Like

Visualizzazione post con etichetta marsala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marsala. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2013

wafers alla crema


Ingredienti qb Cioccolato Amaro Grattugiato qb Marsala .25 l Panna Da Montare 4 hg Wafer 5 vs Yogurt Di Latte Intero qb Zucchero A Velo Preparazione 400 g di wafer al cacao 5 vasetti di yogurt di 125 g, Marsala (facoltativo) un quarto di panna da montare cioccolato amaro zucchero al velo. COME SI PREPARA Montate la panna a cui avrete aggiunto un cucchiaio di zucchero; mescolate lo yogurt con la panna e tenetene da parte un terzo. In uno stampo rettangolare o rotondo foderato con carta da forno fate uno strato di wafer, spruzzateli a piacere di Marsala, poi fate uno strato di panna e cosi via fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate con la panna e mettete in frigo per 4-5 ore. Sformate il dolce, distribuite sui lati la panna rimasta e decorate con scaglie di cioccolato. Se preferite, potete preparare il dolce con yogurt al malto.

venerdì 25 ottobre 2013

Torta imperiale


Ingredienti 125 g Zucchero 1 cucchiaino Miele 1 cucchiaino Limone, buccia grattugiata 5 Uova 40 g Burro 60 g Uvetta sultanina 60 g Arancia, buccia candita 50 g Pistacchi sgusciati 3 cucchiai Marsala 130 g Farina bianca 30 g Fecola di patate 2 cucchiai Confettura di albicocche - PER LA DECORAZIONE 200 g Pasta di mandorle 2 cucchiai Alchermes 80 g Pistacchi sgusciati 70 g Mandorle sgusciate 3 cucchiai Panna montata 8 bastoncini Meringa rosè 4 o 5 fette Papaia 1 cucchiaio Semi di papavero 2 cucchiai Confettura di albicocche Preparazione Preparate la torta. Imburrate e infarinate la tortiera. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. In una ciotola fate ammorbidire con il marsala l'uvetta sultanina e la buccia d'arancia. In un tegamino fate scottare i pistacchi in acqua bollente per 1 minuto; scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e privateli della pellicina. In una terrina lavorate lo zucchero, il miele, la buccia grattugiata del limone e i tuorli, mescolandoli con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto spumoso; aggiungete l'uvetta sultanina e la buccia d'arancia; scolate i pistacchi e, poco alla volta, la farina setacciata con la fecola. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli delicatamente al composto. Versatelo nella tortiera e fate cuocere la torta in forno a 180 °C per 40 minuti circa; sformatela e fatela raffreddare. Con un coltello affilato dividete orizzontalmente la torta in 2 strati; stendete la confettura di albicocche sulla metà inferiore e coprite quindi con l'altra metà. Decorazione. Mettete la confettura dì albicocche in un tegamino con 1 cucchiaio d'acqua, fatela scaldare finché sarà completamente sciolta e spennellatene la torta. Unite l'alchermes alla pasta di mandorle e incorporatelo con la punta delle dita, amalgamandolo bene; stendete quindi il composto con un matterello in uno strato di circa 4 mm e ritagliate un disco del diametro uguale alla torta e adagiatevelo sopra; con un coltellino incidete al centro del disco di pasta di mandorle un cerchio del diametro di circa 15 cm e staccatelo con l'aiuto di una pinzetta. Con una tasca da pasticceria a bocchetta liscia distribuite la panna montata all'interno del disco di pasta di mandorle, in forma di ciambella, e pareggiatela con una spatola. Distribuite sempre con una pinzetta i pistacchi tutt'attorno al bordo del dolce e attorno alla panna montata. Appoggiate, all'interno della ciambella di panna, i bastoncini di meringa e, al centro di questi, le fettine di papaia, disponendole in verticale a semicerchi, in modo da formare i petali di una rosa. Con un cucchiaio distribuite i semi di papavero sull'anello di pasta di mandorle. Ricoprite infine tutto il bordo della torta con le mandorle sfilettate.

giovedì 3 ottobre 2013

Torta castagne e cioccolato


Ingredienti - 400 g di castagne secche - 4 uova - 80 g di uvetta - 20 g di farina - 1 mela - 1 tazzina di caffè ristretto - 100 g di cioccolato fondente - 60 g di burro - 1 bustina di vanillina - 1 bicchierino di rum - 1 bicchierino di Marsala - sale Fate ammollare le castagne in acqua tiepida per circa 12 ore, poi lessatele in acqua leggermente salata per 20 minuti. Fate rinvenire l'uvetta nel Marsala per 15 minuti, poi scolatela, asciugatela e infarinatela leggermente.Passate le castagne ancora calde allo schiacciapatate e trasferitele in una ciotola. Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e affettatela sottilmente. Tritate grossolanamente il cioccolato. Unite i due ingredienti al purè di castagne con anche le uova, uno alla volta, il rum, il caffè freddo, 50 g di burro fuso e raffreddato, l'uvetta e la vanillina. Mescolate fino a ottenere un impasto morbido: se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di latte. Ungete con il burro rimasto uno stampo alto 8-10 cm e del diametro di 20 cm. Versatevi il composto e fate cuocere in forno caldo a 170° per 40 minuti.Sformate e fate raffreddare. Servite in tavola ancora tiepida

