Like
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Lonza di maiale al forno
Ingredienti 1 sp Aglio qb Brodo Di Carne Varia 1 n Cipolla 40 g Lardo 1 kg Maiale Lonza qb Olio Di Oliva Extravergine 100 g Pancetta Tesa qb Pepe qb Rosmarino qb Sale qb Salvia qb Vino Bianco Preparazione 1 kg di lonza di maiale 40 g di lardo + vino bianco 100 g di fettine sottili di pancetta stesa + brodo 1 cipolla + 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva salvia + rosmarino + sale e pepe 1) Lardella l'arrosto. Taglia il lardo a bastoncini, inseriscili man mano nell'apposito spazio dell'ago per lardellare e infilali dentro la carne. Se non hai l'ago fora la carne, nel senso della lunghezza, con uno spiedino metallico o un coltello affilato a lama sottile e infilaci dentro i pezzi di lardo. 2) Bardalo. Avvolgi l'arrosto nelle fettine di pancetta e legalo con spago da cucina o con fili di rafia naturale. 3) Cuocilo. Sistemalo in una teglia con salvia, poco olio, aglio tritato, cipolla a fettine e rosmarino. Versa nella teglia 1 bicchiere di vino e inforna a 220?C per 20 minuti. Coprilo con un foglio di alluminio, abbassa la temperatura a 180?C e cuoci per 1 ora, unendo poco brodo, se necessario. Togli l'alluminio e cuoci ancora per circa 20 minuti, girando la carne dopo 10 minuti per dorarla e unendo ancora poco brodo. Fai riposare la carne per 10 minuti, slegala affettala e servi.
domenica 6 ottobre 2013
pasta e patate
Ingredienti
- Pasta corta: 500 gr
- cipolla: mezza
- olio: 3/4 cucchiai
- patate: 500 gr
- sale: q.b
- parmigiano reggiano: q.b
- rosmarino: 1 rametto
- brodo vegetale: 1 lt
- passato di pomodoro: 3 cucchiai
- sedano: 1 gambo
Ricetta e preparazione
- Mondate la cipolla e tritatela finemente per il soffritto, allo stesso modo lavate e tritate il sedano. Lavate e sbucciate le patate, tagliandole a cubetti non troppo piccoli, in modo che da agevolare la cottura. In una casseruola mettete a scaldare l’olio e una volta fumante versate la cipolla e il sedano per farli soffriggere.
- Prima che il soffritto imbiondisca del tutto aggiungete le patate e il rosmarino, coprendo con un cucchiaio di brodo vegetale in modo che non si attacchi al tegame. Aggiungete poi i cucchiai di passato di pomodoro per insaporire e dare un po’ di colore al piatto./p>
- Una volta rosolate le patate aggiungete abbondante brodo, portate a bollore e versate la pasta, aggiustate di sale e terminate la cottura. Se preferite, potete aggiungere altro brodo per rendere meno asciutta la pasta. Servite in tavola spolverizzando il piatto con abbondante parmigiano grattuggiato.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più saporito potete guarnire con foglioline di prezzemolo fresco o in alternativa, insaporire ulteriormente la pietanza con cubetti di pancetta salata affumicata.
venerdì 20 settembre 2013
Polpette di fagioli e maggiorana
Ingredienti
300 gr. di fagioli
50 gr. di mollica
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
Maggiorana
Salvia
Farina
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Scarola
Preparazione
Lessate i fagioli con salvia, aglio e mezza cipolla
Tritate l’altra metà della cipolla e rosolatela nell’olio con un po’ di maggiorana
Unite la scarola, un po’ d’acqua e il sale
Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti
Unite i fagioli cotti alla scarola
Tritate il tutto con la mollica umida
Formate delle polpette e passatele nella farina
Fatele dorare in forno per 10 minuti
mercoledì 18 settembre 2013
arancini di riso ai gamberi
300 g di riso Carnaroli
2 litri di brodo vegetale
vino bianco
1/2 cipolla
un mazzetto erbe fini (timo, maggiorana e prezzemolo)
1/2 limone non trattato
erba cipollina
300 g di code gamberi
150 g di formaggio caprino
3 uova
burro
farina
pangrattato
olio extravergine di oliva
olio di semi di arachidi
sale e pepe
2 litri di brodo vegetale
vino bianco
1/2 cipolla
un mazzetto erbe fini (timo, maggiorana e prezzemolo)
1/2 limone non trattato
erba cipollina
300 g di code gamberi
150 g di formaggio caprino
3 uova
burro
farina
pangrattato
olio extravergine di oliva
olio di semi di arachidi
sale e pepe
Sguscia i gamberi, incidili sul dorso ed elimina il filetto nero. Tosta i gusci in unacasseruola a fuoco medio con un filo d'olio, schiacciandoli con la forchetta. Sfuma con 1 dl di vino e versa il brodo vegetale freddo, porta lentamente a ebollizione e cuoci per 15 minuti. Filtra e riporta a bollore. Rosola la cipolla tritata in una casseruola con 20 g di burro. Tosta a parte il riso in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, trasferiscilo nella casseruola, sfuma con 1 dl di vino caldo, versa 2 mestoli di brodo e mescola. Cuoci per 16 minuti, unendo poco brodo caldo quando il precedente sarà evaporato e mescola a ogni aggiunta. Regola di sale e pepe, manteca incorporando 50 g di caprino e insaporisci con 1 cucchiaio di erbe fini tritate. Fai raffreddare.
