Like
Visualizzazione post con etichetta Vaniglina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vaniglina. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Charlotte di pere
Ingredienti 4 pz Colla Di Pesce qb Grappa 3 dl Latte 10 n Mandorle Pelate 500 g Pan Di Spagna 2 dl Panna Da Montare 1 kg Pera 2 n Tuorlo 1 bu Vaniglina 30 g Zucchero A Velo 120 g Zucchero Semolato Preparazione 1 kg di pere William 500 g di pan di Spagna 2 tuorli 2 dl di panna da montare 30 g di zucchero a velo 3 dl di latte 4 fogli di colla di pesce da 2 g 2 bicchierini di grappa 10 mandorle pelate 1 bustina di vanillina 120 g di zucchero semolato 1) Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda; sbucciate le pere, tagliatele a dadini (foto A) e versatele in una ciotola con le mandorle a fettine, unite 60 g di zucchero semolato e la grappa e lasciate insaporire per 20 minuti. 2) Sciogliete la vanillina nel latte caldo; montate i tuorli con lo zucchero semolato rimasto, amalgamateli alla vanillina e fate addensare, poi togliete dal fuoco e incorporate subito la colla di pesce strizzata, mescolate per qualche minuto e lasciate freddare. 3) Sagomate un pezzo di pan di Spagna uguale al fondo di uno stampo a cupola, un altro come l'imboccatura (foto B) e affettate il resto; scolate le pere e le mandorle, imbevete leggermente il pan di Spagna nel liquido e foderate lo stampo. 4) Montate la panna con lo zucchero a velo (foto C), incorporate alla crema di latte e uova e unite le pere e le mandorle. 5) Versate il composto nello stampo e chiudete con il pan di Spagna; mettete in frigorifero per almeno 3 ore e sformate.
Sbrisolona mantovana
Ingredienti 300 g Burro 300 g Farina qb Farina Di Mais 1 n Limone Scorza 300 g Mandorle Granella qb Sale 3 n Tuorlo 1 bu Vaniglina 300 g Zucchero Preparazione Imburrate uno stampo di 18 cm di diametro, cospargetelo di farina gialla ed eliminate quella in eccesso. Riunite in una ciotola 300 g di granella di mandorle, 300 g di farina gialla, 300 g di farina bianca, 300 g di zucchero, una bustina di vaniglina, la scorza grattugiata di un limone non trattato e un pizzico di sale. Mescolate, formate al centro una fontana, mettetevi 3 tuorli e 300 g di burro a pezzetti e lavorate l'impasto finche otterrete un composto sbriciolato. Dividetelo in 5 parti; stendetene una parte nello stampo, senza premere troppo e infornate a 180? per 35 minuti. Ripetete l'operazione con le porzioni rimaste, conservando di volta in volta l'impasto in frigo durante la cottura delle torte. Ben impacchettata in carta da forno o in una scatola di latta si conserva per una settimana.
venerdì 1 novembre 2013
Pasta per krapfen
Ingredienti 90 g Burro 500 g Farina 25 g Lievito Di Birra qb Sale 2 n Tuorlo 2 n Uova 1 bu Vaniglina 70 g Zucchero Preparazione 1) Per preparare 12-14 krapfen sciogliete 25 g di lievito di birra in 2 cucchiai di acqua e impastateli con 50 g di farina. Lasciate lievitare il panetto in una ciotola coperta, per almeno 30 minuti. 2) Setacciate 400 g di farina sulla spianatoia assieme a 70 g di zucchero; spargete in superficie una bustina di vaniglina e una presa di sale. Fate la fontana al centro, sgusciatevi 2 uova interere 2 tuorli poi unitevi 80 g di burro ammorbidito, a pezzetti 3) Aggiungete il panetto lievitato e impastate sulla spianatoia unendo ancora 50 g di farina finche la pasta si stacchera dalle mani e dal piano di lavoro. 4) Formate con l'impasto una palla, infarinatela e mettetela a lievitare in una ciotola coperta da un telo, vicino a una fonte di calore, finche raddoppiera di volume.
