Like

Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post

venerdì 11 ottobre 2013

Risotto con la zucca


Ingredienti 320 g di riso 400 g di polpa di zucca una cipolla vino bianco secco un litro di brodo 30 g di burro 50 g di grana grattugiato un ciuffo di prezzemolo sale pepe Sbucciate la cipolla, tritatela fine e rosolatela in una casseruola con metà del burro fino a quando sarà appassita ma non troppo colorita. Unite il riso e, mescolando, lasciatelo tostare perché si insaporisca.Bagnate il riso con il vino (circa mezzo bicchiere), alzate leggermente la fiamma e fatelo evaporare senza smettere di mescolare: eviterete così che il riso attacchi al fondo del recipiente.Versate nella casseruola un mestolo abbondante di brodo bollente e cuocete il risotto per circa 8 minuti unendo, poco alla volta, altro brodo bollente. Mescolate spesso con un cucchiaio di legno.Pulite con cura la zucca, eliminando la scorza e i filamenti, e tagliatela a dadini di circa un cm. Aggiungeteli al riso, mescolate e versate tanto brodo quanto ne occorre a coprire completamente il riso.

domenica 6 ottobre 2013

cozze

Ingredienti

Ricetta e preparazione

  1. Lavate e raschiate le  con uno straccetto ruvido, poi strappate la barbetta esterna e risciacquatele con acqua corrente.
  2. Sbucciate l’ e schiacciatelo o tritatelo finemente. In un tegame scaldate l’ e versate l’.
  3. Dopo pochi minuti aggiungete le  precedentemente pulite.
  4. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 5 minuti, fino a che i gusci non si saranno aperti.
  5. A fine cottura sfumate con del  e condite con molto  nero e abbondante con  tritato.


venerdì 4 ottobre 2013

Gattò alla scamorza


Ingredienti un kg di patate bianche 2 uova 8 pomodori secchi 100 g di scamorza affumicata uno spicchio d'aglio 200 g di mozzarella 30 g di grana grattugiato pangrattato un ciuffo di prezzemolo 30 g di burro noce moscata sale Lessate le patate per 40 minuti dall'ebollizione; pelatele e schiacciatele con l'apposito attrezzo. Unite 20 g di burro alla purea e lasciatela intiepidire. Incorporate poi le uova, il grana, i pomodori a tocchetti, l'aglio spremuto, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e uno di noce moscata. Imburrate uno stampo di 20 x 28 cm, cospargetelo di pangrattato e stendetevi metà del composto di patate. Proseguite con i formaggi a fettine e coprite con le patate. Livellate la superficie con un cucchiaio, rigatela con una forchetta e passate nel forno caldo a 200° per 40 minuti. Lasciate intiepidire e servite. La torta, intera o a pezzi, si conserva in freezer per un mese; fatela scongelare in frigo e passatela nel forno caldo per qualche minuto prima di servire.

domenica 29 settembre 2013

Gattò di patate super rapido


Ingredienti 2 confezioni di purè di patate già pronto da 450 g ciascuna fresco o surgelato o in fiocchi 80 g di burro + 3 uova 40 g di grana padano grattugiato 100 g di prosciutto cotto a dadini 100 g di mozzarella a dadini 100 g di provola 1 cucchiaio di prezzemolo tritato surgelato pangrattato sale e pepe Incorporate al purè intiepidito a bagnomaria 70 g di burro morbido a fiocchetti e lavoratelo, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il grana padano e le uova sbattute e amalgamate bene.Aggiungete al composto di patate il prosciutto a dadini, il prezzemolo tritato, mescolate, regolate di sale e pepate.Foderate una pirofila quadrata di circa 15 cm di lato o rettangolare con carta da forno bagnata e strizzata, facendola aderire bene e lasciandola debordare leggermente; trasferitevi metà del composto di patate e stendetelo con una spatola in uno strato il più possibile uniforme. Adagiatevi sopra la provola a fettine e i dadini di mozzarella.Versate sopra i formaggi il rimanente composto di patate e stendete anche questo con la spatola per livellarlo. Accendete il forno a 180°. Spolverizzate il gattò con il pangrattato, distribuitevi sopra il rimanente burro a fiocchetti, passatelo in forno e cuocetelo per 30 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciate riposare il gattò per 10-15 minuti prima di servirlo.