Scalda poco olio extravergine nella padella e scotta i gamberi per 1 minuto. Sgocciolali, tagliali a pezzettini e mescolali al caprino rimasto, poca erba cipollinatagliuzzata, la scorza di limone grattugiata, sale e pepe. Con il riso forma tante palline di 5-6 cm di diametro. Pratica un incavo al centro di ciascuna pallina e farciscila con poco composto di gamberi e caprino. Richiudi e compatta bene.
Sbatti le uova con poco sale e pepe. Passa gli arancini prima nella farina, poi nelleuova e quindi nel pangrattato. Scalda abbondante olio di semi nella padella a bordi alti e friggi pochi arancini alla volta per 3-4 minuti, girandoli a metà cottura.

martedì 17 settembre 2013
Ecco come preparare il Sugo alla boscaiola
INGREDIENTI
1 cipolla
200 gr. di salsiccia
100 ml. di vino bianco
300 gr. di funghi porcini
50 ml. di panna da cucina
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale q.b.
PREPARAZIONE
Pulite la cipolla, tritatela e fatela soffriggere in una padella con due cucchiai di olio. Quando la cipolla diventa dorata, unite la salsiccia tagliata a tocchetti e sfumate con il vino bianco. Aggiungete al sugo i funghi, che avrete pulito per bene, salate, versate mezzo bicchiere d’acqua e fate cuocere a fiamma dolce per 15 minuti. Aggiungete la panna, mescolate e proseguite la cottura per ulteriori 2-3 minuti.
Pulite la cipolla, tritatela e fatela soffriggere in una padella con due cucchiai di olio. Quando la cipolla diventa dorata, unite la salsiccia tagliata a tocchetti e sfumate con il vino bianco. Aggiungete al sugo i funghi, che avrete pulito per bene, salate, versate mezzo bicchiere d’acqua e fate cuocere a fiamma dolce per 15 minuti. Aggiungete la panna, mescolate e proseguite la cottura per ulteriori 2-3 minuti.
SUGGERIMENTI & CONSIGLI
Alzate il fuoco al massimo per 30 secondi quando sfumate con il vino,
così che l’eccesso di alcool possa evaporare. Pulite i funghi eliminando
con un coltellino la parte terrosa e tutti gli altri residui di terra e
foglie con un panno umido, senza mai passare il prezioso ingrediente
sotto l'acqua. Se gradite un sugo più rosso, unite nella padella 150 millilitri di
passata o di polpa fresca di pomodoro. Potete inoltre sostituire i
porcini con i più comuni champignon.
martedì 10 settembre 2013
Polenta verde con salsiccia
Ingredienti
4 cu Olio Di Oliva
375 g Polenta A Cottura Rapida
200 g Pomodori Pelati
qb Sale
400 g Salsiccia Di Suino Fresca
250 g Spinaci
1 n Cipolla
Preparazione
250 g di spinaci lessati,
375 g di farina per polenta a cottura rapida,
400 g di salsiccia,
1 cipolla,
4 cucchiai d'olio,
200 g di pomodori pelati tritati,
sale.
_Sbuccia e affetta la cipolla con il mixer. Taglia a pezzetti la salsiccia. Metti a bollire 1,5 l d'acqua poco salata (1 minuto).
_Rosola la cipolla con la salsiccia per 1 minuto, aggiungi la polpa di pomodoro, il sale e fai cuocere 8 minuti a fuoco medio.
_Trita gli spinaci con un coltellino o nel mixer, mentre la salsiccia sta cuocendo, e aggiungili nell'acqua che avevi messo a bollire.
_Versa nell'acqua la farina mescolando e portala a cottura intanto che la salsiccia cuoce. Servila con il sugo di salsiccia.
Carbonata con polenta
Ingredienti
100 g Burro
2 n Cipolla
1 cu Farina
400 g Farina Di Mais
800 g Manzo Polpa
qb Pepe
qb Sale
15 g Sale Grosso
.5 l Vino Rosso
Preparazione
400 g di farina gialla a macinatura media
15 g di sale grosso
800 g di carne di manzo (scamone o noce)
100 g di burro
2 cipolle
mezzo litro di vino rosso Dolcetto o Nebbiolo
un cucchiaio di farina
sale
pepe.