martedì 17 settembre 2013
Ecco come fare il Baba' al Rum & il Savarin
INGREDIENTI
250 g di Farina finissima
70 g di burro di qualità
50 g di zucchero semolato
50 g di uvetta sultanina (nell'originale compare anche l'uva malaga che abbiamo omesso)
30 g di lievito di birra
100 ml di latte o panna
2 uova+ 1 tuorlo
1 cucchiaio di marsala secco
1 cucchiaio di rum
10 g di frutta candita
un pizzico di sale
1/2 bustina di vaniglina (o stecca di vaniglia)
250 g di Farina finissima
70 g di burro di qualità
50 g di zucchero semolato
50 g di uvetta sultanina (nell'originale compare anche l'uva malaga che abbiamo omesso)
30 g di lievito di birra
100 ml di latte o panna
2 uova+ 1 tuorlo
1 cucchiaio di marsala secco
1 cucchiaio di rum
10 g di frutta candita
un pizzico di sale
1/2 bustina di vaniglina (o stecca di vaniglia)
PREPARAZIONE
In una ciotola mescolate 60 g di farina con il lievito di birra,
mescolate con il latte per ottenere un impastino morbido che dovete
lasciare a lievitare, coperto e in luogo caldo, dopo aver inciso la
superficie con una croce. Lasciatelo 30/40 minuti. Il latte in genere si utilizza nell'impasto della Savarin, mentre per i babà semplici potete utilizzare acqua al posto del latte.Nel frattempo in una terrina battete le uova con lo zucchero finchè
siano spumose, poi aggiungete la rimanente farina, il panetto lievitato,
il burro fuso ma non caldo, il marsala, il rum, la vaniglina e
impastate molto accuratamente il tutto. Se l'impasto risulta troppo duro
aggiungete un poco di latte ma incorporate molto bene, finchè si stacca
dalla ciotola. Se utilizzate la planetaria è meno faticoso.Per ultimo aggiungete l'uvetta, incorporate e trasferite l'impasto di
nuovo a lievitare in un luogo caldo finchè raddoppia il volume.Trascorso il tempo riprendete l'impasto e iniziate a lavorarlo in una
terrina unta con un po' di burro e spolverizzata con zucchero a velo e
farina. Lavorate per una decina di minuti poi trasferitelo negli stampi
leggermente imburrati, riempiendo per circa metà.Coprite con un contenitore ampio in modo che i babà non
siano a contatto con l'aria e rimettete a lievitare in un posto caldo e
riparato. Devono lievitare arrivando al bordo dello stampo o anche
superarlo.Accendete il forno a 190°statico, quando i babà hanno
lievitato infornate e abbassate la temperatura a 180°. Fate cuocere per
30/45 minuti. Devono essere molto dorati ma fate la prova con lo stecco
di legno per verificare la cottura.Sfornate i babà e appoggiateli su una griglia a
raffreddare. A questo punto, mentre sono ancora caldi potete bagnarli
con sciroppo o liquore e lasciarli sulla griglia strizzandoli
delicatamente per far cedere l'eccesso di liquido.Successivamente potete decorarli con i canditi, farcirli con una crema, spennellarli con la marmellata o dello zucchero a velo.
mercoledì 11 settembre 2013
Rotolo con lamponi alla confettura e panna montata
Ingredienti
3 dl Confettura Di Lamponi
60 g Farina
200 g Lamponi
1 n Limone Scorza
.5 dl Liquori Da Dessert (tra 31 E 35 %vol)
15 g Maizena
3 dl Panna Da Montare
qb Sale
1 dl Succo Di Mela Conservato Non Zuccherato
3 n Uova
1 bu Vaniglina
90 g Zucchero
4 cu Zucchero A Velo
Preparazione
60 g di farina 00
15 g di maizena (amido di mais) o fecola di patate
90 g di zucchero
3 grosse uova
la scorza grattugiata di 1/2 limone non trattato
1/2 bustina di vanillina
200 g di lamponi
200 g di confettura di lamponi
3 dl di panna fresca
4 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
1 dl di succo di mela
1 bicchierino di liquore dolce, tipo Maraschino o rum
sale
1) Fai la base. Sbatti i tuorli con lo zucchero, la scorza di limone e la vanillina, finche il composto sara chiaro e spumoso. Monta gli albumi a neve ferma con 1 pizzico di sale.
2) Completa il composto. Unisci la farina e la maizena setacciate, 1 cucchiaio per volta, mescolando. Incorpora delicatamente gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto.
3) Cuoci. Versa il composto su una placca foderata con carta da forno e stendilo, formando uno spessore di circa 1 cm. C
uocilo in forno gia caldo a 170 ?C per 10-15 minuti.
