Like

Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2013

Trionfo di frutta esotica


Ingredienti 600 g Crema Per Pasticceria 100 g Croccante 2 n Kiwi 1 n Mango 1 n Panettone 2 dl Panna Montata 1 n Papaia qb Ribes Bianco 60 g Zucchero 1 n Ananas 1 n Arancia Preparazione 1 piccolo panettone senza canditi ne uvetta 60 g di zucchero 600 g di crema pasticciera in busta 2 dl di panna montata 100 g di croccante di nocciole 1 piccolo ananas 1 papaia 2 kiwi 1 piccolo mango 1 arancia qualche ribes Mondate la frutta e tagliatela a dadini (conservatene alcune fette per decorare) e metteteli in una ciotola con lo zucchero. Mescolate e fate riposare. Preparate la crema pasticciera e unitevi i 2/3 della panna montata. Eliminate la parte bombata del panettone e tagliate il dolce in 3 fette orizzontali. Scolate la frutta e, con il liquido recuperato, inumidite i 3 dischi di panettone. Spalmateli con abbondante crema pasticciera e distribuite la frutta su due dei dischi. Sovrapponete i dischi mettendo sopra quello senza frutta. Spalmate la crema rimasta sui bordi del dolce e, sopra, distribuitevi il croccante tritato finemente. Sistemate il dolce sul piatto e versate al centro la crema e la panna rimaste. Decorate con la frutta e con il croccante rimasto. Tenete al fresco fino al momento di servire.

martedì 29 ottobre 2013

Dolce alla Sambuca


Ingredienti 600 g Pan di Spagna 7 dl Crema pasticcera molto densa 6 Uova, albumi 1 dl Sambuca q.b. Ciliege candite o fragole per guarnire 50 g Mandorle tritate per guarnire Preparazione Tagliare a fette sottili il pan di Spagna, stenderne una metà su una larga pirofila che avrete prima pennellato con la crema pasticcera. Spruzzare le fette di pan di Spagna con metà Sambuca e poi versare la crema cercando di darle forma a cupola; coprirla con le rimanenti fette di pan di Spagna, che spruzzerete con la restante Sambuca. Montare gli albumi a neve ferma, incorporarvi lo zucchero a velo. Versare gli albumi (tenendone da parte 3 o 4 cucchiai) sul dolce e stenderli aiutandovi con una spatola. Mettere il rimanente albume nella tasca da pasticciere e decorare guarnendo con le ciliegine candite tagliate a metà. Mettere il dolce in forno caldo a 180 °C e farlo cuocere per 15 minuti. Sfornarlo, farlo raffreddare, decorare con mandorle tritate e ciliegie o fragole e servirlo.

domenica 27 ottobre 2013

Zuppa inglese alla maniera di Roma


Ingredienti 200 g Pan di Spagna 300 g Crema pasticcera 1 bicchierino Rum q.b. Alchermes 100 g Zucchero 1/2 litro Panna montata q.b. Ciliegie candite Preparazione Bagnate le fette di pan di spagna con ruhm e alchermes in parti uguali; nel frattempo amalgamate la crema pasticcera. Spalmate tre cucchiai di tale crema su un piatto da portata, adagiatevi metà delle fette di pan di spagna e ricopritele con la crema; poggiatevi sopra le restanti fette di pan di spagna. Ricoprite il tutto con la panna montata e decorate con ciliege candite.

mercoledì 25 settembre 2013

krapfen alla crema al forno


Ingredienti 150 g Farina manitoba 350 g Farina bianca 130 g Burro 20 g Lievito di birra fresco 80 g Zucchero 2 Uova 80 g Acqua q.b. Latte - Per la farcia: q.b. Crema pasticciera Preparazione Fate sciogliere in una ciotola il lievito con un po' di latte e un cucchiaino di zucchero, quindi aggiungetevi la farina manitoba precedentemente setacciata e create un panetto morbido ma sodo. Lasciatelo riposare e lievitare per 1 h circa. Setacciate la farina bianca, aggiungetevi il resto dello zucchero, le uova, 100 grammi di burro e impastate aggiungendo man mano il latte e l'acqua fino a formare un impasto ben solido e omogeneo. Unite i due composti lavorandoli per bene e lasciate lievitare il tutto fino al suo raddoppio. Dividete la pasta così ottenuta nelle palline e formate dei krapfen, quindi lasciateli lievitare sulla placca da forno unta col burro rimanente e ponendoli ben distanziati l'uno dall'altro per altri 40 minuti. Passate i krapfen nel forno già caldo a 180 °C per 20 minuti e quando risulteranno ben dorati tirateli fuori e farciteli con l'aiuto di una siringa per dolci con la crema pasticcera.

sabato 7 settembre 2013

Saccottini al cioccolato

Ingredienti

Farina: 500 gr
Burro: 130 gr
Uova: 3
Lievito: 5 gr
Latte: 140 ml
Zucchero: 2 cucchiai
Sale: 1 pizzico
Crema pasticcera: ½ l
Nutella: 1 barattolo piccolo
PREPARAZIONE
 Sistemare tutti gli ingredienti (tranne nutella e crema) in una ciotola e lavorare per almeno 10 minuti fino ad avere un impasto morbido e liscio. Raccogliere la pasta e far lievitare in un luogo caldo per due ore circa fino al raddoppio del volume. Dopo la lievitazione tagliare tanti piccoli pezzetti.Aprirli leggermente e sistemare un bel cucchiaino di nutella e uno di crema. Poi richiudere i saccottini. Far lievitare per altri 30 minuti e dopo far cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.

