Like
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
domenica 22 settembre 2013
Dentice al cartoccio
Ingredienti 4 dentici da porzione, di circa 300 g ciascuno, già puliti 2 pomodori 1 limone non trattato 2 spicchi d'aglio basilico origano secco vino bianco secco olio extravergine di oliva sale e pepe Prepara i pesci. Metti 1 dentice per volta su un foglio di carta da forno. Afferralo dalla coda con un telo e fai scorrere più volte il pelapatate, premendo con delicatezza, dalla coda alla testa: le squame verranno via benissimo senza schizzare. Elimina le branchie con forbici da cucina. Sciacqua i pesci, dentro e fuori, sotto acqua fredda corrente e asciugali. Fodera la placca con 4 fogli di carta da forno e posiziona 1 pesce su ciascun foglio. Insaporiscili. Spolverizza i dentici dentro e fuori con sale e pepe. Taglia il limone in 4 spicchi e inserisci all'interno di ciascun pesce 1 spicchio di limone e 1/2 spicchio d'aglio spellato. Taglia a metà i pomodori, elimina i semi e riducili a dadini. Insaporisci i pesci con la dadolata preparata, qualche foglia di basilico spezzettata e un pizzico di origano. Inforna e servi. Irrora i dentici con un filo di olio extravergine e 2-3 cucchiai di vino bianco. Chiudi bene i fogli di carta da forno sui pesci, in modo da formare 4 cartocci e fissali, a piacere, con stecchini di legno o con qualche punto di cucitrice. Disponi la placca in forno già caldo a 180°C per circa 16-18 minuti. Apri i cartocci e servi i pesci nella carta da forno.
venerdì 13 settembre 2013
VUOI PERDERE PESO IN MANIERA RAPIDA?!? SCOPRI LA DIETA DEL MINESTRONE
La dieta del minestrone ha la piacevole caratteristica di non costringerci al conteggio delle calorie, è una dieta totalmente priva di grassi
e carboidrati, così come le verdure scelte per fare il minestrone sono
tutte totalmente prive di carboidrati.I primi giorni della dieta sono in
assoluto i più difficili da affrontare, perché diamo inizio ad una fase
in cui l’organismo deve depurarsi e disintossicarsi
dalle scorie e dalle tossine accumulate. In questa prima fase, in cui
potremmo mangiare esclusivamente frutta e verdura, si potrebbero
presentare dei disturbi fisici, in particolare per le persone più
fragili e cagionevoli, che comunque non ci devono allarmare.La dieta del
minestrone può portare mal di testa, diuresi abbondante, evacuazioni
frequenti e un aumento della sudorazione, ma sono solo la manifestazione
di un corpo che si sta liberando delle sostanze nocive. Il mio
consiglio per evitare improvvise e pubbliche corse al bagno, e per fugar
così qualunque situazione di imbarazzo, è di cominciarla questa prima
fase durante il week end.Per ottenere dei buoni risultati: la Dieta del
Minestrone va seguita per almeno sette giorni consecutivi, altrimenti è
inutile! La mattina del 4° giorno vanno controllati i risultati
ottenuti, in teoria dovremmo aver perso almeno 2-3kg, ma se ne avessimo
persi di più allora dovremmo integrare nell’alimentazione ¾ fette
biscottate al mattino o 100gr di pasta/riso integrali a pranzo. In caso
di stitichezza utilizzeremo della crusca, in caso di gonfiore addominale
useremo dei fermenti lattici, tutti rimedi naturali che non andranno ad
interferire sull’andamento della dieta ma rinforzeranno il nostro
corpo.
