Like

Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post

domenica 6 ottobre 2013

pasta e patate

Ingredienti

  • Pasta corta: 500 gr
  • cipolla: mezza
  • olio: 3/4 cucchiai
  • patate: 500 gr
  • sale: q.b
  • parmigiano reggiano: q.b
  • rosmarino: 1 rametto
  • brodo vegetale: 1 lt
  • passato di pomodoro: 3 cucchiai
  • sedano: 1 gambo

Ricetta e preparazione

  1. Mondate la cipolla e tritatela finemente per il soffritto, allo stesso modo lavate e tritate il sedano. Lavate e sbucciate le patate, tagliandole a cubetti non troppo piccoli, in modo che da agevolare la cottura. In una casseruola mettete a scaldare l’olio e una volta fumante versate la cipolla e il sedano per farli soffriggere.
  2. Prima che il soffritto imbiondisca del tutto aggiungete le patate e il rosmarino, coprendo con un cucchiaio di brodo vegetale in modo che non si attacchi al tegame. Aggiungete poi i cucchiai di passato di pomodoro per insaporire e dare un po’ di colore al piatto./p>
  3. Una volta rosolate le patate aggiungete abbondante brodo, portate a bollore e versate la pasta, aggiustate di sale e terminate la cottura. Se preferite, potete aggiungere altro brodo per rendere meno asciutta la pasta. Servite in tavola spolverizzando il piatto con abbondante parmigiano grattuggiato.

Consigli

Per rendere il piatto ancora più saporito potete guarnire con foglioline di prezzemolo fresco o in alternativa, insaporire ulteriormente la pietanza con cubetti di pancetta salata affumicata.


venerdì 20 settembre 2013

Carpaccio di polpo


INGREDIENTI
- Alloro 4 foglie
- Carote 1
- Cipolle 1
- Ginepro 6 bacche
- Pepe 4 grani
- Polpo fresco 1,2 kg
- Sale q.b.
- Sedano 2 costole
 
 …per condire
- Aglio tritato 1 spicchio
- Limoni il succo di 1
- Pepe macinato a piacere
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Sale q.b.

PREPARAZIONE

Asportate dal polpo gli occhi e il dente centrale. Svuotate anche l’interno della sacca e intenerite le carni battendo con un pestacarne.
Lavate bene il polpo e mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, carota, cipolla, gambi di sedano, foglie di alloro, bacche di ginepro, grani di pepe e sale.
Quando sarà arrivata ad ebollizione, calate ed estraete per 4-5 volte le punte dei tentacoli del polpo nel liquido bollente, in modo che si arriccino e risultino più gradevoli alla vista.
Immergete quindi completamente il polpo nel liquido bollente e lasciatelo cuocere per circa un ora. Quando il polpo sarà cotto, estraetelo dal liquido di cottura, scolatelo e tagliatelo in pezzi.
Preparate una bottiglia di plastica: tagliatene la sommità e inserite all’interno il polpo. Bucherellate il fondo della bottiglia con una forbice appuntita e pressate il polpo con un pestello. Dal fondo della bottiglia uscirà il liquido i eccesso. Aiutandovi con le forbici, tagliate la parte aperta della bottiglia per formare delle linguette che andrete a richiudere verso l’interno e a sigillare con la pellicola trasparente.
Così pressato, ponete il polpo nella parte più fredda del frigorifero per almeno 24 ore.
Al momento di servire, tagliate la bottiglia di plastica, estraete il polpo e affettatelo finemente con un coltello come se fosse un salame.
Condite il Carpaccio di polpo con un emulsione di l’olio, limone, sale e pepe e cospargete con del prezzemolo tritato.
 

venerdì 13 settembre 2013

VUOI PERDERE PESO IN MANIERA RAPIDA?!? SCOPRI LA DIETA DEL MINESTRONE

La dieta del minestrone ha la piacevole caratteristica di non costringerci al conteggio delle calorie, è una dieta totalmente priva di grassi e carboidrati, così come le verdure scelte per fare il minestrone sono tutte totalmente prive di carboidrati.I primi giorni della dieta sono in assoluto i più difficili da affrontare, perché diamo inizio ad una fase in cui l’organismo deve depurarsi e disintossicarsi dalle scorie e dalle tossine accumulate. In questa prima fase, in cui potremmo mangiare esclusivamente frutta e verdura, si potrebbero presentare dei disturbi fisici, in particolare per le persone più fragili e cagionevoli, che comunque non ci devono allarmare.La dieta del minestrone può portare mal di testa, diuresi abbondante, evacuazioni frequenti e un aumento della sudorazione, ma sono solo la manifestazione di un corpo che si sta liberando delle sostanze nocive. Il mio consiglio per evitare improvvise e pubbliche corse al bagno, e per fugar così qualunque situazione di imbarazzo, è di cominciarla questa prima fase durante il week end.Per ottenere dei buoni risultati: la Dieta del Minestrone va seguita per almeno sette giorni consecutivi, altrimenti è inutile! La mattina del 4° giorno vanno controllati i risultati ottenuti, in teoria dovremmo aver perso almeno 2-3kg, ma se ne avessimo persi di più allora dovremmo integrare nell’alimentazione ¾ fette biscottate al mattino o 100gr di pasta/riso integrali a pranzo. In caso di stitichezza utilizzeremo della crusca, in caso di gonfiore addominale useremo dei fermenti lattici, tutti rimedi naturali che non andranno ad interferire sull’andamento della dieta ma rinforzeranno il nostro corpo.
 
