Like

Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2013

Zanahoria en tentación

Ingredienti 300 g Carote185 ml Acqua90 g Zucchero17 g Olio30 ml Succo d'arancia15 ml Vino bianco secco1/2 cucchiaino Sale1 Arancia, buccia Preparazione Tagliate longitudinalmente le carote in quattro parti e mettetele a bollire con il sale e un cucchiaio di zucchero; lasciate cuocere fino a che siano ben morbide. Passate poi le carote sgocciolate nell'olio ben caldo e lasciatele dorare leggermente. Aggiungete il resto dello zucchero, il succo d'arancia, il vino e la buccia a pezzi. Fate cuocere per trenta minuti a fuoco lento fino a che siano caramellate.

venerdì 1 novembre 2013

Trionfo di frutta esotica


Ingredienti 600 g Crema Per Pasticceria 100 g Croccante 2 n Kiwi 1 n Mango 1 n Panettone 2 dl Panna Montata 1 n Papaia qb Ribes Bianco 60 g Zucchero 1 n Ananas 1 n Arancia Preparazione 1 piccolo panettone senza canditi ne uvetta 60 g di zucchero 600 g di crema pasticciera in busta 2 dl di panna montata 100 g di croccante di nocciole 1 piccolo ananas 1 papaia 2 kiwi 1 piccolo mango 1 arancia qualche ribes Mondate la frutta e tagliatela a dadini (conservatene alcune fette per decorare) e metteteli in una ciotola con lo zucchero. Mescolate e fate riposare. Preparate la crema pasticciera e unitevi i 2/3 della panna montata. Eliminate la parte bombata del panettone e tagliate il dolce in 3 fette orizzontali. Scolate la frutta e, con il liquido recuperato, inumidite i 3 dischi di panettone. Spalmateli con abbondante crema pasticciera e distribuite la frutta su due dei dischi. Sovrapponete i dischi mettendo sopra quello senza frutta. Spalmate la crema rimasta sui bordi del dolce e, sopra, distribuitevi il croccante tritato finemente. Sistemate il dolce sul piatto e versate al centro la crema e la panna rimaste. Decorate con la frutta e con il croccante rimasto. Tenete al fresco fino al momento di servire.

Spuma all'arancia


Ingredienti 1 n Albume 20 g Gelatina In Fogli 1.2 kg Uva 140 g Zucchero 1 n Arancia Preparazione 1,2 kg di uva bianca profumata 140 g di zucchero 20 g di gelatina in fogli un'arancia non trattata un albume 1) Mettete i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda; lavate l'uva, staccate gli acini, tenetene da parte una dozzina e riunite i rimanenti in una casseruola con 120 g di zucchero e un mestolino di acqua. Cuocete l'uva per 6-7 minuti mescolando spesso e schiacciandola leggermente con un cucchiaio di legno; trasferitela in un colino a maglie fitte e schiacciatela con un pestello in modo da spremere tutto il succo. 2) Eliminate le bucce e misurate il succo: dovreste ottenerne circa mezzo litro; prelevatene 2 cucchiai e scaldatelo in un pentolino; unite i fogli di gelatina scolati e strizzati, scioglieteli a fiamma bassissima e versate la gelatina ottenuta nel succo d'uva. Unite la scorza grattugiata di mezza arancia e lasciate raffreddare. 3) Trasferite il succo gelatinato nel freezer o nel frigo e frullatelo, appena inizia ad addensarsi, per 2 minuti con un paio di fruste elettriche a immersione. Ponete nuovamente la spuma in frigo e frullatela, dopo altri 5 minuti, per qualche secondo. Versate la spuma in 4 bicchieri e lasciatela in frigo per un paio d'ore o finche si sara rassodata. 4) Brinate gli acini d'uva tenuti da parte: passateli prima nell'albume leggermente sbattuto e poi nello zucchero rimasto e lasciateli asciugare su un foglio di carta da forno. Togliete la spuma dal frigo un attimo prima di servirla e decoratela con gli acini d'uva brinati.