Fai scaldare l'acqua nel paiolo con il sale, unisci
la farina gialla a pioggia e porta a cottura la polenta.
Taglia la carne a bastoncini lunghi 4 cm e larghi mezzo
centimetro, infarinali leggermente e falli rosolare in una larga padella con il burro.
Quando la carne sara ben
rosolata, toglila dalla padella con una paletta, mettila su un piatto e tienila da parte.
Affetta le cipolle a
fettine sottili e mettile a rosolare nel sugo della carne.
Quando la cipolla sara dorata, unisci la carne e bagna con
un bicchiere di vino rosso, aggiungi sale e pepe e lascia cuocere coperto, a fuoco basso, per 40 minuti. Durante la
cottura, unisci pian piano il vino rimasto e un cucchiaio di farina bianca. A fine cottura dovrai ottenere un sugo
denso e scuro. Regola di sale e servi la Carbonata insieme alla polenta bella calda.
1 Taglia la carne a bastoncini e
falla rosolare in una larga padella con il burro.
2 Rosola le cipolle, tagliate finemente, nella stessa padella in cui
hai cotto la carne e con lo stesso condimento.
3 Unisci la carne alle cipolle, bagna con il vino e cuoci a fuoco
basso. Aggiungi un cucchiaio di farina per addensare il sugo.
domenica 1 settembre 2013
Cosce di pollo alle olive
Ingredienti:
4 cosce di pollo
1 cipolla
olio
1 spicchio d'aglio
10 olive verdi
vino bianco
brodo
curry
sale
4 cosce di pollo
1 cipolla
olio
1 spicchio d'aglio
10 olive verdi
vino bianco
brodo
curry
sale
Preparazione:
Rosolare nell'olio la cipolla e l'aglio affettati, unire il pollo, le olive e cuocere per 10 minuti.
Bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco, farlo evaporare, aggiungere un mestolo di brodo, salare, unire un cucchiaino di curry e cuocere ancora per 20 minuti.
Rosolare nell'olio la cipolla e l'aglio affettati, unire il pollo, le olive e cuocere per 10 minuti.
Bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco, farlo evaporare, aggiungere un mestolo di brodo, salare, unire un cucchiaino di curry e cuocere ancora per 20 minuti.
sabato 31 agosto 2013
Sformatini di pollo e zucchine
Ingredienti
150 g di zucchine
200 g di patate
80 g di petto di pollo
10 g di cipolla
sale
pepe
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
200 g di patate
80 g di petto di pollo
10 g di cipolla
sale
pepe
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE
Fate bollire le patate con tutta la buccia in abbondante acqua, per circa 20 minuti.
Tagliate le zucchine a fette di un paio di millimetri di spessore e grigliatele 2-3 minuti per lato.Grigliate il pollo 2-3 minuti da entrambi i lati.Tagliate il pollo a pezzetti piccoli.Foderate degli stampini monoporzione con le zucchine , partendo dal centro e formando una sorta di fiore. Non preoccupatevi di coprire del tutto i lati dello stampino, tanto il ripieno è abbastanza compatto e non rischiate che fuoriesca quando lo sformate.Tagliate a pezzetti le zucchine che vi avanzeranno In una terrina mettete le patate sbucciate e schiacciate con lo schiacciapatate, il pollo, le zucchine, la cipolla tritata, sale e pepe.Mescolate, dividete il ripieno nei vari stampini e richiudete le zucchine.
Passate al microonde per 3 minuti al massimo della potenza oppure in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti. Gli sformatini devono solo scaldarsi.
Capovolgete gli stampini nel piatto e sformate i vostri tortini. Condite con l’olio extravergine d’oliva e guarnite con un rametto di menta
Tagliate le zucchine a fette di un paio di millimetri di spessore e grigliatele 2-3 minuti per lato.Grigliate il pollo 2-3 minuti da entrambi i lati.Tagliate il pollo a pezzetti piccoli.Foderate degli stampini monoporzione con le zucchine , partendo dal centro e formando una sorta di fiore. Non preoccupatevi di coprire del tutto i lati dello stampino, tanto il ripieno è abbastanza compatto e non rischiate che fuoriesca quando lo sformate.Tagliate a pezzetti le zucchine che vi avanzeranno In una terrina mettete le patate sbucciate e schiacciate con lo schiacciapatate, il pollo, le zucchine, la cipolla tritata, sale e pepe.Mescolate, dividete il ripieno nei vari stampini e richiudete le zucchine.
Passate al microonde per 3 minuti al massimo della potenza oppure in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti. Gli sformatini devono solo scaldarsi.

Capovolgete gli stampini nel piatto e sformate i vostri tortini. Condite con l’olio extravergine d’oliva e guarnite con un rametto di menta
are per 5 minuti, coperta con la carta stagnola.
