Like
Visualizzazione post con etichetta uvetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uvetta. Mostra tutti i post
martedì 5 novembre 2013
Ciambellone integrale allo yogurt
Ingredienti 200 g Farina 100 g Farina integrale 3 Uova 150 g Zucchero 50 g Miele 250 g Yogurt naturale 1 bustina Lievito per dolci 1 pizzico Sale 1 cucchiaio Olio di semi 200 g Uvetta (facoltativa) 50 g Farina q.b. farina per lo stampo Preparazione Ungere con l'olio lo stampo e infarinarlo per evitare che il ciambellone aderisca alle pareti, accendere il forno impostando una temperatura di 180 °C. Sbattere le uova con lo zucchero, il miele ed un pizzico di sale fino a quando il composto non abbia acquistato consistenza e un colore chiaro. Aggiungere al composto poco alla volta lo yogurt mescolando con una spatola dal basso verso l'alto e proseguire allo stesso modo aggiungendo le farine, quella bianca e quella integrale, preventivamente unite e miscelate al lievito in polvere (si consiglia di passare le farine con un colino). Infarinare l'uvetta ed aggiungerla al composto distribuendola in modo omogeneo (questa operazione è facoltativa, solo se vi piace l'uvetta). Cuocere in forno ben caldo per circa 30 minuti.
Torta di miele
Ingredienti 200 g Miele 200 g Burro 2 Uova 300 g Farina integrale 1 bustina Lievito 1 cucchiaino Bicarbonato di soda 250 g Yogurt 2 cucchiaini Cannella 200 g Uvetta 1 pizzico Sale 1 bustina Zucchero vanigliato 2 cucchiai Zucchero a velo Preparazione Mettete ad ammollare l'uvetta con un poco d'acqua tiepida. Nel frattempo in una ciotola lavorate il burro e il miele con un cucchiaio di legno. Unite le uova sempre mescolando. Setacciate la farina assieme con lo zucchero vanigliato, il bicarbonato, il lievito e la cannella. Aggiungete questi ingredienti al composto di burro e miele, amalgamate e unite anche lo yogurt. Scolate l'uvetta, strizzatela bene e asciugatela con della carta assorbente da cucina e unitela agli altri ingredienti. Imburrate e infarinate uno stampo rotondo con cerniera apribìle e versatevi il composto, livellate la superficie e cuocete in forno a 180° per 45 minuti. Verìficate la cottura infilando uno stecchino di legno e se uscirà asciutto, la torta è pronta. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Togliete la torta dallo stampo e adagiatela su di un piatto da portata. Spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo e servite.
giovedì 31 ottobre 2013
Cuore di Cioccolato
Ingredienti 80 g Farina 50 g Fecola 1 bustina Vanillina 100 g Zucchero 1 cucchiaino Lievito 2 tuorli Uova q.b. Burro 100 g Cioccolato fondente 2 dl Panna fresca 3 cucchiai Zucchero a velo q.b. Uvetta Preparazione Dopo aver spezzettato la metà del cioccolato in molti pezzetti, fatelo fondere con il burro a bagnomaria. Lavorate i tuorli e lo zucchero semolato finchè il composto risulterà ben gonfio, quindi unitevi 5 cucchiai di panna ed il cioccolato che prima avete fuso, oramai intiepidito. Setacciate la farina, la fecola, la vanillina ed il lievito ed amalgamateli alla crema di cioccolato. Imburrate uno stampo a forma di cuore, versatevi il composto e fate cuocere per circa 30 minuti nel forno precedentemente riscaldato a 190°. Quindi fate raffreddare. Grattugiate finemente la rimanente metà del cioccolato. Montate la panna rimasta con lo zucchero a velo, e tagliate a metà il dolce, spalmando ogni strato con la panna e quindi con il cioccolato grattugiato. Decorate a piacere con uvetta. Consigli Una proposta dolce dolce per San Valentino. Questa ricetta, ovviamente, potrà essere preparata anche per altre occasioni, modificando lo stampo con altri soggetti.