FRATI FRITTI


Ingredienti: 350 g di farina speciale per pizza 200 g di patate lessate e pelate 50 g di burro fuso 40 g di zucchero più un po’ per la copertura 20 g di lievito di birra 2 uova scorza grattugiata di 1 arancia olio per friggere sale ½ bustina di vanillina Come prima cosa prendete una ciotola capiente e versate le patate passate aggiungete la farina, il burro fuso, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito sbriciolato, le uova, la vanillina, la scorza d’arancia e lavorate il tutto con un cucchiaio fino a rendere l’impasto liscio e omogeneo. Quando sarà pronto coprite la ciotola con l’impasto con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 3 ore. Trascorso il tempo della lievitazione dividete l’impasto in 16 palline e copritele sempre con il canovaccio lasciando riposare per altri 30 minuti. Ora preparate i frati modellandoli con le mani e formate un buco centrale (forate con 1 dito) in modo da ottenere delle ciambelle. Scaldate l’olio e, appena pronto, immergete i frati e fateli cuocere per 4-5 minuti girandoli da entrambi i lati per farli dorare bene. A cottura ultimata scolateli, passateli nello zucchero e servite i frati fritti immediatamente.

giovedì 31 ottobre 2013

Torta delle chiacchiere


Ingredienti - PER LA TORTA 300 g Farina 150 g Zucchero 3 Uova 30 g Cacao 30 g Latte 250 g Burro 20 g Liquore al cioccolato 70 g Cioccolato fondente 1 Arancia, scorza 1 bustina Lievito per dolci - PER LA COPERTURA 200 g Cioccolato fondente 250 g Panna fresca - DECORAZIONE q.b. Fragole q.b. Panna semimontata Preparazione Per la torta: lavorate il burro ammorbidito con la metà dello zucchero. A parte montate a spuma le uova con lo zucchero restante. Senza smettere di mescolare, incorporate le uova al burro rendendo la massa omogenea. Aromatizzate con la scorza d'arancia grattugiata, poi aggiungete la farina setacciata con il cacao e il lievito, alternando con il latte e il liquore. Completate con il cioccolato grattugiato. Versate l'impasto nello stampo unto e infarinato e livellate la superficie. Ponete la torta in forno a 175° per 35 minuti, poi abbassate la temperatura a 165° e proseguite la cottura ancora per 25 minuti. Quando la torta sarà cotta, sfornatela e sformatela sulla gratella. Per la glassa: portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato tritato, poi emulsionate bene senza incorporare aria. Decorazione: ricoprite la torta con la glassa tiepida, poi adagiate in superficie un giro di mezze fragole e al centro adagiate su uno spuntone di panna semimontata una fragola a fettine.

venerdì 25 ottobre 2013

Torta imperiale


Ingredienti 125 g Zucchero 1 cucchiaino Miele 1 cucchiaino Limone, buccia grattugiata 5 Uova 40 g Burro 60 g Uvetta sultanina 60 g Arancia, buccia candita 50 g Pistacchi sgusciati 3 cucchiai Marsala 130 g Farina bianca 30 g Fecola di patate 2 cucchiai Confettura di albicocche - PER LA DECORAZIONE 200 g Pasta di mandorle 2 cucchiai Alchermes 80 g Pistacchi sgusciati 70 g Mandorle sgusciate 3 cucchiai Panna montata 8 bastoncini Meringa rosè 4 o 5 fette Papaia 1 cucchiaio Semi di papavero 2 cucchiai Confettura di albicocche Preparazione Preparate la torta. Imburrate e infarinate la tortiera. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. In una ciotola fate ammorbidire con il marsala l'uvetta sultanina e la buccia d'arancia. In un tegamino fate scottare i pistacchi in acqua bollente per 1 minuto; scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e privateli della pellicina. In una terrina lavorate lo zucchero, il miele, la buccia grattugiata del limone e i tuorli, mescolandoli con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto spumoso; aggiungete l'uvetta sultanina e la buccia d'arancia; scolate i pistacchi e, poco alla volta, la farina setacciata con la fecola. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli delicatamente al composto. Versatelo nella tortiera e fate cuocere la torta in forno a 180 °C per 40 minuti circa; sformatela e fatela raffreddare. Con un coltello affilato dividete orizzontalmente la torta in 2 strati; stendete la confettura di albicocche sulla metà inferiore e coprite quindi con l'altra metà. Decorazione. Mettete la confettura dì albicocche in un tegamino con 1 cucchiaio d'acqua, fatela scaldare finché sarà completamente sciolta e spennellatene la torta. Unite l'alchermes alla pasta di mandorle e incorporatelo con la punta delle dita, amalgamandolo bene; stendete quindi il composto con un matterello in uno strato di circa 4 mm e ritagliate un disco del diametro uguale alla torta e adagiatevelo sopra; con un coltellino incidete al centro del disco di pasta di mandorle un cerchio del diametro di circa 15 cm e staccatelo con l'aiuto di una pinzetta. Con una tasca da pasticceria a bocchetta liscia distribuite la panna montata all'interno del disco di pasta di mandorle, in forma di ciambella, e pareggiatela con una spatola. Distribuite sempre con una pinzetta i pistacchi tutt'attorno al bordo del dolce e attorno alla panna montata. Appoggiate, all'interno della ciambella di panna, i bastoncini di meringa e, al centro di questi, le fettine di papaia, disponendole in verticale a semicerchi, in modo da formare i petali di una rosa. Con un cucchiaio distribuite i semi di papavero sull'anello di pasta di mandorle. Ricoprite infine tutto il bordo della torta con le mandorle sfilettate.

