Like

Visualizzazione post con etichetta lievito in polvere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito in polvere. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2013

Focaccine di mirtilli


Ingredienti 400 g Mirtilli freschi 240 g Farina 3 cucchiai Zucchero 2 cucchiai Lievito in polvere 40 g Margarina sciolta 1 Uovo 1 tazza Latte 1 pizzico Sale q.b. Burro per le formine Preparazione Lavate con cura i mirtilli freschi e lasciateli scolare fino a completa asciugatura. Setacciate intanto insieme la farina, lo zucchero, il lievito in polvere ed il sale e poneteli in una terrina. In una ciotola sbattete l'uovo con il latte e unite questo composto agli altri ingredienti nella terrina. Rigirate e incorporatevi la margarina ed i mirtilli. Imburrate 24 formine del diametro di 4 cm e versatevi per 2/3 della loro altezza il composto. Passate in forno, a calore moderato 170°C, per circa 20 minuti, controllando che le focaccine siano ben gonfie e dorate in superficie. Toglietele infine dagli stampi e servitele caldi. Accompagnate con del succo di arance, ideale anche per la colazione.

sabato 2 novembre 2013

Ciambella di ricotta


Ingredienti 100 g Burro 2 cu Cacao Amaro In Polvere 300 g Farina 1 bu Lievito In Polvere 2 cu Mandorle 300 g Ricotta Vaccina 3 n Uova 300 g Zucchero Preparazione Mescola in una ciotola 300 g di ricotta con 300 g di zucchero, 100 g di burro fuso freddo, 3 uova, 300 g di farina e 1 bustina di lievito. Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di granella di mandorle o di nocciole, poi versa il composto in uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro imburrato e infarinato. Cuoci nel forno preriscaldato a 180? C per circa 45-50 minuti, poi sforma la ciambella e lasciala raffreddare.

giovedì 31 ottobre 2013

Dolce viennese dell'avvento


Ingredienti q.b. Burro per lo stampo 160 g Zucchero 140 g Cioccolato semiamaro 120 g Burro 80 g Mandorle sgusciate 60 g Farina 4 Uova 1 cucchiaino Lievito in polvere - PER LA GLASSA: 1 cucchiaio Rum 200 g Zucchero a velo 2 cucchiaini Succo d'arancia 1 cucchiaio Succo di limone - PER LA DECORAZIONE: 2 cucchiai Buccia d'arancia condita e tagliata a pezzettini Preparazione Fate riscaldare in un tegamino il burro, lo zucchero ed il cioccolato, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le mandorle macinate, spegnete il fuoco e continuate a mescolare sinchè il tutto si sia raffreddato. Amalgamate quindi al composto, aggiungendoli mano a mano, i tuorli e la farina precedentemente mescolata al lievito, unitevi gli albumi montati a neve e ponete quindi l'impasto in uno stampo a cassetta imburrato. Dopo averlo messo nel forno caldo, lasciatelo cuocere a 180° per 50 minuti. Preparate la glassa mescolando gli ingredienti e con il composto ottenuto ricoprite il dolce ancora tiepido. Infine decorate con la buccia di arancia candita.

lunedì 14 ottobre 2013

Pandoro, la ricetta veloce con il lievito in polvere


Cosa serve per 1 pandoro 250 grammi di farina 15 grammi di lievito in polvere (io ho usato Mastro Fornaio, quello grigio, pesato sulla bilancina :D ) 120 grammi di burro 5 uova 250 grammi di latte intero 100 grammi di zucchero 1 arancia 1 cucchiaino di essenza di vaniglia un pizzico di sale zucchero a velo Come si fa 1. Montare a neve le cinque chiare dell’uovo e sciogliere il burro a bagnomaria mettendo entrambi da parte per far rapprendere. Scaldare leggermente il latte. 2. Versare la farina setacciata, la buccia grattata dell’arancia, un pizzico di sale e il lievito in polvere in una ciotola e mescolare per bene per far amalgamare. 3. Aggiungere al misto di ingredienti secchi il latte tiepido, l’essenza di vaniglia, il burro sciolto, i tuorli delle uova (uno alla volta) e le chiare montate a neve SENZA MAI smettere di mescolare (a mano) per evitare la formazione di grumi. 4. Impastare per bene con le mani in modo che si formi un composto compatto e senza grumi quindi coprire con un panno leggermente umido e lasciar lievitare per 2 ore in un luogo caldo. 5. Trascorse le 2 ore, riprendere l’impasto e lavorarlo leggermente eventualmente aggiungendo poca farina nel caso in cui risulti eccessivamente appiccicoso quindi versarlo in uno stampo da pandoro imburrato e infarinato (o in uno stampo alto, tipo quello usato per il panettone nonostante la forma sia diversa alla fine!) arrivando al massimo fino alla metà dello stampo stesso. 6. Mettere a lievitare per altre 3 ore in un luogo caldo SENZA panno quindi scaldare il forno a 180° e infornare per 1 ora a 160° se si usa un forno ventilato e per 50 minuti a 170° se si usa un forno classico. 7. Lasciar intiepidire il pandoro direttamente in forno quindi toglierlo dallo stampo e spolverarlo con zucchero a velo. Tempo di preparazione: 5 ore di lievitazione + 1 ora di cottura + raffreddamento Risultato: buono buono e morbido, in cottura emana un profumo delizioso simile alle brioscine della mattina :D Consiglio: si secca in un attimo, seriamente. Vi consiglio di metterlo al più presto, una volta completamente raffreddato, in un sacchetto di plastica trasparente in modo da evitare che l’aria lo secchi e diventi immangiabile. Volendo si può congelare e, all’occorrenza, scongelarlo e passarlo in forno già caldo per un massimo di 5 minuti. Consiglio 2: NON aprite MAI il forno prima dei 50 minuti o dell’ora perchè altrimenti il pandoro, che non riesce a completare la sua lievitazione al caldo, si affloscia e si spiaccica nel suo stampo :D L’idea in più: proprio come il panettone, se lo preparate negli stampi da muffin e lo avvolgete nella carta trasparente diventa un bellissimo regalo di Natale, personalizzabile aggiungendo zuccherini, caramelle, decorazioni in pasta di zucchero.