INGREDIENTI
6 porri o cipolle, un cavolo verza grande o un broccolo verde, 2 peperoni (che possono esser sostituiti da 3 zucchine);
4-5 rape bianche (ma se non le trovate potrete sostituirle con 500g di spinaci o da 500g di bietole);
Un sedano intero (sostituibile da un finocchio intero);
Uno o due barattoli di pomodori pelati…ma non indispensabili, quindi al gusto si può far senza; dado vegetale;
Spezie e aromi vari a piacere e in quantità desiderata. (non esagerare con il sale!) ;
6°Giorno
4-5 rape bianche (ma se non le trovate potrete sostituirle con 500g di spinaci o da 500g di bietole);
Un sedano intero (sostituibile da un finocchio intero);
Uno o due barattoli di pomodori pelati…ma non indispensabili, quindi al gusto si può far senza; dado vegetale;
Spezie e aromi vari a piacere e in quantità desiderata. (non esagerare con il sale!) ;
Come si prepara il
nostro minestrone: basta pulire e tagliare tutte le verdure in piccoli
pezzi, metterli in una pentola con del dado vegetale e coprirli d’acqua,
portare ad ebollizione a fuoco vivace e lasciar andare per dieci
minuti, (se tende a seccare troppo aggiungere dell’acqua calda) quindi
aggiustare di sale e spezie. Il minestrone deve continuare a cuocere
finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
MENU' DA SEGUIRE PER 1 SETTIMANA
1°Giorno
- Colazione: caffè o tè, mele e pere;
- Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
- Pranzo: minestrone a volontà e mele;
- Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
- Cena: minestrone e pere;
La frutta può esser sostituita a piacimento, ma non da banane e uva.
2°Giorno
- Colazione: caffè;
- Spuntino: tè;
- Pranzo: minestrone a volontà; bietola e cicoria, oppure invidia e broccoletti o radicchio verde;
- Merenda: tè o caffè;
- Cena: minestrone a volontà; 200gr di patate con 10gr di burro; (il burro può essere sostituito da 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva, e le patate da 350gr di funghi);
3°Giorno
- Colazione: tè o caffè; pere e ananas;
- Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
- Pranzo: minestrone a volontà; carote e carciofi;
- Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
- Cena: minestrone a volontà; melenzane, peperoni e zucchine grigliate;
4°Giorno
- Colazione: cappuccino preparato con 200cc di latte scremato; banane;
- Spuntino: caffè o tè;
- Pranzo: 200grr di yogurt magro; una banana.
(al posto dello yogurt potremmo mangiare 150gr di ricotta oppure 120gr di mozzarella);
- Merenda: tè;
- Cena: minestrone a volontà; un frullato preparato con 200cc di latte e una banana;
- Colazione: caffè;
- Spuntino: tè;
- Pranzo: 300gr di pesce alla griglia (merluzzo o sogliola o nasello); pomodori freschi;
Merenda: tè; - Cena: minestrone a volontà; 200gr di pesce alla griglia (orata o spigola o rombo);
(Esclusivamente
a cena possiamo sostituire i 200gr di pesce alla griglia con 150gr di
tonno al naturale o con 100gr di salmone affumicato)
- Colazione: caffè;
- Spuntino: tè;
- Pranzo: 1 o 2 bistecche di manzo alla griglia; zucchine e finocchi al vapore; (al manzo possiamo sostituire il vitello);
- Merenda: tè;
- Cena: minestrone a volontà; 300/400 gr di pollo arrosto senza pelle; (il pollo possiamo sostituirlo con 250 gr di fesa di tacchino);
- Colazione: caffè;
- Spuntino: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
- Pranzo: 150gr di riso integrale con verdure a piacere tra quelle di stagione; asparagi, cipolle e carote cotti al vapore; (il riso può esser sostituito da 160 gr di pasta integrale);
- Merenda: succo di frutta possibilmente non zuccherato;
- Cena: minestrone a volontà; barbabietole rosse e cetrioli;
lunedì 26 agosto 2013
Taboulé alla libanese
Ingredienti per 4 persone:
250 gr. di bulgur
4 pomodori tondi da insalata
2 limoni
3 cetrioli
100 gr. di cipollotti
Menta fresca q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Mettete a bagno il bulgur per circa 30 minuti, dopodiché scolatelo e fatelo cuocere in acqua salata per circa 15 minuti; a questo punto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Lavate e pulite le verdure e le erbe, dopodiché tritate le erbe finemente e tagliate le verdure a tocchetti. In una zuppiera capiente, mescolate il tutto al bulgur, condendo con il succo dei limoni, l’olio e il pepe. Sgranate bene i grani con una forchetta e riponete in frigorifero coperto da una pellicola. Servite freddo.
Mettete a bagno il bulgur per circa 30 minuti, dopodiché scolatelo e fatelo cuocere in acqua salata per circa 15 minuti; a questo punto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Lavate e pulite le verdure e le erbe, dopodiché tritate le erbe finemente e tagliate le verdure a tocchetti. In una zuppiera capiente, mescolate il tutto al bulgur, condendo con il succo dei limoni, l’olio e il pepe. Sgranate bene i grani con una forchetta e riponete in frigorifero coperto da una pellicola. Servite freddo.