lunedì 14 ottobre 2013

Pandoro, la ricetta veloce con il lievito in polvere


Cosa serve per 1 pandoro 250 grammi di farina 15 grammi di lievito in polvere (io ho usato Mastro Fornaio, quello grigio, pesato sulla bilancina :D ) 120 grammi di burro 5 uova 250 grammi di latte intero 100 grammi di zucchero 1 arancia 1 cucchiaino di essenza di vaniglia un pizzico di sale zucchero a velo Come si fa 1. Montare a neve le cinque chiare dell’uovo e sciogliere il burro a bagnomaria mettendo entrambi da parte per far rapprendere. Scaldare leggermente il latte. 2. Versare la farina setacciata, la buccia grattata dell’arancia, un pizzico di sale e il lievito in polvere in una ciotola e mescolare per bene per far amalgamare. 3. Aggiungere al misto di ingredienti secchi il latte tiepido, l’essenza di vaniglia, il burro sciolto, i tuorli delle uova (uno alla volta) e le chiare montate a neve SENZA MAI smettere di mescolare (a mano) per evitare la formazione di grumi. 4. Impastare per bene con le mani in modo che si formi un composto compatto e senza grumi quindi coprire con un panno leggermente umido e lasciar lievitare per 2 ore in un luogo caldo. 5. Trascorse le 2 ore, riprendere l’impasto e lavorarlo leggermente eventualmente aggiungendo poca farina nel caso in cui risulti eccessivamente appiccicoso quindi versarlo in uno stampo da pandoro imburrato e infarinato (o in uno stampo alto, tipo quello usato per il panettone nonostante la forma sia diversa alla fine!) arrivando al massimo fino alla metà dello stampo stesso. 6. Mettere a lievitare per altre 3 ore in un luogo caldo SENZA panno quindi scaldare il forno a 180° e infornare per 1 ora a 160° se si usa un forno ventilato e per 50 minuti a 170° se si usa un forno classico. 7. Lasciar intiepidire il pandoro direttamente in forno quindi toglierlo dallo stampo e spolverarlo con zucchero a velo. Tempo di preparazione: 5 ore di lievitazione + 1 ora di cottura + raffreddamento Risultato: buono buono e morbido, in cottura emana un profumo delizioso simile alle brioscine della mattina :D Consiglio: si secca in un attimo, seriamente. Vi consiglio di metterlo al più presto, una volta completamente raffreddato, in un sacchetto di plastica trasparente in modo da evitare che l’aria lo secchi e diventi immangiabile. Volendo si può congelare e, all’occorrenza, scongelarlo e passarlo in forno già caldo per un massimo di 5 minuti. Consiglio 2: NON aprite MAI il forno prima dei 50 minuti o dell’ora perchè altrimenti il pandoro, che non riesce a completare la sua lievitazione al caldo, si affloscia e si spiaccica nel suo stampo :D L’idea in più: proprio come il panettone, se lo preparate negli stampi da muffin e lo avvolgete nella carta trasparente diventa un bellissimo regalo di Natale, personalizzabile aggiungendo zuccherini, caramelle, decorazioni in pasta di zucchero.

