Like
Visualizzazione post con etichetta zucchero di canna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero di canna. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
ciambella con yogurt, cioccolato e uvetta, senza uova nè burro
ingredienti. 1 vasetto yogurt bianco intero | 1 vasetto yogurt bianco magro | 1 vasetto e mezzo zucchero | 3 vasetti farina manitoba | mezzo vasetto olio di semi | 1 vasetto latte | a piacere cioccolato a pezzi | 20 gr. uva sultanina | 1 bustina lievito | burro (per ungere la teglia) | zucchero di canna (per cospargere la teglia) | zucchero a velo Inserite nel boccale del Bimby gli yogurt, (tenete uno dei vasetti dello yogurt e lavatelo così da utilizzarlo come dosatore), lo zucchero, la farina, l’olio di semi, il cioccolato, il latte e la bustina di lievito. Frullate il tutto a velocità massima per due minuti, aggiungete l’uvetta e fate andare il tutto in senso antiorario, per 10 secondi a velocità soft. Ungete una teglia e cospargetela di zucchero di canna (vedi foto gallery), versatevi dentro il composto e mettete in forno preriscaldato per 45 minuti a 160°. Una volta cotta, fatela intiepidire sgusciatela dalla teglia e cospargetela con lo zucchero a velo. Non mi stancherò mai di ripetere che i tempi di cottura sono indicativi, ricordatevi sempre che questi variano da forno a forno e che quindi, passati i primi 20 minuti, iniziate a fare la prova con un lungo stecchino di legno, per capire se l’interno della ciambella è cotto, introducendolo qua e la.
Pancakes al cioccolato
Ingredienti 120 g Farina 120 g Latte 60 g Zucchero di canna 20 g Cacao in polvere 1 Uovo 2 cucchiaini Lievito per dolci in polvere q.b. Sale q.b. Burro Preparazione In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale, lo zucchero, il cacao. Quindi aggiungete alla farina cosi ottenuta il latte, l'uovo leggeremente sbattuto e mescolate il tutto fino ad ottenere una pastella cremosa ed omogenea. Accendete il fuoco, ponetevi sopra la padella ( o crepiera ) ed ungentela con il burro. Aspettate che la padella si scaldi per bene, quindi versatevi la pastella a cucchiaiate e formate un disco. Quando in superficie del disco si formeranno delle bolle e gli orli cominciano a dorare, rivoltate il pancake e cuocetelo per un minuto anche dall'altro lato. Toglietelo dal fuoco e tenetelo al caldo; proseguite fino ad esaurimento della pastella. Condite i pancakes con il cioccolato sciolto e servite.
Ciambella glassata
Ingredienti 120 g Farina 220 g Zucchero di canna a grana fine 120 g Burro 3 Uova 90 g Gherigli di noci tritate 90 g Uva passa 90 g Ciliegie candite 90 g Arance candite 1 bustina Lievito per dolci - PER LA GUARNIZIONE: 200 g Zucchero a velo 3 cucchiai Maraschino 8 stelle Arancia candita 1 confezione Confettini argentati Preparazione Raccogliete in una terrina la farina con lo zucchero, il burro e le uova. Mescolate bene per amalgamare il tutto. Sbattete poi il composto per un paio di minuti in modo da farlo risultare omogeneo. Aggiungete le noci, l'uva, le ciliegie, le arance candite, il sale ed il lievito, quindi mescolate con cura. Ungete d'olio uno stampo a ciambella di 22 cm e versatevi l'impasto, livellando in superficie. Cuocete per 1 ora in forno precedentemente riscaldato a 150° e, a cottura ultimata, lasciate raffreddare. Preparate la glassa per la decorazione mescolando lo zucchero a velo con il maraschino. Quando avrà preso consistenza spalmatela sulla ciambella. Prima che la glassa si sia completamente rassodata decorate con l'arancia candita ed i confetti.
lunedì 28 ottobre 2013
Canestrelli
Ingredienti
270 g Farina 150 g Burro 90 g Zucchero di canna 2 Uova, tuorli 1 bustina e mezza Vanillina 1 Limone 1 bustina Lievito per dolci q.b. Sale - Zucchero a velo
Preparazione
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, in una terrina mettete la farina a fontana e aggiungete lo zucchero, una presa di sale, la vanillina, il lievito, i tuorli, il burro tagliato a tocchetti, la buccia dei limoni, impastate bene tutti gli ingredienti e lavorate fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.
