Like
Visualizzazione post con etichetta rosmarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosmarino. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Lonza di maiale al forno
Ingredienti 1 sp Aglio qb Brodo Di Carne Varia 1 n Cipolla 40 g Lardo 1 kg Maiale Lonza qb Olio Di Oliva Extravergine 100 g Pancetta Tesa qb Pepe qb Rosmarino qb Sale qb Salvia qb Vino Bianco Preparazione 1 kg di lonza di maiale 40 g di lardo + vino bianco 100 g di fettine sottili di pancetta stesa + brodo 1 cipolla + 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva salvia + rosmarino + sale e pepe 1) Lardella l'arrosto. Taglia il lardo a bastoncini, inseriscili man mano nell'apposito spazio dell'ago per lardellare e infilali dentro la carne. Se non hai l'ago fora la carne, nel senso della lunghezza, con uno spiedino metallico o un coltello affilato a lama sottile e infilaci dentro i pezzi di lardo. 2) Bardalo. Avvolgi l'arrosto nelle fettine di pancetta e legalo con spago da cucina o con fili di rafia naturale. 3) Cuocilo. Sistemalo in una teglia con salvia, poco olio, aglio tritato, cipolla a fettine e rosmarino. Versa nella teglia 1 bicchiere di vino e inforna a 220?C per 20 minuti. Coprilo con un foglio di alluminio, abbassa la temperatura a 180?C e cuoci per 1 ora, unendo poco brodo, se necessario. Togli l'alluminio e cuoci ancora per circa 20 minuti, girando la carne dopo 10 minuti per dorarla e unendo ancora poco brodo. Fai riposare la carne per 10 minuti, slegala affettala e servi.
lunedì 21 ottobre 2013
tournedos di salmone
Ingredienti salmone 4 tranci da 150 g, tagliati dalla coda bacon 8 fettine limone non trattato 1/2 rosmarino 4 rametti timo 1 mazzetto pancarrè 4 fette tagliate in diagonale burro 100 g sale, pepe Fate ammorbidire in una ciotola 80 g di burro, incorporate un cucchiaino di foglie di timo, la scorza del limone tritata e trasferite in frigo. Eliminate la pelle del salmone, avvolgete ogni porzione con 2 fettine di bacon, legatele con 2 giri di spago gastronomico inserendo il rosmarino tra lo spago e il bacon. Cuocete i tournedos di salmone 2-3 minuti per parte sulla piastra molto calda. Nel frattempo fate fondere il burro rimasto in padella e rosolate il pancarré a fuoco vivo pochi istanti per lato. Dividete il salmone nei piatti, salate, pepate, poi mettete su ogni porzione un fiocchetto di burro aromatizzato e servite con il pane.
domenica 6 ottobre 2013
pasta e patate
Ingredienti
- Pasta corta: 500 gr
- cipolla: mezza
- olio: 3/4 cucchiai
- patate: 500 gr
- sale: q.b
- parmigiano reggiano: q.b
- rosmarino: 1 rametto
- brodo vegetale: 1 lt
- passato di pomodoro: 3 cucchiai
- sedano: 1 gambo
Ricetta e preparazione
- Mondate la cipolla e tritatela finemente per il soffritto, allo stesso modo lavate e tritate il sedano. Lavate e sbucciate le patate, tagliandole a cubetti non troppo piccoli, in modo che da agevolare la cottura. In una casseruola mettete a scaldare l’olio e una volta fumante versate la cipolla e il sedano per farli soffriggere.
- Prima che il soffritto imbiondisca del tutto aggiungete le patate e il rosmarino, coprendo con un cucchiaio di brodo vegetale in modo che non si attacchi al tegame. Aggiungete poi i cucchiai di passato di pomodoro per insaporire e dare un po’ di colore al piatto./p>
- Una volta rosolate le patate aggiungete abbondante brodo, portate a bollore e versate la pasta, aggiustate di sale e terminate la cottura. Se preferite, potete aggiungere altro brodo per rendere meno asciutta la pasta. Servite in tavola spolverizzando il piatto con abbondante parmigiano grattuggiato.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più saporito potete guarnire con foglioline di prezzemolo fresco o in alternativa, insaporire ulteriormente la pietanza con cubetti di pancetta salata affumicata.
mercoledì 18 settembre 2013
coscette di pollo al forno
Ingredienti
8 coscette di pollo - 1 cucchiaino di miele d'acacia - 2 cucchiai di ketchup - 1 cucchiaio di senape in polvere - 5 spicchi d'aglio - succo di 1 limone - rosmarino - sale - olio d'oliva
Pulite le coscette di pollo e sistematele in una teglia dal bordo abbastanza alto.

