Like

Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post

venerdì 20 settembre 2013

Sformatini agli spinaci con crema al parmigiano


INGREDIENTI
- Latte 1 cucchiaio
– Noce moscata mezzo cucchiaino
– Olio di oliva extravergine q.b.
– Olio di semi q.b.
– Pangrattato q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (100 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b.
– Spinaci freschi (500 g)
– Uova 4

Preparazione:
Lavate gli spinaci e fateli appassire in padella a fuoco basso. Conditeli con un filo d’olio extravergine per circa 10 minuti, salateli e strizzateli bene per togliere l’acqua in eccesso.
Tritate gli spinaci con un coltello e sistemateli in una ciotola. Unite le uova, gli spinaci tritati, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolate bene e aggiungete anche i pinoli. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, allungate con 1 o 2 cucchiai di latte. Continuate a mescolare fino a rendere il composto omogeneo.
Spennellate 4 stampini in alluminio con olio di semi e spolverizzate con pangrattato (questa operazione faciliterà l’estrazione finale degli sforma tini). Riempite gli stampini con il composto fino all’orlo, sistemateli in una teglia da forno piena d’acqua per almeno un terzo della sua altezza, così da avere una cottura a bagnomaria in forno.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 25/30 minuti; trascorso questo tempo effettuate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.
Una volta raffreddati, sformate e servite con la crema al parmigiano.
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
Adesso vi spiegheremo come poter fare la crema al parmigiano
  Acqua fredda 2 cucchiai
– Latte intero (150 ml)
– Maizena 2 cucchiaini
– Noce moscata q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (400 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b. Preparazione:
Mettete il latte in un pentolino a bagnomaria e portatelo ad ebollizione. Aggiungete poco parmigiano alla volta fino ad esaurirlo e mescolate continuamente con una frusta.
Sciogliete la maizena in acqua fredda e aggiungetela alla crema in cottura, sempre continuando a mescolare. Unite alla crema i pinoli tritati, salate e togliete la crema dal fuoco. Lasciate che si raffreddi e aggiungete aggiungete del pepe e della noce moscata.

venerdì 13 settembre 2013

VUOI PERDERE PESO IN MANIERA RAPIDA?!? SCOPRI LA DIETA DEL MINESTRONE

La dieta del minestrone ha la piacevole caratteristica di non costringerci al conteggio delle calorie, è una dieta totalmente priva di grassi e carboidrati, così come le verdure scelte per fare il minestrone sono tutte totalmente prive di carboidrati.I primi giorni della dieta sono in assoluto i più difficili da affrontare, perché diamo inizio ad una fase in cui l’organismo deve depurarsi e disintossicarsi dalle scorie e dalle tossine accumulate. In questa prima fase, in cui potremmo mangiare esclusivamente frutta e verdura, si potrebbero presentare dei disturbi fisici, in particolare per le persone più fragili e cagionevoli, che comunque non ci devono allarmare.La dieta del minestrone può portare mal di testa, diuresi abbondante, evacuazioni frequenti e un aumento della sudorazione, ma sono solo la manifestazione di un corpo che si sta liberando delle sostanze nocive. Il mio consiglio per evitare improvvise e pubbliche corse al bagno, e per fugar così qualunque situazione di imbarazzo, è di cominciarla questa prima fase durante il week end.Per ottenere dei buoni risultati: la Dieta del Minestrone va seguita per almeno sette giorni consecutivi, altrimenti è inutile! La mattina del 4° giorno vanno controllati i risultati ottenuti, in teoria dovremmo aver perso almeno 2-3kg, ma se ne avessimo persi di più allora dovremmo integrare nell’alimentazione ¾ fette biscottate al mattino o 100gr di pasta/riso integrali a pranzo. In caso di stitichezza utilizzeremo della crusca, in caso di gonfiore addominale useremo dei fermenti lattici, tutti rimedi naturali che non andranno ad interferire sull’andamento della dieta ma rinforzeranno il nostro corpo.
 
 INGREDIENTI
6 porri o cipolle, un cavolo verza grande o un broccolo verde, 2 peperoni (che possono esser sostituiti da 3 zucchine);
4-5 rape bianche (ma se non le trovate potrete sostituirle con 500g di spinaci o da 500g di bietole);
Un sedano intero (sostituibile da un finocchio intero);
Uno o due barattoli di pomodori pelati…ma non indispensabili, quindi al gusto si può far senza; dado vegetale;
Spezie e aromi vari a piacere e in quantità desiderata. (non esagerare con il sale!) ;
Come si prepara il nostro minestrone: basta pulire e tagliare tutte le verdure in piccoli pezzi, metterli in una pentola con del dado vegetale e coprirli d’acqua, portare ad ebollizione a fuoco vivace e lasciar andare per dieci minuti, (se tende a seccare troppo aggiungere dell’acqua calda) quindi aggiustare di sale e spezie. Il minestrone deve continuare a cuocere finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