Con l'impasto formate una palla, copritela con un tovagliolo umido e lasciatela riposare per 30 minuti al fresco.
Riprendete la palla di pasta lavoratela brevemente e sulla spianatoia infarinata stendetela in una sfoglia spessa 1 cm.
Prendete uno stampino rotondo dentellato, ritagliate dei dischetti e con uno stampino rotondo più piccolo eliminate la pasta al centro, per dare ai biscotti la classica forma bucata dei canestrelli, con i ritagli di pasta avanzati potete preparare altri biscotti.
Mettete i biscotti su una teglia imburrata e infarinata e mettete la teglia nel forno caldo e lasciate cuocere i biscotti per 10 minuti.
Quando i biscotti saranno pronti toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare prima di spolverizzarli con lo zucchero al velo.
Consigli
I Canestrelli sono dei biscotti, disponibili anche come produzione industriale, tipici delle zone del Piemonte e della Liguria. Tuttavia le varianti prodotte, pur mantenendo lo stesso nome, sono veramente diverse fra loro.
sabato 19 ottobre 2013
Chocolate Chip Cookies
Ingredienti:
- tazza di burro a temperatura ambiente
- 1 tazza di zucchero bianco
- tazza di zucchero di canna
- 2 uova
- 2 fialette di estratto di vaniglia
- 3 tazze di farina 00
- 1 cucchiaino da the di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini da the di acqua calda
- mezzo cucchiaino da the di sale
- 2 tazze di gocce di cioccolato semidolce (io uso metà dose di cioccolato fondente e metà di cioccolato al latte che riduco a piccoli tocchettini)
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 175 gradi. Amalgamate insieme, fino a renderlo cremoso, il burro con lo zucchero di canna e lo zucchero bianco. Aggiungete al composto le uova e la vaniglia. Continuate a mescolare. Aggiungete il bicarbonato di sodio sciolto in due cucchiaini di acqua calda e poi il sale. Quindi continuando a impastare aggiungete la farina e poi le gocce di cioccolato fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Tagliate l’impasto a tocchetti e ricavatene delle palline grandi più o meno come delle noci. Mettetele su una teglia con carta da forno ben distanziati ed infornate per 10 minuti circa, fino a quando risulteranno leggermente dorati.
Sfornateli, appiattiteli con una paletta in silicone e lasciateli raffreddare. Con la dose della ricetta ricaverete circa 60 biscotti.
Potete conservarli per qualche giorno, meglio se in una scatola di latta. Potete anche regalarli; cosa ne dite di metterli in un contenitore di vetro adornato da un nastro colorato?
Biscotti al caramello ed anacardi
Ingredienti: 1 tazza e 2/3 di farina 1/2 cucchiaino di sale 2 tazze e 1/2 di anacardi tostati salati 2 cucchiai e 1 cucchiaino di olio di semi 8 cucchiai di burro ammorbidito 3/4 di tazza di zucchero di canna 1/2 tazza di zucchero semolato 1 uovo grande 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro 24 cubetti di caramelle al caramello mou 1/4 di tazza di panna Preparazione: Riscaldate il forno a 175 gradi. Setacciate la farina ed il sale. Tritate grossolanamente 1 tazza di anacardi e mettela da parte. Tritate finemente in un robot da cucina la restante tazza e mezza di anacardi. Quindi versate l’0lio e continuate a tritare finchè non ottente un composto cremoso, per circa due minuti. Inserite la miscela di anacardi, burro e zucchero nella ciotola di un mixer elettrico dotato del collegamento della pala, mescolate a media velocità per qualche minuto. Inserite un uovo e la vaniglia e continuate a mescolare. Riducete la velocità a bassa; aggiungete gradualmente la farina. Per ultimo aggiungete gli anacardi e mescolate in modo che si amalgamino bene al composto. Create con la pasta dei biscotti delle palline grandi piu’ o meno come noci e disponetele separate su una teglia coperta da carta forno. Infornate per 6 minuti; appiattite quindi i biscotti delicatamente con una spatola. Cuocete fino a quando non risultano dorati, ovvero altri 6-7 minuti. Sfornate la teglia e lasciate raffreddare i biscotti. Per preparare il caramello fate sciogliere in un pentolino a fuoco basso la panna con le caramelle mou. Mescolate di continuo. Lasciate quindi raffreddare e dopo, con un cucchiaio, passate il caramello a filo sui biscotti in modo da creare un decoro come nella foto.
