Like

Visualizzazione post con etichetta noce moscata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noce moscata. Mostra tutti i post

venerdì 4 ottobre 2013

Gattò alla scamorza


Ingredienti un kg di patate bianche 2 uova 8 pomodori secchi 100 g di scamorza affumicata uno spicchio d'aglio 200 g di mozzarella 30 g di grana grattugiato pangrattato un ciuffo di prezzemolo 30 g di burro noce moscata sale Lessate le patate per 40 minuti dall'ebollizione; pelatele e schiacciatele con l'apposito attrezzo. Unite 20 g di burro alla purea e lasciatela intiepidire. Incorporate poi le uova, il grana, i pomodori a tocchetti, l'aglio spremuto, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e uno di noce moscata. Imburrate uno stampo di 20 x 28 cm, cospargetelo di pangrattato e stendetevi metà del composto di patate. Proseguite con i formaggi a fettine e coprite con le patate. Livellate la superficie con un cucchiaio, rigatela con una forchetta e passate nel forno caldo a 200° per 40 minuti. Lasciate intiepidire e servite. La torta, intera o a pezzi, si conserva in freezer per un mese; fatela scongelare in frigo e passatela nel forno caldo per qualche minuto prima di servire.

venerdì 20 settembre 2013

Sformatini agli spinaci con crema al parmigiano


INGREDIENTI
- Latte 1 cucchiaio
– Noce moscata mezzo cucchiaino
– Olio di oliva extravergine q.b.
– Olio di semi q.b.
– Pangrattato q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (100 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b.
– Spinaci freschi (500 g)
– Uova 4

Preparazione:
Lavate gli spinaci e fateli appassire in padella a fuoco basso. Conditeli con un filo d’olio extravergine per circa 10 minuti, salateli e strizzateli bene per togliere l’acqua in eccesso.
Tritate gli spinaci con un coltello e sistemateli in una ciotola. Unite le uova, gli spinaci tritati, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolate bene e aggiungete anche i pinoli. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, allungate con 1 o 2 cucchiai di latte. Continuate a mescolare fino a rendere il composto omogeneo.
Spennellate 4 stampini in alluminio con olio di semi e spolverizzate con pangrattato (questa operazione faciliterà l’estrazione finale degli sforma tini). Riempite gli stampini con il composto fino all’orlo, sistemateli in una teglia da forno piena d’acqua per almeno un terzo della sua altezza, così da avere una cottura a bagnomaria in forno.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 25/30 minuti; trascorso questo tempo effettuate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.
Una volta raffreddati, sformate e servite con la crema al parmigiano.
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
Adesso vi spiegheremo come poter fare la crema al parmigiano
  Acqua fredda 2 cucchiai
– Latte intero (150 ml)
– Maizena 2 cucchiaini
– Noce moscata q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (400 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b. Preparazione:
Mettete il latte in un pentolino a bagnomaria e portatelo ad ebollizione. Aggiungete poco parmigiano alla volta fino ad esaurirlo e mescolate continuamente con una frusta.
Sciogliete la maizena in acqua fredda e aggiungetela alla crema in cottura, sempre continuando a mescolare. Unite alla crema i pinoli tritati, salate e togliete la crema dal fuoco. Lasciate che si raffreddi e aggiungete aggiungete del pepe e della noce moscata.

martedì 17 settembre 2013

Ecco come preparare la Besciamella

Ingredienti:

1000 ml di Latte 
  100 g di farina 00 
  100 g di Burro 
  1 pizzico di Noce moscata 
  1 pizzico di Sale
 
PREPARAZIONE
 
Preparazione:
Fate sciogliere il burro in un pentolino, a fuoco basso in modo che il burro non si attacchi sul fondo; quando si sarà sciolto, versate gradualmente la farina, mescolando continuamente affinché non si formino grumi.
Appena la crema avrà acquisito un colore ambrato togliete il pentolino dal fuoco e versateci il latte caldo, continuando a mescolare. Amalgamate bene e rimettete sul fuoco basso, aggiungendo sale e noce moscata. Mescolate frequentemente e lasciate scaldare per circa 15 minuti, fino a quando la besciamella non si sarà addensata.
 