4) Farcisci. Spennella il rettangolo di pasta tiepido con il liquore mescolato al succo di mela e spalmaci sopra la confettura . Arrotolalo, aiutandoti con la carta da forno.
5) Decora e servi. Lascia riposare il rotolo, finche si raffreddera completamente, avvolto nella carta da forno, per tenerlo in forma. Monta la panna ben fredda e incorpora lo zucchero a velo setacciato. Versala in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella e distribuiscila sul rotolo, formando una griglia. Completa con i lamponi lavati e asciugati e servi.
mercoledì 4 settembre 2013
Torta al cioccolato glassata
Ingredienti: PER LA TORTA
PER LA GLASSA
160 gr. di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
10 gr. di burro
acqua
10 gr. di burro
acqua
PREPARAZIONE
Accendete il forno a 190°/200°. Rivestite una teglia rettangolare, del tipo da plumcake con la carta forno oppure imburratela.
In una ciotola battete l'uovo con lo zucchero, aggiungete il burro fuso ma non caldo e la vaniglina. Unite, sempre mescolando, la farina, poi il cacao, le nocciole e in ultimo il lievito.
Quando il composto è ben amalgamato e morbido trasferitelo nella teglia e pareggiate lo spessore in modo uniforme.
Infornate per 20/30 minuti. Deve essere cotto ma non troppo. Cuocete come fate per i biscotti di frolla, togliendo dal forno ancora morbido, perchè tenderà a indurire mentre si raffredda.
Nel frattempo preparate la glassa mescolando insieme gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e spalmabile.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare 5 minuti su una griglia, in modo che ceda il calore.
Procedete alla glassatura spalmando la crema di cioccolato con una spatola o un cucchiaio. Spolverate con le nocciole e lasciate riposare il dolce per qualche ora prima di tagliarlo.
Se volete un consiglio, trasferite le fette in una scatola a chiusura ermetica e consumatelo dopo almeno 8/10 ore. Sarà fantastico.
martedì 3 settembre 2013
Torta grand gourmet
Ingredienti qb Brandy qb Burro 150 g Farina .5 hg Fecola Di Patate qb Latte .5 n Limoni 3 hg Marrons Glaces qb Marsala qb Sale 1 n Tuorlo 3 n Uova 5 hg Uva Bianca 1 bu Vaniglina qb Zucchero A Velo 2 hg Zucchero Semolato Preparazione 200 g di zucchero semolato 150 g di farina, 50 g di fecola 3 uova intere e 2 tuorli zucchero al velo Marsala, brandy, mezzo limone 500 g circa di uva bianca, burro 300 g di marrons glaces a pezzetti una bustina di vaniglina, latte, sale. COME SI PREPARA Montate le uova intere con 150 g di zucchero e un pizzico di sale. Unite 100 g di farina, la fecola e la scorza grattugiata del limone; rovesciate il composto in uno stampo a cerniera imburrato e foderato di carta da forno imburrata. Cuocete in forno caldo a 180? per 35 minuti. Sbattete i tuorli con la vaniglina e con lo zucchero e la farina rimasti, diluite con un quarto di latte caldo e fate addensare, su fuoco basso, mescolando. Sformate la torta fredda e tagliatela in 2 dischi: spruzzateli di brandy e Marsala e sulla base spalmate la crema. Sopra distribuite i chicchi di uva e i marrons glaces. Coprite con il secondo disco e spolverizzate di zucchero al velo
lunedì 2 settembre 2013
Torta normanna
Ingredienti 60 g Burro .5 bi Calvados .5 l Crema Per Pasticceria 100 g Farina 2.5 dl Latte 4 n Mela qb Sale 2 n Uova 1 bu Vaniglina qb Zucchero A Velo Preparazione 100 g di farina 2 uova una bustina di vanillina 2,5 dl di latte 2 cucchiai d'acqua un pizzico di sale 60 g di burro 4 mele mezzo litro di crema pasticciera mezzo bicchiere di Calvados zucchero a velo. Sbuccia 2 mele e grattugiale a cagliette, raccoglile in una ciotola, irrorale con il Calvados e spolverizzale con un cucchiaio di zucchero. Prepara la pastella delle crepes, poi aggiungi le mele con il loro succo e lascia riposare il tutto per 30 minuti. Sbuccia le mele rimaste, tagliale a fette sottili, poi fai sciogliere 50 g di burro in una padella, aggiungi le mele e falle rosolare a fuoco vivace, senza mescolarle. Fai scaldare una larga padella antiaderente imburrata, versa la pastella alle mele a mestoli e prepara le crepes. Fai scivolare una crepe su un piatto, ricoprila con crema e fette di mela rosolate. Continua a strati e termina con una crepe. Spolverizza con zucchero a velo e se vuoi servi con panna fresca leggermente montata.