domenica 22 settembre 2013

Involtini di zucchine gratinati


Ingredienti 4 zucchine 6 fette di pancarré rafferme 50 g di pinoli 50 g di uvetta prezzemolo maggiorana 50 g di parmigiano reggiano olio extravergine di oliva sale e pepe Tagliate le zucchine, nel senso della lunghezza, a fette di 1/2 cm di spessore e scottatetele per 10 secondi in acqua bollente salata. Sgocciolatele in una ciotola con acqua e ghiaccio e asciugatele su carta da cucina. Frullate il pane con il formaggio, 5-6 foglioline di maggiorana e di prezzemolo, sale e pepe. Tostate i pinoli in un padellino. Mettete l'uvetta in acqua per 10 minuti, poi strizzatela. Spennellate di olio le fette di zucchina, passatele nel mix aromatico, distribuitevi i pinoli e l'uvetta, arrotolatele, chiudetele con stecchini e passatele in forno già caldo a 180° per 10 minuti.

venerdì 20 settembre 2013

Carpaccio di polpo


INGREDIENTI
- Alloro 4 foglie
- Carote 1
- Cipolle 1
- Ginepro 6 bacche
- Pepe 4 grani
- Polpo fresco 1,2 kg
- Sale q.b.
- Sedano 2 costole
 
 …per condire
- Aglio tritato 1 spicchio
- Limoni il succo di 1
- Pepe macinato a piacere
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Sale q.b.

PREPARAZIONE

Asportate dal polpo gli occhi e il dente centrale. Svuotate anche l’interno della sacca e intenerite le carni battendo con un pestacarne.
Lavate bene il polpo e mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, carota, cipolla, gambi di sedano, foglie di alloro, bacche di ginepro, grani di pepe e sale.
Quando sarà arrivata ad ebollizione, calate ed estraete per 4-5 volte le punte dei tentacoli del polpo nel liquido bollente, in modo che si arriccino e risultino più gradevoli alla vista.
Immergete quindi completamente il polpo nel liquido bollente e lasciatelo cuocere per circa un ora. Quando il polpo sarà cotto, estraetelo dal liquido di cottura, scolatelo e tagliatelo in pezzi.
Preparate una bottiglia di plastica: tagliatene la sommità e inserite all’interno il polpo. Bucherellate il fondo della bottiglia con una forbice appuntita e pressate il polpo con un pestello. Dal fondo della bottiglia uscirà il liquido i eccesso. Aiutandovi con le forbici, tagliate la parte aperta della bottiglia per formare delle linguette che andrete a richiudere verso l’interno e a sigillare con la pellicola trasparente.
Così pressato, ponete il polpo nella parte più fredda del frigorifero per almeno 24 ore.
Al momento di servire, tagliate la bottiglia di plastica, estraete il polpo e affettatelo finemente con un coltello come se fosse un salame.
Condite il Carpaccio di polpo con un emulsione di l’olio, limone, sale e pepe e cospargete con del prezzemolo tritato.
 

lunedì 26 agosto 2013

Taboulé alla libanese

Ingredienti per 4 persone:

250 gr. di bulgur 
  4 pomodori tondi da insalata 
  2 limoni 
  3 cetrioli 
  100 gr. di cipollotti 
  Menta fresca q.b. 
  Prezzemolo q.b. 
  Olio extravergine d’oliva q.b. 
  Sale q.b. 
  Pepe q.b.
 
 Preparazione:
Mettete a bagno il bulgur per circa 30 minuti, dopodiché scolatelo e fatelo cuocere in acqua salata per circa 15 minuti; a questo punto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Lavate e pulite le verdure e le erbe, dopodiché tritate le erbe finemente e tagliate le verdure a tocchetti. In una zuppiera capiente, mescolate il tutto al bulgur, condendo con il succo dei limoni, l’olio e il pepe. Sgranate bene i grani con una forchetta e riponete in frigorifero coperto da una pellicola. Servite freddo.
 
