Like

Visualizzazione post con etichetta grana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grana. Mostra tutti i post

venerdì 25 ottobre 2013

Fagottini trevisani


Ingredienti qb Aglio 200 g Besciamella qb Burro 2 cu Farina qb Grana 200 g Insalata Trevisana 1 bi Latte qb Panna Da Cucina qb Pepe qb Sale 2 n Uova Preparazione 2 uova, 2 cucchiai di farina un bicchiere di latte 200 g di besciamella anche del tipo gia pronto qualche cucchiaio di panna, aglio, burro 200 g di trevisana grana grattugiato sale, pepe. COME SI PREPARA Diluite la farina con il latte e unitela alle uova sbattute; salate e sbattete di nuovo leggermente. Con il composto preparate 12 crepes molto sottili. Mondate la trevisana, tagliatela a listarelle e fatela saltare in una casseruola con 30 g di burro e uno spicchio di aglio (che poi leverete). Mescolate il composto alla besciamella, unite una abbondante manciata di grana, una presa di sale e una macinata di pepe. Amalgamate con cura. Suddividete il composto sulle crepes, sollevate i bordi e formate dei fagottini che fisserete con uno stelo di erba cipollina. Mettete i fagottini in una pirofila, irrorateli con un filo di burro fuso e passateli in forno solo il tempo necessario per scaldarli

venerdì 30 agosto 2013

Panzerotti al prosciutto cotto, provolone e zucchine


Ingredienti 250 g Farina 60 g Grana qb Olio Di Oliva Extravergine qb Pepe 1 cu Pistacchi Freschi 80 g Prosciutto Cotto 200 g Provolone qb Sale 1 n Scalogno 1 n Uova 1 n Zucchine 100 g Burro Preparazione gr. 250 di farina gr. 100 di burro gr. 60 di grana grattuggiato un uovo gr. 200 di provolone gr. 80 di prosciutto cotto una zucchina uno scalogno un cucchiaio di pistacchi sgusciati olio extravergine di oliva sale marino fino pepe COME SI PREPARA Impastate la farina con il burro ammorbidito, il grana, un tuorlo e una buona presa di sale, fate una palla e lasciatela riposare in frigo per mezz'ora. Riducete la zucchina a fiammifero e cuocetela per 10 minuti con 2 cucchiai d'olio, lo scalogno tritato finissimo, sale e pepe, quindi spegnete e lasciate raffreddare. Riprendete la pasta, stendetela in un panetto rettangolare e ripiegatela su se stessa per 2 volte lasciandola riposare 10 minuti dopo ogni operazione, quindi stendetela in una sfoglia sottile e ricavatevi dischi del diametro di 8 cm. Immergete i pistacchi in acqua bollente per 2 minuti, scolateli e sbucciateli. Mescolate il provolone grattugiato con il prosciutto cotto a pezzettini e la zucchina, distribuite la farcia al centro dei dischi di pasta e chiudeteli a mezzaluna. Spennellateli con l'albume sbattuto e ponete su ognuno un pistacchio diviso a meta. Cuocete i panzerotti in forno preriscaldato a 200? per 20 minuti e serviteli appena sfornati.

venerdì 23 agosto 2013

Cannelloni di verdure al formaggio


ingredienti
300 g Broccoletti ,2 n Carota ,200 g Fagiolino ,40 g Farina
2 cu Grana , 5 dl Latte, qb Noce Moscata ,2 cu Olio Di Oliva Extravergine ,qb Pepe ,qb Sale, 2 n Zucchine ,1 n Cipollina ,100 g Emmentaler ,100 g Fontina, 90 g Burro ,16 n Cannelloni Secchi

