Like

Visualizzazione post con etichetta ginepro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ginepro. Mostra tutti i post

venerdì 20 settembre 2013

Ecco come preparare l' Aglio Marinato


Ingredienti per 3 vasetti da 150 ml:
 - Aceto di vino bianco (350 ml)
– Aglio fresco 4 teste
– Alloro 3 foglie
– Chiodi di garofano 3
– Ginepro 3 bacche
– Pepe misto 15 grani
– Sale 1 cucchiaino
– Vino bianco secco (350 ml)
– Zucchero 1 cucchiaino
 
Preparazione:
Pulite gli spicchi di aglio e versate in un tegame l’aceto e il vino bianco unitamente alle spezie, al sale e allo zucchero. Fate bollire il tutto e unite gli spicchi di aglio che lascerete bollire per 1 minuto. Prendete 3 vasetti sterilizzati da 150 ml, riempiteli con gli spicchi di aglio e versateci sopra il composto di aceto e vino caldo fino a coprirli completamente. Tappate i vasetti , capovolgeteli per creare il sottovuoto e poneteli a raffreddare al fresco e al buio. Lasciateli riposare per un mese prima di consumarli.

Carpaccio di polpo


INGREDIENTI
- Alloro 4 foglie
- Carote 1
- Cipolle 1
- Ginepro 6 bacche
- Pepe 4 grani
- Polpo fresco 1,2 kg
- Sale q.b.
- Sedano 2 costole
 
 …per condire
- Aglio tritato 1 spicchio
- Limoni il succo di 1
- Pepe macinato a piacere
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Sale q.b.

PREPARAZIONE

Asportate dal polpo gli occhi e il dente centrale. Svuotate anche l’interno della sacca e intenerite le carni battendo con un pestacarne.
Lavate bene il polpo e mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, carota, cipolla, gambi di sedano, foglie di alloro, bacche di ginepro, grani di pepe e sale.
Quando sarà arrivata ad ebollizione, calate ed estraete per 4-5 volte le punte dei tentacoli del polpo nel liquido bollente, in modo che si arriccino e risultino più gradevoli alla vista.
Immergete quindi completamente il polpo nel liquido bollente e lasciatelo cuocere per circa un ora. Quando il polpo sarà cotto, estraetelo dal liquido di cottura, scolatelo e tagliatelo in pezzi.
Preparate una bottiglia di plastica: tagliatene la sommità e inserite all’interno il polpo. Bucherellate il fondo della bottiglia con una forbice appuntita e pressate il polpo con un pestello. Dal fondo della bottiglia uscirà il liquido i eccesso. Aiutandovi con le forbici, tagliate la parte aperta della bottiglia per formare delle linguette che andrete a richiudere verso l’interno e a sigillare con la pellicola trasparente.
Così pressato, ponete il polpo nella parte più fredda del frigorifero per almeno 24 ore.
Al momento di servire, tagliate la bottiglia di plastica, estraete il polpo e affettatelo finemente con un coltello come se fosse un salame.
Condite il Carpaccio di polpo con un emulsione di l’olio, limone, sale e pepe e cospargete con del prezzemolo tritato.
 

Ecco come prepare il Tonno Sott' Olio


Ingredienti per due vasetti da 500 g:
- Acqua 1 litro
– Alloro 6/7 foglie
– Ginepro 6 bacche
– Olio di oliva extravergine q.b per riempire i barattoli
– Sale (75 g)
– Tonno in tranci, fresco (800g)

Preparazione:
Sistemate il trancio di tonno crudo in abbondante acqua fredda. Pulitelo bene dal sangue, cambiando ripetutamente l’acqua finché il tonno sarà pulito. A parte mettete a bollire una pentola capiente con acqua, sale e qualche foglia di alloro. Quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete il tonno e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, scolatelo e lasciatelo sgocciolare in un colino per 24 ore. Procedete poi alla sterilizzazione dei barattoli, fatecendoli bollire in una pentola piena di acqua per circa 30 min. Lasciate poi che asciughino capovolti su un canovaccio pulito.
Spezzettate il tonno grossolanamente e mettetelo nei barattoli, pressando per bene con le mani. Ricoprite con olio extravergine di oliva e con l’aiuto di un coltello, fatelo penetrare in tutti gli anfratti del trancio. Aggiungete 3 bacche di ginepro e una foglia di alloro, chiudete ermeticamente e lasciatelo riposare in luogo fresco e asciutto per almeno 1 mese.



Printfriendly