domenica 29 settembre 2013

mini muffin allo yogurt e panna


Ingredienti 100 g di burro morbido 50 g di zucchero 1,5 dl di yogurt 4 cucchiai di panna fresca 1 uovo 220 g di farina 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci 1 arancia 1 limone non trattati zucchero a velo Monta 80 g di burro morbido con la frusta, aggiungendo man mano lo zucchero, fino a ottenere una crema soffice. Incorpora l'uovo, sbattendo in continuazione con la frusta, finché sarà ben amalgamato e il composto risulterà gonfio e omogeneo. Lava l'arancia e il limone con cura, grattugia la scorza di entrambi. Setaccia la farina con il lievito e lavorala con la frusta elettrica con la crema di burro, lo yogurt e la panna, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Unisci e amalgama infine anche la scorza degli agrumi. Spennella l'interno dei pirottini o degli stampini con il burro rimasto, riempiendoli solo fino a meta altezza perché, durante la cottura, l'impasto si gonfia e potrebbe fuoriuscire. Metti i muffin in forno gia caldo a 180° e cuocili per circa 15 minuti, finché saranno gonfi e dorati. Prima di togliere i muffin dal forno, puoi verificare la cottura, inserendo uno stecchino al centro, il quale dovrà uscirne asciutto. Togli i muffin dal forno e falli raffreddare su una gratella. Servili direttamente dentro i pirottini di carta oppure, se hai utilizzato gli stampini, sformali. Spolverizza i muffin con lo zucchero a velo, facendolo cadere da un colino o setaccino; quindi sistemali in un'alzatina o in un piatto da portata e servi.

mercoledì 25 settembre 2013

Caramelle Mou


Ingredienti 1 l Latte 1 kg Zucchero a piacere Cannella a piacere Arancia, buccia Preparazione Sciogliete lo zucchero nel latte freddo, poi mettete il composto sul fuoco in una padella antiaderente e portatelo ad ebollizione a fiamma moderata. Mescolate spesso e proseguite la cottura a fiamma bassa fino a quando il composto non sarà diventato una marmellata. Versate il composto su un piano di marmo, oppure su un largo piatto bagnato, avendo cura che abbia uno spessore il più omogeneo possibile. Quando il composto si sarà sufficientemente raffreddato da avere una consistenza molto pastosa utilizzando un coltello affilato bagnato tagliatelo in riquadri. Quando il composto si sarà definitivamente raffreddato raccogliete le caramelle mou in un barattolo di vetro a chiusura ermetica o preparate degli allegri involtini con carte colorate per ragalarle agli amici.

giovedì 12 settembre 2013

Torta meringata agli agrumi


Ingredienti 3 n Albume 200 g Farina 6.5 dl Latte 1 ci Lievito In Polvere 2 n Lime 1 n Limoni qb Sale 4 n Tuorlo 3 n Uova 550 g Zucchero 1 n Arancia 170 g Fecola Di Patate 175 g Burro Preparazione 200 g di farina 00 170 g di fecola di patate 550 g di zucchero 3 uova + 3 albumi 4 tuorli 6,5 dl di latte 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci 2 lime oppure 2 limoni 1 arancia e 1 limone non trattati 175 g di burro morbido sale 1) Fai l'impasto. Lavora 150 g di burro, 150 g di zucchero e un pizzico di sale nella ciotola con la frusta. Incorpora 3 uova, uno alla volta, la scorza grattugiata e il succo del limone, dell'arancia e di 1 lime. Unisci la farina setacciata con il lievito, 100 g di fecola e 1,5 dl di latte e sbatti con la frusta. Versa l'impasto nello stampo foderato con carta da forno bagnata e strizzata e cuocilo nel forno a 180 ?C per circa 45 minuti. Sforma la torta dopo 5 minuti, elimina la carta e lasciala raffreddare. 2) Cuoci la crema e farcisci. Mescola 150 g di zucchero con 70 g di fecola e un pizzico di sale nella casseruola. Unisci 1/2 l di latte, la scorza grattugiata del lime rimasto e cuoci la crema a fiamma bassa, mescolandola in continuazione per circa 5 minuti, finche si addensa. Sbatti 4 tuorli nella ciotola con 1 cucchiaio di crema calda, versa il composto nella casseruola con il resto della crema e cuoci a fiamma bassa per circa 3 minuti, mescolando. Unisci alla crema, fuori del fuoco, il succo del lime, 25 g di burro a fiocchetti e mescola. Fai raffreddare la crema, affetta orizzontalmente la torta in 3 strati, spalma i 2 intermedi di crema, ricomponi la torta e mettila in frigo. 3) Completa la torta e servi. Porta a ebollizione 1/2 dl di acqua nella casseruola con i 250 g di zucchero rimasti e lascia cuocere per circa 2 minuti a fiamma media, in modo da ottenere uno sciroppo leggermente addensato. Monta a neve i 3 albumi rimasti e fai la meringa , versando con gradualita, goccia a goccia, lo sciroppo caldo. Decora la torta con la meringa, passala sotto il grill del forno e servila.

