Like
Visualizzazione post con etichetta uva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uva. Mostra tutti i post
venerdì 1 novembre 2013
Spuma all'arancia
Ingredienti 1 n Albume 20 g Gelatina In Fogli 1.2 kg Uva 140 g Zucchero 1 n Arancia Preparazione 1,2 kg di uva bianca profumata 140 g di zucchero 20 g di gelatina in fogli un'arancia non trattata un albume 1) Mettete i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda; lavate l'uva, staccate gli acini, tenetene da parte una dozzina e riunite i rimanenti in una casseruola con 120 g di zucchero e un mestolino di acqua. Cuocete l'uva per 6-7 minuti mescolando spesso e schiacciandola leggermente con un cucchiaio di legno; trasferitela in un colino a maglie fitte e schiacciatela con un pestello in modo da spremere tutto il succo. 2) Eliminate le bucce e misurate il succo: dovreste ottenerne circa mezzo litro; prelevatene 2 cucchiai e scaldatelo in un pentolino; unite i fogli di gelatina scolati e strizzati, scioglieteli a fiamma bassissima e versate la gelatina ottenuta nel succo d'uva. Unite la scorza grattugiata di mezza arancia e lasciate raffreddare. 3) Trasferite il succo gelatinato nel freezer o nel frigo e frullatelo, appena inizia ad addensarsi, per 2 minuti con un paio di fruste elettriche a immersione. Ponete nuovamente la spuma in frigo e frullatela, dopo altri 5 minuti, per qualche secondo. Versate la spuma in 4 bicchieri e lasciatela in frigo per un paio d'ore o finche si sara rassodata. 4) Brinate gli acini d'uva tenuti da parte: passateli prima nell'albume leggermente sbattuto e poi nello zucchero rimasto e lasciateli asciugare su un foglio di carta da forno. Togliete la spuma dal frigo un attimo prima di servirla e decoratela con gli acini d'uva brinati.
FRATI FRITTI
Ingredienti: 350 g di farina speciale per pizza 200 g di patate lessate e pelate 50 g di burro fuso 40 g di zucchero più un po’ per la copertura 20 g di lievito di birra 2 uova scorza grattugiata di 1 arancia olio per friggere sale ½ bustina di vanillina Come prima cosa prendete una ciotola capiente e versate le patate passate aggiungete la farina, il burro fuso, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito sbriciolato, le uova, la vanillina, la scorza d’arancia e lavorate il tutto con un cucchiaio fino a rendere l’impasto liscio e omogeneo. Quando sarà pronto coprite la ciotola con l’impasto con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 3 ore. Trascorso il tempo della lievitazione dividete l’impasto in 16 palline e copritele sempre con il canovaccio lasciando riposare per altri 30 minuti. Ora preparate i frati modellandoli con le mani e formate un buco centrale (forate con 1 dito) in modo da ottenere delle ciambelle. Scaldate l’olio e, appena pronto, immergete i frati e fateli cuocere per 4-5 minuti girandoli da entrambi i lati per farli dorare bene. A cottura ultimata scolateli, passateli nello zucchero e servite i frati fritti immediatamente.
giovedì 31 ottobre 2013
ciambella con yogurt, cioccolato e uvetta, senza uova nè burro
ingredienti. 1 vasetto yogurt bianco intero | 1 vasetto yogurt bianco magro | 1 vasetto e mezzo zucchero | 3 vasetti farina manitoba | mezzo vasetto olio di semi | 1 vasetto latte | a piacere cioccolato a pezzi | 20 gr. uva sultanina | 1 bustina lievito | burro (per ungere la teglia) | zucchero di canna (per cospargere la teglia) | zucchero a velo Inserite nel boccale del Bimby gli yogurt, (tenete uno dei vasetti dello yogurt e lavatelo così da utilizzarlo come dosatore), lo zucchero, la farina, l’olio di semi, il cioccolato, il latte e la bustina di lievito. Frullate il tutto a velocità massima per due minuti, aggiungete l’uvetta e fate andare il tutto in senso antiorario, per 10 secondi a velocità soft. Ungete una teglia e cospargetela di zucchero di canna (vedi foto gallery), versatevi dentro il composto e mettete in forno preriscaldato per 45 minuti a 160°. Una volta cotta, fatela intiepidire sgusciatela dalla teglia e cospargetela con lo zucchero a velo. Non mi stancherò mai di ripetere che i tempi di cottura sono indicativi, ricordatevi sempre che questi variano da forno a forno e che quindi, passati i primi 20 minuti, iniziate a fare la prova con un lungo stecchino di legno, per capire se l’interno della ciambella è cotto, introducendolo qua e la.