domenica 27 ottobre 2013
Rotolo dolce alla cannella
Ingredienti 320 g Farina 100 g Burro 80 g Zucchero 4 cucchiai Latte 20 g Lievito di birra 1 + 3 tuorli Uovo 100 g Uvetta sultanina 60 g Frutta candita Un pizzico Cannella in polvere 1 Limone. buccia Un pizzico Sale Preparazione Imburrate ed infarinate una placca da forno. Setacciate la farina sulla spianatoia, versatevi al centro il lievito sciolto nel latte tiepido e mescolate con una forchetta. In una ciotola, mescolate insieme i tuorli, lo zucchero ed il sale, versateli al centro della farina, aggiungetevi la buccia grattugiata del limone, il burro diviso a pezzetti ed impastate amalgamando bene gli ingredienti. Lavorate a lungo ed energicamente, sollevando e battendo l'impasto sulla spianatoia fino a renderlo liscio ed elastico. Copritelo quindi con un canovaccio e fatelo lievitare, in un luogo tiepido, per circa 40 minuti. Nel frattempo fate ammorbidire l'uvetta sultanina in acqua tiepida. Rprendete l'impasto, stendetelo in un rettangolo dallo spessore di 7-8 mm circa e distribuitevi sopra l'uvetta sultanina ammorbidita, strizzata e asciugata e la frutta candita divisa a pezzi. Spolverizzate, infine, con la cannella in polvere. Arrotolate l'impasto su se stesso e sigillatelo pizzicando i bordi. Adagiatelo sopra la placca del forno, chiudendolo a ciambella. Con le forbici incidete il rotolo praticando tagli piuttosto profondi alla distanza di 3 cm uno dall'altro. Fate lievitare ancora il rotolo in luogo tiepido, finchè avrà raddoppiato il suo volume, quindi spennellatelo con l'uovo leggermente sbattuto e fatelo cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Togliete la teglia dal forno, sformate il rotolo sul piatto di portata e fatelo raffreddare completamente.
venerdì 25 ottobre 2013
Torta imperiale
Ingredienti 125 g Zucchero 1 cucchiaino Miele 1 cucchiaino Limone, buccia grattugiata 5 Uova 40 g Burro 60 g Uvetta sultanina 60 g Arancia, buccia candita 50 g Pistacchi sgusciati 3 cucchiai Marsala 130 g Farina bianca 30 g Fecola di patate 2 cucchiai Confettura di albicocche - PER LA DECORAZIONE 200 g Pasta di mandorle 2 cucchiai Alchermes 80 g Pistacchi sgusciati 70 g Mandorle sgusciate 3 cucchiai Panna montata 8 bastoncini Meringa rosè 4 o 5 fette Papaia 1 cucchiaio Semi di papavero 2 cucchiai Confettura di albicocche Preparazione Preparate la torta. Imburrate e infarinate la tortiera. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. In una ciotola fate ammorbidire con il marsala l'uvetta sultanina e la buccia d'arancia. In un tegamino fate scottare i pistacchi in acqua bollente per 1 minuto; scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e privateli della pellicina. In una terrina lavorate lo zucchero, il miele, la buccia grattugiata del limone e i tuorli, mescolandoli con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto spumoso; aggiungete l'uvetta sultanina e la buccia d'arancia; scolate i pistacchi e, poco alla volta, la farina setacciata con la fecola. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli delicatamente al composto. Versatelo nella tortiera e fate cuocere la torta in forno a 180 °C per 40 minuti circa; sformatela e fatela raffreddare. Con un coltello affilato dividete orizzontalmente la torta in 2 strati; stendete la confettura di albicocche sulla metà inferiore e coprite quindi con l'altra metà. Decorazione. Mettete la confettura dì albicocche in un tegamino con 1 cucchiaio d'acqua, fatela scaldare finché sarà completamente sciolta e spennellatene la torta. Unite l'alchermes alla pasta di mandorle e incorporatelo con la punta delle dita, amalgamandolo bene; stendete quindi il composto con un matterello in uno strato di circa 4 mm e ritagliate un disco del diametro uguale alla torta e adagiatevelo sopra; con un coltellino incidete al centro del disco di pasta di mandorle un cerchio del diametro di circa 15 cm e staccatelo con l'aiuto di una pinzetta. Con una tasca da pasticceria a bocchetta liscia distribuite la panna montata all'interno del disco di pasta di mandorle, in forma di ciambella, e pareggiatela con una spatola. Distribuite sempre con una pinzetta i pistacchi tutt'attorno al bordo del dolce e attorno alla panna montata. Appoggiate, all'interno della ciambella di panna, i bastoncini di meringa e, al centro di questi, le fettine di papaia, disponendole in verticale a semicerchi, in modo da formare i petali di una rosa. Con un cucchiaio distribuite i semi di papavero sull'anello di pasta di mandorle. Ricoprite infine tutto il bordo della torta con le mandorle sfilettate.
Budino al cocco
Ingredienti 1 l Latte 100 g Cocco (polpa) 80 g Zucchero 50 g Anacardi sgusciati e pelati 50 g Mandorle sgusciate e pelate 1 cucchiaino Cardamomo verde (bacche) 30 g Uvetta sultanina q.b. Acqua di rose 50 g Ghee (V. consigli) Preparazione Mischiate latte e zucchero in una casseruola: acceso il fuoco, fate spiccare adagio il bollore e togliete la miscela dal fuoco. Dopo 1 minuto rimettetela sul fornello: al bollore, toglietela definitivamente dal fuoco e tenetela da parte. Grattugiata fine la polpa di cocco, doratela nel ghee liquefatto in casseruola: unite il latte zuccherato e lasciate addensare a fuoco tenue, rimescolando, sinché il composto si sarà ridotto della metà. Unite allora 20 g d'uvetta, 30 g di mandorle tagliate a listerelle, 30 g d'anacardi tritati e un cucchiaino di cardamomo: lasciate cuocere altri 5 minuti, rimescolando. Trasferito il composto in un piatto di portata, lasciatelo freddare: decoratelo con anacardi, mandorle e uvetta avanzati e spruzzatelo d'acqua di rose.