Zuppa inglese all'arancia


Ingredienti 8 n Biscotto Savoiardo 2 n Yogurt Di Latte Intero 1 cu Zucchero 2 n Arancia Preparazione 8 biscotti savoiardi, 2 arance succose (o 1 bicchiere di spremuta gia pronta), 2 vasetti di yogurt intero, 1 cucchiaio colmo di zucchero. TAGLIA le arance in due e spremile o compera della spremuta fresca al supermercato. SISTEMA i savoiardi affiancati in un contenitore e bagnali con il succo o la spremuta d'arancia. GRATTUGIA un po' di scorzetta d'arancia nei vasetti di yogurt, unisci lo zucchero e mescola. VERSA lo yogurt sopra i biscotti, spalmalo bene e tieni il tutto al fresco fino al momento di servire.

Millestrati al cioccolato


Ingredienti 60 g Farina 7 n Uova 140 g Zucchero 1 n Arancia qb Arancia Candita 200 g Cioccolato Fondente 150 g Burro Preparazione 60 g di farina 140 g di zucchero 7 uova 200 g di cioccolato fondente 150 g di burro un'arancia non trattata 6 scorzette d'arancia candita 1) Sgusciate 4 uova: montate i tuorli con 80 g di zucchero e, separatamente, gli albumi. Incorporate ai tuorli sbattuti la farina e poi gli albumi. Imburrate 6 stampi in alluminio usa e getta di 18 cm e suddividetevi il composto (dovra avere lo spessore di 3-4 mm). Cuocete nel forno caldo a 200? per 7-8 minuti. 2) Sgusciate 3 uova in una casseruola, unite lo zucchero rimasto e cuocete a bagnomaria, lavorando con la frusta per 4-5 minuti. Incorporate 150 g di cioccolato tritato, levate dal bagnomaria e continuate a sbattere finche la crema e tiepida; unite il burro a pezzetti e la scorza dell'arancia grattugiata: dovrete ottenere una crema soffice che metterete in frigo. 3) Spalmate 5 dischi di pasta con un cucchiaio di crema ciascuno e sovrapponeteli. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto, fatelo raffreddare, versatelo sul disco di pasta rimasto e lasciatelo rapprendere in frigo. Tagliatelo in 8 spicchi, sistemateli sulla torta, sovrapponendoli un po', e decorate con le scorzette candite.