VARIANTI
Il bulgur, sorta di semolino ottenuto dai chicchi di grano, è la base
originale di questa ricetta libanese; qualora abbiate problemi a
reperirlo, potete utilizzare del couscous, il cui sapore e consistenza
si avvicinano molto a quello del bulgur.
L’acqua per far cuocere il bulgur deve essere in quantità doppia del volume del bulgur.Potete aggiungere a questa freschissima insalata delle olive, dei capperi, delle acciughe o dei sottoli, per renderlo più ricco e valido anche come piatto unico.
L’acqua per far cuocere il bulgur deve essere in quantità doppia del volume del bulgur.Potete aggiungere a questa freschissima insalata delle olive, dei capperi, delle acciughe o dei sottoli, per renderlo più ricco e valido anche come piatto unico.
sabato 24 agosto 2013
Fagottini di pollo e spinaci
INGREDIENTI
100 g di spinaci
2 pomodori
olio di oliva
1 bicchiere di vino
250 g di petto di pollo
bianco
1 scalogno
50 g di farina
sale
pepe
2 pomodori
olio di oliva
1 bicchiere di vino
250 g di petto di pollo
bianco
1 scalogno
50 g di farina
sale
pepe
Preparazione
Pulite, lavate e lessate gli spinaci poi tritateli insieme al pomodoro.
Infarinate le fettine di petto di pollo.
Mettete al centro di ogni fetta il composto di verdure, ripiegate la carne a portafoglio e chiudetela con uno stuzzicadenti.
Pulite lo scalogno e tritatelo, poi mettetelo ad imbiondire in una padella con pochissimo olio.
Mettetevi i fagottini di pollo e fateli dorare da entrambe i lati, poi aggiungete il vino e fatelo evaporare. Regolate di sale e aggiungete un po' di pepe e terminate la cottura a fuoco basso.
Insalata di pasta
INGREDIENTI
300 g Pasta integrale tipo pennette o altro tipo va bene
100 g di piselli freschi
100 g di fagioli freschi
100 g di mais in scatola sgocciolato
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
100 g di pomodorini ciliegini
5 olive nere
1 cucchiaio di olio d'oliva
sale
peperoncino
1 spicchio d'aglio
4 gherigli di noci
basilico
1 cucchiaio di salsa di soia
300 g Pasta integrale tipo pennette o altro tipo va bene
100 g di piselli freschi
100 g di fagioli freschi
100 g di mais in scatola sgocciolato
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
100 g di pomodorini ciliegini
5 olive nere
1 cucchiaio di olio d'oliva
sale
peperoncino
1 spicchio d'aglio
4 gherigli di noci
basilico
1 cucchiaio di salsa di soia
Preparazione
Cuocete i legumi in acqua salata.
Grigliate i peperoni, puliteli e tagliateli a pezzetti.
Tagliate i pomodori a dadini, versateli in un piatto fondo da portata, aggiungete i piselli, i fagioli, i peperoni ed il mais.
Preparate una salsa frullando l'olio con le noci e l'aglio, versatela nella pirofila con gli altri ingredienti e aggiungete sale e un pezzetto di peperoncino.
Nel frattempo lessate la pasta con abbondante acqua salata, scolatela e versatela nel piatto da portata con le verdure.
Aggiungete le olive tagliate a pezzettini e il basilico tritato, mescolate bene ed aggiungete un cucchiaio di salsa di soia.
Servire fredda.
Gnocchi al tonno
INGREDIENTI
250 g di gnocchi
100 g di tonno sott'olio
100 g di pomodori a pezzettoni
100 g di fagiolini
5 olive nere
4 carciofini sott'olio
olio d'oliva
sale
pepe
250 g di gnocchi
100 g di tonno sott'olio
100 g di pomodori a pezzettoni
100 g di fagiolini
5 olive nere
4 carciofini sott'olio
olio d'oliva
sale
pepe
Preparazione
Cuocete gli gnocchi in acqua salata, scolateli e metteteli su un piatto da portata poi condite con un filo d'olio. Tagliate a fettine i carciofini e a pezzettini le olive.