giovedì 17 ottobre 2013
Coccotorta Biancaneve
Ingredienti: 75 g di farina di segale 95 g di farina di soia 30 g di crusca di farro 100 g di farina 00 1 fialetta di aroma di limone 1/2 bicchiere di olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bicchiere di zucchero di canna liquido 1 bicchiere di latte di soia 1 fialetta di ruhm 1 bicchiere di acqua Ingredienti per la copertura: 70 g di farina di cocco 100 ml di acqua 3 cucchiai di zucchero di canna liquido 3 cucchiai di zucchero di canna integrale 2 cucchiai di panna vegetale 1 fialetta di aroma alla vaniglia 2 cucchiai di farina 00 2 cucchiaini scarsi di agar agar codette di zucchero vegan colorate bianca2 Procedimento: Per realizzare la base della torta mescolate le farina di segale, quella bianca, quella di soia e la crusca di farro, unitamente al lievito in polvere, in una terrina. Aggiungete quindi il latte di soia, l’acqua, l’olio di mais, lo zucchero liquido, la fialetta di limone e quella di liquore e continuate a mescolare sino ad ottenere un insieme cremoso e lucido, che andrà infornato in una tortiera (ho usato quella a cerniera), a 180°, fino a doratura. Quando la base del dolce sarà cotta, lasciatela riposare ed intanto preparate la copertura. Sciogliete l’agar agar in 1/2 bicchiere d’acqua in modo che non si formino grumi e tenete da parte il composto ottenuto. In un recipiente adatto, poi, amalgamate la farina di cocco con quella bianca, unite il restante 1/2 bicchiere di acqua, lo zucchero di canna liquido e quello granulare, la panna veg e la fialetta alla vaniglia; otterrete una crema che trasferirete in un pentolino e farete cuocere a fuoco basso, girandola continuamente fino a quando velerà il cucchiaio di legno. A questo punto, versate nel pentolino la miscela d’acqua ed agar agar e mescolate bene, quindi spegnete il fornello. Attendete 2 minuti e poi colate la crema di cocco sulla superficie della torta ormai tiepida, prima di trasferirla in frigo a raffreddare. Trascorsi i primi 10 minuti, si può decorare ulteriormente il dolce con una… nevicata di coloratissime codette di zucchero! Ponete nuovamente in frigorifero la torta ed attendete 1 oretta prima che, col freddo, la crema al cocco solidifichi diventando una glassa bianca, punteggiata di mille colori.
Corona del bosco
Ingredienti: 150 g di farina Manitoba (saracena nella versione gluten-free) 50 g di farina d’orzo integrale bio (di soya nella versione gluten-free) 50 g di farina di avena integrale bio (di riso nella versione gluten-free) 50 g di farina di mais fioretto bio 2 cucchiai di fecola di patate (o di amido a vostra scelta) 50 g di nocciole in granella 1 bustina di lievito in polvere per dolci 2 cucchiai di malto d’orzo 80 g di zucchero di canna (più 2 cucchiai per lo sciroppo di fragole) latte di soya alla vaniglia (va bene anche quello di riso) 50 g di mandorle spellate in scaglie 2 cucchiai di fragole pulite, tagliate a fettine succo e buccia di 1 limone bio non trattato succo d’arancia bio qb qualche cucchiaio di acqua 1 fialetta di ruhm o di alchermes vegan (non quello colorato con cocciniglia!) 1 bicchiere scarso di olio di semi (fate voi io ho scelto quello di arachidi) 1/5 di cucchiaino di agar agar 1 pizzico di sale tortaveduta Procedimento: Grattugiate la buccia del limone dopo averla ben pulita e spazzolata e tenetela da parte. Mettete a bagno per 2 ore le fragole (già pulite e tagliate a fettine) nel succo di arancia e di limone, al quale avrete aggiunto 2 cucchiai di zucchero di canna e qualche cucchiaiata d’acqua, per ottenere il sughino di fragole. In una capiente terrina, mischiate le farine, il sale, la fecola di patate, il lievito, 80 g di zucchero di canna, la buccia grattugiata del limone e la granella di nocciole. Sciogliete il malto d’orzo in un bicchiere di latte di soya alla vaniglia tiepido, unite l’olio ed il liquore, poi versate la miscela ottenuta nella terrina contenente gli ingredienti secchi e mescolate bene per poter così amalgamare tra loro tutti gli ingredienti, aggiungendo man mano altro latte di soya fino a che il