Torta al cioccolato piccante


Ingredienti 200 g Farina 1 dl Latte 1 bu Lievito Vanigliato 1 dl Liquore All' Arancia 2 cu Pane Grattugiato 2 dl Panna Da Montare 1 ci Peperoncino In Polvere 2 n Uova 150 g Zucchero 3 n Arancia 400 g Cioccolato Fondente 125 g Burro 15 g Cacao Amaro In Polvere Preparazione 125 g di burro + quello per lo stampo 220 g di farina 00 2 cucchiai di pangrattato 150 g di zucchero 2 uova 400 g di cioccolato fondente 1 dl di liquore all'arancia 3 arance non trattate 15 g di cacao amaro in polvere 1 bustina di lievito vanigliato per dolci 1 dl di latte 1 cucchiaino di peperoncino in polvere 2 dl di panna fresca 1) Prepara la base. Monta il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero, fino a ottenere una crema omogenea. Incorpora le uova, 1 alla volta, continuando a montare con la frusta. Unisci il liquore, la scorza grattugiata di mezza arancia e meta cioccolato fuso al composto. 2) Incorpora la farina. Amalgama gradualmente al composto di burro e uova la farina, il cacao in polvere, il peperoncino e il lievito passati al setaccio o attraverso un grande colino a maglie fitte, alternandoli al latte, fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi. 3) Completa. Imburra e spolverizza di pangrattato lo stampo, versaci il composto e cuoci la torta in forno gia caldo a 180?C per circa 40 minuti. Lascia raffreddare il dolce e sformalo. Spezzetta il cioccolato rimasto, fallo fondere con 1cucchiaio di panna a bagnomaria, mescolando. Lascialo intiepidire e incorpora la panna rimasta montata (vedi pag. 30). Dividi la torta orizzontalmente in 3 parti uguali, nel senso della larghezza. Farcisci e spalma con la crema al cioccolato. Lascia riposare in frigo per almeno 1 ora. Decora con fettine e striscioline di arance e servi.

martedì 3 settembre 2013

Ciambella morbida con l'aranciata

INGREDIENTI
250 g di farina 00 
250 g di zucchero (io 150 g )
3 uova
130 ml di aranciata frizzante di qualunque marca
130 g di olio di semi di girasole 
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
buccia di arancia
gocce di cioccolato a piacere
 
PROCEDIMENTO
 Montare uova e zucchero per almeno 5 minuti, unire l'olio a filo continuando a montare, e poi mettere l'aranciata. Mettere un pizzico di sale e la buccia di arancia grattugiata, unire poco per volta la farina con il lievito e infine le gocce di cioccolato (se vi piacciono). Versate nello stampo a ciambella imburrato e infarinato e cuocete a 180° per 40/45 minuti


mercoledì 21 agosto 2013

Spritz


Ingredienti
1 fetta di arancia
4 cubetti di ghiaccio
2 spruzzi di seltz (o soda)
6/10 (6 cl) di vino bianco secco (prosecco)
4/10 (4 cl) di aperol
 
PREPARAZIONE
In un bicchiere tumbler o calice grande da vino mettere il ghiaccio, unire il vino, poi l'aperol e infine spruzzare seltz o soda.
Aggiungere una fetta di arancia tagliata a metà e servite subito.

Coppa di yogurt e frutta


ingredienti 
 500 g di yogurt al cocco ,2 dl di panna,
400 g di frutti rossi (vanno bene anche quelli surgelati)
un disco di pan di Spagna, 80 g di zucchero ,un'arancia 

preparazione
Lava la frutta, puliscila, taglia a pezzetti quella piu grossa, mettila in una ciotola, spolverizzala con 50 g di zucchero e irrorala con il succo dell'arancia. Con le fruste elettriche monta la panna ben fredda di frigorifero con lo zucchero rimasto, poi incorpora, versandolo a filo, 100 g di yogurt al cocco e metti in frigo.
Distribuisci sul fondo di 4 coppe o bicchieroni una cucchiaiata di frutta, coprila con 2 cucchiai di yogurt al cocco e sbriciolavi sopra un po' di pan di Spagna. Continua ad alternare strati fino a riempire le coppe o i bicchieroni e termina con ciuffi di panna allo
yogurt. Decora con la frutta rimasta e tieni in frigo fino al momento di servire.

lunedì 19 agosto 2013

Fragole con panna coppa


Ingredienti
500 gr. di fragole , 1 arancia ,1/2 limone ,panna montata a volontà 
 
Preparazione: 
Lavate le fragole levando le foglioline (Tagliatele ma non tutte.. che serviranno anche come decorazione) in quarti e conditele con il succo degli agrumi (le dosi dipendono dal gusto personale e dalla quantità di succo della frutta). Lasciate insaporire per circa un'ora, inizia a riempire le coppe ma termonando con le fragole non tagliate,una bella spruzzata di panna..
una fragola.. e le nostre coppe sono pronte per essere servite ...

Printfriendly