Like

Visualizzazione post con etichetta gelatina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelatina. Mostra tutti i post

venerdì 20 settembre 2013

Mini cheesecake al cioccolato

Ingredienti
150 gr di biscotti secchi al cioccolato
75 gr di burro fuso
150 gr di cioccolato fondente
125 gr di philadelpihia
200 ml di panna da montare già zuccherata
2 foglia di gelatina
1 bicchierino di latte

Altri ingredienti:

burro per gli stampini
 
PREPARAZIONE

Prendete degli stampini monoporzione ed passate al loro interno un sottile strato di burro.
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in una ciotolina con dell'acqua. Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria poi toglierlo dal fuoco,  lasciarlo intiepidire ed aggiungere la philadelphia.
Sciogliere i fogli di gelatina in un pentolino con un goccio di latte poi unire al cioccolato fondente fuso e mescolare.
Montare la panna ed incorporarla alla crema delle mini cheesecake al cioccolato poi lavorare con un cucchiao o una spatola per renderla omogenea.
Riempite gli stampini con la crema lasciando almeno un centimetro per aggiungere i biscotti. Ma intanto riponete gli stampini nel freezer e passiamo alla preparazione del fondo delle mini cheesecake.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria ed intanto tritate i biscotti nel mixer. Mettete i biscotti tritati in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate il tutto.
Con un cucchiaio versare il composto sulla crema negli stampi fino a creare il fondo delle mini cheesecake. Con le dita della mano o con un cucchiaino fate una leggera pressione sul composto.
Dopo aver livellato la superficie, bisogna metterli nel frigorifero lasciando che si rassodino per circa un paio d'ore.
Al momento di servire, capovolgere lo stampino sul piatto e lasciar cadere la mini cheesecake al cioccolato rompendo leggermente lo stampino d'alluminio.

domenica 1 settembre 2013

Mini cheese cake freddo al caffè con barretta di cioccolato

INGREDIENTI
per la base:
 150 gr. biscotti frollini  
  75 gr. burro  
 
  per la farcitura al caffè:
 125 gr. mascarpone
250 gr. panna montata  
  75 gr. zucchero di canna 
  3 tazzine caffè amaro
10 gr. fogli di gelatina
 
per la decorazione:
 q.b. barretta di cioccolato
 
PREPARAZIONE
 Frullate i biscotti e uniteli al burro fuso. Stendete il composto nel fondo degli 8 stampini e metteteli in freezer per almeno 10 minuti.Nel frattempo lavorate insieme il mascarpone con lo zucchero di canna, poi incorporate la panna montata, i fogli di gelatina e il caffè freddo.Prendete i contenitori dal freezer e versatevi 2/3 della crema al caffè, poi rimetteteli in freezer, e scongelate 30 minuti prima di servire.La crema al caffè rimasta mettetela in frigorifero e prima di servire le mini cheese cake versatela in una sac a poche e decorate i dolcetti come nella foto, unendo anche la barretta di cioccolato.

Panna cotta al caffe' con salsa al cioccolato fondente


INGREDIENTI per 6 persone
 
per la PANNA COTTA
 500 ml.di panna fresca
150 ml.di caffe'
65 gr.di fruttosio
2 foglie di gelatina
 
