Like
Visualizzazione post con etichetta cacao in polvere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao in polvere. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
Pancakes al cioccolato
Ingredienti 120 g Farina 120 g Latte 60 g Zucchero di canna 20 g Cacao in polvere 1 Uovo 2 cucchiaini Lievito per dolci in polvere q.b. Sale q.b. Burro Preparazione In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale, lo zucchero, il cacao. Quindi aggiungete alla farina cosi ottenuta il latte, l'uovo leggeremente sbattuto e mescolate il tutto fino ad ottenere una pastella cremosa ed omogenea. Accendete il fuoco, ponetevi sopra la padella ( o crepiera ) ed ungentela con il burro. Aspettate che la padella si scaldi per bene, quindi versatevi la pastella a cucchiaiate e formate un disco. Quando in superficie del disco si formeranno delle bolle e gli orli cominciano a dorare, rivoltate il pancake e cuocetelo per un minuto anche dall'altro lato. Toglietelo dal fuoco e tenetelo al caldo; proseguite fino ad esaurimento della pastella. Condite i pancakes con il cioccolato sciolto e servite.
lunedì 28 ottobre 2013
Torta al cioccolato e frutta candita
Ingredienti 85 g Farina 15 g Cacao in polvere 4 Uova 25 g Burro - PER LA FARCITURA 350 g Burro 225 g Zucchero a velo 25 g Cacao in polvere 4 cucchiai Rum scuro 200 g Cioccolato fondente 50 g Codette di cioccolato piccole 50 g Codette di cioccolato grandi 10 Ciliege candite 100 g Cedro candito Preparazione PREPARIAMO LA PASTA GENOVESE Mettete le uova e lo zucchero in una casseruola che metterete poi a bagnomaria in acqua bollente. Sbattete gli ingredienti col frullatore elettrico fin oa che assumeranno la consistenza di una mousse, a questo punto togliete la ciotola dal bagnomaria e mescolate fino al raffreddamento. Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco lento, setacciate la farina e il cacao e, con un cucchiaio da tavola, amalgamate lentamente il burro, la farina e il cacao con le uova. Distribuite la miscela in due teglie basse da 23 centimetri di diametro rivestite di carta da forno e passate in forno a 180 °C per 25 minuti o finchè la pasta genovese si sarà ben gonfiata, diventando dorata e morbida, alla fine togliete i due dischi dal forno e fateli raffreddare. Preparate una crema con il burro e lo zucchero, frullati insieme o sbattuti con un cucchiaio di legno. Passate al setaccio lo zucchero a velo e 11 cacao e mescolateli alla crema insieme col rum. Continuate a mescolare fino a che l'impasto sarà morbido e liscio. Spalmate un terzo dell'impasto cremoso a base di burro sulla superficie di uno dei due dischi di pasta genovese e appoggiatevi sopra l'altro. Per preparare gli spicchi di cioccolato a raggiera, munitevi di un grande disco di carta da forno. Segnate sul foglio la circonferenza delle tortiere usate. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria e versatelo sulla carta oleata, cominciando dal centro del cerchio e fermandovi a una distanza di 2-3 cm dal segno del bordo. Spalmate piano il cioccolato fino al bordo del cerchio usando una spatola. Cercate di ottenere un disco il più rotondo possibile. Dopo alcuni minuti, quando il cioccolato comincia a rapprendersi, alzate un lembo della carta e dategli una piccola scossa, in modo che il cioccolato non si attacchi. 8Lasciate riposare il cioccolato per tutta la notte. Poi, con un coltello ben affilato, tagliate il disco in quattro parti uguali, e poi ancora in quattro, e via di seguito, in modo da ottenere sedici spicchi uguali. Incidete con forza in modo da ottenere spicchi dai contorni perfetti e non seghettati. Riponeteli in un luogo fresco. Vi serviranno per decorare la torta. Usate la metà della crema rimasta per ricoprire il bordo esterno e la parte superiore della torta. Per ricoprire il bordo, tenete la torta sul palmo di una mano, alzandola, e spalmate la crema usando una spatola. Con il palmo della mano, ricoprite il bordo della torta con codetta di cioccolato; comprimetela leggermente in modo