Pesche dolci { oppure peschine }

Devo dire che ho visto in giro parecchie ricette di pesche dolci fatte con impasti panosi, quasi simil-brioche; nei miei ricordi le peschine sono sempre state fatte da un impasto simile alla frolla soffice, quindi è così che ve le ripropongo. Farcite di delicata crema pasticcera (io le prediligo così, ma sono ottime anche ripiene di crema al cacao, o di Nutella), bagnate nell'Alchermes
e rotolate nello zucchero semolato, questi allegri, friabilissimi, dolcetti di piccola pasticceria conquisteranno tutti.
Come potete notare le mie pesche sono piuttosto rosate, questo perchè non amo imbibirle di Alchermes (nonostante non sia molto forte come liquore), quindi ve le passo abbastanza velocemente. Vi assicuro che anche così, grazie al Sassolino e alla crema pasticcera nell'incavo, rimangono molto fresche e nient'affatto secche.
Ingredienti per circa 30 pesche:
400 gr di farina

100 gr di fecola

200 gr di zucchero

100 gr di burro fuso

2 uova
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
latte q.b.

Inoltre:

Sassolino q.b.
{liquore a base di anice }
Alchermes q.b.
zucchero q.b.

crema pasticcera, crema al cacao o Nutella q.b.
 
PREPARAZIONE
 
Impastare nel mixer la farina, la fecola, lo zucchero, le uova, il burro fuso, la vanillina e il lievito, aggiungendo latte quanto basta ad ottenere un impasto sodo (come quello della pasta frolla). Lavorare nergicamente a mano fino a quando l'impasto sarà liscio e omogeneo. Con le mani fare delle palline di circa 18 gr. di peso, disporle su di un foglio di carta forno, schiacciarle leggermente, quindi cuocerle in forno preriscaldato a 170° (ventilato) per 15-17 minuti. Devono essere appena dorate. Una volta raffreddate, svuotarle con l'ausilio di un cucchiaino o di uno scavino, spennellarne l'interno con del Sassolino e riempirle con la crema pasticcera, con quella al cacao o con Nutella. Unire due semisfere il più possibile somiglianti, passarle velocemente in un piatto con l'Alchermes in modo da bagnarle in tutti i punti e rotolarle nello zucchero. Disporle su dei pirottini colorati, riporle al fresco e servire.

sabato 24 agosto 2013

Lecca-lecca tiramisù


Ingredienti per 12 lecca lecca
 
 Per i biscotti savoiardo
Albume 540  
 tuorlo 360 
 Zucchero semolato 500 g
Farina 500 g 
Zucchero a velo 100 g 
 
Per la crema al mascarpone e cioccolato bianco
Crema pasticcera 250 g
 Cioccolato bianco 600 g
Mascarpone 700 g
 Panna 5 g
Caffè macinato 10 g 
 
 Per la copertura di cioccolato
 Cioccolata da copertura al 70% di cacao 300 g
 Burro di cacao 200 g
 
 Preparazione
 Per i biscotti savoiardo: montate gli albumi con lo zucchero semolato, unite i tuorli e la farina setacciata e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.Distribuite gli stecchi di legno su fogli di carta forno. Con l’aiuto di un sac à poche realizzate sugli stecchi (per metà della loro lunghezza) biscotti di forma ovale. Spolverizzate con lo zucchero a velo e fate cuocere in forno a 220 °C per 8-10 minuti. Trascorso il tempo, levate e lasciate raffreddare.Per la crema: scaldate la crema pasticciera, fino a raggiungere i 40 °C. Unite il cioccolato bianco, fuso, e incorporate la panna, montata con il mascarpone. Profumate il tutto con il caffè macinato.Inzuppate leggermente i biscotti con la bagna al caffè e con un sac à poche con bocchetta liscia distribuiteci sopra uno strato di crema al cioccolato bianco e mascarpone. Mettete i biscotti in freezer e fate congelare.Poco prima di servire, preparate la copertura di cioccolato. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria con il burro di cacao e mescolate bene. Levate i biscotti dal freezer, immergeteli ancora congelati nella copertura, tenendoli dallo stecco, per ricoprirli perfettamente. Spolverizzate i lecca-lecca tiramisù con abbondante cacao in polvere e servite.

mercoledì 21 agosto 2013

Tronchetto foresta nera


Ingredienti Per 12 persone
 
 Per la crema chocolatine
Crema pasticciera 125 g 
 Cioccolato al 50% 200 g
 Panna montata 700 g
 