composto non risulti una crema fluida. A questo punto trasferite il tutto in una tortiera col buco che infornerete a 180° fino a cottura (mi raccomando la prova stecchino!). Per chi usa la pentola-forno: sistemare l’apposito frangifiamma, prima di mettere la pentola sul fornello. Far cuocere per i primi 5 minuti a fuoco alto, poi 1 ora circa al minimo. Non aprire il coperchio della pentola-forno prima di 1/2 ora. tortaaerea Sfornata la torta, lasciatela prima intiepidire e poi completatene la preparazione bagnandola col sugo della marinatura delle fragole. Frullate invece le fettine di fragola, allungando la purea ottenuta con 1 tazzina da caffé d’acqua dolcificata, nella quale avrete sciolto la polvere d’agar agar. Mettete sul fuoco il composto, in un mini-pentolino e fatelo bollire 1 minuto, dopo di che rovesciatelo sulla superficie della torta, distribuendo subito dopo le scaglie di mandorla (la miscela d’agar funzionerà così da collante). Servire il ciambellone freddo, magari con veg-panna montata a parte :lol: …
lunedì 14 ottobre 2013
Popcorn caramellati come quelli del cinema
Cosa serve per 4 porzioni 110 grammi di burro 225 grammi di zucchero qualità Demerara o di canna 75 grammi di di mais per popcorn 3 cucchiai di olio di semi Come si fa 1. Far scoppiare i popcorn in una padella grande e abbastanza alta insieme all’olio di semi e con coperchio in modo tale che non inondino la cucina. Versare tutti i popcorn in una ciotola grande. 2. Sciogliere il burro a fiamma media dentro una pentola abbastanza grande quindi aggiungere tutto lo zucchero e lasciar cuocere, mescolando, fin quando lo zucchero non inizia a fare le bolle. 3. Versare i popcorn nella pentola e mescolare per bene fin quando tutti non vengono coperti dal caramello. Versare i popcorn caramellati in una teglia da forno, staccare con uno stuzzicadenti quelli che si sono attaccati e lasciarli intiepidire/raffreddare. Versarli in una ciotola e servirli. Tempo di preparazione: 15 minuti Risultato: dolci, golosi, croccantini. Perfetti per un dopocena ad alto tasso di zucchero! Variante: quando sono ancora caldi potete prendere dei bastoncini da lecca lecca e formare tante palline di popcorn da tenere insieme con il bastoncino per un effetto party! Consiglio: la croccantezza di questi popcorn svanisce in pochissimo tempo per cui vanno preparati e mangiati al più presto per il miglior risultato.
domenica 6 ottobre 2013
Cookies al cioccolato bianco
Ingredienti
- farina: 250 gr
- gocce di cioccolato bianco: 150 gr
- bicarbonato: mezzo cucchiaio
- essenza di vaniglia: 1 cucchiaino
- burro: 125 gr
- zucchero di canna: 125 gr
- zucchero: 125 gr
- uova: 1
giovedì 3 ottobre 2013
torta soffice all'uva
Ingredienti 200 g di farina 500 g di uva bianca e rosata 3 uova 100 g di burro + quello per imburrare 120 g di zucchero di canna 1/2 bustina di lievito vanigliato 1 dl di Marsala 1 pizzico di sale zucchero a velo Stacca, uno a uno, gli acini d'uva dai grappoli e mettili a bagno in acqua fredda. Sgocciolali, asciugali, dividili a metà ed elimina i semini. Riunisci tutti i mezzi acini in una ciotola, irrorali con il Marsala, mescola bene e lascia insaporire per almeno 30 minuti.2 Fai l'impasto. Monta le uova in una ciotola con 100 g di zucchero e 1 pizzico di sale. Incorpora, versandolo a filo, il burro fuso a bagnomaria e quindi la farina setacciata con il lievito. Lavora l'impasto con la frusta elettrica per 5-6 minuti, poi aggiungi l'uva con il Marsala e mescola bene. 3 Cuoci la torta. Versa l'impasto nello stampo imburrato e spolverizzalo con lo zucchero di canna rimasto. In alternativa, non imburrare lo stampo e foderalo con carta da forno bagnata e strizzata. Cuoci in forno gia caldo a 180?C per circa 45 minuti. Fai raffreddare la torta e decora con zucchero a velo. © Riproduzione riservata
mercoledì 18 settembre 2013
Cheesecake leggero alle pesche
amaretti secchi 150 g
biscotti secchi 100 g
ricotta fresca cremosa 150 g
burro 50 g
yogurt greco 700 g
albumi 90 g
zucchero a velo 120 g
zucchero di canna 2 cucchiai
gocce di cioccolato 50 g