Servire accompagnata da un’insalata fresca o patate! - See more at:
http://www.unacucinatuttaperse.it/2013/06/12/filetto-di-manzo-allarmagnac/#sthash.jUtBvxTb.dpuf
are per 5 minuti, coperta con la carta stagnola.
Servire accompagnata da un’insalata fresca o patate! - See more at: http://www.unacucinatuttaperse.it/2013/06/12/filetto-di-manzo-allarmagnac/#sthash.jUtBvxTb.dpuf
Servire accompagnata da un’insalata fresca o patate! - See more at: http://www.unacucinatuttaperse.it/2013/06/12/filetto-di-manzo-allarmagnac/#sthash.jUtBvxTb.dpuf
venerdì 30 agosto 2013
Vitello tonnato
Ingredienti 4 n Acciughe O Alici Sott'olio 3 cu Brodo Di Carne E Verdura 2 cu Capperi Sott'aceto 1 n Carote 1 n Cipolla 1 n Limone Succo Fresco 350 g Maionese qb Pepe In Grani qb Sale 1 n Sedano Coste 250 g Tonno Sott'olio Sgocciolato 2 bi Vino Bianco 1 kg Vitello Magatello 1 fo Alloro ( Lauro ) Preparazione Togli la pellicina esterna che ricopre la superficie del pezzo di magatello di vitello (un kg circa) con un coltellino affilato: in questo modo la carne non si ritrae durante la cottura e non prende una forma irregolare. Metti la carne in una casseruola con una carota, una cipolla, una costola di sedano, una foglia d'alloro, una presa di sale e qualche granello di pepe. Versa 2 bicchieri di vino bianco secco e tanta acqua fredda quanto basta a coprire a filo tutto. Porta a ebollizione e fai cuocere per un'ora e mezzo circa, a calore molto moderato, avendo cura di schiumare spesso il brodo con un mestolo forato e di girare ogni tanto il pezzo di carne, in modo che cuocia in maniera uniforme. Lascia raffreddare la carne nel suo brodo, in modo che si mantenga morbida e succosa; quindi scolala, avvolgila in un foglio di alluminio e mettila tra 2 taglieri con un peso sopra per mezz'ora almeno, per compattare le fibre. Affetta la carne con un coltello lungo molto affilato o, meglio, con un coltello elettrico: ti consentira di tagliare fettine dello stesso spessore e di non sbriciolarle. Prepara la salsa nel mixer o nel frullatore. Frulla 250 g di tonno sott'olio con 4 filetti d'acciuga sott'olio, 2 cucchiai di capperi sottaceto e 2-3 di brodo; incorpora il composto e il succo di un limone a 350 g di maionese, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Disponi le fette di carne su uno o piu piatti da portata, accavallandole leggermente; versa la salsa tonnata e stendila con una spatola. Copri il piatto con la pellicola e tienilo in frigo per mezz'ora almeno prima di servire la carne. Cosi protetta si mantiene fino al giorno dopo.
martedì 27 agosto 2013
Pastel de carne (Tortino di carne)
Ingredienti:
750 gr. di carne tritata
1 kg. di patate
1 cipolla
Brodo vegetale q.b.
3 uova sode
Origano q.b.
Peperoncino in polvere q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Sbucciate le patate e mettetele a cuocere in acqua salata. Nel frattempo fate soffriggere la cipolla tritata in una padella a cui avrete aggiunto un po’ d’olio; quando la cipolla si sarà indorata, aggiungete la carne tritata, il peperoncino, l’origano, sale e pepe.
Fate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo gradualmente il brodo di verdure per non far seccare la carne e continuando a mescolare.
Quando le patate sono pronte, schiacciatele fino a ottenere un purè, che condirete con sale e pepe. Disponete metà del purè in una pirofila imburrata, quindi aggiungete il composto di carne e stendetelo sopra il purè, lungo tutta la superficie della pirofila. Alla fine, spolverate la superficie del preparato con le uova sode a pezzettini molto fini e ricoprite il purè restante, livellandolo. Cuocete per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 200°C.
Sbucciate le patate e mettetele a cuocere in acqua salata. Nel frattempo fate soffriggere la cipolla tritata in una padella a cui avrete aggiunto un po’ d’olio; quando la cipolla si sarà indorata, aggiungete la carne tritata, il peperoncino, l’origano, sale e pepe.
Fate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo gradualmente il brodo di verdure per non far seccare la carne e continuando a mescolare.
