Like

Visualizzazione post con etichetta timo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timo. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2013

tournedos di salmone


Ingredienti salmone 4 tranci da 150 g, tagliati dalla coda bacon 8 fettine limone non trattato 1/2 rosmarino 4 rametti timo 1 mazzetto pancarrè 4 fette tagliate in diagonale burro 100 g sale, pepe Fate ammorbidire in una ciotola 80 g di burro, incorporate un cucchiaino di foglie di timo, la scorza del limone tritata e trasferite in frigo. Eliminate la pelle del salmone, avvolgete ogni porzione con 2 fettine di bacon, legatele con 2 giri di spago gastronomico inserendo il rosmarino tra lo spago e il bacon. Cuocete i tournedos di salmone 2-3 minuti per parte sulla piastra molto calda. Nel frattempo fate fondere il burro rimasto in padella e rosolate il pancarré a fuoco vivo pochi istanti per lato. Dividete il salmone nei piatti, salate, pepate, poi mettete su ogni porzione un fiocchetto di burro aromatizzato e servite con il pane.

martedì 27 agosto 2013

Tisana al timo

Il timo racchiude in sé elevate proprietà antisettiche, antiossidanti e antibatteriche; il suo trattamento in infusione è indicato per i disturbi delle vie respiratorie, in particolare per tosse, pertosse e conseguenti disturbi da raffreddore ma anche contro nausee e coliche.

Ingredienti:

1 tazza di acqua
  1 cucchiaino di timo
 
 Preparazione:
In un pentolino fate bollire l'acqua, spegnete il fuoco e versate il cucchiaino di timo. Lasciate in infusione 5 minuti, filtrate con un colino e bevete.

Consiglio
Se la tisana viene usata come rimedio ai disturbi precedentemente elencati, è preferibile non zuccherarla.

domenica 25 agosto 2013

Liquore alle sette erbe {Ottimo per Digerire}


Ingredienti per 4 persone

2 rametti di basilico
2 rametti di rosmarino
2 rametti di timo
2 rametti di maggiorana
2 rametti di menta
2 rametti di salvia
1 ciuffo di finocchietto selvatico
1 litro di alcool puro per alimenti a 90°
1 litro di acqua
800 g di zucchero
 
PREPARAZIONE
 Lavate ed asciugate bene tutte le erbe, legatele a mazzetto e mettetele all’interno di una boccia a chiusura ermetica. Coprite il tutto con l’alcol e lasciate a macerare per 15 giorni avendo cura di agitare la boccia ogni giorno con un movimento delicato.
Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool dall’alcol. Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
A questo punto filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni. Consumatelo freddissimo.

martedì 20 agosto 2013

Uova ripiene


Ingredienti 
Capperi 1 cucchiaio ,Carote piccola 1, Erba cipollina 1, filo Insalata tipo lattughini q.b. per guarnire ,Paprika 2 cucchiaini ,Peperoni rosso 1, Prezzemolo 1 ,fogliolina Timo 1 rametto ,Tonno in scatola 2 cucchiai ,Uova grandi 3 ,Maionese 4 cucchiai 
 
 PREPARAZIONE
 Per preparare le uova ripiene pasquali iniziate preparando 3 uova sode che andranno a comporre i tre antipasti , per il cestino tagliate 1/3 dell’uovo (1), per il diavoletto e il pulcino tagliate a metà le uova e conservate parte dell’albume che servirà per la testa del pulcino. Con l’aiuto di un cucchiaino estraete il tuorlo sodo (2) da tutte e tre le uova e passatelo nello spremiaglio formando così dei piccoli riccioli (3) che andranno a formare il ripieno delle uova. Per preparare il cestino: fate una crema frullando nel mixer il tonno con un cucchiaio di maionese (4) e unitela ad 1/3 del tuorlo sodo; riempite con questo composto l’uovo (5) , decorate con foglie di timo (6) e formate il manico del cestino con il filo di erba cipollina, guarnite con altri riccioli di tuorlo sodo. Per preparare il diavoletto: fate una crema mescolando un cucchiaio di maionese, uno di tuorlo sodo e un cucchiaino di paprika. Riempite con il composto l’uovo svuotato e guarnite con altra paprika (7). Ricavate dal peperone due listarelle sottili per le corna del diavoletto (8) e una listarella più lunga per la coda (9). Inserite le corna nel ripieno e appoggiate la coda per decorare. Per preparare il pulcino: fate una crema mescolando un cucchiaio di maionese, uno di tuorlo sodo, qualche cappero e riempite con il composto l’uovo svuotato. Formate con altro tuorlo sodo e poca maionese una pallina che andrete ad applicare sopra l’uovo per formare la testa del pulcino (10), applicate due capperi per gli occhi (11) e ritagliate le zampine (12) e il becco dalle carote tagliate a rondelle. Coprite la testa con la parte di albume avanzato , fate una piccola incisione con il coltello e inserite una foglia di prezzemolo. Ponete le tre uova ripiene su un piatto di portata e decorate con foglioline di lattughino.

Printfriendly