Like

Visualizzazione post con etichetta olio extravergine di oliva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio extravergine di oliva. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2013

Dentice al cartoccio


Ingredienti 4 dentici da porzione, di circa 300 g ciascuno, già puliti 2 pomodori 1 limone non trattato 2 spicchi d'aglio basilico origano secco vino bianco secco olio extravergine di oliva sale e pepe Prepara i pesci. Metti 1 dentice per volta su un foglio di carta da forno. Afferralo dalla coda con un telo e fai scorrere più volte il pelapatate, premendo con delicatezza, dalla coda alla testa: le squame verranno via benissimo senza schizzare. Elimina le branchie con forbici da cucina. Sciacqua i pesci, dentro e fuori, sotto acqua fredda corrente e asciugali. Fodera la placca con 4 fogli di carta da forno e posiziona 1 pesce su ciascun foglio. Insaporiscili. Spolverizza i dentici dentro e fuori con sale e pepe. Taglia il limone in 4 spicchi e inserisci all'interno di ciascun pesce 1 spicchio di limone e 1/2 spicchio d'aglio spellato. Taglia a metà i pomodori, elimina i semi e riducili a dadini. Insaporisci i pesci con la dadolata preparata, qualche foglia di basilico spezzettata e un pizzico di origano. Inforna e servi. Irrora i dentici con un filo di olio extravergine e 2-3 cucchiai di vino bianco. Chiudi bene i fogli di carta da forno sui pesci, in modo da formare 4 cartocci e fissali, a piacere, con stecchini di legno o con qualche punto di cucitrice. Disponi la placca in forno già caldo a 180°C per circa 16-18 minuti. Apri i cartocci e servi i pesci nella carta da forno.

Involtini di zucchine gratinati


Ingredienti 4 zucchine 6 fette di pancarré rafferme 50 g di pinoli 50 g di uvetta prezzemolo maggiorana 50 g di parmigiano reggiano olio extravergine di oliva sale e pepe Tagliate le zucchine, nel senso della lunghezza, a fette di 1/2 cm di spessore e scottatetele per 10 secondi in acqua bollente salata. Sgocciolatele in una ciotola con acqua e ghiaccio e asciugatele su carta da cucina. Frullate il pane con il formaggio, 5-6 foglioline di maggiorana e di prezzemolo, sale e pepe. Tostate i pinoli in un padellino. Mettete l'uvetta in acqua per 10 minuti, poi strizzatela. Spennellate di olio le fette di zucchina, passatele nel mix aromatico, distribuitevi i pinoli e l'uvetta, arrotolatele, chiudetele con stecchini e passatele in forno già caldo a 180° per 10 minuti.

venerdì 20 settembre 2013

Sformatini agli spinaci con crema al parmigiano


INGREDIENTI
- Latte 1 cucchiaio
– Noce moscata mezzo cucchiaino
– Olio di oliva extravergine q.b.
– Olio di semi q.b.
– Pangrattato q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (100 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b.
– Spinaci freschi (500 g)
– Uova 4

Preparazione:
Lavate gli spinaci e fateli appassire in padella a fuoco basso. Conditeli con un filo d’olio extravergine per circa 10 minuti, salateli e strizzateli bene per togliere l’acqua in eccesso.
Tritate gli spinaci con un coltello e sistemateli in una ciotola. Unite le uova, gli spinaci tritati, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolate bene e aggiungete anche i pinoli. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, allungate con 1 o 2 cucchiai di latte. Continuate a mescolare fino a rendere il composto omogeneo.
Spennellate 4 stampini in alluminio con olio di semi e spolverizzate con pangrattato (questa operazione faciliterà l’estrazione finale degli sforma tini). Riempite gli stampini con il composto fino all’orlo, sistemateli in una teglia da forno piena d’acqua per almeno un terzo della sua altezza, così da avere una cottura a bagnomaria in forno.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 25/30 minuti; trascorso questo tempo effettuate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.
Una volta raffreddati, sformate e servite con la crema al parmigiano.
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
Adesso vi spiegheremo come poter fare la crema al parmigiano
  Acqua fredda 2 cucchiai
– Latte intero (150 ml)
– Maizena 2 cucchiaini
– Noce moscata q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (400 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b. Preparazione:
Mettete il latte in un pentolino a bagnomaria e portatelo ad ebollizione. Aggiungete poco parmigiano alla volta fino ad esaurirlo e mescolate continuamente con una frusta.
Sciogliete la maizena in acqua fredda e aggiungetela alla crema in cottura, sempre continuando a mescolare. Unite alla crema i pinoli tritati, salate e togliete la crema dal fuoco. Lasciate che si raffreddi e aggiungete aggiungete del pepe e della noce moscata.