Quando le patate sono pronte, schiacciatele fino a ottenere un purè, che condirete con sale e pepe. Disponete metà del purè in una pirofila imburrata, quindi aggiungete il composto di carne e stendetelo sopra il purè, lungo tutta la superficie della pirofila. Alla fine, spolverate la superficie del preparato con le uova sode a pezzettini molto fini e ricoprite il purè restante, livellandolo. Cuocete per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 200°C.
venerdì 23 agosto 2013
Cannelloni di verdure al formaggio
ingredienti
300 g Broccoletti ,2 n Carota ,200 g Fagiolino ,40 g Farina
2 cu Grana , 5 dl Latte, qb Noce Moscata ,2 cu Olio Di Oliva Extravergine ,qb Pepe ,qb Sale, 2 n Zucchine ,1 n Cipollina ,100 g Emmentaler ,100 g Fontina, 90 g Burro ,16 n Cannelloni Secchi
300 g Broccoletti ,2 n Carota ,200 g Fagiolino ,40 g Farina
2 cu Grana , 5 dl Latte, qb Noce Moscata ,2 cu Olio Di Oliva Extravergine ,qb Pepe ,qb Sale, 2 n Zucchine ,1 n Cipollina ,100 g Emmentaler ,100 g Fontina, 90 g Burro ,16 n Cannelloni Secchi
Preparazione
16 cannelloni all'uovo piccoli gia pronti 5 dl di latte 300 g di broccoletti 200 g di fagiolini 2 carote 2 zucchine una cipollina 100 g di Emmentaler 100 g di Fontina 40 g di farina
noce moscata 90 g di burro 2 cucchiai di grana grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale, pepe 1) Fate appassire a fuoco basso la cipollina tritata in una casseruola con 30 g di burro e l'olio. Unite le verdure lavate, pulite e tagliate a pezzetti e lasciate insaporire. Bagnate con 2 cucchiai di acqua, salate, coprite e cuocete per 20 minuti a fuoco basso. 2) Preparate la besciamella: fate sciogliere in una casseruolina 40 g di burro, aggiungete la farina, mescolate e versate a filo il latte tiepido. Insaporite con una grattatina di noce moscata, salate, pepate e cuocete per 10 minuti. Quindi unite la Fontina a dadini e mescolate finche si sara fusa. Incorporate alle verdure cotte l'Emmentaler grattugiato e 2 cucchiai di besciamella. 3) Riempite i cannelloni con le verdure, sistemateli in una pirofila unta con il burro rimasto, copriteli con la besciamella, cospargeteli con il grana e passate in forno a 180? per 25 minuti
noce moscata 90 g di burro 2 cucchiai di grana grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale, pepe 1) Fate appassire a fuoco basso la cipollina tritata in una casseruola con 30 g di burro e l'olio. Unite le verdure lavate, pulite e tagliate a pezzetti e lasciate insaporire. Bagnate con 2 cucchiai di acqua, salate, coprite e cuocete per 20 minuti a fuoco basso. 2) Preparate la besciamella: fate sciogliere in una casseruolina 40 g di burro, aggiungete la farina, mescolate e versate a filo il latte tiepido. Insaporite con una grattatina di noce moscata, salate, pepate e cuocete per 10 minuti. Quindi unite la Fontina a dadini e mescolate finche si sara fusa. Incorporate alle verdure cotte l'Emmentaler grattugiato e 2 cucchiai di besciamella. 3) Riempite i cannelloni con le verdure, sistemateli in una pirofila unta con il burro rimasto, copriteli con la besciamella, cospargeteli con il grana e passate in forno a 180? per 25 minuti
Zucchine rotonde ripiene
Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine tonde
1 cipolla
1-2 uova
100 g di grana
pangrattato
olio extravergine
sale
4 zucchine tonde
1 cipolla
1-2 uova
100 g di grana
pangrattato
olio extravergine
sale
Preparazione:
Lavate le zucchine, asciugatele, tagliatele a metà e pareggiate la base.
Aiutandovi con un cucchiaino, svuotate le zucchine dalla polpa e mettetela in una padella.
Rosolatela assieme ad un pò di olio, la cipolla tagliata a fettine e salate.
Fate cuocere e asciugare, levate dal fuoco e unite tanto uovo quanto basta per rendere il composto non troppo morbido. Aggiungete il grana.
Riempite le zucchine con il composto e spolverizzate di pangrattato. Infornate a 180° per circa 50 minuti, fino a che le zucchine saranno diventate morbide e la superficie dorata.
Servite tiepide o fredde a vostra scelta.
Lavate le zucchine, asciugatele, tagliatele a metà e pareggiate la base.
Aiutandovi con un cucchiaino, svuotate le zucchine dalla polpa e mettetela in una padella.
Rosolatela assieme ad un pò di olio, la cipolla tagliata a fettine e salate.
Fate cuocere e asciugare, levate dal fuoco e unite tanto uovo quanto basta per rendere il composto non troppo morbido. Aggiungete il grana.
Riempite le zucchine con il composto e spolverizzate di pangrattato. Infornate a 180° per circa 50 minuti, fino a che le zucchine saranno diventate morbide e la superficie dorata.
