Like

Visualizzazione post con etichetta pepe nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe nero. Mostra tutti i post

venerdì 20 settembre 2013

Sformatini agli spinaci con crema al parmigiano


INGREDIENTI
- Latte 1 cucchiaio
– Noce moscata mezzo cucchiaino
– Olio di oliva extravergine q.b.
– Olio di semi q.b.
– Pangrattato q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (100 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b.
– Spinaci freschi (500 g)
– Uova 4

Preparazione:
Lavate gli spinaci e fateli appassire in padella a fuoco basso. Conditeli con un filo d’olio extravergine per circa 10 minuti, salateli e strizzateli bene per togliere l’acqua in eccesso.
Tritate gli spinaci con un coltello e sistemateli in una ciotola. Unite le uova, gli spinaci tritati, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolate bene e aggiungete anche i pinoli. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, allungate con 1 o 2 cucchiai di latte. Continuate a mescolare fino a rendere il composto omogeneo.
Spennellate 4 stampini in alluminio con olio di semi e spolverizzate con pangrattato (questa operazione faciliterà l’estrazione finale degli sforma tini). Riempite gli stampini con il composto fino all’orlo, sistemateli in una teglia da forno piena d’acqua per almeno un terzo della sua altezza, così da avere una cottura a bagnomaria in forno.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 25/30 minuti; trascorso questo tempo effettuate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.
Una volta raffreddati, sformate e servite con la crema al parmigiano.
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
Adesso vi spiegheremo come poter fare la crema al parmigiano
  Acqua fredda 2 cucchiai
– Latte intero (150 ml)
– Maizena 2 cucchiaini
– Noce moscata q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (400 g)
– Pepe nero q.b.
– Pinoli (20 g)
– Sale q.b. Preparazione:
Mettete il latte in un pentolino a bagnomaria e portatelo ad ebollizione. Aggiungete poco parmigiano alla volta fino ad esaurirlo e mescolate continuamente con una frusta.
Sciogliete la maizena in acqua fredda e aggiungetela alla crema in cottura, sempre continuando a mescolare. Unite alla crema i pinoli tritati, salate e togliete la crema dal fuoco. Lasciate che si raffreddi e aggiungete aggiungete del pepe e della noce moscata.

lunedì 26 agosto 2013

The' masala

Per chi ama l’etnico, ecco una ricetta che arriva direttamente dall'India, per la preparazione di un particolare tipo di the speziato.

Ingredienti per 2 persone:

2 bacche di cardamomo 
  ½ cucchiaino di zenzero  
  1 cucchiaino di cannella  
  1 pizzico di pepe nero 
  1 pizzico di semi di anice 
  1 tazza di latte 
  2 cucchiai di the nero 
  2 tazze di acqua 
  Zucchero q.b.
 
PREPARAZIONE
 
Prendete una piccola ciotola, versatevi dentro il cardamomo, lo zenzero, la cannella, il pepe nero, i semi di anice e miscelate con un cucchiaio tutto l'insieme. Portate a ebollizione il latte, preparate normalmente il the, lasciare in infusione, aggiungetevi la miscela di spezie, versate quindi il latte nel the, zuccherate a piacere e servite.

venerdì 23 agosto 2013

Cavolini di Bruxelles sott'olio


INGREDIENTI...
1 Kg di cavolini
pepe nero
chiodi di garofano
sale grosso
olio di oliva extrav.
 
                                    PREPARAZIONE
 
Fate lessare i cavolini in abbondante acqua salata e farli asciugare con attenzione.
In un vaso asciutto versate una piccola quantità di olio e poi inserite i cavolini, spolverandoli con i grani di pepe, i chiodidi garofano.
Coprite interamente con olio di oliva extravergine di ottima qualità.
Si consumano dopo 40 giorni di riposo.

Zucchine sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di zucchine
1 l d'aceto
sale grosso
2 teste d'aglio
origano
pepe nero in grani

Preparazione

Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle di 6 mm di spessore.
Sistematele in uno scolapasta e copritele con il sale grosso lasciandole poi riposare per 2 ore. Asciugatele pressandole tra due fogli di carta da cucina.
Nel frattempo versate in una pentola l'aceto e quando è in ebollizione tuffatevi le zucchine lasciandovele per tre minuti.
Scolatele, lasciatele intiepidire, asciugatele ancora una volta tra due fogli di carta da cucina poi sistematele a strati in un vaso a chiusura ermetica, mettendo tra uno strato e l'altro qualche grano di pepe, un po' d'origano, uno spicchio d'aglio affettato.
Quando il vaso è pieno versatevi dentro l'aceto che avrete fatto nuovamente scaldare.
Chiudete ermeticamente il vaso con le zucchine e riponete in luogo fresco per 40 giorni prima di consumarli.

Peperoni sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di peperoni misti (rossi, verdi, gialli)
aceto bianco
sale
foglie di alloro
12 grani di pepe nero
Preparazione
Mondate e lavate con cura i peperoni, asciugateli e tagliateli a striscette.
Fateli bollire in una pentola con acqua e mezzo cucchiaio di sale per 5 minuti.
Scolateli e fateli asciugare su di un canovaccio pulito per 6 ore.
Quando sono asciutti, metteteli in vasetti di vetro con qualche foglia di alloro e pepe in grani, ricopriteli del tutto con l'aceto e tappateli ermeticamente.
Conservate in un luogo asciutto e buio.

