Like

Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post

mercoledì 28 agosto 2013

Tagliatelle con i gamberi


Ingredienti 1 sp Aglio 200 g Gambero 2 cu Panna Fresca 400 g Pasta All'uovo qb Pepe 1 cu Prezzemolo qb Sale 1 bi Vino Bianco 1 bu Zafferano 4 n Zucchine 1 rm Aneto 1 ci Curry 20 g Burro Preparazione 400 g di tagliatelle fresche all'uovo 4 zucchine 200 g di gamberi sgusciati un bicchiere di vino bianco secco una bustina di zafferano uno spicchio di aglio un cucchiaino di curry un cucchiaio di prezzemolo tritato un rametto di aneto 20 g di burro 2 cucchiai di panna fresca sale, pepe 1) Spuntate e lavate le zucchine, poi tagliatele a bastoncini sottili. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente. Unite le zucchine e l'aglio sbucciato e spremuto con l'apposito utensile. Lasciatele cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, poi unite i gamberi lavati, irrorate con il vino e lasciatelo evaporare, cospargete con il prezzemolo e le puntine d'aneto. Salate e pepate e proseguite la cottura per qualche minuto. 2) Mescolate la panna e il curry in una ciotola con un cucchiaio di legno, versate la crema nella padella con i gamberi e le zucchine e spegnete il fuoco. 3) Portate a ebollizione abbondante acqua in una capace pentola; salatela, unite la bustina di zafferano, cuocetevi le tagliatelle, scolatele al dente e conditele con il sugo di gamberi caldo.

mercoledì 21 agosto 2013

ARANCINI


INGREDIENTI: (per 4)
300 gr di Riso
150 gr di Piselli Freschi Sgranati
100 gr di Rigaglie Di Pollo
100 gr di Carne Di Vitello Magra A Pezzettini
3 Cucchiai di Formaggio Grana o Parmigiano Grattugiato
3 Cucchiai di Olio Extra Vergine D'oliva
2 Uova
1 Pizzico di Zafferano
½ Cipolla
½ Dado
Burro
Salsa Di Pomodoro
Prezzemolo
Sedano
Basilico
Farina per infarinare
Pangrattato
Olio per friggere
Sale
 
PREPARAZIONE
Rosolate mezza cipolla affettata in una casseruola con tre cucchiai d'olio
e una noce di burro, unitevi lerigaglie di pollo, il vitello e i piselli freschi sgranati.
Dopo qualche minuto aggiungete un po' di salsa di pomodoro diluita
in un bicchiere di acqua calda, un trito di prezzemolo, sedano, basilico,
mezzo dado sbriciolato; regolate di sale, pepate e portate a cottura.
Mettete a lessare il riso in poca acqua e portatelo a cottura aggiungendo
via via qualche altro cucchiaio d'acqua bollente
(a fine cottura il riso dovrà averla assorbita tutta).
Nel frattempo rassodate un uovo. A cottura ultimata incorporate
al riso il burro, un pizzico di zafferano, tre cucchiai di
formaggio grattugiato, un uovo.
Formate con l'impasto delle polpette leggermente a forma di pera;
fatevi una piccola cavità al centro, riempitela con un po' del ragù
e con pezzettini di uovo sodo, richiudetela con del riso.
Infarinate le arancine, passatele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato,
friggetele in abbondante olio, scolatele su un foglio di carta assorbente,
disponetele su un piatto e servitele.
 

martedì 20 agosto 2013

La Paella, piatto tipico spagnolo


Ingredienti
1 spicchio di aglio
1 cipolla
1 pomodoro
200 g di frutti di mare
1/4 di salamino piccante
1 peperone rosso
2 fettine di pollo
15 cl di vino bianco
1 bustina di zafferano
150 g di riso
2 cucchiai di olio
8 grossi gamberetti
 
Preparazione Paella

Sbucciate e affettate finemente l’aglio e la cipolla, poi fateli rosolare in padella con un cucchiaio di olio, per circa 5 minuti.
Tagliate il pollo a listarelle.
Dopo aver asportato il picciolo, dividete il peperone a metà ed eliminate i semi ed i filamenti interni.
Tagliate poi il peperone a tocchetti ed il pomodoro a dadini.
Aggiungete al soffritto di aglio e cipolla, il pollo, il peperone ed il pomodoro e mescolate bene
Lavate e pulite bene i frutti di mare, poi aggiungeteli in padella
Pelate il salamino, tagliatelo a rondelle ed aggiungete anche esso in padella, mettendo pure il riso.
Irrorate con il vino bianco, poi coprite e lasciate cuocere per 20 minuti
Tenete sotto controllo la cottura e se necessario, aggiungete meno di mezzo bicchiere di acqua.
Salate e pepate, e solo alla fine di tutto aggiungete lo zafferano e mescolate.
In un’altra padella, fate saltare i gamberetti con un cucchiaio di olio di oliva.
Impiattate la vostra paella in un piatto da portata e decoratela con i gamberetti saltati.

Printfriendly