Like
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
Cassata siciliana
Ingredienti 800 g Ricotta 100 g Cioccolato 500 g Zucchero 100 g Frutta candita q.b. Vaniglia 500 g Pandispagna 1 bicchierino Liquore dolce Preparazione Mescolate la ricotta con lo zucchero, 1/2 cucchiaino di vaniglia, la frutta candita e il cioccolato tagliati a dadini, aggiungendo una goccia di liquore dolce. Rivestite una tortiera a bordi alti con della carta forno facendo aderire ad essa, con la gelatina di frutta, alcune fette sottili di pan di spagna. Versate nella forma così ottenuta la crema di ricotta, chiudendo la parte superiore con un altro strato di pan di spagna. Mettete la tortiera in frigo e, dopo qualche ora, rovesciatela su un disco di cartone. Rivestite la torta con una glassa al pistacchio e decoratela con la frutta candita tagliata a fettine sottili. Consigli Le radici della cassata risalgono alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Gli arabi avevano introdotto la canna da zucchero, il limone, il cedro, l'arancia amara, il mandarino, la mandorla. Insieme alla ricotta, che si produceva in Sicilia dai tempi preistorici, erano così riuniti tutti gli ingredienti base della cassata, che all'inizio non era che un involucro di pasta frolla farcito di ricotta zuccherata e poi infornato.
Budino di ricotta e cioccolato
Ingredienti 250 g Ricotta 50 g Zucchero 5 Uova, tuorli 200 g Panna fresca 80 g Cioccolato fondente Preparazione In una ciotola mescolate i tuorli di uova con lo zucchero, unite la ricotta, stemperatela, incorporate 100 grammi di panna, versate il composto in uno stampo e cuocete in forno a bagnomaria a 160 °C per 40 minuti. Versate in una ciotola il cioccolato fondente con la panna rimasta e scioglietelo a bagnomaria. Estraete il budino dal forno, lasciatelo raffreddare, sformatelo e servitelo con la salsa al cioccolato.
sabato 7 settembre 2013
MILLEFOGLIE AL CIOCCOLATO
Ingredienti:
3 quadrati di pasta sfoglia già pronti
1 confezione di mousse al cioccolato
150 gr. di ricotta
4 cucchiai di confettura di fragole
80 gr. di zucchero
cannella
scaglie di cioccolato
liquore alkermes
per la crema pasticcera:
180 ml di latte
100 gr. di farina 00
3 tuorli d'uovo
100 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di limone
2 cucchiai di cacao in polvere
Preparazione:
Preparare la crema pasticcera, metterne da parte circa la metà e mescolarvi il cacao in polvere con l'aiuto di una frusta.
Appoggiare una sfoglia su un vassoio quadrato, spennellarla con il liquore alkermes e spalmare la ricotta mescolata alla confettura di fragole, lo zucchero e la cannella.
Continuare con un'altra sfoglia, il liquore, la crema bianca e le scaglie di cioccolato.
Completare l'ultimo strato della sfoglia spalmando la crema al cacao e la mousse al cioccolato.
Tenere in frigo per qualche ora prima di servire.
3 quadrati di pasta sfoglia già pronti
1 confezione di mousse al cioccolato
150 gr. di ricotta
4 cucchiai di confettura di fragole
80 gr. di zucchero
cannella
scaglie di cioccolato
liquore alkermes
per la crema pasticcera:
180 ml di latte
100 gr. di farina 00
3 tuorli d'uovo
100 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di limone
2 cucchiai di cacao in polvere
Preparazione:
Preparare la crema pasticcera, metterne da parte circa la metà e mescolarvi il cacao in polvere con l'aiuto di una frusta.
Appoggiare una sfoglia su un vassoio quadrato, spennellarla con il liquore alkermes e spalmare la ricotta mescolata alla confettura di fragole, lo zucchero e la cannella.
Continuare con un'altra sfoglia, il liquore, la crema bianca e le scaglie di cioccolato.
Completare l'ultimo strato della sfoglia spalmando la crema al cacao e la mousse al cioccolato.
Tenere in frigo per qualche ora prima di servire.
mercoledì 28 agosto 2013
Cheesecake allo yogurt
Ingredienti:
250 g di biscotti frollini
150 di burro
100 g di ricotta
4 fogli di gelatina
3 vasetti di yogurt (al naturale o di un gusto a piacere)
Zucchero q.b.