Cipolline sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di cipolline
il succo di 1/2 limone
500 ml di aceto bianco
sale
2 foglie di alloro
4 grani di pepe nero
per la salamoia
sale
acqua
250 ml di aceto
Preparazione
Sbucciate le cipolline e lasciatele a bagno in una terrina con acqua e succo di limone per circa un ora.
Mettete in una pentola l'aceto e 250 ml di acqua e, quando bolle mettete le cipolline, l'alloro, il pepe e un po' di sale.
Lasciatele bollire per 5 minuti, poi scolatele e fatele asciugare su un canovaccio pulito.
Preparate una salamoia sciogliendo in un vaso 1/2 cucchiaio di sale in 250 ml di aceto e 50 ml acqua.
Quando le cipolline sono asciutte, mettetele in vasi di vetro e ricopritele con la salamoia preparata poi chiudete ermeticamente i vasi.
Conservate in un luogo asciutto e buio.

giovedì 22 agosto 2013

Zucchine sott'aceto


INGREDIENTI
1 kg di zucchine
1 l d'aceto
sale grosso
2 teste d'aglio
origano
pepe nero in grani

Preparazione

Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle di 6 mm di spessore.
Sistematele in uno scolapasta e copritele con il sale grosso lasciandole poi riposare per 2 ore. Asciugatele pressandole tra due fogli di carta da cucina.
Nel frattempo versate in una pentola l'aceto e quando è in ebollizione tuffatevi le zucchine lasciandovele per tre minuti.
Scolatele, lasciatele intiepidire, asciugatele ancora una volta tra due fogli di carta da cucina poi sistematele a strati in un vaso a chiusura ermetica, mettendo tra uno strato e l'altro qualche grano di pepe, un po' d'origano, uno spicchio d'aglio affettato.
Quando il vaso è pieno versatevi dentro l'aceto che avrete fatto nuovamente scaldare.
Chiudete ermeticamente il vaso con le zucchine e riponete in luogo fresco per 40 giorni prima di consumarli.

martedì 20 agosto 2013

Pizza con patate e rosmarino


Ingredienti:per 4 persone

 teglia bassa da forno

Per la Pasta per Pizza:

500 gr di farina
270 gr di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
3 cucchiai di olio extravergine
8 gr di sale
 
Per la farcitura:
300 gr di patate sbucciate
2 rametti di rosmarino fresco
sale
pepe nero macinato fresco
olio extravergine
Procedimento:
 
PROCEDIMENTO

Lasciate lievitare in luogo asciutto per circa 2h, lontano da correnti d’aria, ad un temperatura che si aggiri intorno ai 26°-28° .
Trascorso il tempo di lievitazione e la pasta per pizza avrà triplicato il suo volume, ungete con le mani una classica teglia da forno con dell’olio extravergine (2-3 cucchiai), con le mani ancora unte d’olio prendete la pizza appena lievitata e stendetela nella teglia.
Allungante la pasta con le mani in modo che si stenda perfettamente nella teglia.
Sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a fettine sottili servendovi di un pela patate oppure con un robot da cucina che affetta perfettamente.
E’ importante che le patate siano molto sottili ma sopratutto di dimensione e spessore uguale per favorire una cottura uniforme.
Disponete le fettine di patate una a fianco all’altra sulla superficie della pizza.
Ricoprite tutta la superficie della pizza con le fettine di patate, avendo cura di non lasciare spazi vuoti e non adagiare le fette una sull’altra. Irrorate di olio extravergine uniformemente, lavate il rosmarino, sgranate gli agli sulla superficie della pizza, salate e macinate del pepe nero.
Cuocete in forno ben caldo per 25′ a 180° poi aprite il forno, aggiungete ancora 2-3 di cucchiai d’olio extravergine sulla superficie, alzate la temperatura del forno a 250° e azionate il grill, lasciate cuocere per ancora 5′fino a cottura completa e leggera doratura delle patate.
Le patate devono risultare morbide e quindi ben cotte e leggermente dorate. Sfornate, tagliate e servite! La Pizza con patate e rosmarino è pronta per essere gustata: Si conserva molto bene anche il giorno seguente. Ottima anche fredda.

lunedì 19 agosto 2013

Lasagne funghi e piselli


Ingredienti
400 Grammi di sfoglie per lasagne
150 Grammi di piselli
300 Grammi di funghi misti
una cipolla
formaggio a fette (tipo leerdammer, provolone dolce)
prezzemolo tritato
30 Grammi di vino bianco
olio d’oliva
sale
pepe nero 

Salsa besciamelle
1 litro di latte
100 Grammi di farina
50 Grammi di burro
un cucchiaino di sale
noce moscata in polvere

Preparazione

Preparate la besciamelle. Fate sciogliere in un tegame il burro e unite poco alla volta la farina, mescolate bene e versate gradualmente il latte continuando a mescolare senza mai smettere, salate e spolverate di noce moscata. Continuate a mescolare fino a che la salsa non si addensa. In un tegame basso fate rosolare la cipolla tritata con un po’ d’olio, unite i piselli e lasciate cuocere per qualche minuto. Tagliate i funghi a pezzetti e metteteli insieme ai piselli, salate e coprite con un coperchio. Sfumate con il vino bianco. Se il sugo si asciuga troppo aggiungete un po’ d’acqua. Lasciate cuocere per 10 minuti circa.
Versate della besciamelle in una pirofila, poggiatevi uno strato di lasagne, un po’ di sugo di funghi e piselli, delle fette di formaggio e nuovamente besciamelle, ricominciate con gli altri strati allo stesso modo. Spolverate la copertura con il prezzemolo e un po’ di pepe nero macinato al momento.Infornate a 200° per circa 20/30 minuti.

Printfriendly