Servite tiepide o fredde a vostra scelta.
giovedì 22 agosto 2013
Passata di pomodoro { Le cosidette Bottiglie }
INGREDIENTI
5 kg di pomodori molto maturi
1 grossa cipolla
4 foglie di basilico
sale
olio d'oliva
5 kg di pomodori molto maturi
1 grossa cipolla
4 foglie di basilico
sale
olio d'oliva
Preparazione
Lavate
i pomodori, tagliateli a pezzi e metteteli in una pentola. Sbucciate la
cipolla, lavatela e fatela a fette abbastanza grossolane, aggiungetela
al pomodoro.
Mettete nella pentola anche 1 cucchiaio d'olio d'oliva, il sale, le foglie di basilico lavate.
Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata mettete il passaverdure su una ciotola profonda, versatevi il pomodoro cotto e passatelo.Quando la passata sarà pronta, dovete rimetterla nella pentola, portare in ebollizione e ancora bollente, versarla in bottiglie di vetro, chiudere bene con dei tappi a chiusura ermetica, mettere le bottiglie in un luogo caldo appoggiate su una coperta di lana, e ricoprirle con 2 strati di coperta di lana. Lasciate le bottiglie sotto la coperta per 2 giorni.
Riporle in un luogo asciutto.
Le bottiglie di passata fatta così si conservano buone per 1 anno o più.
Mettete nella pentola anche 1 cucchiaio d'olio d'oliva, il sale, le foglie di basilico lavate.
Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata mettete il passaverdure su una ciotola profonda, versatevi il pomodoro cotto e passatelo.Quando la passata sarà pronta, dovete rimetterla nella pentola, portare in ebollizione e ancora bollente, versarla in bottiglie di vetro, chiudere bene con dei tappi a chiusura ermetica, mettere le bottiglie in un luogo caldo appoggiate su una coperta di lana, e ricoprirle con 2 strati di coperta di lana. Lasciate le bottiglie sotto la coperta per 2 giorni.
Riporle in un luogo asciutto.
Le bottiglie di passata fatta così si conservano buone per 1 anno o più.
Marmellata di pomodori
INGREDIENTI
250 pomodori maturi
125 g di zucchero
50 ml di aceto bianco
25 g di miele
1/2 cipolla
1 spicchio d’ aglio
un pizzico di peperoncino rosso in polvere
sale
125 g di zucchero
50 ml di aceto bianco
25 g di miele
1/2 cipolla
1 spicchio d’ aglio
un pizzico di peperoncino rosso in polvere
sale
Preparazione
Sbollentare i pomodori in acqua bollente e togliere la buccia dei pomodori.
Aprirli in due, togliere i semini interni e tagliarli a cubetti.
Metterli
in una pentola sul fuoco aggiungere lo spicchio d'aglio intero, la
cipolla tritata, lo zucchero, il miele, l'aceto, un po' di sale e il
peperoncino.
Portare a ebollizione e lasciare cuocere per mezz'ora mescolando spesso.
A fine cottura togliere lo spicchio d’aglio e mettere la marmellata in
vasetti di vetro sterilizzati richiudendoli ermeticamente subito.
Fagiolini sott'aceto
INGREDIENTI
1 kg di fagiolini
1 cipolla
3 foglie di alloro
30 g di zucchero
10 grani di pepe
1 cucchiaino di coriandolo
15 g di sale fino
1 l di aceto
1 kg di fagiolini
1 cipolla
3 foglie di alloro
30 g di zucchero
10 grani di pepe
1 cucchiaino di coriandolo
15 g di sale fino
1 l di aceto
Preparazione
Spuntate i fagiolini, lavateli e lasciateli sgocciolare.
Sbucciate la cipolla e tagliatela ad anelli.
Versate in una pentola l'aceto, unitevi lo zucchero, i grani di pepe, il coriandolo, 2 foglie di alloro e il sale e portate a ebollizione.
Versate nella pentola con l'aceto i fagiolini e fateli cuocere a fuoco dolce per 10 minuti. Scolateli, sistemateli in un vaso di vetro a chiusura ermetica, aggiungete anche qualche grano di pepe e 1 foglia d'alloro e gli anelli di cipolla.
Versate su tutto l'aceto caldo e chiudete il vaso.
mercoledì 21 agosto 2013
ARANCINI
INGREDIENTI: (per 4)
300 gr di Riso
150 gr di Piselli Freschi Sgranati
100 gr di Rigaglie Di Pollo
100 gr di Carne Di Vitello Magra A Pezzettini
3 Cucchiai di Formaggio Grana o Parmigiano Grattugiato
3 Cucchiai di Olio Extra Vergine D'oliva
2 Uova
1 Pizzico di Zafferano
½ Cipolla
½ Dado
Burro
Salsa Di Pomodoro
Prezzemolo
Sedano
Basilico
Farina per infarinare
Pangrattato
Olio per friggere
Sale
300 gr di Riso
150 gr di Piselli Freschi Sgranati
100 gr di Rigaglie Di Pollo
100 gr di Carne Di Vitello Magra A Pezzettini
3 Cucchiai di Formaggio Grana o Parmigiano Grattugiato
3 Cucchiai di Olio Extra Vergine D'oliva
2 Uova
1 Pizzico di Zafferano
½ Cipolla
½ Dado
Burro
Salsa Di Pomodoro
Prezzemolo
Sedano
Basilico
Farina per infarinare
Pangrattato
Olio per friggere
Sale
PREPARAZIONE
Rosolate mezza cipolla affettata in una casseruola con tre cucchiai d'olio
e una noce di burro, unitevi lerigaglie di pollo, il vitello e i piselli freschi sgranati.