PER LA SALSA
80 ml.di caffe'
100 gr.di cioccolato fondente
 
PREPARAZIONE
 Prima di iniziare prepariamo il caffe' 150 ml corrispondono a 2 tazzine e mezzo poi in una pentolino mettiamo il fruttosio assieme alla panna e al caffe' .Mescolate e mettete sul fuoco Nel frattempo mettiamo la gelatina in un recipiente con dell'acqua fredda e appena il contenuto nella pentola precedentemente elencato inizia a bollire aggiungetegli la gelatina che nel frattempo si è ammorbidita.Mescoliamo finche' il tutto non si amalgami per bene e poi mettiamolo negli stampini del crem caramel.Lasciare raffreddare il tutto mettendolo nel frigo per almeno 3 ore.Poco prima di inpiattarlo procediamo col far sciogliere il cioccolato con il caffe' col sistema a bagnomaria o per i frettolosi con l'ausilio del microonde per pochi minuti e poi mescolate il tutto a questo punto non vi resta che impiattare e servire
Prima di tutto fate il caffé, 150 ml corrispondono circa a 2 tazzine e ½.
In un piccolo pentolino mettete la panna, il fruttosio e il caffé.
Mescolate e mettete sul fuoco.
Intanto mettete la gelatina ad ammorbidire in una tazza con dell’acqua fredda.
Appena il composto di panna inizia a sobbollire unitevi la gelatina ammorbidita.
Mescolate fino al completo scioglimento e mettete nelle formine da crem caramel. Mi raccomando, come già precedentemente detto, attenzione a gli stampini che usate, io l’altra volta le avevo messe dentro ai ciotolini da pinzimonio perché avevano una forma così carina, ma tirarle fuori è stata un’impresa. Questa volta ho usato le apposite formine in alluminio.
Lasciate raffreddare e tenete in frigorifero almeno 3 ore.
Poco prima di servire la panna cotta, mettete a sciogliere il cioccolato con il caffé. Sarebbe meglio farlo a bagnomaria ma se avete fretta potete usare il microonde, un minutino alla minima potenza e mescolate bene.
Potete fare una bella decorazione sulla panna cotta o semplicemente ricoprirla.
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf
Prima di tutto fate il caffé, 150 ml corrispondono circa a 2 tazzine e ½.
In un piccolo pentolino mettete la panna, il fruttosio e il caffé.
Mescolate e mettete sul fuoco.
Intanto mettete la gelatina ad ammorbidire in una tazza con dell’acqua fredda.
Appena il composto di panna inizia a sobbollire unitevi la gelatina ammorbidita.
Mescolate fino al completo scioglimento e mettete nelle formine da crem caramel. Mi raccomando, come già precedentemente detto, attenzione a gli stampini che usate, io l’altra volta le avevo messe dentro ai ciotolini da pinzimonio perché avevano una forma così carina, ma tirarle fuori è stata un’impresa. Questa volta ho usato le apposite formine in alluminio.
Lasciate raffreddare e tenete in frigorifero almeno 3 ore.
Poco prima di servire la panna cotta, mettete a sciogliere il cioccolato con il caffé. Sarebbe meglio farlo a bagnomaria ma se avete fretta potete usare il microonde, un minutino alla minima potenza e mescolate bene.
Potete fare una bella decorazione sulla panna cotta o semplicemente ricoprirla
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf
 
 

Per la panna cotta: 500 ml di panna fresca – 150 ml di caffé -  65 gr di fruttosio – 2 fogli di gelatina
Per la salsa: 80 ml di caffé -  100 gr di cioccolato fondente
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf
Per la panna cotta: 500 ml di panna fresca – 150 ml di caffé -  65 gr di fruttosio – 2 fogli di gelatina
Per la salsa: 80 ml di caffé -  100 gr di cioccolato fondente
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf

giovedì 22 agosto 2013

Saint Honoré {Ricetta Originale }


Ingredienti
Per la pasta choux:
125 ml di acqua
1/2 cucchiaino di zucchero
1/4 di cucchiaino di sale
35 gr di burro in pezzi
70 gr di farina
2 uova

Per la base:
1 rotolo di pasta sfoglia

Per la crema Chiboust:
5 gr di gelatina
120 gr di tuorli (circa 6)
150 gr di albumi (circa 5)
100 gr di zucchero
25 gr di amido di mais
250 ml di latte
1 baccello di vaniglia

Per il caramello:
300 gr di zucchero 

Procedimento
Preparare i bignè: versare in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il sale ed il burro. Accendere la fiamma ed una volta raggiunto quasi il bollore unire la farina. Mescolare subito con un cucchiaio di legno e non appena il composto inizia a staccarsi dai bordi togliere dal fuoco. Aggiungere le uova una alla volta, e continuare a mescolare fin quando il composto risulta omogeneo. Adesso trasferire il composto in una sac a poche e creare dei mucchietti di composto sulla placca del forno rivestita di carta forno. Cuocere in forno per 20-25 minuti a 180 C°e fare raffreddare all’interno con lo sportello semi aperto.
Passare alla base: tagliare la pasta sfoglia ricavando un cerchio di 24 cm e bucherellarlo con l’aiuto di una forchetta. Con parte della pasta choux creare un bordo lungo la circonferenza della pasta e un altro cerchio di pasta che prenda il centro del cerchio di pasta sfoglia di circa 6-7 cm di diametro. Cuocere la base per 20-25 minuti a 180 C°.
Preparare la crema: mettere la gelatina a bagno in acqua fredda. In una ciotola versare i tuorli e lavorarli con metà dose di zucchero e unire poi l’amido. Mettere il latte a scaldare in un pentolino con la vaniglia ed unirlo alla ciotola precedente. Rimettere sul fuoco e fare addensare su fiamma bassa mescolando. Una volta rappresa togliere dal fornello ed unire la gelatina strizzata e mescolare bene. Montare gli albumi con lo zucchero restante ed unirli delicatamente alla crema fredda. Utilizzare la crema per farcire la base di pasta sfoglia ormai cotta.
Preparare il caramello: versare metà dose di zucchero in un pentolino antiaderente e farlo sciogliere a fuoco basso. Una volta sciolto unire la parte restante dello zucchero e fare caramellare. Mettere il pentolino per qualche secondo a bagno in acqua fredda e procedere con l’immersione dei bignè nel caramello caldo intingendone solo la superficie. Man mano posizionarli lungo la circonferenza della torta. Decorare con la crema rimasta (potete alternare quella bianca e la variante al cacao) utilizzando una comune sacca da pasticcere.

Printfriendly