Cuocete i fagiolini in abbondante acqua salata poi scolateli e tagliate a tocchetti.
Sgocciolate il tonno, sbriciolatelo quindi ponetelo in una ciotola, mescolandovi gli altri ingredienti.
Versate tutti gli ingredienti preparati sugli gnocchi, mescolate bene tutto, condite con 1 cucchiaio di olio d'oliva, aggiungete sale e pepe e servite.
giovedì 22 agosto 2013
Pomodori secchi
INGREDIENTI
Pomodori freschi e grossi
sale grosso
basilico
aglio
origano
olio d'oliva
sale grosso
basilico
aglio
origano
olio d'oliva
Preparazione
Lavare i pomodori, togliere con un coltello appuntito la parte dove era attaccato il picciolo, tagliarli in 2 parti orizzontalmente.
Mettere i pomodori su un grande tagliere, ricoprire di sale grosso e posizionare il tagliere in un terrazzo molto assolato.
Ricordatevi di portarli in casa al tramonto.
Lasciarli essiccare al sole per alcuni giorni girandoli sottosopra di tanto in tanto.
Quando vi accorgete che i pomodori si sono essiccati, versateli in una ciotola con acqua bollente per 2 minuti, quindi scolateli e rimetteteli al sole per 2 ore, tagliateli a pezzettini e metteteli in una ciotola.
Tritate molto finemente il basilico, l'aglio e l'origano, versateli nella ciotola con il pomodoro e un po' di olio d'oliva, mescolate bene il tutto .
Versate il composto in un vasetto di vetro per conserve, ricoprite di olio d'oliva e schiacciate bene in modo che l'olio entri in tutte le fessure. Aggiungere di tanto in tanto ancora olio finchè non restano ricoperti bene.
Lavare i pomodori, togliere con un coltello appuntito la parte dove era attaccato il picciolo, tagliarli in 2 parti orizzontalmente.
Mettere i pomodori su un grande tagliere, ricoprire di sale grosso e posizionare il tagliere in un terrazzo molto assolato.
Ricordatevi di portarli in casa al tramonto.
Lasciarli essiccare al sole per alcuni giorni girandoli sottosopra di tanto in tanto.
Quando vi accorgete che i pomodori si sono essiccati, versateli in una ciotola con acqua bollente per 2 minuti, quindi scolateli e rimetteteli al sole per 2 ore, tagliateli a pezzettini e metteteli in una ciotola.
Tritate molto finemente il basilico, l'aglio e l'origano, versateli nella ciotola con il pomodoro e un po' di olio d'oliva, mescolate bene il tutto .
Versate il composto in un vasetto di vetro per conserve, ricoprite di olio d'oliva e schiacciate bene in modo che l'olio entri in tutte le fessure. Aggiungere di tanto in tanto ancora olio finchè non restano ricoperti bene.
Quello che raccomandiamo è che la PREPARAZIONE avvenga in ESTATE periodo in cui essi maturano per poi consumarli durante il periodo invernale per assaporare alcune pietanze o semplicemente sopra dei crostini come spuntino o antipasti
Pelati fatti in casa { La Cosiddetta Polpa di Pomodoro }
quest'anno ho voluto provare a fare anche i pelati. Sono più semplici da
preparare, anche se il fatto di sbucciarli uno per uno porta via un po'
di tempo. Meglio usare dei bei S. marzano maturi e integri.
PREPARAZIONE
Sbollentare i pomodori per un paio di minuti (non di più) in acqua
bollente (i più maturi si creperanno da soli), scolarli, aspetta un
attimino che raffreddino e pelarli (se ho fretta indosso i guanti di
gomma da cucina e procedo da bollenti!).
- Metterli a scolare per lasciare l'acqua in eccesso finchè si completa di sbucciare gli altri.
- Invasarli mettendo qualche foglia di basilico ( per chi lo preferisce )e schiacciandoli leggermente in modo da non lasciare spazi tra loro.
- Chiudere i vasi, avvolgerli in stracci e metterli a sterilizzare in un pentolone contando 30/40 minuti dal bollore (l'acqua deve ricoprire i vasi di 4/5 cm.).
- Si lasciano poi raffreddare completamente nel pentolone, per poi conservarli in dispensa.
- Metterli a scolare per lasciare l'acqua in eccesso finchè si completa di sbucciare gli altri.
