Like

Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

venerdì 11 ottobre 2013

Risotto con la zucca


Ingredienti 320 g di riso 400 g di polpa di zucca una cipolla vino bianco secco un litro di brodo 30 g di burro 50 g di grana grattugiato un ciuffo di prezzemolo sale pepe Sbucciate la cipolla, tritatela fine e rosolatela in una casseruola con metà del burro fino a quando sarà appassita ma non troppo colorita. Unite il riso e, mescolando, lasciatelo tostare perché si insaporisca.Bagnate il riso con il vino (circa mezzo bicchiere), alzate leggermente la fiamma e fatelo evaporare senza smettere di mescolare: eviterete così che il riso attacchi al fondo del recipiente.Versate nella casseruola un mestolo abbondante di brodo bollente e cuocete il risotto per circa 8 minuti unendo, poco alla volta, altro brodo bollente. Mescolate spesso con un cucchiaio di legno.Pulite con cura la zucca, eliminando la scorza e i filamenti, e tagliatela a dadini di circa un cm. Aggiungeteli al riso, mescolate e versate tanto brodo quanto ne occorre a coprire completamente il riso.

venerdì 20 settembre 2013

Ecco Come cuocere il Riso per il Sushi

Se si parla di cucina giapponese o di sushi si pensa subito al pesce crudo, alle alghe, alle salse… ma l’ingrediente principale per un’ottima ricetta sushi è il riso.Se non si ha modo di acquistare del riso giapponese si può sostituirlo con del riso italiano: il riso Originario  è stata la prima varietà di riso coltivata in Italia. Un riso tondo, dai chicchi piccoli e tondeggianti adatto anche per minestre, zuppe, dolci di riso, crocchette
Oltre alle stesse caratteristiche del riso japonico (in termine di collosità e compattezza), esso ha anche la caratteristica di aumentare di molto il volume dei chicchi: una sola tazza da caffè renderà tre sushi arrotolati.
Per prima cosa il riso va lavato con acqua corrente per diversi minuti fino ad eliminare tutto l’amido. Versate il riso in una pentola e aggiungete dell’acqua fino a mettetelo sul fuoco.
La prima parte della cottura va fatta a fuoco alto, girando ogni minuto fino a quando l’acqua non bolle, poi potete abbassare il fuoco a minimo e coprire la pentola con un coperchio, a questo punto non sarà più necessario mescolarlo.
Dopo 8 minuti circa l’acqua dovrebbe essere evaporata del tutto e quindi potrete, con un cucchiaio di legno, trasferirlo in un recipiente. (Se sul fondo del tegame resta del riso non dovrete utilizzarlo, vuol dire che è secco o bruciato e quindi non è buono per il sushi).
L’ultimo passaggio prevede che il riso venga lavato in aceto di riso o con un comune aceto di mele quando è ancora caldo (per 3 tazze di riso serve ½ tazza di aceto di riso, 2 cucchiai di zucchero e due cucchiaini di sale).
A questo punto il riso per la preparazione della ricetta sushi che preferite è pronto.

martedì 17 settembre 2013

Scopriamo assieme i Tempi di cottura per la Pentola a Pressione

Non aveendo tanto tempo per cucinare ecco che a volte optiamo per l'utilizzo della pentola a pressione, percui i tempi per cuocere gli alimenti saranno dimezzati ma non dimentichiamoci  di abbassare la fiamma quando fischia
 
 
 Adesso scopriamo i tempi giusti per cucinare alcuni elementi con l'ausilio della suddetta

ARROSTI
Per cucinare gli arrosti dopo la rosolatura aggiungere almeno 1 bicchiere di acqua:

Agnello: 18-22 minuti
Anatra: 20-25 minuti
Capretto: 18-22 minuti
Coniglio: 15-18 minuti
Fagiano: 20-25 minuti
Faraona: 28-30 minuti
Maiale: 18-22 minuti
Manzo: 30-35 minuti
Pollo novello: 12-15 minuti
Pollo: 18 minuti
Vitello: 25-30 minuti
Roast beef al sangue: 6-8 minuti
Roast beef medio: 8-10 minuti
Roast beef cotto: 10-12 minuti
 
 BOLLITI,
Coprire la carne di acqua/brodo:

Cotechino: 20-25 minuti
Gallina: 20-25 minuti
Maiale costina: 25-30 minuti
Maiale piedino: 25-30 minuti
Maiale testina: 25-30 minuti
Manzo lingua: 60 minuti
Manzo polpa: 45-50 minuti
Pollo: 18-20 minuti
Vitello lingua: 30-35 minuti
Vitello polpa: 25-30 minuti
Vitello testina: 30 minuti
Zampone: 25-30 minuti
 STUFATI, UMIDI & BRASATI
Non dovrebbe esserci bisogno di aggiungere acqua:

Agnello: 20-25 minuti
Capretto: 20-25 minuti
Coniglio: 15-20 minuti
Lepre: 30 minuti
Maiale: 25-30 minuti
Manzo: 50 minuti
Oca: 45 minuti
Ossi buchi vitello: 12-15 minuti
Ossi buchi manzo: 20-25 minuti
Pollame: 20-25 minuti
Vitello: 20-25 minuti
Trippa (già cotta): 15-20 minuti


 
IL PESCE
Per il pesce aggiunegre 1 o 2 bicchieri di acqua:

Anguilla: 8-10 minuti
Aragosta: 8-12 minuti
Carpa: 4-6 minuti
Cozze, vongole: 4-6 minuti
Gamberetti: 4-6 minuti
Merluzzo: 8-10 minuti
Persico: 4-6 minuti
Polipi: 15-20 minuti
Scampi: 4-6 minuti
Seppie: 2-4 minuti
Trotelle: 8-12 minuti
Zuppa di pesce: 6-8 minuti


 
I LEGUMI E IL RISO

LEGUMI SECCHI
Coprire i legumi con abbondantemente acqua:
Ceci: 20-30 minuti
Fagioli: 30-40 minuti
Fave: 30-40 minuti
Lenticchie: 12-15 minuti
Piselli: 18-25 minuti

LEGUMI FRESCHI
Coprire i legumi con abbondantemente acqua:

Ceci: 15-20 minuti
Fagioli: 20-25 minuti
Fave: 10-15 minuti
Lenticchie: 10-12 minuti
Piselli: 15-20 minuti

Riso: 5-7 minuti


 
FRUTTA E VERDURA

FRUTTA SECCA (1 o 2 bicchieri d'acqua):

Albicocche: 4-6 minuti
Castagna : 30-40 minuti
Fichi: 10-12 minuti
Mele: 4-6 minuti
Pesche: 4-6 minuti
Prugne: 8-10 minuti

Frutta fresca (1/2 bicchiere max 1 d'acqua):

Albicocche: 2 minuti
Ciliegie: 2 minuti
Pesche: 2 minuti
Mele: 5 minuti
Pere: 3 minuti

VERDURA

Verdura fresca (la dose di liquido cambia se si fa lessa il liquido a coprire, se fate al vapore nell'apposito cestello ci vuole 1 o 2 bicchieri d'acqua):
Asparagi: 4-6 minuti
Barbabietole intere: 8-12 minuti
Barbabietole tagliate: 15-18 minuti
Bietole: 4-5 minuti
Broccoli: 8-10 minuti
Carciofi a pezzi o novelli: 8-10 minuti
Carciofi interi: 10-12 minuti
Cardi: 12 minuti
Carote a pezzi: 3-4 minuti
Carote intere: 5-6 minuti
Cavolfiori a mazzetti: 4-5 minuti
Cavolfiori interi: 8-12 minuti
Cavolini di Bruxelles: 4-5 minuti
Cavolo: 6-8 minuti
Cipolline: 5-6 minuti
Cipolle: 8-10 minuti
Coste: 6-8 minuti
Fagioli freschi: 15-18 minuti
Fagiolini verdi: 4-5 minuti
Melanzane a pezzi: 4-6 minuti
Patate a pezzi: 5-6 minuti
Patate intere: 10-15 minuti
Patatine novelle: 6-8 minuti
Peperoni a fette: 15 minuti
Piselli: 2-5 minuti
Pomodori a pezzi: 3-5 minuti
Porri: 4-6 minuti
Rape a pezzi: 8-10 minuti
Rape intere: 10-15 minuti
Sedano a pezzi: 6-8 minuti
Spinaci: 3-4 minuti
Verza a pezzi: 5-8 minuti
Zucca a pezzi: 4-5 minuti
Zucchini: 2-3 minuti

domenica 25 agosto 2013

Insalata di riso nel melone


INGREDIENTI
1 grande melone
250 g di riso 150 g di prosciutto crudo a fette non troppo sottili
200 g di provolone piccante 1 ciuffo di menta fresca
olio extravergine di oliva sale e pepe
 
PREPARAZIONE 
Svuota il melone. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, sala e cuoci il riso per il tempo indicato sulla confezione. Scolalo, raffreddalo sotto acqua fredda corrente e stendilo ad asciugare su un telo. Taglia il melone a metà ed elimina i semi e i filamenti, aiutandoti con un cucchiaio. Preleva con uno scavino la polpa dalle 2 metà del melone e disponile in una ciotola. Tieni da parte i mezzi meloni svuotati. Lava e asciuga 10-12 foglie di menta e tagliale a listerelle. Riduci il provolone piccante a dadini di circa 1 cm di lato. Senza sovrapporle, taglia le fette di crudo a striscioline di 1-2 cm, nel senso della larghezza; quindi a dadini.
Aggiungi gli ingredienti preparati nella ciotola con il melone. Aggiungi il riso ben asciutto nella ciotola. Irrora con 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, spolverizza con una generosa macinata di pepe, sala e mescola. Aiutandoti con un cucchiaio riempi i mezzi meloni svuotati con il riso in insalata. Decora con qualche fogliolina di menta e servi.