250 ml di acqua
Preparazione:
La ricetta del cheesecake inizia con la preparazione della base di biscotti: in una tortiera rivestita con della carta da forno disponete un composto preparato amalgamando i biscotti tritati il più finemente possibile (se lo avete usate il frullatore dopo aver sbriciolato grossolanamente i biscotti con le mani) con il burro completamente sciolto. Livellate per bene il fondo di biscotti con un cucchiaio e mettetelo in frigorifero per almeno trenta minuti, per farlo compattare bene.
Per preparare la crema di formaggio e yogurt da spalmare sulla base di biscotti il procedimento è molto semplice: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti e, mentre aspettate che si ammorbidisca, con lo sbattitore elettrico sbattete in una terrina la ricotta e lo zucchero. A questo punto togliete la gelatina dall'acqua, strizzatela per togliere l'acqua in eccesso e fatela fondere completamente in 250 ml di acqua calda. La gelatina così sciolta va quindi unita alla crema di ricotta e zucchero: per finire incorporate al composto anche lo yogurt, girando bene per amalgamare tutto.
Disponete la crema sui biscotti e lasciate riposare il cheesecake in frigorifero per circa 4 ore prima di servirlo, in modo che si compatti bene.
La ricetta del cheesecake inizia con la preparazione della base di biscotti: in una tortiera rivestita con della carta da forno disponete un composto preparato amalgamando i biscotti tritati il più finemente possibile (se lo avete usate il frullatore dopo aver sbriciolato grossolanamente i biscotti con le mani) con il burro completamente sciolto. Livellate per bene il fondo di biscotti con un cucchiaio e mettetelo in frigorifero per almeno trenta minuti, per farlo compattare bene.
Per preparare la crema di formaggio e yogurt da spalmare sulla base di biscotti il procedimento è molto semplice: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti e, mentre aspettate che si ammorbidisca, con lo sbattitore elettrico sbattete in una terrina la ricotta e lo zucchero. A questo punto togliete la gelatina dall'acqua, strizzatela per togliere l'acqua in eccesso e fatela fondere completamente in 250 ml di acqua calda. La gelatina così sciolta va quindi unita alla crema di ricotta e zucchero: per finire incorporate al composto anche lo yogurt, girando bene per amalgamare tutto.
Disponete la crema sui biscotti e lasciate riposare il cheesecake in frigorifero per circa 4 ore prima di servirlo, in modo che si compatti bene.
ACCORGIMENTI
Il cheesecake allo yogurt si accompagna molto bene con una salsa al
cioccolato o alla frutta, oppure con pezzetti di frutta fresca.
Al posto della ricotta si può utilizzare un altro formaggio cremoso, ad esempio la Philadelphia.
Al posto della ricotta si può utilizzare un altro formaggio cremoso, ad esempio la Philadelphia.
mercoledì 21 agosto 2013
Bruschetta ai peperoni
INGREDIENTI
6 fette di pane casereccio
Sale e pepe q.b.
1 peperone rosso
1 peperone giallo
150 gr di ricotta
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
10 olive nere denocciolate
10 pomodori ciliegia
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
8 filetti di acciughe sott'olio
2 spicchi di aglio
PREPARAZIONE
- Tagliate il pane in fette dello spessore di 1 cm e ½ circa ( il pane toscano/la pagnotta ha una fetta piuttosto grande lunga circa 20 cm quindi vi consiglio di dividere in 2 metà le vostre bruschette) Fate tostate il pane (6 fette grandi) da entrambi i lati su una griglia, una padella antiaderente o in forno fin quando il pane risulterà croccante e dorato.
- Quando le fette di pane saranno abbrustolite (non secche) e ancora calde strofinatele con l'aglio e tagliatele a metà in modo da ottenere 12 fette più piccole.
- Lavate i peperoni, privateli dei filamenti e dei semi interni, tagliateli a cubetti piccoli e fateli cuocere in padella con l'olio per 8/10 minuti a fuoco dolce insieme ai pomodori tagliati in 4 parti, aggiungendo a metà cottura sale e pepe. In una ciotola unite la ricotta, il prezzemolo tritato, sale, pepe e mescolate energicamente fino ad ottenere una morbida crema.