- Invasarli mettendo qualche foglia di basilico ( per chi lo preferisce )e schiacciandoli leggermente in modo da non lasciare spazi tra loro.
- Chiudere i vasi, avvolgerli in stracci e metterli a sterilizzare in un pentolone contando 30/40 minuti dal bollore (l'acqua deve ricoprire i vasi di 4/5 cm.).
- Si lasciano poi raffreddare completamente nel pentolone, per poi conservarli in dispensa.
Passata di pomodoro { Le cosidette Bottiglie }
INGREDIENTI
5 kg di pomodori molto maturi
1 grossa cipolla
4 foglie di basilico
sale
olio d'oliva
5 kg di pomodori molto maturi
1 grossa cipolla
4 foglie di basilico
sale
olio d'oliva
Preparazione
Lavate
i pomodori, tagliateli a pezzi e metteteli in una pentola. Sbucciate la
cipolla, lavatela e fatela a fette abbastanza grossolane, aggiungetela
al pomodoro.
Mettete nella pentola anche 1 cucchiaio d'olio d'oliva, il sale, le foglie di basilico lavate.
Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata mettete il passaverdure su una ciotola profonda, versatevi il pomodoro cotto e passatelo.Quando la passata sarà pronta, dovete rimetterla nella pentola, portare in ebollizione e ancora bollente, versarla in bottiglie di vetro, chiudere bene con dei tappi a chiusura ermetica, mettere le bottiglie in un luogo caldo appoggiate su una coperta di lana, e ricoprirle con 2 strati di coperta di lana. Lasciate le bottiglie sotto la coperta per 2 giorni.
Riporle in un luogo asciutto.
Le bottiglie di passata fatta così si conservano buone per 1 anno o più.
Mettete nella pentola anche 1 cucchiaio d'olio d'oliva, il sale, le foglie di basilico lavate.
Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata mettete il passaverdure su una ciotola profonda, versatevi il pomodoro cotto e passatelo.Quando la passata sarà pronta, dovete rimetterla nella pentola, portare in ebollizione e ancora bollente, versarla in bottiglie di vetro, chiudere bene con dei tappi a chiusura ermetica, mettere le bottiglie in un luogo caldo appoggiate su una coperta di lana, e ricoprirle con 2 strati di coperta di lana. Lasciate le bottiglie sotto la coperta per 2 giorni.
Riporle in un luogo asciutto.
Le bottiglie di passata fatta così si conservano buone per 1 anno o più.
Marmellata di pomodori
INGREDIENTI
250 pomodori maturi
125 g di zucchero
50 ml di aceto bianco
25 g di miele
1/2 cipolla
1 spicchio d’ aglio
un pizzico di peperoncino rosso in polvere
sale
125 g di zucchero
50 ml di aceto bianco
25 g di miele
1/2 cipolla
1 spicchio d’ aglio
un pizzico di peperoncino rosso in polvere
sale
Preparazione
Sbollentare i pomodori in acqua bollente e togliere la buccia dei pomodori.
Aprirli in due, togliere i semini interni e tagliarli a cubetti.
Metterli
in una pentola sul fuoco aggiungere lo spicchio d'aglio intero, la
cipolla tritata, lo zucchero, il miele, l'aceto, un po' di sale e il
peperoncino.
Portare a ebollizione e lasciare cuocere per mezz'ora mescolando spesso.
A fine cottura togliere lo spicchio d’aglio e mettere la marmellata in
vasetti di vetro sterilizzati richiudendoli ermeticamente subito.
Ketchup fatto in casa
INGREDIENTI
1 kg di pomodori maturi
120 ml d'aceto
2 g di cannella
3 chiodi di garofano
25 g di zucchero
pepe rosso
120 ml d'aceto
2 g di cannella
3 chiodi di garofano
25 g di zucchero
pepe rosso
Preparazione
Lavate e mondate i pomodori poi tagliateli a pezzi.
Metteteli in una pentola con l'aceto, lo zucchero la cannella, i chiodi di garofano, un po' di pepe e fateli cuocere, finchè non avranno la consistenza di una salsa.
Passate ora al setaccio il tutto.
Versatelo in bottiglie di vetro, chiudetele ermeticamente e tenete in luogo asciutto e buio.