mercoledì 21 agosto 2013

ARANCINI


INGREDIENTI: (per 4)
300 gr di Riso
150 gr di Piselli Freschi Sgranati
100 gr di Rigaglie Di Pollo
100 gr di Carne Di Vitello Magra A Pezzettini
3 Cucchiai di Formaggio Grana o Parmigiano Grattugiato
3 Cucchiai di Olio Extra Vergine D'oliva
2 Uova
1 Pizzico di Zafferano
½ Cipolla
½ Dado
Burro
Salsa Di Pomodoro
Prezzemolo
Sedano
Basilico
Farina per infarinare
Pangrattato
Olio per friggere
Sale
 
PREPARAZIONE
Rosolate mezza cipolla affettata in una casseruola con tre cucchiai d'olio
e una noce di burro, unitevi lerigaglie di pollo, il vitello e i piselli freschi sgranati.
Dopo qualche minuto aggiungete un po' di salsa di pomodoro diluita
in un bicchiere di acqua calda, un trito di prezzemolo, sedano, basilico,
mezzo dado sbriciolato; regolate di sale, pepate e portate a cottura.
Mettete a lessare il riso in poca acqua e portatelo a cottura aggiungendo
via via qualche altro cucchiaio d'acqua bollente
(a fine cottura il riso dovrà averla assorbita tutta).
Nel frattempo rassodate un uovo. A cottura ultimata incorporate
al riso il burro, un pizzico di zafferano, tre cucchiai di
formaggio grattugiato, un uovo.
Formate con l'impasto delle polpette leggermente a forma di pera;
fatevi una piccola cavità al centro, riempitela con un po' del ragù
e con pezzettini di uovo sodo, richiudetela con del riso.
Infarinate le arancine, passatele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato,
friggetele in abbondante olio, scolatele su un foglio di carta assorbente,
disponetele su un piatto e servitele.
 

martedì 20 agosto 2013

La Paella, piatto tipico spagnolo


Ingredienti
1 spicchio di aglio
1 cipolla
1 pomodoro
200 g di frutti di mare
1/4 di salamino piccante
1 peperone rosso
2 fettine di pollo
15 cl di vino bianco
1 bustina di zafferano
150 g di riso
2 cucchiai di olio
8 grossi gamberetti
 
Preparazione Paella

Sbucciate e affettate finemente l’aglio e la cipolla, poi fateli rosolare in padella con un cucchiaio di olio, per circa 5 minuti.
Tagliate il pollo a listarelle.
Dopo aver asportato il picciolo, dividete il peperone a metà ed eliminate i semi ed i filamenti interni.
Tagliate poi il peperone a tocchetti ed il pomodoro a dadini.
Aggiungete al soffritto di aglio e cipolla, il pollo, il peperone ed il pomodoro e mescolate bene
Lavate e pulite bene i frutti di mare, poi aggiungeteli in padella
Pelate il salamino, tagliatelo a rondelle ed aggiungete anche esso in padella, mettendo pure il riso.
Irrorate con il vino bianco, poi coprite e lasciate cuocere per 20 minuti
Tenete sotto controllo la cottura e se necessario, aggiungete meno di mezzo bicchiere di acqua.
Salate e pepate, e solo alla fine di tutto aggiungete lo zafferano e mescolate.
In un’altra padella, fate saltare i gamberetti con un cucchiaio di olio di oliva.
Impiattate la vostra paella in un piatto da portata e decoratela con i gamberetti saltati.

lunedì 19 agosto 2013

Riso con gamberi e rucola


Ingredienti :

350 gr di riso

300 gr di gamberetti sgusciati

1,5 litri di brodo di verdure

30 gr di burro

mezza cipolla rossa

mezzo bicchierino di cognac

100 gr di panna

12 foglioline di salvia

1 mazzetto di rucola

sale

pepe

Preparazione :

Tritare la cipolla e farla dorare nel burro con le foglioline di salvia, aggiungere i gamberetti lavati e sgocciolati e rosolare per un paio di minuti, quindi sfumarli con il cognac. Unire il riso e farlo tostare per 2 minuti mescolando, quindi portare a cottura unendo il brodo caldo in più riprese, salare e pepare. A fuoco spento, mantecare il risotto con la panna, spargere con la rucola tagliata finemente e servire.

Printfriendly