Dopo qualche minuto aggiungete un po' di salsa di pomodoro diluita
in un bicchiere di acqua calda, un trito di prezzemolo, sedano, basilico,
mezzo dado sbriciolato; regolate di sale, pepate e portate a cottura.
Mettete a lessare il riso in poca acqua e portatelo a cottura aggiungendo
via via qualche altro cucchiaio d'acqua bollente
(a fine cottura il riso dovrà averla assorbita tutta).
Nel frattempo rassodate un uovo. A cottura ultimata incorporate
al riso il burro, un pizzico di zafferano, tre cucchiai di
formaggio grattugiato, un uovo.
Formate con l'impasto delle polpette leggermente a forma di pera;
fatevi una piccola cavità al centro, riempitela con un po' del ragù
e con pezzettini di uovo sodo, richiudetela con del riso.
Infarinate le arancine, passatele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato,
friggetele in abbondante olio, scolatele su un foglio di carta assorbente,
disponetele su un piatto e servitele.
e una noce di burro, unitevi lerigaglie di pollo, il vitello e i piselli freschi sgranati.
Dopo qualche minuto aggiungete un po' di salsa di pomodoro diluita
in un bicchiere di acqua calda, un trito di prezzemolo, sedano, basilico,
mezzo dado sbriciolato; regolate di sale, pepate e portate a cottura.
Mettete a lessare il riso in poca acqua e portatelo a cottura aggiungendo
via via qualche altro cucchiaio d'acqua bollente
(a fine cottura il riso dovrà averla assorbita tutta).
Nel frattempo rassodate un uovo. A cottura ultimata incorporate
al riso il burro, un pizzico di zafferano, tre cucchiai di
formaggio grattugiato, un uovo.
Formate con l'impasto delle polpette leggermente a forma di pera;
fatevi una piccola cavità al centro, riempitela con un po' del ragù
e con pezzettini di uovo sodo, richiudetela con del riso.
Infarinate le arancine, passatele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato,
friggetele in abbondante olio, scolatele su un foglio di carta assorbente,
disponetele su un piatto e servitele.
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
INGREDIENTI
1 coniglio tagliato a pezzi, sciacquato e asciugato
Olio evo
Capperi
Pepe
Sale
Peperoncino
Aceto
2 spicchi di aglio
Mezza cipolla
Prezzemolo
PREPARAZIONE
Mettete l’olio in una larga padella, una volta scaldata mettete il coniglio e fatelo rosolare bene da tutte le parti senza coprirlo e a fiamma un po’ alta in modo che la carne prenda colore. Aggiungete il battuto di aglio e cipolla, in questo momento non tenete la fiamma troppo alta, aggiungete a piacere il pepe, il peperoncino e il sale. Fate andare un po’ e aggiungete poca acqua affinché il coniglio cuocia circa un’oretta. Dieci minuti prima che finisca la cottura mettete l’aceto e i capperi, una volta che si restringe il sughetto è pronto. L’aceto mettetelo a vostro gusto, più o meno mezzo bicchiere
1 coniglio tagliato a pezzi, sciacquato e asciugato
Olio evo
Capperi
Pepe
Sale
Peperoncino
Aceto
2 spicchi di aglio
Mezza cipolla
Prezzemolo
PREPARAZIONE
Mettete l’olio in una larga padella, una volta scaldata mettete il coniglio e fatelo rosolare bene da tutte le parti senza coprirlo e a fiamma un po’ alta in modo che la carne prenda colore. Aggiungete il battuto di aglio e cipolla, in questo momento non tenete la fiamma troppo alta, aggiungete a piacere il pepe, il peperoncino e il sale. Fate andare un po’ e aggiungete poca acqua affinché il coniglio cuocia circa un’oretta. Dieci minuti prima che finisca la cottura mettete l’aceto e i capperi, una volta che si restringe il sughetto è pronto. L’aceto mettetelo a vostro gusto, più o meno mezzo bicchiere
martedì 20 agosto 2013
Involtini di pesce spada.
Ingredienti (x 4 persone):
500 g di pesce spada tagliato a fettine di cui 50 g rosolato e tritato
70 g di caciocavallo grattugiato
150 g di pangrattato
30 g di capperi
50 g di olive verdi
1 ciuffo di prezzemolo
50 g di olio d'oliva
50 g di salsa di pomodoro
una cipolla
foglie di alloro
sale
pepe.