che aderisca bene. Mettete il resto della crema al burro in una tasca o siringa da pasticciere con bocchetta da 1 cm e spremetela per creare 16 rosette ben distanziate lungo tutta la circonferenza superiore della torta. Ora potete usare gli spicchi di cioccolato. Appoggiatene uno sulla torta, con la punta verso il centro. Sistematene un altro proprio di fronte. Collocate gli altri spicchi a uguale distanza, tutto intorno alla torta, inserendoli fra le rosette, con l'accortezza di tenere verso l'alto il lato che era stato a contatto con la carta oleata. Con la siringa create una 1 grossa rosetta al centro della torta. Decoratela con una ciliegia candita e ponete le fettine di cedro su ogni spicchio di cioccolato. Consigli Per fare le rosette sulla torta al cioccolato e frutta candita, tenete la tasca in posizione verticale, premete piano e imprimete un movimento circolare; poi alzate di scatto per evitare che si formi una punta.La torta al cioccolato a raggiera può essere surgelata prima o dopo essere stata decorata e farcita. Per surgelare la torta non decorata, avvolgete gli strati separatamente in pellicola di polietilene oppure insieme, ma con un foglio di carta da forno che li tenga separati. Scongelate a temperatura ambiente per 1-2 ore.La torta decorata va congelata, quando la crema ha fatto presa, in un contenitore di plastica. Per scongelarla lasciatela a temperatura ambiente per circa 4 ore.
lunedì 30 settembre 2013
Sformatini morbidi di cioccolato
Ingredienti 100 g di cioccolato fondente 100 g di cioccolato gianduia 3 uova 80 g di zucchero 50 g di burro 1 cucchiaio di farina cacao in polvere Per la crema: 5 tuorli 125 g di zucchero 4 dl di latte 1 dl di Moscato Prepara la crema. Fai bollire il latte. In una ciotola mescola i tuorli e lo zucchero con il cucchiaio di legno finché il composto diventa chiaro. Continua a mescolare, aggiungendo a filo il latte caldo e poi il vino. Versa il composto in una casseruola a bagnomaria (caldo ma non bollente) e fai addensare, sempre mescolando, senza mai portare al bollore, finché la crema velerà il cucchiaio. Togli la crema dal bagnomaria e versala in una ciotola immersa in acqua e ghiaccio. Falla raffreddare, mescolando di tanto in tanto, affinché non si formi la pellicola in superficie. Fondi il cioccolato fondente a bagnomaria. Togli dal fuoco e incorpora il burro tagliato a pezzetti. Mescola con la frusta le uova insieme allo zucchero e alla farina setacciata. Unisci il cioccolato fuso e continua a mescolare finché gli ingredienti si saranno ben amalgamati. Dividi il cioccolato gianduia a quadretti. Fodera quattro stampini bassi antiaderenti con carta da forno bagnata e strizzata (oppure imburrali e infarinali). Versa la metà della crema di cioccolato sul fondo degli stampi. Adagia i quadretti di gianduia sulla crema di cioccolato e ricoprili con il resto del composto. Metti gli stampini in freezer per 10 minuti e poi passali in forno già caldo a 250° per 10 minuti. Spegni il forno e lascia gli sformatini al caldo per un minuto. Attendi pochi minuti prima di sformare i dolci e falli intiepidire. Servili tiepidi o a temperatura ambiente, spolverizzati con il cacao e accompagnati con la crema al Moscato.
venerdì 20 settembre 2013
Salame freddo al cacao
INGREDIENTI
3 tuorli d'uovo
50 gr. di zucchero
90 gr. di burro
60 gr. di cacao in polvere
180 gr. di biscotti secchi
PREPARAZIONE
Sbattete in una terrina i tuorli d’uovo con lo zucchero, aiutandovi con una frusta da cucina, in modo da ottenere una crema gonfia, soffice e biancastra. Aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzettini, 40 grammi di cacao e i biscotti spezzettati (dovrete ottenere briciole di circa mezzo centimetro di diametro).
Mescolate bene, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, e conferite al composto una forma allungata. Cospargete il salame con il restante cacao e richiudetelo in un foglio di carta forno. Stringetelo stretto e avvolgete il rotolo anche in un foglio di carta stagnola.