SUGGERIMENTI & CONSIGLI
 Per evitare la formazione di grumi, togliete il pentolino dal fuoco prima di versare la farina. Mescolate bene e, solo dopo questa operazione, potete rimettere il pentolino sul fornello.

lunedì 2 settembre 2013

Donuts al cioccolato


INGREDIENTI
400 gr. farina bianca 
  12,5 decilitri latte
1 uovo  
  80 gr. zucchero 
  50 gr. burro
1 cucchiaio mix di spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano) 
  1 cubetto lievito di birra  
  q.b. olio extravergine di oliva  
  1 pizzico sale 
  per la copertura:
 120 gr cioccolato fondente  
  120 gr. zucchero 
 
PREPARAZIONE
 Prendete lo zucchero, il burro e 10 decilitri di latte, le spezie e il pizzico di sale amalgamate fino ad ottenere un composto poi mettetelo sul fuoco per circa quattro minuti. Lasciate raffreddare.In un robot da cucina mettete il resto del latte tiepido con il lievito di birra e frullate, poi aggiungete l'uovo e la farina e continuate a far mescolare fino a che avrete un composto omogeneo.Aumentate la velocità e fate mescolare per circa tre minuti. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, tiratelo fuori dal robot e mettete la palla di pasta ottenuta in un recipiente che poi coprirete con un canovaccio e che lascerete riposare almeno per due ore, alla fine delle quali la palla sarà raddoppiata di volume.Impastate nuovamente e dividete il composto in due metà. Stendete la metà in modo da formare un foglio di pasta di spessore di circa un centimetro. Da questa tirate fuori dei cerchi di circa 8 centimetri di diametro. Con un tagliapasta fate nel mezzo di ogni disco un buco in modo che diventino piccole ciambelle.Sistemateli su una teglia e lasciate lievitare dopodichè cuoceteli in olio bollente, poi sgocciolateli e poneteli su carta da forno.Per la copertura dovete preparare la glassa. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria quindi aggiungetevi lo zucchero e sei cucchiai d'acqua e mescolate. Una volta che si è intiepidito, immergetevi i donuts totalmente o solo in parte. Disponeteli su di un piatto da portata e servite.

venerdì 23 agosto 2013

Cannelloni di verdure al formaggio


ingredienti
300 g Broccoletti ,2 n Carota ,200 g Fagiolino ,40 g Farina
2 cu Grana , 5 dl Latte, qb Noce Moscata ,2 cu Olio Di Oliva Extravergine ,qb Pepe ,qb Sale, 2 n Zucchine ,1 n Cipollina ,100 g Emmentaler ,100 g Fontina, 90 g Burro ,16 n Cannelloni Secchi

Preparazione 
16 cannelloni all'uovo piccoli gia pronti 5 dl di latte 300 g di broccoletti 200 g di fagiolini 2 carote 2 zucchine una cipollina 100 g di Emmentaler 100 g di Fontina 40 g di farina
noce moscata 90 g di burro 2 cucchiai di grana grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale, pepe 1) Fate appassire a fuoco basso la cipollina tritata in una casseruola con 30 g di burro e l'olio. Unite le verdure lavate, pulite e tagliate a pezzetti e lasciate insaporire. Bagnate con 2 cucchiai di acqua, salate, coprite e cuocete per 20 minuti a fuoco basso. 2) Preparate la besciamella: fate sciogliere in una casseruolina 40 g di burro, aggiungete la farina, mescolate e versate a filo il latte tiepido. Insaporite con una grattatina di noce moscata, salate, pepate e cuocete per 10 minuti. Quindi unite la Fontina a dadini e mescolate finche si sara fusa. Incorporate alle verdure cotte l'Emmentaler grattugiato e 2 cucchiai di besciamella. 3) Riempite i cannelloni con le verdure, sistemateli in una pirofila unta con il burro rimasto, copriteli con la besciamella, cospargeteli con il grana e passate in forno a 180? per 25 minuti

mercoledì 21 agosto 2013

PASTA MEDITERRANEA


Ingredienti
qb Basilico Fresco
20 g Grana
700 g Melanzane
40 g Mozzarella
qb Noce Moscata
2 cucchiai Olio Di Oliva
qb Pepe
240 g Pomodori Perini
80 g Ricotta Vaccina
qb Sale
 
COME SI PREPARA
1) Lavate le melanzane, dividetele a meta nel senso della lunghezza, svuotatele, salatele all'interno e disponetele capovolte in una pirofila. Mettetele in forno caldo a 200? per circa 15 minuti.
2) Nel frattempo fate cuocere la polpa delle melanzane insieme con i pomodori per circa 20 minuti; salate, pepate e spegnete.
3) Cuocete la pasta in acqua bollente salata.
4) In una terrina preparate una crema con la ricotta, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, il grana e una grattata di noce moscata.
5) Scolate la pasta al dente, unitevi la crema di ricotta, rovesciate il tutto nella pentola con il sugo di pomodori e melanzane e fate insaporire per qualche minuto.
6) Suddividete la pasta nelle vaschette di melanzane, distribuite in superficie la mozzarella a tocchetti e 2 cucchiaini di basilico tritati, quindi passate sotto il grill per far fondere il formaggio. Servite subito






martedì 20 agosto 2013

Totani ripieni


INGREDIENTI:
4 totani;
1 uovo;
1 spicchio d'aglio;
Prezzemolo q.b.
Mollica di pane q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Latte q.b.
Pecorino grattugiato q.b.
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