torta soffice all'uva


Ingredienti 200 g di farina 500 g di uva bianca e rosata 3 uova 100 g di burro + quello per imburrare 120 g di zucchero di canna 1/2 bustina di lievito vanigliato 1 dl di Marsala 1 pizzico di sale zucchero a velo Stacca, uno a uno, gli acini d'uva dai grappoli e mettili a bagno in acqua fredda. Sgocciolali, asciugali, dividili a metà ed elimina i semini. Riunisci tutti i mezzi acini in una ciotola, irrorali con il Marsala, mescola bene e lascia insaporire per almeno 30 minuti.2 Fai l'impasto. Monta le uova in una ciotola con 100 g di zucchero e 1 pizzico di sale. Incorpora, versandolo a filo, il burro fuso a bagnomaria e quindi la farina setacciata con il lievito. Lavora l'impasto con la frusta elettrica per 5-6 minuti, poi aggiungi l'uva con il Marsala e mescola bene. 3 Cuoci la torta. Versa l'impasto nello stampo imburrato e spolverizzalo con lo zucchero di canna rimasto. In alternativa, non imburrare lo stampo e foderalo con carta da forno bagnata e strizzata. Cuoci in forno gia caldo a 180?C per circa 45 minuti. Fai raffreddare la torta e decora con zucchero a velo. © Riproduzione riservata

martedì 17 settembre 2013

Ecco come fare il Baba' al Rum & il Savarin

INGREDIENTI
250 g di Farina finissima
70 g di burro di qualità
50 g di zucchero semolato
50 g di uvetta sultanina (nell'originale compare anche l'uva malaga che abbiamo omesso)
30 g di lievito di birra
100 ml di latte o panna
2 uova+ 1 tuorlo
1 cucchiaio di marsala secco
1 cucchiaio di rum
10 g di frutta candita
un pizzico di sale
1/2 bustina di vaniglina (o stecca di vaniglia) 
PREPARAZIONE
In una ciotola mescolate 60 g di farina con il lievito di birra, mescolate con il latte per ottenere un impastino morbido che dovete lasciare a lievitare, coperto e in luogo caldo, dopo aver inciso la superficie con una croce. Lasciatelo 30/40 minuti. Il latte in genere si utilizza nell'impasto della Savarin, mentre per i babà semplici potete utilizzare acqua al posto del latte.Nel frattempo in una terrina battete le uova con lo zucchero finchè siano spumose, poi aggiungete la rimanente farina, il panetto lievitato, il burro fuso ma non caldo, il marsala, il rum, la vaniglina e impastate molto accuratamente il tutto. Se l'impasto risulta troppo duro aggiungete un poco di latte ma incorporate molto bene, finchè si stacca dalla ciotola. Se utilizzate la planetaria è meno faticoso.Per ultimo aggiungete l'uvetta, incorporate e trasferite l'impasto di nuovo a lievitare in un luogo caldo finchè raddoppia il volume.Trascorso il tempo riprendete l'impasto e iniziate a lavorarlo in una terrina unta con un po' di burro e spolverizzata con zucchero a velo e farina. Lavorate per una decina di minuti poi trasferitelo negli stampi leggermente imburrati, riempiendo per circa metà.Coprite con un contenitore ampio in modo che i babà non siano a contatto con l'aria e rimettete a lievitare in un posto caldo e riparato. Devono lievitare arrivando al bordo dello stampo o anche superarlo.Accendete il forno a 190°statico, quando i babà hanno lievitato infornate e abbassate la temperatura a 180°. Fate cuocere per 30/45 minuti. Devono essere molto dorati ma fate la prova con lo stecco di legno per verificare la cottura.Sfornate i babà e appoggiateli su una griglia a raffreddare. A questo punto, mentre sono ancora caldi potete bagnarli con sciroppo o liquore e lasciarli sulla griglia strizzandoli delicatamente per far cedere l'eccesso di liquido.Successivamente potete decorarli con i canditi, farcirli con una crema, spennellarli con la marmellata o dello zucchero a velo.



giovedì 12 settembre 2013

Ecco come preparare la Crema Zabaione


Ingredienti 
qb Lingue Di Gatto 
8 cu Marsala 
8 n Tuorlo
 8 cu Vino Bianco 
160 g Zucchero 
qb Amaretto 

