Like
Visualizzazione post con etichetta salvia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salvia. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Lonza di maiale al forno
Ingredienti 1 sp Aglio qb Brodo Di Carne Varia 1 n Cipolla 40 g Lardo 1 kg Maiale Lonza qb Olio Di Oliva Extravergine 100 g Pancetta Tesa qb Pepe qb Rosmarino qb Sale qb Salvia qb Vino Bianco Preparazione 1 kg di lonza di maiale 40 g di lardo + vino bianco 100 g di fettine sottili di pancetta stesa + brodo 1 cipolla + 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva salvia + rosmarino + sale e pepe 1) Lardella l'arrosto. Taglia il lardo a bastoncini, inseriscili man mano nell'apposito spazio dell'ago per lardellare e infilali dentro la carne. Se non hai l'ago fora la carne, nel senso della lunghezza, con uno spiedino metallico o un coltello affilato a lama sottile e infilaci dentro i pezzi di lardo. 2) Bardalo. Avvolgi l'arrosto nelle fettine di pancetta e legalo con spago da cucina o con fili di rafia naturale. 3) Cuocilo. Sistemalo in una teglia con salvia, poco olio, aglio tritato, cipolla a fettine e rosmarino. Versa nella teglia 1 bicchiere di vino e inforna a 220?C per 20 minuti. Coprilo con un foglio di alluminio, abbassa la temperatura a 180?C e cuoci per 1 ora, unendo poco brodo, se necessario. Togli l'alluminio e cuoci ancora per circa 20 minuti, girando la carne dopo 10 minuti per dorarla e unendo ancora poco brodo. Fai riposare la carne per 10 minuti, slegala affettala e servi.
giovedì 3 ottobre 2013
Tomini farciti al forno
Ingredienti 4 tomini da cuocere - 1 pera Williams soda o 1 mela - 4 fette di prosciutto crudo - 1 scalogno - 1 fetta di pane in cassetta integrale (circa 25 g) - 20 g di burro - 5-6 foglioline di salvia - sale e pepe Raffredda i tomini in freezer e prepara gli altri ingredienti. Lava e asciuga la pera o la mela, sbucciala, tagliala a metà, elimina il torsolo e riduci la polpa a dadini. Taglia a cubetti anche il pane e tostalo sotto il grill per 2 minuti. Sciogli il burro in una padella, senza farlo friggere, fai rosolare lo scalogno a fettine sottili, aggiungi la salvia e la pera a dadini e lascia rosolare a fuoco vivo per 3-4 minuti. Aggiungi il pane tostato, regola di sale e pepe e lascia raffreddare. Disponi i tomini sul tagliere, taglia con un coltellino lungo la circonferenza nella parte superiore, in modo da asportare solo la calotta e parte del suo interno. Tieni le calotte da parte, farcisci i tomini con il composto di frutta e disponili in una teglia foderata con carta da forno. Accendi il grill del forno, copri i tomini con la calotta superiore tenuta da parte e cuocili per 2-3 minuti, finché inizieranno a sciogliersi. Togli le calotte superiori, farcisci i tomini con il prosciutto crudo. Sovrapponi di nuovo le calotte, guarnisci, a piacere, con foglioline di salvia e servi.
venerdì 20 settembre 2013
Polpette di fagioli e maggiorana
Ingredienti
300 gr. di fagioli
50 gr. di mollica
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
Maggiorana
Salvia
Farina
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Scarola
Preparazione
Lessate i fagioli con salvia, aglio e mezza cipolla
Tritate l’altra metà della cipolla e rosolatela nell’olio con un po’ di maggiorana
Unite la scarola, un po’ d’acqua e il sale
Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti
Unite i fagioli cotti alla scarola
Tritate il tutto con la mollica umida
Formate delle polpette e passatele nella farina
Fatele dorare in forno per 10 minuti
domenica 25 agosto 2013
Liquore alle sette erbe {Ottimo per Digerire}
Ingredienti per 4 persone
2 rametti di basilico2 rametti di rosmarino
2 rametti di timo
2 rametti di maggiorana
2 rametti di menta
2 rametti di salvia
1 ciuffo di finocchietto selvatico
1 litro di alcool puro per alimenti a 90°
1 litro di acqua
800 g di zucchero
PREPARAZIONE
Lavate ed asciugate bene tutte le erbe, legatele a mazzetto e mettetele
all’interno di una boccia a chiusura ermetica. Coprite il tutto con
l’alcol e lasciate a macerare per 15 giorni avendo cura di agitare la
boccia ogni giorno con un movimento delicato.
Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool dall’alcol. Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
A questo punto filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni. Consumatelo freddissimo.
Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool dall’alcol. Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
A questo punto filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni. Consumatelo freddissimo.
lunedì 19 agosto 2013
Riso con gamberi e rucola
Ingredienti :
350 gr di riso
300 gr di gamberetti sgusciati
1,5 litri di brodo di verdure
30 gr di burro
mezza cipolla rossa
mezzo bicchierino di cognac
100 gr di panna
12 foglioline di salvia
1 mazzetto di rucola
sale
pepe
Preparazione :
350 gr di riso
300 gr di gamberetti sgusciati
1,5 litri di brodo di verdure
30 gr di burro
mezza cipolla rossa
mezzo bicchierino di cognac
100 gr di panna
12 foglioline di salvia
1 mazzetto di rucola
sale
pepe
Preparazione :
Tritare
la cipolla e farla dorare nel burro con le foglioline di salvia,
aggiungere i gamberetti lavati e sgocciolati e rosolare per un paio di
minuti, quindi sfumarli con il cognac. Unire il riso e farlo tostare per
2 minuti mescolando, quindi portare a cottura unendo il brodo caldo in
più riprese, salare e pepare. A fuoco spento, mantecare il risotto con
la panna, spargere con la rucola tagliata finemente e servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)