Lavate e mondate i pomodori poi tagliateli a pezzi.
Metteteli in una pentola con l'aceto, lo zucchero la cannella, i chiodi di garofano, un po' di pepe e fateli cuocere, finchè non avranno la consistenza di una salsa.
Passate ora al setaccio il tutto.
Versatelo in bottiglie di vetro, chiudetele ermeticamente e tenete in luogo asciutto e buio.
Pomodori ripieni ai frutti di mare
INGREDIENTI
400 gr di vongole
400 gr di cozze
250 gr di gamberi
1 peperone rosso
8 pomodori carnosi e sodi (tipo ramato)
1 cipollotto fresco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
150 gr di riso parboiled
½ cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
400 gr di cozze
250 gr di gamberi
1 peperone rosso
8 pomodori carnosi e sodi (tipo ramato)
1 cipollotto fresco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
150 gr di riso parboiled
½ cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
PREPARAZIONE
Bollite il riso lasciandolo al dente, scolatelo, passatelo sotto
l'acqua fredda e mettetelo in un scolapasta per eliminare l'acqua in
eccesso.
Tagliate in senso orizzontale i pomodori tenendo da parte l'estremità
superiore (calotta) svuotateli con l'aiuto di un cucchiaio,
capovolgeteli per 10 minuti su un piatto (o uno scolapasta) per
eliminare l'acqua di vegetazione.
Lavate i gamberi, lessateli in acqua leggermente salata per 10 minuti, scolateli, metteteli in un scolapasta, fateli raffreddare poi eliminate il carapace e il filo nero intestinale. Passate adesso alle vongole. Per evitare di cucinare questo piatto con residui di sabbia dobbiamo inevitabilmente pulire benissimo le vongole.. come? Il metodo più sicuro per evitare la fastidiosissima sabbia è quello di prenderle una ad una e batterle su una superficie (esempio dentro il lavello della cucina), si apriranno solo le vongole piene di sabbia che dovrete eliminare. Immergete per almeno 1 ora le vongole in un recipiente con abbondante acqua e 5 cucchiai di sale grosso.
Pulite le cozze togliete il bisso (il filamento che fuoriesce dalla cozza) e raschiatele con la lama di un coltello per eliminare le incrostazioni esterne. Lavate le vongole, mettetele in una padella capiente con le cozze, 1 cucchiaio di olio, un trito finissimo di aglio (1 spicchio), peperoncino (se piace) aggiungete ½ bicchiere di vino bianco, fatelo evaporare e lasciate cuocere (coperte) per circa 5 minuti fino a quando le conchiglie saranno aperte. Filtrate il liquido di cottura dei molluschi.
Preriscaldate una piastra (o una bistecchiera) tagliate il peperone in 4 parti, eliminate i filamenti e i semi interni poi fatelo arrostire per 6 minuti. Quando i peperoni saranno tiepidi eliminate la pelle, tagliateli a striscioline sottili, trasferiteli in una ciotola con riso, cipollotto tagliato a rondelle sottili, vongole e cozze (private delle conchiglie) il 2 /3 cucchiai di liquido filtrato dei molluschi, i gamberetti, sale, pepe, ½ cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di olio e amalgamate.
Salate leggermente l'interno dei pomodori riempiteli con il composto preparato in precedenza, chiudete con la parte superiore (calotta) e metteteli in frigorifero fino al momento di gustarli
Lavate i gamberi, lessateli in acqua leggermente salata per 10 minuti, scolateli, metteteli in un scolapasta, fateli raffreddare poi eliminate il carapace e il filo nero intestinale. Passate adesso alle vongole. Per evitare di cucinare questo piatto con residui di sabbia dobbiamo inevitabilmente pulire benissimo le vongole.. come? Il metodo più sicuro per evitare la fastidiosissima sabbia è quello di prenderle una ad una e batterle su una superficie (esempio dentro il lavello della cucina), si apriranno solo le vongole piene di sabbia che dovrete eliminare. Immergete per almeno 1 ora le vongole in un recipiente con abbondante acqua e 5 cucchiai di sale grosso.