pesche nettarine 3
gelatina in fogli 10 g
latte 2-3 cucchiai
liquore amaretto 3 cucchiai
vino Moscato o passito 1/2 bicchiere
Frullate nel mixer gli amaretti e i biscotti, poi unite la ricotta, il burro ammorbidito a pomata, il liquore e frullate nuovamente. Stendete il composto in uno stampo a cerniera di
biscotti secchi 100 g
ricotta fresca cremosa 150 g
burro 50 g
yogurt greco 700 g
albumi 90 g
zucchero a velo 120 g
zucchero di canna 2 cucchiai
gocce di cioccolato 50 g
pesche nettarine 3
gelatina in fogli 10 g
latte 2-3 cucchiai
liquore amaretto 3 cucchiai
vino Moscato o passito 1/2 bicchiere
Frullate nel mixer gli amaretti e i biscotti, poi unite la ricotta, il burro ammorbidito a pomata, il liquore e frullate nuovamente. Stendete il composto in uno stampo a cerniera di



domenica 15 settembre 2013
Ecco come preparare la Nutella
- 400 gr cioccolato fondente
- 250 gr nocciole tostate
- 250 gr zucchero di canna
- 90 gr burro di soia
- 250 gr latte di riso
Ingredienti per 4 vasetti:
Procedimento:
-
Polverizzate le nocciole e lo zucchero con l'aiuto di un buon
frullatore. Aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente e frullate
nuovamente. Versate tutto in una pentola, unite il latte, il riso ed
accendete il fuoco.
Cuocete per 8 minuti circa a fiamma bassa continuando a mescolare. Pronta da invasare!
Caco&Cacao
Ingredienti:
150 g di farina integrale
150 g di farina di farro
20 g di zucchero di canna alla vaniglia
2 C di cannella
3 C di cacao
1/2 bustina di lievito
100 ml di olio di mais
60 g di malto di riso
30 g di concentrato di dattero
acqua qb
Ingredienti per la farcitura:
3 cachi
acqua qb
1 C di malto di riso
1 c di agar agar
Ingredienti ridondanti:
cioccolato fondente
150 g di farina integrale
150 g di farina di farro
20 g di zucchero di canna alla vaniglia
2 C di cannella
3 C di cacao
1/2 bustina di lievito
100 ml di olio di mais
60 g di malto di riso
30 g di concentrato di dattero
acqua qb
Ingredienti per la farcitura:
3 cachi
acqua qb
1 C di malto di riso
1 c di agar agar
Ingredienti ridondanti:
cioccolato fondente
Procedimento:
Per la frolla: mischiare gli ingredienti secchi; a parte, in una ciotolina, sbattere l’olio con il malto e il concentrato di dattero; aggiungere la miscela liquida agli ingredienti secchi, lavorando l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla dalla consistenza morbida ma non appiccicosa (eventualmente aggiungere acqua fredda); avvolgere la palla nella pellicola e farla riposare 1/2 ora in frigo. Per la farcitura: tagliare i cachi a dadini e farli sobbollire in un pentolino con un po’ d’acqua; quando saranno sufficientemente morbidi, frullarli con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema perfettamente liscia; aggiungere il malto e l’agar agar, facendo sobbollire per qualche altro minuto, mischiando continuamente con una frusta. Per la composizione della crostata: stendere la frolla e cuocerla per circa 20 minuti in forno a 180°, dopodiché riempirla con il budinone di caco e, se come me la ritenete una necessità, decorare con del cioccolato fondente.
Per la frolla: mischiare gli ingredienti secchi; a parte, in una ciotolina, sbattere l’olio con il malto e il concentrato di dattero; aggiungere la miscela liquida agli ingredienti secchi, lavorando l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla dalla consistenza morbida ma non appiccicosa (eventualmente aggiungere acqua fredda); avvolgere la palla nella pellicola e farla riposare 1/2 ora in frigo. Per la farcitura: tagliare i cachi a dadini e farli sobbollire in un pentolino con un po’ d’acqua; quando saranno sufficientemente morbidi, frullarli con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema perfettamente liscia; aggiungere il malto e l’agar agar, facendo sobbollire per qualche altro minuto, mischiando continuamente con una frusta. Per la composizione della crostata: stendere la frolla e cuocerla per circa 20 minuti in forno a 180°, dopodiché riempirla con il budinone di caco e, se come me la ritenete una necessità, decorare con del cioccolato fondente.