Fate solidificare il salame in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo.
SUGGERIMENTI & CONSIGLI
Per un salame più dolce, potete utilizzare il cacao in polvere
zuccherato al posto di quello amaro. Servite il salame già tagliato a
fette, accompagnando ogni porzione con una pallina di gelato alla crema,
per una merenda insuperabile!
Tiramisù con pan di Spagna
INGREDIENTI
3 tuorli d'uovo
4 cucchiai di zucchero
350 gr. di mascarpone
30 gr. di panna montata
250 gr. di pan di Spagna
5 tazzine di caffè amaro
50 gr. di gocce di cioccolato
50 gr. di cacao in polvere
PREPARAZIONE
Sbattete energicamente i tuorli d’uovo con lo zucchero in una ciotola,
sino a ottenere una crema biancastra, dopodiché aggiungete il mascarpone
e la panna montata e amalgamate bene il tutto.Mettete due cucchiai di crema sul fondo di una teglia rettangolare, spalmandola bene su tutta la superficie.
Tagliate i rettangoli di pan di Spagna a metà, bagnate il primo nel caffè e mettetelo sul fondo della teglia. Ora fate uno strato di crema, cospargete sopra una manciata di gocce di cioccolato e mettete un altro rettangolo di pan di spagna inzuppato nel caffè.
Procedete in quest’ordine sino a terminare gli ingredienti, facendo in modo che l'ultimo strato sia di crema.
Terminate con un'abbondante spolverata di cacao amaro e coprite il tiramisù con un foglio di pellicola trasparente per alimenti. Riponetelo in frigorifero per almeno 3 ore prima di gustarlo.
Tagliate i rettangoli di pan di Spagna a metà, bagnate il primo nel caffè e mettetelo sul fondo della teglia. Ora fate uno strato di crema, cospargete sopra una manciata di gocce di cioccolato e mettete un altro rettangolo di pan di spagna inzuppato nel caffè.
Procedete in quest’ordine sino a terminare gli ingredienti, facendo in modo che l'ultimo strato sia di crema.
Terminate con un'abbondante spolverata di cacao amaro e coprite il tiramisù con un foglio di pellicola trasparente per alimenti. Riponetelo in frigorifero per almeno 3 ore prima di gustarlo.
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
Fate molta attenzione quando inzuppate il pan di spagna nel caffè e non bagnatelo troppo, altrimenti potrebbe disfarsi. Se non vi piacciono le gocce di cioccolato, potete eliminarle dalla
preparazione. Qualora inoltre non foste amanti del cacao in polvere,
potete sostituirlo con il cocco disidratato o con un’abbondante
grattugiata di cioccolato fondente o al latte.
domenica 15 settembre 2013
Muffins al cioccolato, noci e nocciole
Ingredienti:
100 g di farina manitoba
50 g di farina integrale
100 g di farina 00 (invece del mix di farine potete usare 250 g di farina 00 oppure usare il mix che preferite)
50 g di maizena
100 g di zucchero (io ho usato quello di canna integrale)
4 cucchiai di cacao in polvere
250 g di nocciole e noci
300 ml circa di latte (ho usato quello di soia)
50 g di cioccolato fondente tagliato a quadratini
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un quarto di confezione di panna di riso
Preparazione:
Accendere il forno a 170 ° C. Mescolare le farine, la maizena, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il pizzico di sale in una terrina. Lasciare da parte un pugnetto di nocciole per la decorazione e frullare il latte, la panna e la rimanente frutta secca, non troppo a lungo, in modo che noci e nocciole siano sminuzzate ma non ridotte in polvere. Aggiungere il frullato agli ingredienti in polvere e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di cioccolato (lasciateli grandini, si scioglieranno col calore del forno e addentando i muffins troverete questi bei pezzetti goduriosi). Preparate lo stampo da muffins mettendo in ogni cavità un pirottino di carta. Ripartite l’impasto nei pirottini, spolverizzate con le nocciole rimaste ridotte in granella ed informate per 30 minuti circa
alle
13:23

Etichette:
cacao in polvere,
cioccolato fondente,
farina 00,
farina integrale,
farina manitoba,
latte di soia,
lievito per dolci,
maiezena,
nocciole,
noci,
panna di riso,
Ricette Vegan,
sale,
zucchero
lunedì 9 settembre 2013
Girelle fatte in casa
Ingredienti :
4 uova,
120g di zucchero
120g di farina,
due cucchiai
scarsi di cacao in polvere amaro,
100g di cioccolata fondente,
50g di
panna,
sciroppo (100g di acqua e 70g di zucchero anche vanigliato o con
l’aggiunta di un po’ di vaniglia)
100g di cioccolato fondente per
rivestire il fondo della girella.