Per la panna al kirsch
 Panna montata 1 kg
 Zucchero 250 g
 Bacca di vaniglia Bourbon 1 
 Kirsch 25 g
 
 Per la bagna al kirsch
 Zucchero liquido al 70% 100 g
Acqua 100 g 
Kirsch 25 g 
 
 Per la finitura
 Pan di Spagna al cacao 600 g
 Amarene 100 g
 Cioccolato al 50% 150 g
 Zucchero bucaneve 50 g
 
Preparazione
Per la crema chocolatine: scaldate sul fuoco la crema pasticciera a 35° C, unite il cioccolato fuso e mescolate con cura; alleggerite il tutto con la panna montata. Per la panna al kirsch: montate la panna con lo zucchero e la vaniglia quindi profumate con il kirsch.Realizzate la bagna al kirsch unendo allo zucchero liquido e all’acqua 25 g di kirsch.Mettete sul fondo di un quadro di acciaio alcune fettine di pan di Spagna al cacao spesse 1 cm circa e inzuppate con la bagna al kirsch.Disponete sopra il pan di Spagna uno strato di panna al kirsch spessa 1 cm.Disponete delle amarene a distanza regolare una dall’altra.Continuate con altro pan di Spagna inzuppato e aggiungete uno strato di crema chocolatine spessa 1 cm.Completate il dolce con la panna montata al kirsch, livellate bene la superficie e mettete il dolce nel congelatore. Tagliatelo in tronchetti regolari, guarnite con ciuffi di panna montata al kirsch, sfoglie croccanti di cioccolato, qualche amarena e completate con lo zucchero bucaneve.

lunedì 19 agosto 2013

Coppa delizia del papa'


Per 4 coppe 250 g di pan di spagna al cacao 90 ml (40 ml per la bagna + 50 ml per l'ammollo dell'uvetta) di rhum 90 ml (40 ml per la bagna + 50 ml per l'ammollo dell'uvetta) di latte 400 g di crema pasticcera 100 g di uvetta sultanina Per decorare una dozzina di chicchi di caffè al cioccolato 15 g di cacao amaro 200 g di panna fresca 
Materiale Occorrente 4 coppette in vetro Teglia a cerniera dal diametro di 24 cm per il pan di spagna Ciotolina per l’ammollo Pentolino per la crema pasticcera Frustino Siringa da pasticcere o sac à poche Coltelli Annaffiatoio per alimento per bagnare il pan di spagna Imbuto Sbattitore elettrico Preparazione Mettere un pentolino sul fuoco e versarvi 4 uova e 140 g di zucchero: continuare a mescolare con le fruste elettriche fino a raggiungere la temperatura di 50°C. Versare dunque il composto nel contenitore dello sbattitore elettrico e montare il tutto insieme ad un pizzico di sale per 15 minuti. A questo punto, mescolare 100 g di farina bianca, 15 g di cacao amaro in polvere e 30 g di fecola di patate: unire delicatamente (ed a mano le) “polveri” al composto di uova e zucchero, facendo attenzione a non farle afflosciare. Versare la crema in una teglia imburrata ed infarinata (diametro 22-24 cm) ed infornare a forno caldo (preriscaldato a 180°C) per 25-30 minuti. Rimuovere il dolce dallo stampo e lasciarlo raffreddare su una superficie cosparsa di zucchero. Nel frattempo, preparare la crema pasticcera light. Come si prepara la crema pasticcera leggera? Sbattere 4 tuorli con 80 g di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere dunque 50 g di farina di riso, l’aroma al limone o alla vaniglia e circa 100 ml di latte. Mettere a scaldare 400 ml di latte e, quando sarà molto caldo, aggiungere il composto di uova, zucchero e farina. Continuare a mescolare il tutto con un frustino, fino ad ottenere un composto piuttosto denso, facendo però attenzione a non raggiungere la temperatura di ebollizione per evitare che le uova si cucinino. Lasciar intiepidire. Mettere in ammollo l’uvetta in acqua e rhum. Chi ama i sapori più decisi, può mettere in ammollo l’uvetta solo nel rhum. Tagliare a metà il pan di spagna (peso di circa 200-250 g): ricavare 16 fettine sottili (4 per ogni coppa). Disporre le fettine di pan di spagna in un tagliere e, con l’apposito annaffiatoio riempito con 40 ml di latte e 40 ml di rhum, bagnarle leggermente. -->

Disporre 4 fettine di pan di spagna inzuppato in ogni coppetta, come fosse una corona. Versare un cucchiaio di crema pasticcera ed aggiungere un cucchiaio di uvetta (ben strizzata dal liquido di ammollo) e qualche pezzetto di pan di spagna ridotto a cubetti. Inzuppare il pan di spagna con la bagna e coprire con crema pasticcera. Decorare con un ciuffetto di panna montata, cacao amaro in polvere, 4 chicchi di cioccolato al caffè. Eseguire la stessa operazione anche per la preparazione delle altre tre coppette

Printfriendly