VARIANTI
 Il bulgur, sorta di semolino ottenuto dai chicchi di grano, è la base originale di questa ricetta libanese; qualora abbiate problemi a reperirlo, potete utilizzare del couscous, il cui sapore e consistenza si avvicinano molto a quello del bulgur.
L’acqua per far cuocere il bulgur deve essere in quantità doppia del volume del bulgur.Potete aggiungere a questa freschissima insalata delle olive, dei capperi, delle acciughe o dei sottoli, per renderlo più ricco e valido anche come piatto unico.

venerdì 23 agosto 2013

Peperoni ripieni


Ingredienti e dosi per 4 persone
4 peperoni
200 grammi di pomodori pelati
100 grammi di acciughe sott’olio
70 grammi di pecorino
70 grammi di pane grattugiato
2 uova
2 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva
prezzemolo
sale
pepe.


Preparazione

Togliete il torsolo e i semi ai peperoni tenendoli interi. Tritate l’ aglio e le acciughe e formate un impasto unendo il pane, il pecorino grattugiato, le uova, i pomodori sgocciolati e tritati, 3 cucchiaia di prezzemolo tritato, sale e pepe.
Riempite con l’ impasto i peperoni, fateli dorare in padella a fiamma vivace con l’ olio, quindi coprite e proseguite la cottura a fuoco medio per 45 minuti

ZUCCHINE RIPIENE


Per 4 persone serviranno:
4 zucchine bianche o verdi di grande dimensione, 150 gr di funghi champignon, 150 gr di mozzarella, 2 cucchiai di grana grattuggiato, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio d'aglio, origano, 60 gr di burro, sale e pepe.

Sciacquate e spuntate le zucchine, fatele sbollentare per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolatele e dividetele a metà nel senso della lunghezza. Tritate finemente prezzemolo ed aglio, fatelo appassite in padella con poco burro ed aggiungete i funghi puliti e tritati grossolanamente. Aggiustate di sale e pepe. Tagliate la mozzarella a dadini, mettetela in un contenitore ed aggiungete i funghi tiepidi, un cucchiaio di grana, l'origano e mescolate bene. In unateglia imburrata disponete le zucchine, alle quali avrete scavato la polpa. Conditele con il ripieno e cospargetele con il restante grana e burro a fiocchetti. Infornate a 200 gradi per 30 minuti.

Olive Verdi sott'olio


INGREDIENTI
1 kg di olive verdi
aglio
prezzemolo
olio d'oliva q.b
Preparazione 
mettere le olive snocciolate con l'apposito snocciolatore
in una coppa con acqua fredda,circa per una settimana,
cambiare l'acqua giornalmente,scolare e mettere ina una coppa
con aceto per qualche ora,scolare e versarle in una coppa,
condire con prezzemolo tritato e aglio.
Preparare i vasetti ,ben puliti e asciutti,mettere le olive e infine
coprire con olio d'oliva.
Conservare in dispensa e tempo una ventina di giorni sono
gia' pronte da mangiare.
Ottime per antipasto

giovedì 22 agosto 2013

Mousse di salmone


INGREDIENTI
150 gr di salmone affumicato
150 gr di robiola
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di panna da cucina
 
PREPARAZIONE
Per realizzare questa deliziosa crema mettete nel bicchiere del mixer il salmone affumicato, la robiola, la panna, il prezzemolo e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiustate di sale se necessario e farcite vol au vent o fette di pane leggermente abbrustolito.oppure li fate indurire dentro una formetta che poi una volta sformata li presenterete nel piatto come in questa foto

Pomodori ripieni ai frutti di mare


INGREDIENTI
400 gr di vongole
400 gr di cozze
250 gr di gamberi
1 peperone rosso
8 pomodori carnosi e sodi (tipo ramato)
1 cipollotto fresco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
150 gr di riso parboiled
½ cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
 
