Like

Visualizzazione post con etichetta sale grosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sale grosso. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2013

Carbonata con polenta


Ingredienti 
100 g Burro 2 n Cipolla 1 cu Farina 400 g Farina Di Mais 800 g Manzo Polpa qb Pepe qb Sale 15 g Sale Grosso .5 l Vino Rosso Preparazione 400 g di farina gialla a macinatura media 15 g di sale grosso 800 g di carne di manzo (scamone o noce) 100 g di burro 2 cipolle mezzo litro di vino rosso Dolcetto o Nebbiolo un cucchiaio di farina sale pepe. 

Fai scaldare l'acqua nel paiolo con il sale, unisci la farina gialla a pioggia e porta a cottura la polenta. Taglia la carne a bastoncini lunghi 4 cm e larghi mezzo centimetro, infarinali leggermente e falli rosolare in una larga padella con il burro. Quando la carne sara ben rosolata, toglila dalla padella con una paletta, mettila su un piatto e tienila da parte. Affetta le cipolle a fettine sottili e mettile a rosolare nel sugo della carne. Quando la cipolla sara dorata, unisci la carne e bagna con un bicchiere di vino rosso, aggiungi sale e pepe e lascia cuocere coperto, a fuoco basso, per 40 minuti. Durante la cottura, unisci pian piano il vino rimasto e un cucchiaio di farina bianca. A fine cottura dovrai ottenere un sugo denso e scuro. Regola di sale e servi la Carbonata insieme alla polenta bella calda. 1 Taglia la carne a bastoncini e falla rosolare in una larga padella con il burro. 2 Rosola le cipolle, tagliate finemente, nella stessa padella in cui hai cotto la carne e con lo stesso condimento. 3 Unisci la carne alle cipolle, bagna con il vino e cuoci a fuoco basso. Aggiungi un cucchiaio di farina per addensare il sugo.

venerdì 23 agosto 2013

Cavolini di Bruxelles sott'olio


INGREDIENTI...
1 Kg di cavolini
pepe nero
chiodi di garofano
sale grosso
olio di oliva extrav.
 
                                    PREPARAZIONE
 
Fate lessare i cavolini in abbondante acqua salata e farli asciugare con attenzione.
In un vaso asciutto versate una piccola quantità di olio e poi inserite i cavolini, spolverandoli con i grani di pepe, i chiodidi garofano.
Coprite interamente con olio di oliva extravergine di ottima qualità.
Si consumano dopo 40 giorni di riposo.

Capperi sotto sale


INGREDIENTI
500 g di capperi
500 g di sale grosso
Preparazione
Staccate i boccioli dei capperi, lavateli bene, scolateli e fateli asciugare su di un canovaccio.
Mettete uno strato di i capperi in un vaso di vetro, uno strato di sale e poi uno di capperi alternandoli così sino a quando il vaso è pieno facendo in modo che l'ultimo strato sia di sale e più abbondante degli altri.
Chiudete e riponete in un luogo asciutto.
Al momento di usarli, ricordatevi di sciacquarli bene sotto l'acqua.

Acciughe sotto sale


INGREDIENTI

1 kg di acciughe
500 g di sale grosso
30 g di peperoncino

Preparazione
Tritare il peperoncino e mescolarlo in una ciotola insieme al sale grosso.
Mettere uno strato di acciughe in un vaso di vetro, poi uno di sale al peperoncino e proseguite così alternando acciughe e sale, l'ultimo strato deve essere di sale.
Coprire il vaso con un coperchio di legno di diametro un po' più piccolo e mettere sopra ad esso un peso.
Mettere il vaso con le acciughe sopra un piatto fondo per raccogliere l'acqua che esce durante la macerazione.
Mettere il tutto in un luogo buio e lasciar macerare per 30 giorni.

Zucchine sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di zucchine
1 l d'aceto
sale grosso
2 teste d'aglio
origano
pepe nero in grani

Preparazione

Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle di 6 mm di spessore.
Sistematele in uno scolapasta e copritele con il sale grosso lasciandole poi riposare per 2 ore. Asciugatele pressandole tra due fogli di carta da cucina.
Nel frattempo versate in una pentola l'aceto e quando è in ebollizione tuffatevi le zucchine lasciandovele per tre minuti.
Scolatele, lasciatele intiepidire, asciugatele ancora una volta tra due fogli di carta da cucina poi sistematele a strati in un vaso a chiusura ermetica, mettendo tra uno strato e l'altro qualche grano di pepe, un po' d'origano, uno spicchio d'aglio affettato.
Quando il vaso è pieno versatevi dentro l'aceto che avrete fatto nuovamente scaldare.
Chiudete ermeticamente il vaso con le zucchine e riponete in luogo fresco per 40 giorni prima di consumarli.

giovedì 22 agosto 2013

Pomodori secchi


INGREDIENTI
Pomodori freschi e grossi
sale grosso
basilico
aglio
origano
olio d'oliva
 
 Preparazione
Lavare i pomodori, togliere con un coltello appuntito la parte dove era attaccato il picciolo, tagliarli in 2 parti orizzontalmente.
Mettere i pomodori su un grande tagliere, ricoprire di sale grosso e posizionare il tagliere in un terrazzo molto assolato.
Ricordatevi di portarli in casa al tramonto.
Lasciarli essiccare al sole per alcuni giorni girandoli sottosopra di tanto in tanto.
Quando vi accorgete che i pomodori si sono essiccati, versateli in una ciotola con acqua bollente per 2 minuti, quindi scolateli e rimetteteli al sole per 2 ore, tagliateli a pezzettini e metteteli in una ciotola.
Tritate molto finemente il basilico, l'aglio e l'origano, versateli nella ciotola con il pomodoro e un po' di olio d'oliva, mescolate bene il tutto .
Versate il composto in un vasetto di vetro per conserve, ricoprite di olio d'oliva e schiacciate bene in modo che l'olio entri in tutte le fessure. Aggiungere di tanto in tanto ancora olio finchè non restano ricoperti bene.
Quello che raccomandiamo è che la PREPARAZIONE avvenga in ESTATE periodo in cui essi maturano per poi consumarli durante il periodo invernale per assaporare alcune pietanze o semplicemente sopra dei crostini come spuntino o antipasti

Zucchine sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di zucchine
1 l d'aceto
sale grosso
2 teste d'aglio
origano
pepe nero in grani

Preparazione

Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle di 6 mm di spessore.
Sistematele in uno scolapasta e copritele con il sale grosso lasciandole poi riposare per 2 ore. Asciugatele pressandole tra due fogli di carta da cucina.
Nel frattempo versate in una pentola l'aceto e quando è in ebollizione tuffatevi le zucchine lasciandovele per tre minuti.
Scolatele, lasciatele intiepidire, asciugatele ancora una volta tra due fogli di carta da cucina poi sistematele a strati in un vaso a chiusura ermetica, mettendo tra uno strato e l'altro qualche grano di pepe, un po' d'origano, uno spicchio d'aglio affettato.
Quando il vaso è pieno versatevi dentro l'aceto che avrete fatto nuovamente scaldare.
Chiudete ermeticamente il vaso con le zucchine e riponete in luogo fresco per 40 giorni prima di consumarli.

Printfriendly