Preparazione 
16 cannelloni all'uovo piccoli gia pronti 5 dl di latte 300 g di broccoletti 200 g di fagiolini 2 carote 2 zucchine una cipollina 100 g di Emmentaler 100 g di Fontina 40 g di farina
noce moscata 90 g di burro 2 cucchiai di grana grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale, pepe 1) Fate appassire a fuoco basso la cipollina tritata in una casseruola con 30 g di burro e l'olio. Unite le verdure lavate, pulite e tagliate a pezzetti e lasciate insaporire. Bagnate con 2 cucchiai di acqua, salate, coprite e cuocete per 20 minuti a fuoco basso. 2) Preparate la besciamella: fate sciogliere in una casseruolina 40 g di burro, aggiungete la farina, mescolate e versate a filo il latte tiepido. Insaporite con una grattatina di noce moscata, salate, pepate e cuocete per 10 minuti. Quindi unite la Fontina a dadini e mescolate finche si sara fusa. Incorporate alle verdure cotte l'Emmentaler grattugiato e 2 cucchiai di besciamella. 3) Riempite i cannelloni con le verdure, sistemateli in una pirofila unta con il burro rimasto, copriteli con la besciamella, cospargeteli con il grana e passate in forno a 180? per 25 minuti

ZUCCHINE RIPIENE


Per 4 persone serviranno:
4 zucchine bianche o verdi di grande dimensione, 150 gr di funghi champignon, 150 gr di mozzarella, 2 cucchiai di grana grattuggiato, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio d'aglio, origano, 60 gr di burro, sale e pepe.

Sciacquate e spuntate le zucchine, fatele sbollentare per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolatele e dividetele a metà nel senso della lunghezza. Tritate finemente prezzemolo ed aglio, fatelo appassite in padella con poco burro ed aggiungete i funghi puliti e tritati grossolanamente. Aggiustate di sale e pepe. Tagliate la mozzarella a dadini, mettetela in un contenitore ed aggiungete i funghi tiepidi, un cucchiaio di grana, l'origano e mescolate bene. In unateglia imburrata disponete le zucchine, alle quali avrete scavato la polpa. Conditele con il ripieno e cospargetele con il restante grana e burro a fiocchetti. Infornate a 200 gradi per 30 minuti.

Zucchine rotonde ripiene


Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine tonde
1 cipolla
1-2 uova
100 g di grana
pangrattato
olio extravergine
sale
 
Preparazione:

Lavate le zucchine, asciugatele, tagliatele a metà e pareggiate la base.
Aiutandovi con un cucchiaino, svuotate le zucchine dalla polpa e mettetela in una padella.
Rosolatela assieme ad un pò di olio, la cipolla tagliata a fettine e salate.
Fate cuocere e asciugare, levate dal fuoco e unite tanto uovo quanto basta per rendere il composto non troppo morbido. Aggiungete il grana.
Riempite le zucchine con il composto e spolverizzate di pangrattato. Infornate a 180° per circa 50 minuti, fino a che le zucchine saranno diventate morbide e la superficie dorata.
Servite tiepide o fredde a vostra scelta.

giovedì 22 agosto 2013

Parmigiana di Melenzane


Ingredienti (per 4 persone):
5 melanzane
200 gr di mozzarella fiordilatte
1 kg di pomodori
100 gr di grana gratuggiato
Basilico 3 foglie
Sale q.b.
Olio q.b.
La parmigiana di melanzane è un piatto tipicamente estivo ma è perfetto per ogni occasione, da servire fredda anche come antipasto.
Tagliare le melanzane a fette di massimo 1 centimetro. Lavare bene sotto l’acqua corrente e disporle su un piano con una manciata di sale grosso. Lasciare a riposo per una notte all’interno di uno scolapasta per fare scaricare l’acqua. Dopo 8 ore di riposo sciacquare le fette ed asciugare il tutto con un panno di cotone. Riscaldare in una padella antiaderente due cucchiai di olio ed immergere le fette di melanzane. In un tegame sbollentare i pomodori e passarli nel passaverdure.
Dopo riporre il sugo fresco di pomodoro in una pentola con un filo di olio, sale, basilico e cuocere per mezz’ora. Cotte tutte le fette di melanzane, disporre in una teglia con un mestolo di pomodoro, ed alternare strati di melanzane fritte a sugo di pomodoro, mozzarella, grana. Completare il tutto con formaggio grattugiato. Infornare a 200 gr per 45 minuti e servire la parmigiana di melanzane.

Printfriendly