PREPARAZIONE
Bollite il riso lasciandolo al dente, scolatelo, passatelo sotto l'acqua fredda e mettetelo in un scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso. Tagliate in senso orizzontale i pomodori tenendo da parte l'estremità superiore (calotta) svuotateli con l'aiuto di un cucchiaio, capovolgeteli per 10 minuti su un piatto (o uno scolapasta) per eliminare l'acqua di vegetazione.
Lavate i gamberi, lessateli in acqua leggermente salata per 10 minuti, scolateli, metteteli in un scolapasta, fateli raffreddare poi eliminate il carapace e il filo nero intestinale. Passate adesso alle vongole. Per evitare di cucinare questo piatto con residui di sabbia dobbiamo inevitabilmente pulire benissimo le vongole.. come? Il metodo più sicuro per evitare la fastidiosissima sabbia è quello di prenderle una ad una e batterle su una superficie (esempio dentro il lavello della cucina), si apriranno solo le vongole piene di sabbia che dovrete eliminare. Immergete per almeno 1 ora le vongole in un recipiente con abbondante acqua e 5 cucchiai di sale grosso.
Pulite le cozze togliete il bisso (il filamento che fuoriesce dalla cozza) e raschiatele con la lama di un coltello per eliminare le incrostazioni esterne. Lavate le vongole, mettetele in una padella capiente con le cozze, 1 cucchiaio di olio, un trito finissimo di aglio (1 spicchio), peperoncino (se piace) aggiungete ½ bicchiere di vino bianco, fatelo evaporare e lasciate cuocere (coperte) per circa 5 minuti fino a quando le conchiglie saranno aperte. Filtrate il liquido di cottura dei molluschi.
Preriscaldate una piastra (o una bistecchiera) tagliate il peperone in 4 parti, eliminate i filamenti e i semi interni poi fatelo arrostire per 6 minuti. Quando i peperoni saranno tiepidi eliminate la pelle, tagliateli a striscioline sottili, trasferiteli in una ciotola con riso, cipollotto tagliato a rondelle sottili, vongole e cozze (private delle conchiglie) il 2 /3 cucchiai di liquido filtrato dei molluschi, i gamberetti, sale, pepe, ½ cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di olio e amalgamate.
Salate leggermente l'interno dei pomodori riempiteli con il composto preparato in precedenza, chiudete con la parte superiore (calotta) e metteteli in frigorifero fino al momento di gustarli

mercoledì 21 agosto 2013

Bruschetta ai peperoni

INGREDIENTI
6 fette di pane casereccio 
Sale e pepe q.b.
1 peperone rosso
1 peperone giallo
150 gr di ricotta
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
10 olive nere denocciolate
10 pomodori ciliegia
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
8 filetti di acciughe sott'olio
2 spicchi di aglio

PREPARAZIONE
  1. Tagliate il pane in fette dello spessore di 1 cm e ½ circa ( il pane toscano/la pagnotta ha una fetta piuttosto grande lunga circa 20 cm quindi vi consiglio di dividere in 2 metà le vostre bruschette) Fate tostate il pane (6 fette grandi) da entrambi i lati su una griglia, una padella antiaderente o in forno fin quando il pane risulterà croccante e dorato.
  2. Quando le fette di pane saranno abbrustolite (non secche) e ancora calde strofinatele con l'aglio e tagliatele a metà in modo da ottenere 12 fette più piccole.
  3. Lavate i peperoni, privateli dei filamenti e dei semi interni, tagliateli a cubetti piccoli e fateli cuocere in padella con l'olio per 8/10 minuti a fuoco dolce insieme ai pomodori tagliati in 4 parti, aggiungendo a metà cottura sale e pepe. In una ciotola unite la ricotta, il prezzemolo tritato, sale, pepe e mescolate energicamente fino ad ottenere una morbida crema.
  4. Trasferite le 12 fette di bruschetta su un vassoio, spalmate il pane con la crema di ricotta e distribuitevi sopra i peperoni preparati in precedenza aggiungendo olive tagliate a rondelle e filetti di acciughe a pezzi...

CONIGLIO ALLA CACCIATORA


INGREDIENTI
1 coniglio tagliato a pezzi, sciacquato e asciugato
Olio evo
Capperi
Pepe
Sale
Peperoncino
Aceto
2 spicchi di aglio
Mezza cipolla
Prezzemolo

PREPARAZIONE
Mettete l’olio in una larga padella, una volta scaldata mettete il coniglio e fatelo rosolare bene da tutte le parti senza coprirlo e a fiamma un po’ alta in modo che la carne prenda colore. Aggiungete il battuto di aglio e cipolla, in questo momento non tenete la fiamma troppo alta, aggiungete a piacere il pepe, il peperoncino e il sale. Fate andare un po’ e aggiungete poca acqua affinché il coniglio cuocia circa un’oretta. Dieci minuti prima che finisca la cottura mettete l’aceto e i capperi, una volta che si restringe il sughetto è pronto. L’aceto mettetelo a vostro gusto, più o meno mezzo bicchiere

martedì 20 agosto 2013

Involtini di pesce spada.