Preparazione
 Versa in una pentola col fondo arrotondato, in rame o in acciaio inox, 8 tuorli d'uovo freschissimi e 160 g di zucchero. Montali a lungo con la frusta, fino a ottenere una crema quasi bianca. Aggiungi, a poco a poco, 8 cucchiai di Marsala e 8 di vino Moscato. Trasferisci il recipiente a bagnomaria su fuoco dolce, poi lavora senza interruzione il composto. Appena sara gonfio e vellutato, toglilo dal fuoco e fallo raffreddare. Servilo tiepido o freddo, con amaretti, meringhe, lingue di gatto o biscotti secchi.

martedì 3 settembre 2013

Torta grand gourmet


Ingredienti qb Brandy qb Burro 150 g Farina .5 hg Fecola Di Patate qb Latte .5 n Limoni 3 hg Marrons Glaces qb Marsala qb Sale 1 n Tuorlo 3 n Uova 5 hg Uva Bianca 1 bu Vaniglina qb Zucchero A Velo 2 hg Zucchero Semolato Preparazione 200 g di zucchero semolato 150 g di farina, 50 g di fecola 3 uova intere e 2 tuorli zucchero al velo Marsala, brandy, mezzo limone 500 g circa di uva bianca, burro 300 g di marrons glaces a pezzetti una bustina di vaniglina, latte, sale. COME SI PREPARA Montate le uova intere con 150 g di zucchero e un pizzico di sale. Unite 100 g di farina, la fecola e la scorza grattugiata del limone; rovesciate il composto in uno stampo a cerniera imburrato e foderato di carta da forno imburrata. Cuocete in forno caldo a 180? per 35 minuti. Sbattete i tuorli con la vaniglina e con lo zucchero e la farina rimasti, diluite con un quarto di latte caldo e fate addensare, su fuoco basso, mescolando. Sformate la torta fredda e tagliatela in 2 dischi: spruzzateli di brandy e Marsala e sulla base spalmate la crema. Sopra distribuite i chicchi di uva e i marrons glaces. Coprite con il secondo disco e spolverizzate di zucchero al velo

venerdì 30 agosto 2013

Baci di amaretti al cocco


Ingredienti 100 g Farina Di Cocco .5 bi Marsala 150 g Mascarpone 1 cu Zucchero Vanigliato 32 n Amaretto qb Cannella Preparazione 32 amaretti 150 g di mascarpone 1 cucchiaio di zucchero vanigliato 1 pizzico di cannella in polvere 1/2 bicchiere di liquore all'uovo, tipo Vov 100 g di farina di cocco 1) Amalgama il ripieno. Metti il mascarpone nella ciotola e lavoralo per qualche istante con una forchetta, per renderlo piu morbido. Unisci lo zucchero vanigliato setacciato attraverso il colino, la cannella e mescola con un cucchiaio di legno, per amalgamare bene gli ingredienti. 2) Bagna gli amaretti. Versa il liquore in un piatto fondo o in una ciotolina a bordi bassi. Bagna gli amaretti nel liquore all'uovo , intingendoli velocemente, in modo che si ammorbidiscano, senza pero inzupparsi. Disponi gli amaretti in un vassoio. 3) Prepara i baci. Farcisci meta amaretti con il mascarpone, distribuendolo con un cucchiaino e facendo in modo che sia piuttosto abbondante. Componi i pasticcini, sigillandoli a due a due con gli amaretti rimasti e premi leggermente, per fissarli bene. Versa la farina di cocco (vedi pag. 27) in un vassoio e rivestici i baci sistemandoli, man mano che sono pronti, in un piatto da portata o in un'alzatina. 4) Servili. Porta in tavola i baci di amaretti, spolverizzandoli, a piacere, con un pizzico di cannella in polvere. Sono ottimi accompagnati da caffe, te oppure cioccolata in tazza.

lunedì 19 agosto 2013

COPPA ALLE FRAGOLE E MASCARPONE


Ingredienti

300 g di cioccolato bianco
250 g di mascarpone
4 dl di panna fresca
5 cestini di fragole
400 g di savoiardi
mezzo bicchiere di Marsala(o altro liquore)

Preparate la mousse. Fate sciogliere 200 g di cioccolato spezzettato a bagnomaria con 6 cl di acqua, mescolando ogni tanto. Quando il composto sarà omogeneo, trasferitelo in una ciotola capiente e incorporate il mascarpone con una spatola. Montate 2 dl di panna freddissima a neve ferma e unitela al composto di cioccolato e mascarpone. Coprite con la pellicola e mettete in frigo a rassodare per 3 ore.

Printfriendly