sabato 31 agosto 2013
Margherita agli smarties
Ingredienti qb Confettino Colorato 20 g Farina 2.5 dl Latte 2 dl Panna Da Montare 1 n Preparato Per Torte qb Sale 3 n Tuorlo 1 bu Vaniglina 40 g Zucchero Preparazione una confezione di impasto pronto per torta margherita 2 dl di panna fresca una confezione di Smarties 20 g di farina 3 tuorli 40 g di zucchero una bustina di vaniglina 2,5 dl di latte un pizzico di sale 1) Versate l'impasto in uno stampo a fiore di 24 cm di diametro e cuocetelo in forno secondo tempi e temperatura indicati sulla confezione. Togliete lo stampo dal forno, lasciate intiepidire la torta e rovesciatela su una gratella a raffreddare. 2) Sbattete i tuorli in una ciotola con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete la farina, la vaniglina e il latte intiepidito, mescolate, versate tutto in una casseruola e cuocete la crema a fiamma bassa per 4-5 minuti o finche si addensa. Versatela in una ciotola, copritela con la pellicola e fatela raffreddare. 3) Montate la panna e mescolatene un terzo alla crema. Tagliate la torta a meta nel senso dello spessore e spalmate la base con la crema preparata. Ricomponete la torta e decorate con garbo la superficie con la panna rimasta e gli smarties. Fate riposare mezz'ora in frigo e servite.
venerdì 23 agosto 2013
Torta gianduia
Ingredienti 120 g Farina 1 bi Liquore Al Maraschino 150 g Marmellata Di Albicocche 1 cu Miele 50 g Nocciole 1 dl Panna Da Montare 3 n Tuorlo 6 n Uova 1 bu Vaniglina 280 g Zucchero 200 g Cioccolato Al Latte 200 g Cioccolato Fondente 2 n Colla Di Pesce 80 g Fecola Di Patate 140 g Burro Preparazione 200 g di cioccolato fondente 200 g di cioccolato di copertura al latte 140 g di burro 120 g di farina 80 g di fecola 6 uova 3 tuorli 280 g di zucchero 150 g di marmellata di albicocche 50 g di nocciole pelate 1 dl di panna da montare 1 bicchiere di maraschino 1 cucchiaio di miele 1 bustina di vanillina 2 fogli di colla di pesce La ricetta in 5 mosse 1) Montate le uova e i tuorli insieme a 250 g di zucchero con la frusta, a bagnomaria, per renderli spumosi, quindi incorporate il miele, 100 g di farina e la fecola setacciate. Fate sciogliere il rimanente zucchero in un tegame, unite le nocciole tostate in forno e passate al mixer A e fate insaporire per qualche minuto. 2) Travasate le nocciole con lo zucchero fuso in una ciotola con 120 g di burro, la vanillina, 80 g di cioccolato fondente a pezzetti e fate sciogliere a bagnomaria mescolando; aggiungete alle uova e amalgamate B. 3) Ungete e spolverizzate una tortiera con il burro e la farina rimasti, versatevi il composto e fate cuocere per 1 ora in forno a 180 ?C. Lasciate raffreddare la torta, tagliatela a meta in senso orizzontale e bagnatela con il maraschino. 4) Fate fondere il rimanente cioccolato fondente con la panna, quando il composto e freddo montatelo con la frusta elettrica C. Spalmatelo sulla prima meta della torta D e ricoprite con l'altro disco di torta. 5) Immergete in acqua la colla di pesce e fatela ammorbidire, strizzate e scaldate a fuoco lento assieme alla marmellata, quindi spalmate sulla torta. Fate fondere il cioccolato di copertura e spalmatelo con una spatola sulla superficie e i bordi della torta, ricoprendola completamente
alle
06:59

Etichette:
burro,
cioccolato al latte,
cioccolato fondente,
colla di pesce,
farina,
fecola di patate,
Liquore Al Maraschino,
Marmellata,
miele,
nocciole,
panna,
Ricette di Dolci,
Tuorlo,
uova,
Vaniglina,
zucchero
Iscriviti a:
Post (Atom)