Pulite le cozze togliete il bisso (il filamento che fuoriesce dalla cozza) e raschiatele con la lama di un coltello per eliminare le incrostazioni esterne. Lavate le vongole, mettetele in una padella capiente con le cozze, 1 cucchiaio di olio, un trito finissimo di aglio (1 spicchio), peperoncino (se piace) aggiungete ½ bicchiere di vino bianco, fatelo evaporare e lasciate cuocere (coperte) per circa 5 minuti fino a quando le conchiglie saranno aperte. Filtrate il liquido di cottura dei molluschi.
Preriscaldate una piastra (o una bistecchiera) tagliate il peperone in 4 parti, eliminate i filamenti e i semi interni poi fatelo arrostire per 6 minuti. Quando i peperoni saranno tiepidi eliminate la pelle, tagliateli a striscioline sottili, trasferiteli in una ciotola con riso, cipollotto tagliato a rondelle sottili, vongole e cozze (private delle conchiglie) il 2 /3 cucchiai di liquido filtrato dei molluschi, i gamberetti, sale, pepe, ½ cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di olio e amalgamate.
Salate leggermente l'interno dei pomodori riempiteli con il composto preparato in precedenza, chiudete con la parte superiore (calotta) e metteteli in frigorifero fino al momento di gustarli
martedì 20 agosto 2013
Ravioloni prosciutto e mortadella
Ingredienti
150
g di mortadella,150 g di prosciutto crudo,200 g di crescenza,2 uova,50 g
di parmigiano grattugiato,200 g di pomodori maturi,4 cucchiai di olio
extravergine di oliva,1 rametto di basilico,1 pizzico di noce
moscata,sale,pepe.
Per la pasta:
400 g di farina,2 cucchiai di acqua,3
uova,sale.Preparate la sfoglia impastando la farina, le uova, l’acqua
e un pizzico di sale fino a ottenere
una pasta liscia ed elastica:qualora dovesse risultare un po’ troppo
soda aggiungete ancora un po’ di acqua. Modellatela a palla e fatela
riposare per circa 1/2 ora.2) Tritate il prosciutto crudo e la
mortadella e sistemate in una ciotola, quindi tagliate la crescenza a
tocchettie unitela al trito di salumi assieme alle uova.
Amalgamate gli ingredienti mescolandoli con un cucchiaio fino a ottenere
una crema soda. Aggiungete il parmigiano, la noce moscata ,
sale e pepe e lavorate ancora il composto per renderlo perfettamente
omogeneo. Tirate la sfoglia sottile utilizzando l’apposita macchina e
tagliatela in quadrati di 5 cm di lato, mettete una cucchiaiata di
ripieno al centro di meta dei quadrati e richiudeteli con gli
altri premendo i bordi per sigillarli.Spellate i pomodori,
strizzateli, eliminate i semi e tagliateli a filetti; lavate le foglie
di basilico e tagliatele a striscioline, quindi fate appassire entrambi
nell’olio, con sale e pepe. Lessate i ravioloni e conditeli con il sugo
caldo.
Spezzatino con champignon e soia
Ingredienti
800 g di spezzatino di vitello,3 pomodori,150 g di champignon cremini
,200 g di piselli surgelati,100 g di germogli di soia,2 cucchiai d’olio
extravergine d’oliva,un ciuffo di prezzemolo,sale,pepe
PREPARAZIONE
1) Tagliate la carne a bocconcini piuttosto piccoli e possibilmente delle stesse dimensioni (in questo modo la cottura,risulterà uniforme.
2) Lavate i pomodori, e divideteli a spicchietti; pulite gli champignon con un panno umido, tagliate via la parte terminale del gambo e affettateli sottili.
3) Riunite tutti gli ingredienti preparati in una casseruola, condite con l’olio, aggiungete i piselli ancora surgelati,salate e cuocete su fuoco vivace per circa 15 minuti, mescolando.
4) Lavate i germogli di soia rapidamente sotto l’acqua corrente, sgocciolateli e uniteli allo spezzatino qualcheminuto prima di toglierlo dal fuoco. Cospargete con il prezzemolo lavato e tritato, pepate, mescolate con cura e spegnete. Servite lo spezzatino caldo.
1) Tagliate la carne a bocconcini piuttosto piccoli e possibilmente delle stesse dimensioni (in questo modo la cottura,risulterà uniforme.
2) Lavate i pomodori, e divideteli a spicchietti; pulite gli champignon con un panno umido, tagliate via la parte terminale del gambo e affettateli sottili.
