Like

Visualizzazione post con etichetta olio evo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio evo. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2013

Crostata al cioccolato

 
Ingredienti per la frolla:
150 g di farina integrale
100 g di farina di mais
30 g di cacao amaro
100 g di malto di mais
60 ml di olio evo
1/2 bustina di lievito
2 c rasi di vaniglia
1 pizzico di sale
acqua fredda qb
Ingredienti per la crema:
150 g di cioccolato fondente
200 ml di panna di riso
50 ml di latte di riso
1 C di agar agar
aroma di mandorla qb
 
Procedimento:
Per il ripieno: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e amalgamarlo con la panna e il latte di riso; aggiungere l’aroma e l’agar agar e lasciare sul fuoco per 5 minuti, continuando a mescolare. Per la frolla: miscelare le farine, il cacao, il sale, la vaniglia e il lievito e disporle a fontana. Scaldare il malto a bagnomaria, amalgamandolo con l’olio; togliere i liquidi dal fuoco e aggiungerli agli ingredienti secchi. Impastare, aggiungendo acqua se necessario, fino ad ottenere una consistenza liscia e morbida, ma non appiccicosa. Far riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso questo tempo, stendere 2/3 della frolla usando 2 fogli di carta forno, disporla in una tortiera di 23 cm di diametro foderata di carta forno (lasciando il bordo alto almeno 2 cm), aggiungere la crema di cioccolato e chiudere la torta con la frolla avanzata, precedentemente stesa. Decorare con mandorle in scaglie e coprire la tortiera. Infornare a 180° per circa 25 minuti, dopodiché scoprire la tortiera e far cuocere per altri 10-15 minuti. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo per un paio d’ore. Come si evince dalla foto, io non ho aspettato per più di 1/2 ora… e la crema era ancora poco compatta e tiepida

mercoledì 21 agosto 2013

CONIGLIO ALLA CACCIATORA


INGREDIENTI
1 coniglio tagliato a pezzi, sciacquato e asciugato
Olio evo
Capperi
Pepe
Sale
Peperoncino
Aceto
2 spicchi di aglio
Mezza cipolla
Prezzemolo

PREPARAZIONE
Mettete l’olio in una larga padella, una volta scaldata mettete il coniglio e fatelo rosolare bene da tutte le parti senza coprirlo e a fiamma un po’ alta in modo che la carne prenda colore. Aggiungete il battuto di aglio e cipolla, in questo momento non tenete la fiamma troppo alta, aggiungete a piacere il pepe, il peperoncino e il sale. Fate andare un po’ e aggiungete poca acqua affinché il coniglio cuocia circa un’oretta. Dieci minuti prima che finisca la cottura mettete l’aceto e i capperi, una volta che si restringe il sughetto è pronto. L’aceto mettetelo a vostro gusto, più o meno mezzo bicchiere

Printfriendly