Ingredienti (x 4 persone):
500 g di pesce spada tagliato a fettine di cui 50 g rosolato e tritato
70 g di caciocavallo grattugiato
150 g di pangrattato
30 g di capperi
50 g di olive verdi
1 ciuffo di prezzemolo
50 g di olio d'oliva
50 g di salsa di pomodoro
una cipolla
foglie di alloro
sale
pepe.

Preparazione:
Per il ripieno: in una terrina unite il pangrattato, il formaggio, il pesce spada rosolato e tritato, i capperi, le olive snocciolate ed il prezzemolo finemente tritati; insaporite con sale e pepe.
Impastate il tutto con il pomodoro e l'olio d'oliva. Il ripieno dovrà risultare omogeneo e morbido.
Allargate il più possibile le fette di pesce spada, farcitele con l'impasto e arrotolatele.
Infilzate gli involtini in uno spiedo alternando foglie d'alloro e spicchi di cipolla cruda (se piacciono, oppure niente). Cuocete alla griglia o al forno per 15 minuti circa.

Uova ripiene


Ingredienti 
Capperi 1 cucchiaio ,Carote piccola 1, Erba cipollina 1, filo Insalata tipo lattughini q.b. per guarnire ,Paprika 2 cucchiaini ,Peperoni rosso 1, Prezzemolo 1 ,fogliolina Timo 1 rametto ,Tonno in scatola 2 cucchiai ,Uova grandi 3 ,Maionese 4 cucchiai 
 
 PREPARAZIONE
 Per preparare le uova ripiene pasquali iniziate preparando 3 uova sode che andranno a comporre i tre antipasti , per il cestino tagliate 1/3 dell’uovo (1), per il diavoletto e il pulcino tagliate a metà le uova e conservate parte dell’albume che servirà per la testa del pulcino. Con l’aiuto di un cucchiaino estraete il tuorlo sodo (2) da tutte e tre le uova e passatelo nello spremiaglio formando così dei piccoli riccioli (3) che andranno a formare il ripieno delle uova. Per preparare il cestino: fate una crema frullando nel mixer il tonno con un cucchiaio di maionese (4) e unitela ad 1/3 del tuorlo sodo; riempite con questo composto l’uovo (5) , decorate con foglie di timo (6) e formate il manico del cestino con il filo di erba cipollina, guarnite con altri riccioli di tuorlo sodo. Per preparare il diavoletto: fate una crema mescolando un cucchiaio di maionese, uno di tuorlo sodo e un cucchiaino di paprika. Riempite con il composto l’uovo svuotato e guarnite con altra paprika (7). Ricavate dal peperone due listarelle sottili per le corna del diavoletto (8) e una listarella più lunga per la coda (9). Inserite le corna nel ripieno e appoggiate la coda per decorare. Per preparare il pulcino: fate una crema mescolando un cucchiaio di maionese, uno di tuorlo sodo, qualche cappero e riempite con il composto l’uovo svuotato. Formate con altro tuorlo sodo e poca maionese una pallina che andrete ad applicare sopra l’uovo per formare la testa del pulcino (10), applicate due capperi per gli occhi (11) e ritagliate le zampine (12) e il becco dalle carote tagliate a rondelle. Coprite la testa con la parte di albume avanzato , fate una piccola incisione con il coltello e inserite una foglia di prezzemolo. Ponete le tre uova ripiene su un piatto di portata e decorate con foglioline di lattughino.

Totani ripieni


INGREDIENTI:
4 totani;
1 uovo;
1 spicchio d'aglio;
Prezzemolo q.b.
Mollica di pane q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Latte q.b.
Pecorino grattugiato q.b.
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

PREPARAZIONE:
Separate le sacche dei totani dai tentacoli e pulitele togliendo la pelle e sfilando la cartilagine.
Pulite i tentacoli, eliminate sabbia, interiora e occhi. Lavate sotto l’ acqua, sgocciolate e asciugate. Tritate grossolanamente i tentacoli e rosolateli con un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio. In una ciotola amalgamate il prezzemolo tritato, la mollica di pane bagnata nel latte, strizzata e sbriciolata, un uovo, pecorino grattugiato, una spruzzata di noce moscata, sale e pepe. Quindi riempite i totani e chiudete con uno stuzzicadenti. Mettete i totani ripieni nella padella dove avete soffritto i tentacoli, dopo aver tolto il vecchio spicchio d’aglio e averlo sostituito con uno nuovo. Fatevi insaporire i totani, a fuoco moderato, per qualche minuto, girandoli spesso. Bagnate con vino bianco, fate evaporare e cuocete per 20 minuti circa con coperchio, a fuoco basso, bucherellandoli di tanto in tanto con una forchetta per farli cuocere bene ed evitare che si rompano. Il totano, cuocendo, tende a gonfiarsi quindi non riempiteli troppo, perchè il ripieno potrebbe fuoriuscire. Non tenete i calamari sul fuoco più tempo del necessario, altrimenti, diventeranno duri o gommosi. Servite caldi decorando il piatto con 2 quartini di limone e un ciuffo di prezzemolo.