domenica 22 settembre 2013
Involtini di zucchine gratinati
Ingredienti 4 zucchine 6 fette di pancarré rafferme 50 g di pinoli 50 g di uvetta prezzemolo maggiorana 50 g di parmigiano reggiano olio extravergine di oliva sale e pepe Tagliate le zucchine, nel senso della lunghezza, a fette di 1/2 cm di spessore e scottatetele per 10 secondi in acqua bollente salata. Sgocciolatele in una ciotola con acqua e ghiaccio e asciugatele su carta da cucina. Frullate il pane con il formaggio, 5-6 foglioline di maggiorana e di prezzemolo, sale e pepe. Tostate i pinoli in un padellino. Mettete l'uvetta in acqua per 10 minuti, poi strizzatela. Spennellate di olio le fette di zucchina, passatele nel mix aromatico, distribuitevi i pinoli e l'uvetta, arrotolatele, chiudetele con stecchini e passatele in forno già caldo a 180° per 10 minuti.
giovedì 12 settembre 2013
Zelten al cioccolato {Dolci del Trentino-Alto-Adige }
INGREDIENTI
4 uova
50 ml di latte di riso
70 grammi di uvetta
120 grammi di gocce di cioccolato fondente
180 grammi di zucchero
320 grammi di farina 00
50 grammi di noci
30 grammi di lievito per dolci
100 grammi di olio extravergine leggero
40 grammi di mandorle macinate
100 grammi di scorze di agrumi canditi a dadini
4 cucchiai di succo d' arancia
PER LA GUARNIZIONE
130 grammi di cioccolato fondente
acqua
PREPARAZIONE
Ammollare l’uvetta in acqua tiepida Montare le uova con lo zucchero a lungo
finché non diventano ben spumose, unire progressivamente l’olio e il
latte di riso e continuare a montare.Setacciare la farina con il lievito, unirla al composto con le mandorle macinate e proseguite a montare per almeno 8/10 minuti .Scolare l’uvetta, asciugarla e riunirla in
una terrina con le gocce di cioccolato, i canditi e le noci tritate
grossolanamente. Spolverizzarle con della farina per impedire che una
volta unite al composto precipitino sul fondo durante la cottura.Amalgamare la frutta e le gocce di
cioccolato al composto e versare tutto nella tortiera a cerniera mobile
oliata e infarinata. Velare la superficie con il succo d’arancia e
cospargerla con 2 cucchiai di zucchero.Cuocere la torta in forno preriscaldato a
170 gradi per 45/ 50 minuti , toglierla dal forno e lasciare raffreddare
per almeno trenta minuti prima di liberarla dalla cerniera.Far sciogliere il cioccolato per la
copertura a bagnomaria con 2 cucchiai di acqua fredda. Trasferire lo
Zelten sul piatto da portata e glassare la superficie con il cioccolato.Lasciare raffreddare completamente prima di servire.
martedì 3 settembre 2013
Biscotti ripieni con il mosto
ingredienti
50 g di uvetta
150 g di mandorle pelate
50 g di pinoli
5 dl di mosto
1 limone non trattato
1 pizzico di cannella in polvere
20 g di burro
2 tuorli
per la pasta
300 g di farina bianca
2 uova
50 g di zucchero
2 cucchiai di olio di oliva
sale
PREPARAZIONE
Preparate il ripieno dei biscotti: mettete a bagno in poca acqua tiepida l'uvetta e passate nel mixer le mandorle fino a ricavarne quasi una farina. In una ciotola mescolate l'uvetta scolata e strizzata con le mandorle macinate, con i pinoli e con il mosto. Amalgamate bene, profumate con la scorza grattugiata del limone e con la cannella: dovrete ottenere un composto morbido, che poi farete riposare, coperto da pellicola per alimenti, almeno per 1 ora.
Sulla spianatoia, versate a fontana la farina setacciata, sgusciatevi al centro le uova, aggiungete lo zucchero, l'olio, un pizzico di sale e impastate con le mani, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio d?acqua fino a ottenere un composto sodo e omogeneo. Lavoratelo almeno per 10 minuti, quindi stendetelo in una sfoglia sottile, con la quale
rivestirete degli stampini gia imburrati. Riempite ogni stampino con una cucchiaiata di ripieno e richiudete con la pasta rimasta.
Spennellate la superficie dei dolcetti con i tuorli sbattuti e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180 ?C per 35 minuti; quando avranno assunto un bel colore dorato, spegnete il forno e lasciateli raffreddare prima di sformarli.
Iscriviti a:
Post (Atom)