procedimento facilissimo:
montate a le uova con lo zucchero, devono
essere belle spumose, amalgamate la farina, dividete in due l’impasto.
Ad una parte aggiungete il cacao setacciato .
Su un foglio di carta da forno leggermente imburrato (il rotolo si staccherà meglio senza rompere la crosticina) stendere il primo impasto quello al cioccolato regolarmente e anche in modo uniforme e sottile, e mettetelo a cuocere per circa 8/10 min a 180gradi. Una volta trascorso il tempo togliete la teglia e stendete sopra l’impasto al cioccolato quello chiaro mettendo di nuovo in forno per altri 8/10 min. Intanto fate sciogliere la cioccolata nella panna(in un pentolino a fiamma bassa o nel microonde), e preparate lo sciroppo di zucchero facendo bollire per pochi minuti l’acqua con lo zucchero.Quando togliete la torta dal forno, stendete sopra subito un foglio di carta da forno sul quale metterete uno strofinaccio bagnato e strizzato e con questo vi aiuterete ad arrotolare il pan di spagna su se stesso ben stretto lasciandolo raffreddare in modo che conervi la sua umidità.
Per farcirlo srotolatelo adagio (non riuscirete a farlo del tutto perchè il rotolo manterrà la sua forma parziale)procedete prima a bagnarlo leggermente di sciroppo internamente con un pennello o un cucchiaio , poi stendete la ganache al cioccolato uniformemente e mentre lo arrotolate il più stretto possibile continuate a bagnare man mano la superficie del dolce esterna fino a quando non avrete ottenuto un rotolo ben sodo, se occorre banagnate leggermente anche in questo momento la parte esterna del rotolo. Avvolgetelo con la sua carta da forno ben stretto e mettete a riposare in frigo per almeno un’oretta o fino a quando la cioccolata interna non si rassoda. Sciogliete la cioccolata fondente e dopo aver tagliato le girelle intingetene una parte dentro al cioccolato.
Su un foglio di carta da forno leggermente imburrato (il rotolo si staccherà meglio senza rompere la crosticina) stendere il primo impasto quello al cioccolato regolarmente e anche in modo uniforme e sottile, e mettetelo a cuocere per circa 8/10 min a 180gradi. Una volta trascorso il tempo togliete la teglia e stendete sopra l’impasto al cioccolato quello chiaro mettendo di nuovo in forno per altri 8/10 min. Intanto fate sciogliere la cioccolata nella panna(in un pentolino a fiamma bassa o nel microonde), e preparate lo sciroppo di zucchero facendo bollire per pochi minuti l’acqua con lo zucchero.Quando togliete la torta dal forno, stendete sopra subito un foglio di carta da forno sul quale metterete uno strofinaccio bagnato e strizzato e con questo vi aiuterete ad arrotolare il pan di spagna su se stesso ben stretto lasciandolo raffreddare in modo che conervi la sua umidità.
Per farcirlo srotolatelo adagio (non riuscirete a farlo del tutto perchè il rotolo manterrà la sua forma parziale)procedete prima a bagnarlo leggermente di sciroppo internamente con un pennello o un cucchiaio , poi stendete la ganache al cioccolato uniformemente e mentre lo arrotolate il più stretto possibile continuate a bagnare man mano la superficie del dolce esterna fino a quando non avrete ottenuto un rotolo ben sodo, se occorre banagnate leggermente anche in questo momento la parte esterna del rotolo. Avvolgetelo con la sua carta da forno ben stretto e mettete a riposare in frigo per almeno un’oretta o fino a quando la cioccolata interna non si rassoda. Sciogliete la cioccolata fondente e dopo aver tagliato le girelle intingetene una parte dentro al cioccolato.
