Like

Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post

venerdì 30 agosto 2013

Vitello tonnato


Ingredienti 4 n Acciughe O Alici Sott'olio 3 cu Brodo Di Carne E Verdura 2 cu Capperi Sott'aceto 1 n Carote 1 n Cipolla 1 n Limone Succo Fresco 350 g Maionese qb Pepe In Grani qb Sale 1 n Sedano Coste 250 g Tonno Sott'olio Sgocciolato 2 bi Vino Bianco 1 kg Vitello Magatello 1 fo Alloro ( Lauro ) Preparazione Togli la pellicina esterna che ricopre la superficie del pezzo di magatello di vitello (un kg circa) con un coltellino affilato: in questo modo la carne non si ritrae durante la cottura e non prende una forma irregolare. Metti la carne in una casseruola con una carota, una cipolla, una costola di sedano, una foglia d'alloro, una presa di sale e qualche granello di pepe. Versa 2 bicchieri di vino bianco secco e tanta acqua fredda quanto basta a coprire a filo tutto. Porta a ebollizione e fai cuocere per un'ora e mezzo circa, a calore molto moderato, avendo cura di schiumare spesso il brodo con un mestolo forato e di girare ogni tanto il pezzo di carne, in modo che cuocia in maniera uniforme. Lascia raffreddare la carne nel suo brodo, in modo che si mantenga morbida e succosa; quindi scolala, avvolgila in un foglio di alluminio e mettila tra 2 taglieri con un peso sopra per mezz'ora almeno, per compattare le fibre. Affetta la carne con un coltello lungo molto affilato o, meglio, con un coltello elettrico: ti consentira di tagliare fettine dello stesso spessore e di non sbriciolarle. Prepara la salsa nel mixer o nel frullatore. Frulla 250 g di tonno sott'olio con 4 filetti d'acciuga sott'olio, 2 cucchiai di capperi sottaceto e 2-3 di brodo; incorpora il composto e il succo di un limone a 350 g di maionese, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Disponi le fette di carne su uno o piu piatti da portata, accavallandole leggermente; versa la salsa tonnata e stendila con una spatola. Copri il piatto con la pellicola e tienilo in frigo per mezz'ora almeno prima di servire la carne. Cosi protetta si mantiene fino al giorno dopo.

venerdì 23 agosto 2013

Acciughe sotto sale


INGREDIENTI

1 kg di acciughe
500 g di sale grosso
30 g di peperoncino

Preparazione
Tritare il peperoncino e mescolarlo in una ciotola insieme al sale grosso.
Mettere uno strato di acciughe in un vaso di vetro, poi uno di sale al peperoncino e proseguite così alternando acciughe e sale, l'ultimo strato deve essere di sale.
Coprire il vaso con un coperchio di legno di diametro un po' più piccolo e mettere sopra ad esso un peso.
Mettere il vaso con le acciughe sopra un piatto fondo per raccogliere l'acqua che esce durante la macerazione.
Mettere il tutto in un luogo buio e lasciar macerare per 30 giorni.

mercoledì 21 agosto 2013

Bruschetta ai peperoni

INGREDIENTI
6 fette di pane casereccio 
Sale e pepe q.b.
1 peperone rosso
1 peperone giallo
150 gr di ricotta
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
10 olive nere denocciolate
10 pomodori ciliegia
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
8 filetti di acciughe sott'olio
2 spicchi di aglio

PREPARAZIONE
  1. Tagliate il pane in fette dello spessore di 1 cm e ½ circa ( il pane toscano/la pagnotta ha una fetta piuttosto grande lunga circa 20 cm quindi vi consiglio di dividere in 2 metà le vostre bruschette) Fate tostate il pane (6 fette grandi) da entrambi i lati su una griglia, una padella antiaderente o in forno fin quando il pane risulterà croccante e dorato.
  2. Quando le fette di pane saranno abbrustolite (non secche) e ancora calde strofinatele con l'aglio e tagliatele a metà in modo da ottenere 12 fette più piccole.
  3. Lavate i peperoni, privateli dei filamenti e dei semi interni, tagliateli a cubetti piccoli e fateli cuocere in padella con l'olio per 8/10 minuti a fuoco dolce insieme ai pomodori tagliati in 4 parti, aggiungendo a metà cottura sale e pepe. In una ciotola unite la ricotta, il prezzemolo tritato, sale, pepe e mescolate energicamente fino ad ottenere una morbida crema.
  4. Trasferite le 12 fette di bruschetta su un vassoio, spalmate il pane con la crema di ricotta e distribuitevi sopra i peperoni preparati in precedenza aggiungendo olive tagliate a rondelle e filetti di acciughe a pezzi...

lunedì 19 agosto 2013

Pizza al gusto di mare


Ingredienti
4 n acciughe o alici sott’olio
1 sp Aglio
1 mz basilico fresco
500 g Farina
25 g lievito di birra
400 g mozzarella
4 cu Olio Di Oliva Extravergine
qb olive verdi
qb origano secco macinato
3 cu parmigiano
12 n pomodori perini
qb Sale
100 g tonno sott’olio sgocciolato
1 ci zucchero

Preparazione

Potete aggiungere alla classica Margherita, prima di infornarla, 100 g di tonno sott’olio sgocciolato
e spezzettato, 4-5 filetti d’acciuga pure sott’olio, una manciata di olive snocciolate, uno spicchio d’aglio tritato e

un bel pizzico di origano.

Printfriendly