Like
Visualizzazione post con etichetta ciliege candite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciliege candite. Mostra tutti i post
martedì 29 ottobre 2013
Dolce alla Sambuca
Ingredienti 600 g Pan di Spagna 7 dl Crema pasticcera molto densa 6 Uova, albumi 1 dl Sambuca q.b. Ciliege candite o fragole per guarnire 50 g Mandorle tritate per guarnire Preparazione Tagliare a fette sottili il pan di Spagna, stenderne una metà su una larga pirofila che avrete prima pennellato con la crema pasticcera. Spruzzare le fette di pan di Spagna con metà Sambuca e poi versare la crema cercando di darle forma a cupola; coprirla con le rimanenti fette di pan di Spagna, che spruzzerete con la restante Sambuca. Montare gli albumi a neve ferma, incorporarvi lo zucchero a velo. Versare gli albumi (tenendone da parte 3 o 4 cucchiai) sul dolce e stenderli aiutandovi con una spatola. Mettere il rimanente albume nella tasca da pasticciere e decorare guarnendo con le ciliegine candite tagliate a metà. Mettere il dolce in forno caldo a 180 °C e farlo cuocere per 15 minuti. Sfornarlo, farlo raffreddare, decorare con mandorle tritate e ciliegie o fragole e servirlo.
domenica 25 agosto 2013
Plum cake
Il plumcake è un tipico dolce della tradizione britannica, e nella cucina inglese lo troviamo presentato in molte varianti che possono prevedere ingredienti differenti che vanno dallo yogurt alla frutta secca, dai canditi al cioccolato a pezzi.
Ingredienti dosi per 6 persone
250 grammi di burro + una piccola quantità aggiuntiva per ungere lo stampo
250 grammi di farina + una piccola quantità aggiuntiva per spolverare lo stampo
4 uova grandi
250 grammi di zucchero
Una presa di sale
1 limone da agricoltura biologica (la scorza grattugiata), o comunque non trattato
100 grammi di ciliegie candite rosse e verdi
1 bustina di lievito in polvere
Pangrattato per spolverizzare (se non volete usare solo la farina)
250 grammi di burro + una piccola quantità aggiuntiva per ungere lo stampo
250 grammi di farina + una piccola quantità aggiuntiva per spolverare lo stampo
4 uova grandi
250 grammi di zucchero
Una presa di sale
1 limone da agricoltura biologica (la scorza grattugiata), o comunque non trattato
100 grammi di ciliegie candite rosse e verdi
1 bustina di lievito in polvere
Pangrattato per spolverizzare (se non volete usare solo la farina)
PREPARAZIONE
In una terrina mettere il burro e montarlo a crema soffice.
Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi, facendo scivolare i primi nella terrina con il burro, e gli albumi in una terrina a parte.
Incorporare lentamente i tuorli al burro, poi aggiungere lo zucchero ed il sale, e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungere a questo punto la scorza del limone grattugiata (attenzione a non grattugiare la parte bianca che è amara) il lievito per dolci e la farina setacciata a cucchiaiate, procedendo sempre a mescolare.
Montare gli albumi a neve fermissima e unirli all’impasto precedentemente realizzato, avendo cura di procedere con movimenti molto lenti e delicati, dal basso verso l’alto, unendone un cucchiaio per volta.
Tagliare le ciliegie candite a metà e passarle rapidamente in un poco di farina, poi unirle al composto e mescolare per un ultima volta.
Imburrare ed infarinare uno stampo rettangolare da plumcake, spolverizzarlo con il pane grattugiato e riempirlo con l’impasto appena preparato.
Mettere il plumcake in forno preriscaldato a 180/200 gradi per un’ora e 10 minuti circa.
A cottura ultimata sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare. Prima di servire tagliare il plumcake a fette regolari.
SUGGERIMENTO
Se gradite potete aggiungere infine tre cucchiai di gocce di cioccolato e infornare subito, per evitare che vadano a posarsi sul fondo.
Iscriviti a:
Post (Atom)