venerdì 6 settembre 2013
Tartufi al cioccolato e panna al profumo di Cointreau
INGREDIENTI
85 gr. cioccolato fondente
85 gr. cioccolato al latte
3 cucchiaio Cointreau
30 gr. mandorle
60 gr. burro
120 ml panna
q.b. cacao in polvere
PREPARAZIONE
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte e aggiungere il burro. Aggiungere la panna, il Cointreau, le mandorle. Mischiare e lasciare in frigo per 2 ore.Fare delle palline con la crema raffreddata, disporle su carta da forno e lasciare in frigo per un'altra ora.Rotolare i tartufi nel cioccolato in polvere, sistemare nei pirottini e servire.
giovedì 5 settembre 2013
Torta Kinder Delice
Ingredienti per 6 persone
150 g di farina
150 g di zucchero
75 g di burro
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di latte
q.b. di cacao in polvere
200 ml di panna da montare
350 g circa di Nutella
150 g di zucchero
75 g di burro
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di latte
q.b. di cacao in polvere
200 ml di panna da montare
350 g circa di Nutella
1 pizzico di sale
Preparazione
Preparate il pan di spagna al cacao sbattendo i tuorli con lo zucchero e, a parte, gli albumi con il pizzico di sale.Incorporate i due composti, e aggiungete poi il burro (che nel frattempo avrete fuso), la farina, il latte e il lievito.
Aggiungete infine il cacao ricordandovi che più ne mettete più diventa scura!
Comunque non meno di 3 cucchiai di cacao!
Imburrate e infarinate uno stampo per dolci da 24/26 cm e mettetevi a cuocere l'impasto per circa mezz'ora a 180°.
Regolatevi comunque sul tempo di cottura in base al vostro forno!
Nel frattempo montate la panna e mettetela in frigo.
Una volta pronto, fate raffreddare e sformate il dolce.
Tagliatelo a metà per farcilo.
Mettete un pentolino con dell'acqua a sobbollire sul fuoco e ponetevi dentro il barattolo della Nutella privo del coperchio: la nutella deve sciogliersi a bagnomaria per poi essere prontamente spalmata!
Ora farcite la metà inferiore del dolce spalmandovi abbondante panna montata!
Sopra la panna fate colare direttamente dal barattolo (attenti a non bruciarvi) la Nutella fusa. Fate in fretta, perchè fuori dal pentolino fa in fretta a rapprendersi!
Spalmate uno strato abbondantissimo di Nutella, e chiudete il dolce con la parte superiore che avete tagliato prima.
Questo dolce non va messo in frigo! Si deve tenere a temperatura ambiente: tranquilli, la panna non inacidisce!
martedì 27 agosto 2013
Biscotti al cacao e cereali
Ingredienti per 15 biscotti:
2 uova
100 g di burro
200 g di fiocchi d’avena
40 g di cacao in polvere
100 g di farina 00
120 g di zucchero di canna
PREPARAZIONE
Lavorate in una terrina le uova e lo zucchero sino a ottenere una crema
soffice e spumosa, dopodiché unite il burro tagliato a tocchetti, i
fiocchi d’avena, il cacao e la farina setacciata. Amalgamate bene tutti
gli ingredienti, sino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Prendete un cucchiaio alla volta di impasto e mettetelo su una teglia rivestita con carta forno, schiacciandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio in modo da appiattirlo. Proseguite a formare i biscotti fino all'esaurimento dell'impasto.
Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Quando diventeranno dorati, sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
Prendete un cucchiaio alla volta di impasto e mettetelo su una teglia rivestita con carta forno, schiacciandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio in modo da appiattirlo. Proseguite a formare i biscotti fino all'esaurimento dell'impasto.
Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Quando diventeranno dorati, sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
SUGGERIMENTO
Per conferire la forma tondeggiante, vi basterà utilizzare un coppapasta
rotondo. Per dei biscottini ancora più golosi, aggiungete 30 grammi di
gocce di cioccolato all’impasto.
Iscriviti a:
Post (Atom)