Baiocchi vegan
Ingredienti per 5 persone
185 g di farina25 g di maizena
40 g di nocciole
60 g di zucchero di canna
75 g di margarina o burro di soia
1 cucchiaio di Noegg sciolto in latte di riso
1 pizzico di sale
vegella q.b.{simile alla nutella}
Preparazione
Prima di tutto mettere le nocciole e lo zucchero insieme nel mixer
finchè non si ottiene un composto cremoso. Aggiungere quindi la
margarina o il burro di soia e il Noegg sciolto nel latte di riso.
Mettere
da parte il mixer e trasferite la crema in una ciotola, mescolando
aggiungere la farina e la maizena setacciate e un pizzico di sale.
A
questo punto stendere la pasta dello spessore di circa mezzo centimetro -
ma anche meno - e con una formina ritagliare tanti (dovrebbero venirne
una quarantina) dischetti.
Appoggiare quindi una formina più piccola
per decorarli e con una cannuccia sottile ricavare i buchetti tipici di
questo biscotto (e questa è la fase più lunga, ma è opzionale).
Trasferirli su una teglia e infornare a 200° C per una quindicina di minuti (più o meno, non devono imbrunirsi troppo).
Sfornarli e lasciarli raffreddare.
Se
riuscite a resistere alla doppia tentazione vegella - biscotti,
spalmate un po' di crema su metà dei biscotti e con l'altra metà
chiudeteli!
giovedì 5 settembre 2013
Budino alla panna con amarene
Ingredienti (per 8 persone)
1 l di panna fresca120 g di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
20 g di colla di pesce
600 g di amarene snocciolate
3 cucchiai di zucchero di canna
il succo di 1/2 limone
Preparazione
Versate la panna in una casseruola, aggiungete lo zucchero e la stecca di vaniglia, incisa nel senso della lunghezza. Mettete sul fuoco, iniziate a mescolare e fate scaldare la panna senza portarla a ebollizione.Spegnete il fuoco e, sempre mescolando, unite la colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda e poi strizzata per bene. Togliete la crema dal fuoco e lasciatela intiepidire.
Nel frattempo raccogliete le amarene e lo zucchero in padella e fate cuocere molto velocemente. Sistematele all'interno di stampini monoporzione (lasciandone da parte un po' per la decorazione finale) e distribuite all'interno la panna, ormai a temperatura ambiente. Riempite gli stampini fino all'orlo e trasferiteli in frigorifero per circa 2 ore.
Trascorso il tempo di attesa, sformate i budini, scaldando velocemente gli stampini sotto un getto di acqua calda, e serviteli in piattini individuali. Decorate con le amarene rimanenti intiepidite e servite immediatamente.
mercoledì 4 settembre 2013
Torta al cioccolato glassata
Ingredienti: PER LA TORTA
PER LA GLASSA
160 gr. di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
10 gr. di burro
acqua
10 gr. di burro
acqua
PREPARAZIONE
Accendete il forno a 190°/200°. Rivestite una teglia rettangolare, del tipo da plumcake con la carta forno oppure imburratela.
In una ciotola battete l'uovo con lo zucchero, aggiungete il burro fuso ma non caldo e la vaniglina. Unite, sempre mescolando, la farina, poi il cacao, le nocciole e in ultimo il lievito.
Quando il composto è ben amalgamato e morbido trasferitelo nella teglia e pareggiate lo spessore in modo uniforme.
Infornate per 20/30 minuti. Deve essere cotto ma non troppo. Cuocete come fate per i biscotti di frolla, togliendo dal forno ancora morbido, perchè tenderà a indurire mentre si raffredda.
Nel frattempo preparate la glassa mescolando insieme gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e spalmabile.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare 5 minuti su una griglia, in modo che ceda il calore.
Procedete alla glassatura spalmando la crema di cioccolato con una spatola o un cucchiaio. Spolverate con le nocciole e lasciate riposare il dolce per qualche ora prima di tagliarlo.