Polpette di fagioli e maggiorana


Ingredienti

300 gr. di fagioli
50 gr. di mollica
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
Maggiorana
Salvia
Farina
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Scarola

Preparazione

Lessate i fagioli con salvia, aglio e mezza cipolla
Tritate l’altra metà della cipolla e rosolatela nell’olio con un po’ di maggiorana
Unite la scarola, un po’ d’acqua e il sale
Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti
Unite i fagioli cotti alla scarola
Tritate il tutto con la mollica umida
Formate delle polpette e passatele nella farina
Fatele dorare in forno per 10 minuti

Ecco come preparare il Pane Azzimo


INGREDIENTI
250 grammi di farina 00
250 grammi di farina integrale
sale qb
250 ml acqua
olio extravergine d’oliva
 
PROCEDIMENTO
 
Mescolare bene la farina bianca con quella integrale
Creare una fontana
Riscaldare l’acqua fino
Quando l’acqua ha raggiunto una temperatura tiepida, versarla al centro della montagnola di farina
Impastare sino a quando il composto è elastico e omogeneo
Salare
Coprire il composto con una coperta e far riposare per un’ora
Ungere una teglia d’olio
Stendere l’impasto e adagiarlo, nella teglia, nella forma preferita
Far riscaldare il forno a 220 gradi
Far cuocere per 25 minuti circa
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
 Il pane azzimo (dal greco ἀζύμη = senza lievito) è il pane più antico di tutti i tempi. Caratterizzato dalla mancanza di lievito, nella ricetta originale non è previsto l’olio che tuttavia può essere aggiunto per rendere il pane più morbido.

martedì 17 settembre 2013

Involtini di melanzane ripieni di carne

 
INGREDIENTI per 12 involtini

2 melanzane lunghe
1 cucchiaino di essenza di mandorla
100 grammi di feta
50 grammi di carne macinata
pepe
sale
olio extravergine di oliva
menta fresca

PREPARAZIONE
 Tagliare le melanzane a fettine lunghe, salarle e metterle a scolare per 15 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno delle melanzane mescolando carne macinata, feta, essenza di mandorla, sale e pepe quindi cuocere tutto a fuoco medio con poco olio per circa 15 minuti o fin quando il sugo di cottura non si è ritirato del tutto.Sciacquare le melanzane e tamponarle per asciugarle quindi scaldare la griglia e grigliare tutte le fettine di melanzana SENZA aggiungere sale nè olio.Una volta grigliate, tamponarle e riempirle con la carne quindi avvolgere ogni fettina di melanzana su sè stessa in modo da chiuderla ad involtino. Salare leggermente, aggiungere poco olio (non necessario) e adagiare qualche fettina di menta sul piatto per un aroma più deciso.

SUGGERIMENTI & CONSIGLI
 potete eliminare l’essenza di mandorla e sostituirla con del cumino per un sapore esotico e molto particolare una volta preparati, si conservano fuori dal frigorifero se non è eccessivamente caldo per 24 ore mentre se volete conservarli di più metteteli in frigorifero e mangiateli entro 48 ore. Si possono congelare ma vanno scongelati a temperatura ambiente e a lungo altrimenti le melanzane buttano fuori acqua che comunque resta nonostante siano state drenate.
 

giovedì 12 settembre 2013

Zelten al cioccolato {Dolci del Trentino-Alto-Adige }


INGREDIENTI

4 uova

50 ml di latte di riso

70 grammi di uvetta 

 120 grammi di gocce di cioccolato fondente

180 grammi di zucchero

 320 grammi di farina 00

 50 grammi di noci

 30 grammi di lievito per dolci

 100 grammi di olio extravergine leggero

 40 grammi di mandorle macinate

 100 grammi di scorze di agrumi canditi a dadini

 4 cucchiai di succo d' arancia


PER LA GUARNIZIONE 

130 grammi di cioccolato fondente

 acqua



PREPARAZIONE

Ammollare l’uvetta in acqua tiepida Montare le uova con lo zucchero a lungo finché non diventano ben spumose, unire progressivamente l’olio e il latte di riso e continuare a montare.Setacciare la farina con il lievito, unirla al composto con le mandorle macinate e proseguite a montare per almeno 8/10 minuti .Scolare l’uvetta, asciugarla e riunirla in una terrina con le gocce di cioccolato, i canditi e le noci tritate grossolanamente. Spolverizzarle con della farina per impedire che una volta unite al composto precipitino sul fondo durante la cottura.Amalgamare la frutta e le gocce di cioccolato al composto e versare tutto nella tortiera a cerniera mobile oliata e infarinata. Velare la superficie con il succo d’arancia e cospargerla con 2 cucchiai di zucchero.Cuocere la torta in forno preriscaldato a 170 gradi per 45/ 50 minuti , toglierla dal forno e lasciare raffreddare per almeno trenta minuti prima di liberarla dalla cerniera.Far sciogliere il cioccolato per la copertura a bagnomaria con 2 cucchiai di acqua fredda. Trasferire lo Zelten sul piatto da portata e glassare la superficie con il cioccolato.Lasciare raffreddare completamente prima di servire.
 

Ciambelline leggere all'olio e acqua

INGREDIENTI per 12 ciambelline:

2 uova intere
100g di zucchero
10g di miele
Un pizzico di sale fino
Buccia di limone bio
30g di acqua
60g di olio extravergine di oliva
110g di farina 00
4g di lievito per dolci (un cucchiaino abbondante)

Procedimento:

Montate con una frusta a mano o nel robot le uova intere con lo zucchero e il miele (devono essere appena montate).
Aggiungete il sale, la buccia del limone poi a filo l'acqua unita all'olio.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito.
Mettete il composto in stampi per ciambelline e cuocete a forno ventilato a 170° per circa 10/15 minuti.

SUGGERIMENTO
io al posto dello zucchero a velo sopra ho preferito spolverarle con il cacao

Printfriendly