giovedì 12 settembre 2013

Torta meringata agli agrumi


Ingredienti 3 n Albume 200 g Farina 6.5 dl Latte 1 ci Lievito In Polvere 2 n Lime 1 n Limoni qb Sale 4 n Tuorlo 3 n Uova 550 g Zucchero 1 n Arancia 170 g Fecola Di Patate 175 g Burro Preparazione 200 g di farina 00 170 g di fecola di patate 550 g di zucchero 3 uova + 3 albumi 4 tuorli 6,5 dl di latte 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci 2 lime oppure 2 limoni 1 arancia e 1 limone non trattati 175 g di burro morbido sale 1) Fai l'impasto. Lavora 150 g di burro, 150 g di zucchero e un pizzico di sale nella ciotola con la frusta. Incorpora 3 uova, uno alla volta, la scorza grattugiata e il succo del limone, dell'arancia e di 1 lime. Unisci la farina setacciata con il lievito, 100 g di fecola e 1,5 dl di latte e sbatti con la frusta. Versa l'impasto nello stampo foderato con carta da forno bagnata e strizzata e cuocilo nel forno a 180 ?C per circa 45 minuti. Sforma la torta dopo 5 minuti, elimina la carta e lasciala raffreddare. 2) Cuoci la crema e farcisci. Mescola 150 g di zucchero con 70 g di fecola e un pizzico di sale nella casseruola. Unisci 1/2 l di latte, la scorza grattugiata del lime rimasto e cuoci la crema a fiamma bassa, mescolandola in continuazione per circa 5 minuti, finche si addensa. Sbatti 4 tuorli nella ciotola con 1 cucchiaio di crema calda, versa il composto nella casseruola con il resto della crema e cuoci a fiamma bassa per circa 3 minuti, mescolando. Unisci alla crema, fuori del fuoco, il succo del lime, 25 g di burro a fiocchetti e mescola. Fai raffreddare la crema, affetta orizzontalmente la torta in 3 strati, spalma i 2 intermedi di crema, ricomponi la torta e mettila in frigo. 3) Completa la torta e servi. Porta a ebollizione 1/2 dl di acqua nella casseruola con i 250 g di zucchero rimasti e lascia cuocere per circa 2 minuti a fiamma media, in modo da ottenere uno sciroppo leggermente addensato. Monta a neve i 3 albumi rimasti e fai la meringa , versando con gradualita, goccia a goccia, lo sciroppo caldo. Decora la torta con la meringa, passala sotto il grill del forno e servila.

Muffin al cioccolato bianco

 
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

300 g di farina 
200 g di zucchero
120 g di cioccolato bianco vanigliato 
 100 g di burro 
 1,5 dl di latte 
 2 uova 
 1 bustina di lievito in polvere 
 sale

PREPARAZIONE

Grattugiate 100 g di cioccolato o spezzettatelo finemente. Raccogliete in una terrina la farina, il lievito, lo zucchero, una presa di sale e mescolate gli ingredienti sino a ottenere una miscela omogenea.
Fate fondere il burro a bagnomaria, raccoglietelo in un recipiente, unitevi le uova, battete con la frusta o una forchetta e aggiungete il latte mescolando. Unite il composto alla miscela di farina e mescolate sino a ottenere un impasto liscio e scorrevole.
Mettete in uno stampo per muffin un pirottino per ogni incavo, colmate questi con il composto e cuocete i dolcetti nel forno a 180 °C per circa 20-25 minuti. Sformate i muffin e metteteli sopra una griglietta.
Fate fondere il cioccolato grattugiato in una piccola casseruola a bagnomaria, quindi versatelo sui muffin, completate questi con il restante cioccolato ridotto a trucioli e servite.