domenica 25 agosto 2013
Liquore alle sette erbe {Ottimo per Digerire}
Ingredienti per 4 persone
2 rametti di basilico2 rametti di rosmarino
2 rametti di timo
2 rametti di maggiorana
2 rametti di menta
2 rametti di salvia
1 ciuffo di finocchietto selvatico
1 litro di alcool puro per alimenti a 90°
1 litro di acqua
800 g di zucchero
PREPARAZIONE
Lavate ed asciugate bene tutte le erbe, legatele a mazzetto e mettetele
all’interno di una boccia a chiusura ermetica. Coprite il tutto con
l’alcol e lasciate a macerare per 15 giorni avendo cura di agitare la
boccia ogni giorno con un movimento delicato.
Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool dall’alcol. Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
A questo punto filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni. Consumatelo freddissimo.
Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool dall’alcol. Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
A questo punto filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni. Consumatelo freddissimo.
martedì 20 agosto 2013
Pizza con patate e rosmarino
Ingredienti:per 4 persone
teglia bassa da forno
Per la Pasta per Pizza:
500 gr di farina
270 gr di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
3 cucchiai di olio extravergine
8 gr di sale
teglia bassa da forno
Per la Pasta per Pizza:
500 gr di farina
270 gr di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
3 cucchiai di olio extravergine
8 gr di sale
Per la farcitura:
300 gr di patate sbucciate
2 rametti di rosmarino fresco
sale
pepe nero macinato fresco
olio extravergine
Procedimento:
300 gr di patate sbucciate
2 rametti di rosmarino fresco
sale
pepe nero macinato fresco
olio extravergine
Procedimento:
PROCEDIMENTO
Lasciate lievitare in luogo asciutto per circa 2h, lontano da correnti d’aria, ad un temperatura che si aggiri intorno ai 26°-28° .
Trascorso il tempo di lievitazione e la pasta per pizza avrà triplicato il suo volume, ungete con le mani una classica teglia da forno con dell’olio extravergine (2-3 cucchiai), con le mani ancora unte d’olio prendete la pizza appena lievitata e stendetela nella teglia.
Allungante la pasta con le mani in modo che si stenda perfettamente nella teglia.
Sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a fettine sottili servendovi di un pela patate oppure con un robot da cucina che affetta perfettamente.
E’ importante che le patate siano molto sottili ma sopratutto di dimensione e spessore uguale per favorire una cottura uniforme.
Disponete le fettine di patate una a fianco all’altra sulla superficie della pizza.
Ricoprite tutta la superficie della pizza con le fettine di patate, avendo cura di non lasciare spazi vuoti e non adagiare le fette una sull’altra. Irrorate di olio extravergine uniformemente, lavate il rosmarino, sgranate gli agli sulla superficie della pizza, salate e macinate del pepe nero.
Cuocete in forno ben caldo per 25′ a 180° poi aprite il forno, aggiungete ancora 2-3 di cucchiai d’olio extravergine sulla superficie, alzate la temperatura del forno a 250° e azionate il grill, lasciate cuocere per ancora 5′fino a cottura completa e leggera doratura delle patate.
Le patate devono risultare morbide e quindi ben cotte e leggermente dorate. Sfornate, tagliate e servite! La Pizza con patate e rosmarino è pronta per essere gustata: Si conserva molto bene anche il giorno seguente. Ottima anche fredda.
Lasciate lievitare in luogo asciutto per circa 2h, lontano da correnti d’aria, ad un temperatura che si aggiri intorno ai 26°-28° .
Trascorso il tempo di lievitazione e la pasta per pizza avrà triplicato il suo volume, ungete con le mani una classica teglia da forno con dell’olio extravergine (2-3 cucchiai), con le mani ancora unte d’olio prendete la pizza appena lievitata e stendetela nella teglia.
Allungante la pasta con le mani in modo che si stenda perfettamente nella teglia.
Sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a fettine sottili servendovi di un pela patate oppure con un robot da cucina che affetta perfettamente.
E’ importante che le patate siano molto sottili ma sopratutto di dimensione e spessore uguale per favorire una cottura uniforme.
Disponete le fettine di patate una a fianco all’altra sulla superficie della pizza.
Ricoprite tutta la superficie della pizza con le fettine di patate, avendo cura di non lasciare spazi vuoti e non adagiare le fette una sull’altra. Irrorate di olio extravergine uniformemente, lavate il rosmarino, sgranate gli agli sulla superficie della pizza, salate e macinate del pepe nero.
Cuocete in forno ben caldo per 25′ a 180° poi aprite il forno, aggiungete ancora 2-3 di cucchiai d’olio extravergine sulla superficie, alzate la temperatura del forno a 250° e azionate il grill, lasciate cuocere per ancora 5′fino a cottura completa e leggera doratura delle patate.
Le patate devono risultare morbide e quindi ben cotte e leggermente dorate. Sfornate, tagliate e servite! La Pizza con patate e rosmarino è pronta per essere gustata: Si conserva molto bene anche il giorno seguente. Ottima anche fredda.
Iscriviti a:
Post (Atom)