- Trasferite le 12 fette di bruschetta su un vassoio, spalmate il pane con la crema di ricotta e distribuitevi sopra i peperoni preparati in precedenza aggiungendo olive tagliate a rondelle e filetti di acciughe a pezzi...
PASTA MEDITERRANEA
Ingredienti
qb Basilico Fresco
20 g Grana
700 g Melanzane
40 g Mozzarella
qb Noce Moscata
2 cucchiai Olio Di Oliva
qb Pepe
240 g Pomodori Perini
80 g Ricotta Vaccina
qb Sale
qb Basilico Fresco
20 g Grana
700 g Melanzane
40 g Mozzarella
qb Noce Moscata
2 cucchiai Olio Di Oliva
qb Pepe
240 g Pomodori Perini
80 g Ricotta Vaccina
qb Sale
COME SI PREPARA
1) Lavate le melanzane, dividetele a meta nel senso della lunghezza, svuotatele, salatele all'interno e disponetele capovolte in una pirofila. Mettetele in forno caldo a 200? per circa 15 minuti.
2) Nel frattempo fate cuocere la polpa delle melanzane insieme con i pomodori per circa 20 minuti; salate, pepate e spegnete.
3) Cuocete la pasta in acqua bollente salata.
4) In una terrina preparate una crema con la ricotta, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, il grana e una grattata di noce moscata.
5) Scolate la pasta al dente, unitevi la crema di ricotta, rovesciate il tutto nella pentola con il sugo di pomodori e melanzane e fate insaporire per qualche minuto.
6) Suddividete la pasta nelle vaschette di melanzane, distribuite in superficie la mozzarella a tocchetti e 2 cucchiaini di basilico tritati, quindi passate sotto il grill per far fondere il formaggio. Servite subito
Zuccotto bicolore {Zuccotto di ricotta, uova e cacao, racchiuso in una "crosta" di biscotti savoiardi }
Ingredienti
per 4 persone:
una bustina di Vanillina mezzo bicchiere di Brandy 80 g
di Cioccolato fondente 400 g ricotta piemontese morbida 300 g di
Savoiardi 3 cucchiai di Cacao 200 g di Zucchero semolato 2 tuorli q.b.
Zucchero al velo
Preparazione
Mettete in una terrina 200 g di ricotta,
incorporatevi i tuorli, la vanillina,
100 g di zucchero semolato e il cioccolato sminuzzato. A parte mescolate
la ricotta e lo zucchero rimasti con il cacao. Sbriciolate i savoiardi,
versatevi sopra il brandy e impastate bene finché otterrete un composto
omogeneo. Con questo rivestite internamente uno stampo da zuccotto,
foderato con pellicola trasparente, tenendone da parte 3 cucchiai per la
copertura. Versate nello stampo prima la crema alle uova, poi quella al
cacao. Coprite con il composto di biscotti tenuto da parte, comprimete
bene per eliminare vuoti d'aria e mettete in frigo per 4 ore. Prima di
servire sformate lo zuccotto e cospargetelo di zucchero al velo.
Cannoli ripieni
Ingredienti Per 2 cannoli
Pasta di pizza 200 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Per il primo ripieno
Prosciutto crudo 4 fettine
Ciliegine di mozzarella 6
Per il secondo ripieno
Ricotta fina 30 g
Fiori di zucca 3
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Stendete il pesetto di pasta di pizza dividendolo in due dischi e avvolgete il primo
intorno alla forma per i cannoli.
Spennellate la parte superiore con l’olio quindi inserite in forno precedentemente riscaldato al massimo della temperatura.Quando il cannolo si colora, sfornatelo, toglietelo dalla forma e lasciatelo raffreddare.
Farcitelo poi con prosciutto crudo e ciliegine di mozzarella.Avvolgete intanto l'altro disco, friggetelo e togliete la forma.
Farcitelo con la pastella di ricotta, ossia ricotta ben mescolata, e i fiori di zucchina, poi avvolgetelo con carta argentata e infornate per due minuti.
intorno alla forma per i cannoli.
Spennellate la parte superiore con l’olio quindi inserite in forno precedentemente riscaldato al massimo della temperatura.Quando il cannolo si colora, sfornatelo, toglietelo dalla forma e lasciatelo raffreddare.
Farcitelo poi con prosciutto crudo e ciliegine di mozzarella.Avvolgete intanto l'altro disco, friggetelo e togliete la forma.