PREPARAZIONE:
Separate le sacche dei totani dai tentacoli e pulitele togliendo la pelle e sfilando la cartilagine.
Pulite i tentacoli, eliminate sabbia, interiora e occhi. Lavate sotto l’ acqua, sgocciolate e asciugate. Tritate grossolanamente i tentacoli e rosolateli con un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio. In una ciotola amalgamate il prezzemolo tritato, la mollica di pane bagnata nel latte, strizzata e sbriciolata, un uovo, pecorino grattugiato, una spruzzata di noce moscata, sale e pepe. Quindi riempite i totani e chiudete con uno stuzzicadenti. Mettete i totani ripieni nella padella dove avete soffritto i tentacoli, dopo aver tolto il vecchio spicchio d’aglio e averlo sostituito con uno nuovo. Fatevi insaporire i totani, a fuoco moderato, per qualche minuto, girandoli spesso. Bagnate con vino bianco, fate evaporare e cuocete per 20 minuti circa con coperchio, a fuoco basso, bucherellandoli di tanto in tanto con una forchetta per farli cuocere bene ed evitare che si rompano. Il totano, cuocendo, tende a gonfiarsi quindi non riempiteli troppo, perchè il ripieno potrebbe fuoriuscire. Non tenete i calamari sul fuoco più tempo del necessario, altrimenti, diventeranno duri o gommosi. Servite caldi decorando il piatto con 2 quartini di limone e un ciuffo di prezzemolo.

lunedì 19 agosto 2013

PASTA GRATINATA AL PROSCIUTTO


INGREDIENTI 
500 G DI MACCHERONI,50 G DI BURRO,500 ML DI BESCIAMELLA,100 ML DI LATTE,150 G DI EMMENTALER GRATTUGIATO,100 G DI PARMIGIANO GRATTUGIATO,100 G DI PROSCIUTTO COTTO A DADINI,NOCE MOSCATA SALE, PEPE IN GRANI.
 
PREPARAZIONE:
Lessate al dente i maccheroni in abbondante acqua bollente salata. Allungate la besciamella con il latte per renderla piuttosto liquida, profumatela con una macinata di pepe e una generosa grattugiata di noce moscata, poi aggiungete i formaggi, tenendo da parte 20 g di parmigiano, e mescolate bene.Condite la pasta con la crema preparata, aggiungete i dadini di prosciutto e mescolate per amalgamare bene il tutto. Ungete una pirofila con 20 g di burro e riempitela con la pasta, distribuendola in modo omogeneo, quindi ricopritela con qualche fiocchetto di burro. Fate cuocere nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, accendendo alla fine anche il grill, in modo da ottenere una bella crosticina dorata. Sfornate, lasciate intiepidire e portate in tavola.

Lasagne funghi e piselli


Ingredienti
400 Grammi di sfoglie per lasagne
150 Grammi di piselli
300 Grammi di funghi misti
una cipolla
formaggio a fette (tipo leerdammer, provolone dolce)
prezzemolo tritato
30 Grammi di vino bianco
olio d’oliva
sale
pepe nero 

Salsa besciamelle
1 litro di latte
100 Grammi di farina
50 Grammi di burro
un cucchiaino di sale
noce moscata in polvere

Preparazione

Preparate la besciamelle. Fate sciogliere in un tegame il burro e unite poco alla volta la farina, mescolate bene e versate gradualmente il latte continuando a mescolare senza mai smettere, salate e spolverate di noce moscata. Continuate a mescolare fino a che la salsa non si addensa. In un tegame basso fate rosolare la cipolla tritata con un po’ d’olio, unite i piselli e lasciate cuocere per qualche minuto. Tagliate i funghi a pezzetti e metteteli insieme ai piselli, salate e coprite con un coperchio. Sfumate con il vino bianco. Se il sugo si asciuga troppo aggiungete un po’ d’acqua. Lasciate cuocere per 10 minuti circa.
Versate della besciamelle in una pirofila, poggiatevi uno strato di lasagne, un po’ di sugo di funghi e piselli, delle fette di formaggio e nuovamente besciamelle, ricominciate con gli altri strati allo stesso modo. Spolverate la copertura con il prezzemolo e un po’ di pepe nero macinato al momento.Infornate a 200° per circa 20/30 minuti.

Printfriendly