 INGREDIENTI
6 porri o cipolle, un cavolo verza grande o un broccolo verde, 2 peperoni (che possono esser sostituiti da 3 zucchine);
4-5 rape bianche (ma se non le trovate potrete sostituirle con 500g di spinaci o da 500g di bietole);
Un sedano intero (sostituibile da un finocchio intero);
Uno o due barattoli di pomodori pelati…ma non indispensabili, quindi al gusto si può far senza; dado vegetale;
Spezie e aromi vari a piacere e in quantità desiderata. (non esagerare con il sale!) ;
Come si prepara il nostro minestrone: basta pulire e tagliare tutte le verdure in piccoli pezzi, metterli in una pentola con del dado vegetale e coprirli d’acqua, portare ad ebollizione a fuoco vivace e lasciar andare per dieci minuti, (se tende a seccare troppo aggiungere dell’acqua calda) quindi aggiustare di sale e spezie. Il minestrone deve continuare a cuocere finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

MENU' DA SEGUIRE PER 1 SETTIMANA
1°Giorno
  • Colazione: caffè o tè, mele e pere;
  • Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Pranzo: minestrone a volontà e mele;
  • Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Cena: minestrone e pere;
La frutta può esser sostituita a piacimento, ma non da banane e uva.
2°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: tè;
  • Pranzo: minestrone a volontà; bietola e cicoria, oppure invidia e broccoletti o radicchio verde;
  • Merenda: tè o caffè;
  • Cena: minestrone a volontà; 200gr di patate con 10gr di burro; (il burro può essere sostituito da 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva, e le patate da 350gr di funghi);
3°Giorno
  • Colazione: tè o caffè; pere e ananas;
  • Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Pranzo: minestrone a volontà; carote e carciofi;
  • Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Cena: minestrone a volontà; melenzane, peperoni e zucchine grigliate;
4°Giorno
  • Colazione: cappuccino preparato con 200cc di latte scremato; banane;
  • Spuntino: caffè o tè;
  • Pranzo: 200grr di yogurt magro; una banana.
    (al posto dello yogurt potremmo mangiare 150gr di ricotta oppure 120gr di mozzarella);
  • Merenda: tè;
  • Cena: minestrone a volontà; un frullato preparato con 200cc di latte e una banana;
5°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: tè;
  • Pranzo: 300gr di pesce alla griglia (merluzzo o sogliola o nasello); pomodori freschi;
    Merenda: tè;
  • Cena: minestrone a volontà; 200gr di pesce alla griglia (orata o spigola o rombo);
(Esclusivamente a cena possiamo sostituire i 200gr di pesce alla griglia con 150gr di tonno al naturale o con 100gr di salmone affumicato)
 
6°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: tè;
  • Pranzo: 1 o 2 bistecche di manzo alla griglia; zucchine e finocchi al vapore; (al manzo possiamo sostituire il vitello);
  • Merenda: tè;
  • Cena: minestrone a volontà; 300/400 gr di pollo arrosto senza pelle; (il pollo possiamo sostituirlo con 250 gr di fesa di tacchino);
7°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Pranzo: 150gr di riso integrale con verdure a piacere tra quelle di stagione; asparagi, cipolle e carote cotti al vapore; (il riso può esser sostituito da 160 gr di pasta integrale);
  • Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Cena: minestrone a volontà; barbabietole rosse e cetrioli;