MENU' DA SEGUIRE PER 1 SETTIMANA
1°Giorno
  • Colazione: caffè o tè, mele e pere;
  • Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Pranzo: minestrone a volontà e mele;
  • Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Cena: minestrone e pere;
La frutta può esser sostituita a piacimento, ma non da banane e uva.
2°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: tè;
  • Pranzo: minestrone a volontà; bietola e cicoria, oppure invidia e broccoletti o radicchio verde;
  • Merenda: tè o caffè;
  • Cena: minestrone a volontà; 200gr di patate con 10gr di burro; (il burro può essere sostituito da 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva, e le patate da 350gr di funghi);
3°Giorno
  • Colazione: tè o caffè; pere e ananas;
  • Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Pranzo: minestrone a volontà; carote e carciofi;
  • Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Cena: minestrone a volontà; melenzane, peperoni e zucchine grigliate;
4°Giorno
  • Colazione: cappuccino preparato con 200cc di latte scremato; banane;
  • Spuntino: caffè o tè;
  • Pranzo: 200grr di yogurt magro; una banana.
    (al posto dello yogurt potremmo mangiare 150gr di ricotta oppure 120gr di mozzarella);
  • Merenda: tè;
  • Cena: minestrone a volontà; un frullato preparato con 200cc di latte e una banana;
5°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: tè;
  • Pranzo: 300gr di pesce alla griglia (merluzzo o sogliola o nasello); pomodori freschi;
    Merenda: tè;
  • Cena: minestrone a volontà; 200gr di pesce alla griglia (orata o spigola o rombo);
(Esclusivamente a cena possiamo sostituire i 200gr di pesce alla griglia con 150gr di tonno al naturale o con 100gr di salmone affumicato)
 
6°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: tè;
  • Pranzo: 1 o 2 bistecche di manzo alla griglia; zucchine e finocchi al vapore; (al manzo possiamo sostituire il vitello);
  • Merenda: tè;
  • Cena: minestrone a volontà; 300/400 gr di pollo arrosto senza pelle; (il pollo possiamo sostituirlo con 250 gr di fesa di tacchino);
7°Giorno
  • Colazione: caffè;
  • Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Pranzo: 150gr di riso integrale con verdure a piacere tra quelle di stagione; asparagi, cipolle e carote cotti al vapore; (il riso può esser sostituito da 160 gr di pasta integrale);
  • Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
  • Cena: minestrone a volontà; barbabietole rosse e cetrioli;


martedì 10 settembre 2013

Polenta verde con salsiccia


Ingredienti 
4 cu Olio Di Oliva 375 g Polenta A Cottura Rapida 200 g Pomodori Pelati qb Sale 400 g Salsiccia Di Suino Fresca 250 g Spinaci 1 n Cipolla Preparazione 250 g di spinaci lessati, 375 g di farina per polenta a cottura rapida, 400 g di salsiccia, 1 cipolla, 4 cucchiai d'olio, 200 g di pomodori pelati tritati, sale.

 _Sbuccia e affetta la cipolla con il mixer. Taglia a pezzetti la salsiccia. Metti a bollire 1,5 l d'acqua poco salata (1 minuto). _Rosola la cipolla con la salsiccia per 1 minuto, aggiungi la polpa di pomodoro, il sale e fai cuocere 8 minuti a fuoco medio. _Trita gli spinaci con un coltellino o nel mixer, mentre la salsiccia sta cuocendo, e aggiungili nell'acqua che avevi messo a bollire. _Versa nell'acqua la farina mescolando e portala a cottura intanto che la salsiccia cuoce. Servila con il sugo di salsiccia.

sabato 24 agosto 2013

Fagottini di pollo e spinaci


INGREDIENTI
100 g di spinaci
2 pomodori
olio di oliva
1 bicchiere di vino
250 g di petto di pollo
bianco
1 scalogno
50 g di farina
sale
pepe

Preparazione

Pulite, lavate e lessate gli spinaci poi tritateli insieme al pomodoro.
Infarinate le fettine di petto di pollo.
Mettete al centro di ogni fetta il composto di verdure, ripiegate la carne a portafoglio e chiudetela con uno stuzzicadenti.
Pulite lo scalogno e tritatelo, poi mettetelo ad imbiondire in una padella con pochissimo olio.
Mettetevi i fagottini di pollo e fateli dorare da entrambe i lati, poi aggiungete il vino e fatelo evaporare. Regolate di sale e aggiungete un po' di pepe e terminate la cottura a fuoco basso.

Printfriendly