Like

Visualizzazione post con etichetta latte di soia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte di soia. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2013

Coccotorta Biancaneve


Ingredienti: 75 g di farina di segale 95 g di farina di soia 30 g di crusca di farro 100 g di farina 00 1 fialetta di aroma di limone 1/2 bicchiere di olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bicchiere di zucchero di canna liquido 1 bicchiere di latte di soia 1 fialetta di ruhm 1 bicchiere di acqua Ingredienti per la copertura: 70 g di farina di cocco 100 ml di acqua 3 cucchiai di zucchero di canna liquido 3 cucchiai di zucchero di canna integrale 2 cucchiai di panna vegetale 1 fialetta di aroma alla vaniglia 2 cucchiai di farina 00 2 cucchiaini scarsi di agar agar codette di zucchero vegan colorate bianca2 Procedimento: Per realizzare la base della torta mescolate le farina di segale, quella bianca, quella di soia e la crusca di farro, unitamente al lievito in polvere, in una terrina. Aggiungete quindi il latte di soia, l’acqua, l’olio di mais, lo zucchero liquido, la fialetta di limone e quella di liquore e continuate a mescolare sino ad ottenere un insieme cremoso e lucido, che andrà infornato in una tortiera (ho usato quella a cerniera), a 180°, fino a doratura. Quando la base del dolce sarà cotta, lasciatela riposare ed intanto preparate la copertura. Sciogliete l’agar agar in 1/2 bicchiere d’acqua in modo che non si formino grumi e tenete da parte il composto ottenuto. In un recipiente adatto, poi, amalgamate la farina di cocco con quella bianca, unite il restante 1/2 bicchiere di acqua, lo zucchero di canna liquido e quello granulare, la panna veg e la fialetta alla vaniglia; otterrete una crema che trasferirete in un pentolino e farete cuocere a fuoco basso, girandola continuamente fino a quando velerà il cucchiaio di legno. A questo punto, versate nel pentolino la miscela d’acqua ed agar agar e mescolate bene, quindi spegnete il fornello. Attendete 2 minuti e poi colate la crema di cocco sulla superficie della torta ormai tiepida, prima di trasferirla in frigo a raffreddare. Trascorsi i primi 10 minuti, si può decorare ulteriormente il dolce con una… nevicata di coloratissime codette di zucchero! Ponete nuovamente in frigorifero la torta ed attendete 1 oretta prima che, col freddo, la crema al cocco solidifichi diventando una glassa bianca, punteggiata di mille colori.

domenica 15 settembre 2013

Muffins al cioccolato, noci e nocciole


Ingredienti:
100 g di farina manitoba
50 g di farina integrale
100 g di farina 00 (invece del mix di farine potete usare 250 g di farina 00 oppure usare il mix che preferite)
50 g di maizena
100 g di zucchero (io ho usato quello di canna integrale)
4 cucchiai di cacao in polvere
250 g di nocciole e noci
300 ml circa di latte (ho usato quello di soia)
50 g di cioccolato fondente tagliato a quadratini
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un quarto di confezione di panna di riso

Preparazione:
Accendere il forno a 170 ° C. Mescolare le farine, la maizena, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il pizzico di sale in una terrina. Lasciare da parte un pugnetto di nocciole per la decorazione e frullare il latte, la panna e la rimanente frutta secca, non troppo a lungo, in modo che noci e nocciole siano sminuzzate ma non ridotte in polvere. Aggiungere il frullato agli ingredienti in polvere e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di cioccolato (lasciateli grandini, si scioglieranno col calore del forno e addentando i muffins troverete questi bei pezzetti goduriosi). Preparate lo stampo da muffins mettendo in ogni cavità un pirottino di carta. Ripartite l’impasto nei pirottini, spolverizzate con le nocciole rimaste ridotte in granella ed informate per 30 minuti circa

Torta al cioccolato {Ricetta Vegan}

Ingredienti

200 gr di farina 1
200 gr di cioccolato extra fondente
50 gr di cacao amaro
100 gr di zucchero
4 cucchiai di olio di semi
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
un bicchiere e mezzo di latte di soia

Per la farcitura

200 g di cioccolato fondente
2 bicchieri di panna vegetale montata
PREPARAZIONE
 Innanzi tutto, preriscaldate il forno a 180 gradi. Poi sciogliete a bagnomaria (o nell’apposito pentolino con il doppio fondo) 200 g di cioccolato e - una volta diventato bello liquido - unitelo alla farina setacciata – e mescolate con una frusta, aggiungendo di tanto in tanto un po’ di latte di soia per amalgamare meglio. Poi aggiungete lo zucchero, il cacao amaro, l’olio e la vanillina.
Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il lievito, mescolate ancora per distribuirlo uniformemente nell’impasto, poi versate tutto in una teglia imburrata e infornate per 40-45 minuti, o fino a quando il dolce non sarà bello asciutto dentro.
Come sempre, fate la prova dello stecchino: quando pensate che sia cotto, infilate uno stuzzicadenti al centro della teglia, se risulta asciutto il dolce è fatto, se viene su un po’ di crema o della pasta umida, vuol dire che necessita di qualche altro minuto di cottura.
Una volta cotto, lasciatelo freddare, poi tagliatelo a metà orizzontalmente e farcitelo con 200 g di cioccolata fondente sciolta unita a due bicchieri di panna montata. Se avete altra cioccolata da riutilizzare, potete scioglierla e colarla sulla superficie, facendo una sorta di glassa.

Printfriendly