giovedì 12 settembre 2013
Tempo di mosto....si prepara la Mostarda
Ingredienti
1 kg e 500 gr di uva
farina
50 gr mandorle {o anche noci }
cannella
PREPARAZIONE
Lavate l'uva e mettete gli acini nel passaverdura (io ho usato quello elettrico si fa prima) passateli fino ad ottenere il succo d'uva.
Versate il succo in una pentola e portatelo a bollore fino a farlo ridurre di 1/3 del suo volume originario ( es. un litro e mezzo di succo d'uva dovrà ridursi a circa un litro) otterrete così il mosto cotto. L'operazione richiederà circa 20 minuti.
Lasciate raffreddare e aggiungete lentamente la farina setacciata in proporzioni di 100 gr per ogni litro di mosto cotto, avendo cura di mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.Una volta che vi rendete conto il tutto si sia addensato bene {La cottura sarà ultimata quando, lasciando cadere una goccia della mostarda su un piattino, questa rimarrà densa e solida senza scivolare inclinando il piatto.}spegnete il fuoco e aggiungete le mandorle o le noci tagliate in precedenza in modo crossolano e continuate a girare cosi si amalgamano bene fra di loro.Fatto questo adesso è pronta per essere versata nei piatti o in cio' che volete io personalmente prima lascio cadere una goccia di acqua nel piatto dove andro' a mettere la mia mostarda affinche' essa non si attacchi nel piatto e poi Spolverizzate con cannella e aspettate che si raffreddi...
Il procedimento della mostarda asciugata, benchè gli ingredienti siano uguali o simili, presenta un procedimento leggermente più lungo.
INGREDIENTI
1 lt di mosto;
gr 120 di amido di grano;
mandorle tostate intere.
PREPARAZIONE
Per la preparazione della mostarda asciugata faremo lo stesso solo che naturalmente, data la maggiore quantità di amido, si richiede una bollitura più lunga per far sì che evapori una maggiore q.tà di acqua e il composto risulti più asciutto, denso.una volta pronta, amalgamarvi le mandorle tostate intere e velocemtente versare il composto ancora caldissimo in teglie rettangolari.A questo punto tagliarla a quadretti, metterli su una griglia in modo che prenda aria da tutte le parti, e lasciarli al sole coperti da una rete per prevenire l'arrivo delle api.
è possibile che durante il processo di essiccazione della mostarda si
verifichi la presenza di muffe naturali date dallo zucchero. toglierla e
far sì che vi sia una maggiore areazione per evitare umidità.passeranno le settimane, la mostarda evaporerà la sua acqua.si asciugherà, si essiccherà e diventerà dura.quando sarà perfetta, anche il sapore sarà sublime.
domenica 18 agosto 2013
la ricetta di una bevanda depurativa molto efficace contro la cellulite
INGREDIENTI:
500 ml di succo d'uva (o in alternativa di mela)
500 ml di succo di pera
500 ml di succo di melone.
Uva, pere e melone sono ricchi di sali minerali e vitamine.
Ovviamente non valgono i succhi confezionati e ricchi di zuccheri, il
succo va inteso fresco, spremuto direttamente dal frutto.La nostra "bomba anticellulite" va servita con molto ghiaccio e una spolverata di zenzero
Iscriviti a:
Post (Atom)