3) Riunite tutti gli ingredienti preparati in una casseruola, condite con l’olio, aggiungete i piselli ancora surgelati,salate e cuocete su fuoco vivace per circa 15 minuti, mescolando.
4) Lavate i germogli di soia rapidamente sotto l’acqua corrente, sgocciolateli e uniteli allo spezzatino qualcheminuto prima di toglierlo dal fuoco. Cospargete con il prezzemolo lavato e tritato, pepate, mescolate con cura e spegnete. Servite lo spezzatino caldo.
lunedì 19 agosto 2013
Melanzane alla parmigiana
Ingredienti :
1 kg di melanzane
800 gr di pomodori
qualche foglia di basilico
200 gr di mozzarella
100 gr di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
olio per friggere
sale, pepe
Preparazione :
Lavate le melanzane, mondatele e affettatele per lungo, cospargete le fette di sale e mettetele su un piano inclinato per farle scolare dall'acqua di vegetazione. Nel frattempo mondate i pomodori, tagliateli a cubetti e metteteli a soffriggere nell'olio ben caldo, aromatizzate la salsa con il basilico, salate, pepate e cuocete per 20 minuti, mescolando. Friggete le melanzane in olio bollente. Passatele quindi nella carta assorbente. Sul fondo di una pirofila fate un primo strato di melanzane, spolverizzatele di parmigiano e distribuitevi sopra qualche fetta di mozzarella. Infine irroratele con un mestolino di salsa di pomodoro e continuate ad alternare gli ingredienti fino a esaurirli. Infornate e cuocete per 40 minuti a 180°. Servite a tavola
1 kg di melanzane
800 gr di pomodori
qualche foglia di basilico
200 gr di mozzarella
100 gr di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
olio per friggere
sale, pepe
Preparazione :
Lavate le melanzane, mondatele e affettatele per lungo, cospargete le fette di sale e mettetele su un piano inclinato per farle scolare dall'acqua di vegetazione. Nel frattempo mondate i pomodori, tagliateli a cubetti e metteteli a soffriggere nell'olio ben caldo, aromatizzate la salsa con il basilico, salate, pepate e cuocete per 20 minuti, mescolando. Friggete le melanzane in olio bollente. Passatele quindi nella carta assorbente. Sul fondo di una pirofila fate un primo strato di melanzane, spolverizzatele di parmigiano e distribuitevi sopra qualche fetta di mozzarella. Infine irroratele con un mestolino di salsa di pomodoro e continuate ad alternare gli ingredienti fino a esaurirli. Infornate e cuocete per 40 minuti a 180°. Servite a tavola
Spaghetti con pesto di rucola
Ingredienti:
un mazzetto di rucola, 50 gr. di pinoli, olio di oliva, 100 ml. di
latte, 50 gr. di parmigiano grattugiato, pomodorini per guarnire,
spaghetti o pastasciutta a scelta
Preparazione
1. Lessate gli spaghetti o una tipologia di pasta a vostra scelta in abbondante acqua salata
2. Nel frattempo procedete alla preparazione della salsa: versate in un recipiente alto la rucola con ai pinoli, insieme a un filo di olio di oliva e ala metà del latte
3. Amalgamate bene gli ingredienti e mixate aiutandovi con un frullatore ad immersione: aggiungete poi il resto del latte e il parmigiano. Continuate a frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea e, a seconda della densità del composto, allungate eventualmente con un altro pò di latte
4. Scolate la pasta al dente e saltatela in padella insieme a pesto di rucola. Poi servite e decorate con pomodorini freschi e qualche fogliolina di rucola fresca
1. Lessate gli spaghetti o una tipologia di pasta a vostra scelta in abbondante acqua salata
2. Nel frattempo procedete alla preparazione della salsa: versate in un recipiente alto la rucola con ai pinoli, insieme a un filo di olio di oliva e ala metà del latte
3. Amalgamate bene gli ingredienti e mixate aiutandovi con un frullatore ad immersione: aggiungete poi il resto del latte e il parmigiano. Continuate a frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea e, a seconda della densità del composto, allungate eventualmente con un altro pò di latte
4. Scolate la pasta al dente e saltatela in padella insieme a pesto di rucola. Poi servite e decorate con pomodorini freschi e qualche fogliolina di rucola fresca
Iscriviti a:
Post (Atom)