mercoledì 11 settembre 2013

Ciambella al limone


Ingredienti
1 n Albume 230 g Farina 1.5 dl Latte 2 ci Lievito In Polvere 3 n Limoni 6 n Mandarini Cinesi 6 n Mela Selvatica qb Sale 3 n Uova qb Uva Rosata 200 g Zucchero 130 g Zucchero A Velo qb Zucchero Semolato 150 g Burro Preparazione 230 g di farina 200 g di zucchero 150 g di burro un limone non trattato 3 uova 2 cucchiaini rasi di lievito 2 limoni non trattati 1,5 dl di latte 130 g di zucchero a velo un pizzico di sale 5-6 mandarini cinesi 5-6 meline selvatiche qualche acino di uva rosata un albume zucchero semolato

 1) Riunite in una ciotola il burro morbido a fiocchetti, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e montate fino a ottenere un composto spumoso. 2) Aggiungete le uova, uno per volta, la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale, 0,7 dl di succo di limone e il latte e mescolate. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella di 20 cm di diametro, versatevi il composto e cuocete nel forno a 180? per 45 minuti. Lasciate intiepidire la ciambella, sformatela e fatela raffreddare. 3) Mescolate lo zucchero a velo con un cucchiaio di succo di limone, fino a ottenere una glassa fluida; fatela colare sul dolce e lasciate asciugare. 4) Lavate la frutta, passatela prima nell'albume e poi nello zucchero semolato e fatela asciugare. Disponetela al centro della torta e servite.

martedì 3 settembre 2013

Quadrotti dolci al limone


Ingredienti 125 g Farina qb Lievito In Polvere 1 n Limone Scorza Candita 2 n Limoni 1.5 dl Panna Da Montare qb Sale 2.5 dl Spumanti Secchi 3 n Uova 230 g Zucchero Preparazione 125 g di farina 2,5 dl di spumante 3 uova 230 g di zucchero 2 limoni non trattati 1,5 dl di panna da montare un limone candito un pizzico di lievito per dolci in polvere un pizzico di sale 1) Separate i tuorli dagli albumi, mettete i primi in una ciotola con 30 g di zucchero e montateli finche saranno chiari e spumosi, poi unite la farina setacciata con il lievito e mescolate bene. Montate gli albumi con un pizzico di sale, amalgamateli delicatamente al composto di uova e trasferitelo in una teglia di 18x28 cm, rivestita di carta da forno. Cuocete in forno gia caldo a 180? per 20 minuti, poi togliete dal forno e lasciate raffreddare nello stampo. 2) Versate lo spumante in una casseruola, con lo zucchero rimasto, la scorza grattugiata e il succo dei limoni e cuocete per 2-3 minuti dall'ebollizione. Tagliate il dolce in tanti quadrotti, versatevi sopra lo sciroppo bollente e lasciatelo raffreddare completamente. 3) Disponete i quadrotti su un piatto da portata e decorateli con la panna montata fatta cadere da una tasca da pasticciere e fettine di limone candito.

mercoledì 21 agosto 2013

Rotolo Di Nutella


4 uova

150 gr di zucchero

100 gr di farina

60 gr di fecola di patate

2 cucchiaino di lievito in polvere (pan degli angeli)

nutella a volontà

Zucchero a velo per guarnire


Preriscaldate il forno a 180° e ponete un foglio di carta forno sulla teglia che

utilizzerete.

Separate i tuorli dagli albumi, aggiungete metà dello zucchero in ognuno: montate i

tuorli finchè sono bianchi e spumosi, gli albumi a neve.

Aggiungete la farina mescolata con il lievito e la fecola setacciandola sui torli e

mescolate con movimenti rotatori per incorporarla, aggiungete poi gli albumi senza

far smontare l’impasto.

Ricoprite la teglia con il composto e ponete in forno per 15 minuti circa

(controllate che dori ma non troppo, altrimenti si secca), nel frattempo inumidite

appena un canovaccio e ponetelo su di un ripiano.

Appena la base è cotta rovesciatela sul canovaccio ed arrotolatela, fatela

raffreddare per almeno 1 ora; trascorso il tempo srotolatela, cospargetela di

nutella abbondante e arrotolate di nuovo.

Cospargete la superficie di zucchero a velo e gustate

Printfriendly