Spezzatino con champignon e soia


Ingredienti
800 g di spezzatino di vitello,3 pomodori,150 g di champignon cremini ,200 g di piselli surgelati,100 g di germogli di soia,2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva,un ciuffo di prezzemolo,sale,pepe
 
PREPARAZIONE
1) Tagliate la carne a bocconcini piuttosto piccoli e possibilmente delle stesse dimensioni (in questo modo la cottura,risulterà uniforme.

2) Lavate i pomodori, e divideteli a spicchietti; pulite gli champignon con un panno umido, tagliate via la parte terminale del gambo e affettateli sottili.
3) Riunite tutti gli ingredienti preparati in una casseruola, condite con l’olio, aggiungete i piselli ancora surgelati,salate e cuocete su fuoco vivace per circa 15 minuti, mescolando.

4) Lavate i germogli di soia rapidamente sotto l’acqua corrente, sgocciolateli e uniteli allo spezzatino qualcheminuto prima di toglierlo dal fuoco. Cospargete con il prezzemolo lavato e tritato, pepate, mescolate con cura e spegnete. Servite lo spezzatino caldo.

lunedì 19 agosto 2013

Lasagne funghi e piselli


Ingredienti
400 Grammi di sfoglie per lasagne
150 Grammi di piselli
300 Grammi di funghi misti
una cipolla
formaggio a fette (tipo leerdammer, provolone dolce)
prezzemolo tritato
30 Grammi di vino bianco
olio d’oliva
sale
pepe nero 

Salsa besciamelle
1 litro di latte
100 Grammi di farina
50 Grammi di burro
un cucchiaino di sale
noce moscata in polvere

Preparazione

Preparate la besciamelle. Fate sciogliere in un tegame il burro e unite poco alla volta la farina, mescolate bene e versate gradualmente il latte continuando a mescolare senza mai smettere, salate e spolverate di noce moscata. Continuate a mescolare fino a che la salsa non si addensa. In un tegame basso fate rosolare la cipolla tritata con un po’ d’olio, unite i piselli e lasciate cuocere per qualche minuto. Tagliate i funghi a pezzetti e metteteli insieme ai piselli, salate e coprite con un coperchio. Sfumate con il vino bianco. Se il sugo si asciuga troppo aggiungete un po’ d’acqua. Lasciate cuocere per 10 minuti circa.
Versate della besciamelle in una pirofila, poggiatevi uno strato di lasagne, un po’ di sugo di funghi e piselli, delle fette di formaggio e nuovamente besciamelle, ricominciate con gli altri strati allo stesso modo. Spolverate la copertura con il prezzemolo e un po’ di pepe nero macinato al momento.Infornate a 200° per circa 20/30 minuti.

Capesante Gratinate


Ingredienti per 4 persone:
12 capesante
1 scalogno
50 g di pancetta affumicata affettata
50 g di funghi coltivati
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e pepe
burro

Procedimento:
Pulire ed aprire le ostriche, togliere i molluschi e metterli nella casseruola con la loro acqua, scaldarli a fiamma moderata finché non diventano un pò rigidi, senza cuocere.
Raschiare e lavare metà delle conchiglie, asciugarle e rimettervi i molluschi.
Nel tegame preriscaldato far soffriggere la pancetta, quindi toglierla dal fuoco e sbriciolarla, unire i funghi e lo scalogno tritati, il prezzemolo; distribuire il composto sulle ostriche, salare leggermente, pepare, spolverizzare di pane grattugiato, aggiungere un fiocchetto di burro.
Disporre su una teglia le ostriche e far gratinare in forno per circa 10 minuti...

Printfriendly