Se volete un consiglio, trasferite le fette in una scatola a chiusura ermetica e consumatelo dopo almeno 8/10 ore. Sarà fantastico.
lunedì 2 settembre 2013
Twix
Potete coinvolgere i vostri bambini nella preparazione dei twix, in fondo prepararli non è affatto difficile. Innanzitutto vi consiglio di partire dal mou.Per la preparazione del mou in questo caso seguiremo il metodo che consiste nel bollire la lattina di latte condensato in acqua bollente per circa tre ore.
Effettuate questa operazione con un certo anticipo, ad esempio la
mattina, se volete preparare i twix nel pomeriggio, in modo che abbia il
tempo di raffreddarsi.adesso vi daro' la ricetta per poter preparare il mou
INGREDIENTI
1/2 lt. latte intero
150 gr. zucchero di canna
1/2 bacca vaniglia
1 pizzico bicarbonato
PREPARAZIONE DEL MOU
In una casseruola, riscaldare il latte, aggiungere lo zucchero, il bicarbonato e i semini della bacca di vaniglia.Rimettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Quindi abbassare la fiamma e far bollire dolcemente per 45-50 minuti, mescolando.Quando la crema comincerà a velare il cucchiaio e mescolando si comincerà a vedere il fondo della casseruola, allora è pronto.Raffreddare, eventualmente immergendo la casseruola in acqua fredda,
mescolando e conservare in frigo in un barattolo ben chiuso.
Dopo aver preparato il mou adesso pensiamo a come preparare i Twix
INGREDIENTI
300 gr. farina
150 gr. burro
150 gr. zucchero
1 uovo
1 pizzico sale
1 lattina di latte condensato
100 gr. cioccolato fondente
PREPARAZIONE
Prendere la lattina di latte condensato e metterla dentro una pentola,
coprirla con acqua e metterla sul fuoco. Calcolate 3 ore di tempo da
quando l’acqua prende il bollore. Spegnete il fuoco e lasciatela
nell’acqua.Fare una fontana con la farina e lo zucchero, porre al centro l'uovo, il
sale ed il burro a temperatura ambiente, a pezzetti. Amalgamare prima
con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere una pasta mobida,
compatta ed omogenea.Lasciare riposare 30 minuti in frigo. Ricavatene dei bastoncini e cuocete a 180° per una ventina di minuti.Ultimata la cottura sciogliere a bagno maria il cioccolato, nel
frattempo spalmare uno strato spesso di mou su ciascun biscottino.Immergere ciascun biscotto nel cioccolato fuso, scolate l'eccesso e lasciate asciugare.
domenica 1 settembre 2013
Mini cheese cake freddo al caffè con barretta di cioccolato
INGREDIENTI
per la base:
150 gr. biscotti frollini
75 gr. burro
per la farcitura al caffè:
125 gr. mascarpone
250 gr. panna montata
75 gr. zucchero di canna
3 tazzine caffè amaro
10 gr. fogli di gelatina
per la decorazione:
q.b. barretta di cioccolato
PREPARAZIONE
Frullate i biscotti e uniteli al burro fuso. Stendete il composto nel
fondo degli 8 stampini e metteteli in freezer per almeno 10 minuti.Nel frattempo lavorate insieme il mascarpone con lo zucchero di canna,
poi incorporate la panna montata, i fogli di gelatina e il caffè freddo.Prendete i contenitori dal freezer e versatevi 2/3 della crema al caffè,
poi rimetteteli in freezer, e scongelate 30 minuti prima di servire.La crema al caffè rimasta mettetela in frigorifero e prima di servire le
mini cheese cake versatela in una sac a poche e decorate i dolcetti
come nella foto, unendo anche la barretta di cioccolato.
mercoledì 28 agosto 2013
Marmellata di lamponi
INGREDIENTI:
1 kg di lamponi
700 g di zucchero di canna
1 limone
700 g di zucchero di canna
1 limone
PREPARAZIONE:
Prendete i lamponi,
lavateli accuratamente e poi metteteli in una ciotola insieme allo
zucchero, al succo del limone e a qualche pezzetto di scorza di limone;
lasciate a macerare il tutto per un paio di ore.
Una volta fatto versate il succo che si è
formato in un pentolino e fate cuocere a fiamma viva fino a quando il
succo non diventerà denso; una volta fatto aggiungete i lamponi e fate cuocere per almeno mezz’ora mescolando e non perdendo mai di vista il pentolino o la schiuma che si forma traboccherà
Iscriviti a:
Post (Atom)