Like
Visualizzazione post con etichetta latte condensato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte condensato. Mostra tutti i post
lunedì 21 ottobre 2013
PALLINE AL CIOCCOLATO
300 gr. cioccolato al latte | 100 gr. gherigli di noce tritati | 400 gr. latte condensato | 1 bustina vanillina | 1 pizzico ale | cacao amaro in polvere o cocco grattugiato per il rivestimento Mettete il cioccolato a pezzi in una ciotola e mettetela nel forno per 3 minuti a 3/4 di potenza. Mescolate e se non è ben sciolto fate cuocere ancora per 1 minuto. Aggiungete i gherigli tritati , il latte condensato, la vanillina e il sale, mescolate e mettete in forno alla max potenza per 5 minuti Una volta intiepidito, fate con questo composto delle pallottoline e passatele nelle codette di cioccolato (o altro) rivestendole completamente. Mettetele in frigo sopra un foglio di carta forno, poi quando saranno fredde, nei pirottini di carta e servitele. Come al solito le varianti sono infinite: se non vi piacesse il cioccolato al latte potete sostituirlo con quello bianco o con quello fondente. Le noci possono essere sostituite con nocciole o mandorle, o, perchè no, anche con i pistacchi. Il latte condensato, beh, quello no, vi servirà da legante e poi è così goloso che non vi conviene sostituirlo od ometterlo. Le palline al cioccolato possono essere passate nella farina di cocco, nel cacao amaro in polvere, nelle codette di cioccolato, nelle palline colorate. O ancora nella granella di nocciole. Potete arricchire il ripieno con dei canditi a pezzetti o scorzette d’arancia. Bene, questa delle palline di cioccolato al microonde, come vi dicevo, è una di quelle (non) ricette che si esauriscono in 10 al massimo 15 minuti, da tenere a mente qualora vi si presentino i soliti invitati inaspettati, quelli che si autoinvitano all’ultimo minuto o, peggio, vi si presentano in casa senza preavviso. Ancora buona domenica a tutti!
martedì 15 ottobre 2013
Kinder Brioss fatte in casa
Ingredienti >> Per l’impasto: 3 uova 80-90g zucchero 200ml panna 200g farina 50g fecola di patate (o frumina) ½ bustina di lievito >> Per la farcitura: 250ml panna mezzo tubetto di latte condensato >> Per la decorazione: 50g cioccolato fondente Procedimento Con l’impastatrice o le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete la panna e continuate a mescolare. Per ultimi aggiungete la farina, la fecola ed il lievito setacciato. Foderate di carta da forno una teglia rettangolare e versateci l’impasto, livellandolo bene con una spatola di silicone. Cuocete a 180° per 20 minuti circa. Una volta cotto lasciatelo raffreddare bene e nel frattempo montate la panna con un cucchiaio di zucchero e poi aggiungeteci il latte condensato (che si presenta come una pasta giallina ed abbastanza liquida) mescolando in modo da farlo amalgamare bene. Tagliate a metà il vostro impasto raffreddato e versate la farcitura in una metà, poi richiudete con l’altra parte e tagliatela in tanti rettangolini della dimensione che preferite. Infine sciogliete il cioccolato fondente e con un sac à poche decorate la superficie delle merendine con delle striscie orizzontali. Bon appetit! ;) Note Le merendine si conservano in frigo avvolte nella pellicola trasparente o nella carta d’alluminio per circa 3-4 giorni. Volendo si possono anche congelare nei classici sacchetti per il freezer, ricordatevi poi di tirarle fuori almeno mezzoretta prima di consumarle. :)
lunedì 2 settembre 2013
Twix
Potete coinvolgere i vostri bambini nella preparazione dei twix, in fondo prepararli non è affatto difficile. Innanzitutto vi consiglio di partire dal mou.Per la preparazione del mou in questo caso seguiremo il metodo che consiste nel bollire la lattina di latte condensato in acqua bollente per circa tre ore.
Effettuate questa operazione con un certo anticipo, ad esempio la
mattina, se volete preparare i twix nel pomeriggio, in modo che abbia il
tempo di raffreddarsi.adesso vi daro' la ricetta per poter preparare il mou
INGREDIENTI
1/2 lt. latte intero
150 gr. zucchero di canna
1/2 bacca vaniglia
1 pizzico bicarbonato
PREPARAZIONE DEL MOU
In una casseruola, riscaldare il latte, aggiungere lo zucchero, il bicarbonato e i semini della bacca di vaniglia.Rimettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Quindi abbassare la fiamma e far bollire dolcemente per 45-50 minuti, mescolando.Quando la crema comincerà a velare il cucchiaio e mescolando si comincerà a vedere il fondo della casseruola, allora è pronto.Raffreddare, eventualmente immergendo la casseruola in acqua fredda,
mescolando e conservare in frigo in un barattolo ben chiuso.
Dopo aver preparato il mou adesso pensiamo a come preparare i Twix
INGREDIENTI
300 gr. farina
150 gr. burro
150 gr. zucchero
1 uovo
1 pizzico sale
1 lattina di latte condensato
100 gr. cioccolato fondente
PREPARAZIONE
Prendere la lattina di latte condensato e metterla dentro una pentola,
coprirla con acqua e metterla sul fuoco. Calcolate 3 ore di tempo da
quando l’acqua prende il bollore. Spegnete il fuoco e lasciatela
nell’acqua.Fare una fontana con la farina e lo zucchero, porre al centro l'uovo, il
sale ed il burro a temperatura ambiente, a pezzetti. Amalgamare prima
con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere una pasta mobida,
compatta ed omogenea.Lasciare riposare 30 minuti in frigo. Ricavatene dei bastoncini e cuocete a 180° per una ventina di minuti.Ultimata la cottura sciogliere a bagno maria il cioccolato, nel
frattempo spalmare uno strato spesso di mou su ciascun biscottino.Immergere ciascun biscotto nel cioccolato fuso, scolate l'eccesso e lasciate asciugare.
Iscriviti a:
Post (Atom)