Preparazione:
Per il ripieno: in una terrina unite il pangrattato, il formaggio, il pesce spada rosolato e tritato, i capperi, le olive snocciolate ed il prezzemolo finemente tritati; insaporite con sale e pepe.
Impastate il tutto con il pomodoro e l'olio d'oliva. Il ripieno dovrà risultare omogeneo e morbido.
Allargate il più possibile le fette di pesce spada, farcitele con l'impasto e arrotolatele.
Infilzate gli involtini in uno spiedo alternando foglie d'alloro e spicchi di cipolla cruda (se piacciono, oppure niente). Cuocete alla griglia o al forno per 15 minuti circa.
500 g di pesce spada tagliato a fettine di cui 50 g rosolato e tritato
70 g di caciocavallo grattugiato
150 g di pangrattato
30 g di capperi
50 g di olive verdi
1 ciuffo di prezzemolo
50 g di olio d'oliva
50 g di salsa di pomodoro
una cipolla
foglie di alloro
sale
pepe.
Preparazione:
Per il ripieno: in una terrina unite il pangrattato, il formaggio, il pesce spada rosolato e tritato, i capperi, le olive snocciolate ed il prezzemolo finemente tritati; insaporite con sale e pepe.
Impastate il tutto con il pomodoro e l'olio d'oliva. Il ripieno dovrà risultare omogeneo e morbido.
Allargate il più possibile le fette di pesce spada, farcitele con l'impasto e arrotolatele.
Infilzate gli involtini in uno spiedo alternando foglie d'alloro e spicchi di cipolla cruda (se piacciono, oppure niente). Cuocete alla griglia o al forno per 15 minuti circa.
La Paella, piatto tipico spagnolo
Ingredienti
1 spicchio di aglio
1 cipolla
1 pomodoro
200 g di frutti di mare
1/4 di salamino piccante
1 peperone rosso
2 fettine di pollo
15 cl di vino bianco
1 bustina di zafferano
150 g di riso
2 cucchiai di olio
8 grossi gamberetti
1 cipolla
1 pomodoro
200 g di frutti di mare
1/4 di salamino piccante
1 peperone rosso
2 fettine di pollo
15 cl di vino bianco
1 bustina di zafferano
150 g di riso
2 cucchiai di olio
8 grossi gamberetti
Preparazione Paella
Sbucciate e affettate finemente l’aglio e la cipolla, poi fateli rosolare in padella con un cucchiaio di olio, per circa 5 minuti.
Tagliate il pollo a listarelle.
Dopo aver asportato il picciolo, dividete il peperone a metà ed eliminate i semi ed i filamenti interni.
Tagliate poi il peperone a tocchetti ed il pomodoro a dadini.
Aggiungete al soffritto di aglio e cipolla, il pollo, il peperone ed il pomodoro e mescolate bene
Lavate e pulite bene i frutti di mare, poi aggiungeteli in padella
Pelate il salamino, tagliatelo a rondelle ed aggiungete anche esso in padella, mettendo pure il riso.
Irrorate con il vino bianco, poi coprite e lasciate cuocere per 20 minuti
Tenete sotto controllo la cottura e se necessario, aggiungete meno di mezzo bicchiere di acqua.
Salate e pepate, e solo alla fine di tutto aggiungete lo zafferano e mescolate.
In un’altra padella, fate saltare i gamberetti con un cucchiaio di olio di oliva.
Impiattate la vostra paella in un piatto da portata e decoratela con i gamberetti saltati.
Sbucciate e affettate finemente l’aglio e la cipolla, poi fateli rosolare in padella con un cucchiaio di olio, per circa 5 minuti.
Tagliate il pollo a listarelle.
Dopo aver asportato il picciolo, dividete il peperone a metà ed eliminate i semi ed i filamenti interni.
Tagliate poi il peperone a tocchetti ed il pomodoro a dadini.
Aggiungete al soffritto di aglio e cipolla, il pollo, il peperone ed il pomodoro e mescolate bene
Lavate e pulite bene i frutti di mare, poi aggiungeteli in padella
Pelate il salamino, tagliatelo a rondelle ed aggiungete anche esso in padella, mettendo pure il riso.
Irrorate con il vino bianco, poi coprite e lasciate cuocere per 20 minuti
Tenete sotto controllo la cottura e se necessario, aggiungete meno di mezzo bicchiere di acqua.
Salate e pepate, e solo alla fine di tutto aggiungete lo zafferano e mescolate.
In un’altra padella, fate saltare i gamberetti con un cucchiaio di olio di oliva.
Impiattate la vostra paella in un piatto da portata e decoratela con i gamberetti saltati.
Iscriviti a:
Post (Atom)