venerdì 30 agosto 2013

Vitello tonnato


Ingredienti 4 n Acciughe O Alici Sott'olio 3 cu Brodo Di Carne E Verdura 2 cu Capperi Sott'aceto 1 n Carote 1 n Cipolla 1 n Limone Succo Fresco 350 g Maionese qb Pepe In Grani qb Sale 1 n Sedano Coste 250 g Tonno Sott'olio Sgocciolato 2 bi Vino Bianco 1 kg Vitello Magatello 1 fo Alloro ( Lauro ) Preparazione Togli la pellicina esterna che ricopre la superficie del pezzo di magatello di vitello (un kg circa) con un coltellino affilato: in questo modo la carne non si ritrae durante la cottura e non prende una forma irregolare. Metti la carne in una casseruola con una carota, una cipolla, una costola di sedano, una foglia d'alloro, una presa di sale e qualche granello di pepe. Versa 2 bicchieri di vino bianco secco e tanta acqua fredda quanto basta a coprire a filo tutto. Porta a ebollizione e fai cuocere per un'ora e mezzo circa, a calore molto moderato, avendo cura di schiumare spesso il brodo con un mestolo forato e di girare ogni tanto il pezzo di carne, in modo che cuocia in maniera uniforme. Lascia raffreddare la carne nel suo brodo, in modo che si mantenga morbida e succosa; quindi scolala, avvolgila in un foglio di alluminio e mettila tra 2 taglieri con un peso sopra per mezz'ora almeno, per compattare le fibre. Affetta la carne con un coltello lungo molto affilato o, meglio, con un coltello elettrico: ti consentira di tagliare fettine dello stesso spessore e di non sbriciolarle. Prepara la salsa nel mixer o nel frullatore. Frulla 250 g di tonno sott'olio con 4 filetti d'acciuga sott'olio, 2 cucchiai di capperi sottaceto e 2-3 di brodo; incorpora il composto e il succo di un limone a 350 g di maionese, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Disponi le fette di carne su uno o piu piatti da portata, accavallandole leggermente; versa la salsa tonnata e stendila con una spatola. Copri il piatto con la pellicola e tienilo in frigo per mezz'ora almeno prima di servire la carne. Cosi protetta si mantiene fino al giorno dopo.

venerdì 23 agosto 2013

Giardiniera


INGREDIENTI
  • 1 kg di peperoni ( misti gialli, verdi, rossi )
  • 500 g di cipolline
  • 500 g di fagiolini verdi
  • 3 carote
  • 3 coste sedano
  • 1 litro aceto bianco
  • 200 ml di olio di semi di mais
  • 3 cucchiai di zucchero
  • sale
Preparazione
Mondare i peperoni, lavarli, farli asciugare bene e tagliarli a listarelle.
Tagliare a pezzetti le carote, il sedano e i fagiolini.
In una pentola capace, portare ad ebollizione l' olio con aceto, lo zucchero e un po' di sale.
Immergervi poi carote, fagiolini e sedano.
Lasciar bollire per un'ora.
Trascorso tale tempo, versare nella pentola anche le cipolline e i peperoni, portare ad ebollizione di nuovo poi e spegnere il fuoco.
Lasciar raffreddare e mettere in vasetti ci vetro a chiusura ermetica e coprire con lo stesso aceto liquido di cottura.
Si conserva per molto tempo.

lunedì 19 agosto 2013

Lasagne della casa alle verdure


Prepararle è semplicissimo e non sono nemmeno pesanti di sicuro faranno bene a grandi e piccoli,iniziamo con la preparazione.
Innanzitutto vediamo gli ingredienti:per 6 persone,
un pacco di lasagne precotta (per chi lo desidera vanno bene anche quelle fresche)300 gr di zucchine ,300 gr di peperoni,un barattolo di piselli,un barattolo di funghi champignon,2/3 carote,una costa di sedano,uno scalognodue fior di latte ,un barattolo di besciamella(per chi ha poco tempo di preparala in casa)un barattolo di polpa di pomodoro,sale e olio.
Prendete i peperoni e tagliateli dopo averli lavati con cura a listarelle e teneteli da parte,poi prendete carote il sedano le zucchine e lo scalogno tagliate il tutto a tocchetti sempre dopo averli lavati per bene,prendete un tegame e fate bollire (come se state preparando un brodo vegetale)scalogno ,carote ,sedano , zucchine e piselli per circa 7/8 minuti dopodichè scolate e tenete il brodo da parte.In una padella con l'olio fate appassire i peperoni e i funghi e due cucchiai di polpa di pomodoro per circa 10 minuti,tagliate la mozzarella a dadini.In una pirofila da forno mettete un mestolo del brodo con un pò di besciamella ,fate un primo strato di lasagne,cospargete sopra le verdure sia quelle bollite che quelle passate in padella ,una spolverata di mozzarella e seguite così fino ad esaurimento degli ingredienti aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo sempre con la besciamella.ultimati tutti gli ingredienti coprite con le lasagne e spolverate ,con la mozzarella ,besciamella e per chi piace del parmigiano.Infornate per circa 30 minuti in forno caldo a 200° una volta dorate servite ben calde.

Printfriendly