Farcitelo con la pastella di ricotta, ossia ricotta ben mescolata, e i fiori di zucchina, poi avvolgetelo con carta argentata e infornate per due minuti.
lunedì 19 agosto 2013
Conchiglioni ripieni con salsiccia e broccoli
Ingredienti:
400 gr di conchiglioni ,200 gr di salsiccia ,300 gr di broccoli ,100 gr di ricotta ,50 gr di olio, 5 acciughe sott'olio, 2 spicchi d'aglio ,1 scatola di passata di pomodoro ,100 gr di pecorino, 1 peperoncino ,sale .Lessare i conchiglioni per 5 minuti in acqua, scolare e raffreddare. Lessare i broccoli e scolarli, tritare grossolanamente e unire alla salsiccia sbriciolata e spadellata, unire alla ricotta e a poco pecorino e riempire i conchiglioni, salsare con la salsa di pomodoro soffritta con aglio e acciughe, unire il pecorino ed infornare coprendo con la salsa per 10 minuti a 180°C.
400 gr di conchiglioni ,200 gr di salsiccia ,300 gr di broccoli ,100 gr di ricotta ,50 gr di olio, 5 acciughe sott'olio, 2 spicchi d'aglio ,1 scatola di passata di pomodoro ,100 gr di pecorino, 1 peperoncino ,sale .Lessare i conchiglioni per 5 minuti in acqua, scolare e raffreddare. Lessare i broccoli e scolarli, tritare grossolanamente e unire alla salsiccia sbriciolata e spadellata, unire alla ricotta e a poco pecorino e riempire i conchiglioni, salsare con la salsa di pomodoro soffritta con aglio e acciughe, unire il pecorino ed infornare coprendo con la salsa per 10 minuti a 180°C.
tiramisù alla nutella
INGREDIENTI
-1 confezione di pavesini
-1 vasetto di nutella
-cacao amaro
-latte
-250g mascarpone
-300g ricotta
-100g zucchero
-3 uova
-1 vanillina
-1 cucchiaio di farina
PROCEDIMENTO
Preparare la crema: separare i tuorli dagli albumi. Lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il mascarpone, la ricotta, 1 cucchiaio di farina e la vanillina: Montare a neve gli albumi ed incorporarli senza farli smontare.
Nel frattempo sciogliere a bagnomaria la nutella. Riscaldare il latte (quel che serve per riempire un piatto fondo), facendolo intiepidire e mescolargli qualche cucchiaita di nutella fino a farlo diventare marrone.
Prendere una teglia, inzuppare i pavesini nel latte e fare un primo strato, spalmare un velo di nutella e mettere della crema; fare un secondo strato di pavesini, ancora netella e crema, fare un ultimo strato mettere la crema e abbondante cacao.
Mettere in frigo e servire
Zuppa inglese alla napoletana
Ingredienti
100 g Nocciole
300 g Pan Di Spagna
qb Rhum
600 g Ricotta Vaccina
1 bu Vaniglina
100 g Zucchero
50 g Cioccolato Fondente
100 g Nocciole
300 g Pan Di Spagna
qb Rhum
600 g Ricotta Vaccina
1 bu Vaniglina
100 g Zucchero
50 g Cioccolato Fondente
Preparazione
Mettete sul fuoco una casseruola con lo zucchero, la vaniglina e 4 cucchiai d'acqua; cuocete il composto a fuoco basso, sempre mescolando con un cucchiaio, fino a quando lo zucchero si sara sciolto completamente e avrete ottenuto un liquido sciropposo; lasciate raffreddare. Passate al setaccio la ricotta facendola cadere in una ciotola; unite meta delle nocciole tritate e, poco alla volta, lo sciroppo di zucchero; mescolate con una spatola fino ad amalgamare completamente gli ingredienti. Tagliate il pan di Spagna a fette spesse un dito, mettetene uno strato su un piatto, bagnatele a piacere con il rum, copritele con la crema di ricotta livellandola uniformemente e cospargete con un po' di cioccolato a scaglie; formate un altro strato di pan di Spagna, di crema e di cioccolato e proseguite cosi fino a esaurire gli ingredienti; distribuite la crema sull'ultimo strato a ciuffetti con una tasca da pasticciere con bocchetta a stella e guarnite con le nocciole rimaste. Lasciate il dolce in frigo per un'ora prima di servirlo.
Iscriviti a:
Post (Atom)