica, e nella cucina inglese lo troviamo presentato in molte varianti che possono prevedere ingredienti differenti che vanno dallo yogurt alla frutta secca, dai canditi al cioccolato a pezzi. 

Ingredienti dosi per 6 persone
250 grammi di burro + una piccola quantità aggiuntiva per ungere lo stampo
250 grammi di farina + una piccola quantità aggiuntiva per spolverare lo stampo
4 uova grandi
250 grammi di zucchero
Una presa di sale
1 limone da agricoltura biologica (la scorza grattugiata), o comunque non trattato
100 grammi di ciliegie candite rosse e verdi
1 bustina di lievito in polvere
Pangrattato per spolverizzare (se non volete usare solo la farina)
PREPARAZIONE

In una terrina mettere il burro e montarlo a crema soffice.
Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi, facendo scivolare i primi nella terrina con il burro, e gli albumi in una terrina a parte.
Incorporare lentamente i tuorli al burro, poi aggiungere lo zucchero ed il sale, e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungere a questo punto la scorza del limone grattugiata (attenzione a non grattugiare la parte bianca che è amara) il lievito per dolci e la farina setacciata a cucchiaiate, procedendo sempre a mescolare.
Montare gli albumi a neve fermissima e unirli all’impasto precedentemente realizzato, avendo cura di procedere con movimenti molto lenti e delicati, dal basso verso l’alto, unendone un cucchiaio per volta.
Tagliare le ciliegie candite a metà e passarle rapidamente in un poco di farina, poi unirle al composto e mescolare per un ultima volta.
Imburrare ed infarinare uno stampo rettangolare da plumcake, spolverizzarlo con il pane grattugiato e riempirlo con l’impasto appena preparato.
Mettere il plumcake in forno preriscaldato a 180/200 gradi per un’ora e 10 minuti circa.
A cottura ultimata sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare. Prima di servire tagliare il plumcake a fette regolari.

SUGGERIMENTO
 Se gradite potete aggiungere infine tre cucchiai di gocce di cioccolato e infornare subito, per evitare che vadano a posarsi sul fondo.

mercoledì 21 agosto 2013

FINOCCHI GRIGLIATI


INGREDIENTI:
 2 finocchi, 250 g formaggio pecorino fresco, pangrattato q.b., 4 cucchiai di pecorino semi stagionato grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

PREPARAZIONE
Pulire i finocchi e tagliarli a listarelle e cuocerli in abbondante acqua salata per 10 - 15 minuti. Scolarli e farli intiepidire. Preriscaldare il forno a 200°. Prendere una pirofila, ponete un filo di olio cospargetele con pangrattato, pepe, pecorinograttugiato. Fate uno strato sottile di finocchi, cospargeteli con il formaggio fresco tagliato a cubetti e ripetete l'operazione fino all'esaurimento degli ingredienti. Terminate con pangrattato, pecorino grattugiato e un filo d'olio. Infornate per circa 15 – 20 minuti o fino a quando non si sarà formata la crosticina in superficie.


martedì 20 agosto 2013

Involtini di pesce spada.


Ingredienti (x 4 persone):
500 g di pesce spada tagliato a fettine di cui 50 g rosolato e tritato
70 g di caciocavallo grattugiato
150 g di pangrattato
30 g di capperi
50 g di olive verdi
1 ciuffo di prezzemolo
50 g di olio d'oliva
50 g di salsa di pomodoro
una cipolla
foglie di alloro
sale
pepe.

Preparazione:
Per il ripieno: in una terrina unite il pangrattato, il formaggio, il pesce spada rosolato e tritato, i capperi, le olive snocciolate ed il prezzemolo finemente tritati; insaporite con sale e pepe.
Impastate il tutto con il pomodoro e l'olio d'oliva. Il ripieno dovrà risultare omogeneo e morbido.
Allargate il più possibile le fette di pesce spada, farcitele con l'impasto e arrotolatele.
Infilzate gli involtini in uno spiedo alternando foglie d'alloro e spicchi di cipolla cruda (se piacciono, oppure niente). Cuocete alla griglia o al forno per 15 minuti circa.

lunedì 19 agosto 2013

Capesante Gratinate


Ingredienti per 4 persone:
12 capesante
1 scalogno
50 g di pancetta affumicata affettata
50 g di funghi coltivati
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e pepe
burro

Procedimento:
Pulire ed aprire le ostriche, togliere i molluschi e metterli nella casseruola con la loro acqua, scaldarli a fiamma moderata finché non diventano un pò rigidi, senza cuocere.
Raschiare e lavare metà delle conchiglie, asciugarle e rimettervi i molluschi.
Nel tegame preriscaldato far soffriggere la pancetta, quindi toglierla dal fuoco e sbriciolarla, unire i funghi e lo scalogno tritati, il prezzemolo; distribuire il composto sulle ostriche, salare leggermente, pepare, spolverizzare di pane grattugiato, aggiungere un fiocchetto di burro.
Disporre su una teglia le ostriche e far gratinare in forno per circa 10 minuti...

Printfriendly