Like
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
Charlotte di pere
Ingredienti 4 pz Colla Di Pesce qb Grappa 3 dl Latte 10 n Mandorle Pelate 500 g Pan Di Spagna 2 dl Panna Da Montare 1 kg Pera 2 n Tuorlo 1 bu Vaniglina 30 g Zucchero A Velo 120 g Zucchero Semolato Preparazione 1 kg di pere William 500 g di pan di Spagna 2 tuorli 2 dl di panna da montare 30 g di zucchero a velo 3 dl di latte 4 fogli di colla di pesce da 2 g 2 bicchierini di grappa 10 mandorle pelate 1 bustina di vanillina 120 g di zucchero semolato 1) Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda; sbucciate le pere, tagliatele a dadini (foto A) e versatele in una ciotola con le mandorle a fettine, unite 60 g di zucchero semolato e la grappa e lasciate insaporire per 20 minuti. 2) Sciogliete la vanillina nel latte caldo; montate i tuorli con lo zucchero semolato rimasto, amalgamateli alla vanillina e fate addensare, poi togliete dal fuoco e incorporate subito la colla di pesce strizzata, mescolate per qualche minuto e lasciate freddare. 3) Sagomate un pezzo di pan di Spagna uguale al fondo di uno stampo a cupola, un altro come l'imboccatura (foto B) e affettate il resto; scolate le pere e le mandorle, imbevete leggermente il pan di Spagna nel liquido e foderate lo stampo. 4) Montate la panna con lo zucchero a velo (foto C), incorporate alla crema di latte e uova e unite le pere e le mandorle. 5) Versate il composto nello stampo e chiudete con il pan di Spagna; mettete in frigorifero per almeno 3 ore e sformate.
Ciambella di ricotta
Ingredienti 100 g Burro 2 cu Cacao Amaro In Polvere 300 g Farina 1 bu Lievito In Polvere 2 cu Mandorle 300 g Ricotta Vaccina 3 n Uova 300 g Zucchero Preparazione Mescola in una ciotola 300 g di ricotta con 300 g di zucchero, 100 g di burro fuso freddo, 3 uova, 300 g di farina e 1 bustina di lievito. Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di granella di mandorle o di nocciole, poi versa il composto in uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro imburrato e infarinato. Cuoci nel forno preriscaldato a 180? C per circa 45-50 minuti, poi sforma la ciambella e lasciala raffreddare.
Rocher alle mandorle
Ingredienti 50 g Arachidi Crude 300 g Cioccolato Bianco 100 g Mandorle 2 cu Miele Millefiori 50 g Pistacchi Sgusciati Preparazione Bianco domenicano Tagliate a filetti 100 g di mandorle, 50 g di arachidi sgusciate e 50 g di pistacchi sgusciati. Scaldate leggermente 2 cucchiai di miele millefiori a bagnomaria, aggiungete la frutta secca e mescolate in modo che si distribuisca uniformemente. Rivestite una teglia con carta da forno e disponetevi la preparazione in una ventina di mucchietti. Trasferite la teglia in forno caldo a 150? e cuocete per 15 minuti. Lasciate raffreddare. Spezzettate 300 g di cioccolato bianco dominicano e scioglietelo a bagnomaria. Immergete i rocher nel cioccolato, fateli raffreddare su carta da forno e servite. I sentori di latte, vaniglia e burro del cioccolato bianco, accentuati dal miele, regalano ai rocher note spiccatamente dolci, bilanciate dall'amarognolo della frutta secca.
giovedì 31 ottobre 2013
Amaretti della nonna
Ingredienti 200 g Mandorle sbucciate 50 g Mandorle amare 300 g Zucchero 3 albumi Uova Preparazione Tritate le mandorle nel mixer finchè non avranno un aspetto granuloso ma non troppo sottile. Montate a neve ben ferma gli albumi, unitevi lo zucchero e le mandorle tritate. Amalgamate delicatamente il composto lavorandolo per qualche minuto. Suddividete il composto in mucchietti di dimensioni simili disponendoli distanziati su una placca da forno foderata di carta da forno. Cuocete a calore basso, ovvero 100°, per 40 minuti o fino a quando appariranno dorati. Sfornateli, lasciateli raffreddare e serviteli. Consigli Se non avete le mandorle amare per la preparazione degli amaretti della nonna potete sostituirle con 2 fialette di aroma di mandorle amare.La temperatura del forno non bisogna mai prenderla alla lettera, questo per tutte le cotture al forno,perchè una frase, inventata da Paola Balducchi, nostra redattrice per la rubrica, recita: ognuno conosce il suo forno.
Biscotti alla mousse di limone
Ingredienti - PER LA PASTA: 150 g Farina bianca 50 g Burro 50 g Zucchero 1 Uova, tuorli la buccia grattugiata di mezzo agrume Limone 30 g Mandorle spellate - PER LA MOUSSE: 2 dl Panna 1,5 dl Succo di limone 4 Uova 200 g Zucchero 10 g Gelatina in fogli - PER LA FINITURA: 1 Limone - PER GLI STAMPINI: 40 g Burro 40 g Farina bianca Preparazione Imburrate con cura e infarinate leggermente gli stampini. Preparate la pasta. Fate tostare leggermente le mandorle in forno, lasciatele raffreddare e tritatele finemente, riducendole in polvere. Setacciate la farina e lo zucchero sulla spianatoia; mettetevi al centro il burro, diviso a pezzetti, la buccia grattugiata del limone, le mandorle in polvere e il tuorlo. Impastate rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita; avvolgete l'impasto con la pellicola trasparente e fatelo riposare, nella parte meno fredda del frigorifero, per almeno un'ora. Quindi, con il matterello stendete la pasta in una sfoglia dello spessore di 3 mm circa. Con un tagliapasta dentellato ritagliate dei dischi del diametro di 12 cm; foderate con questi gli stampini preparati, bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta, copritela con carta metallizzata e riempite di riso la cavità. Ponete le tartellette in forno a 180 °C e fatele cuocere per 10-15 minuti. Togliete gli stampini dal forno, eliminate il riso e la carta metallizzata e lasciate raffreddare completamente le tartellette prima di sformarle.Nel frattempo preparate la mousse. Fate ammorbidire la gelatina in una ciotola con acqua fredda. Versate la panna in un tegame e portatela a ebollizione. Dividete i tuorli dagli albumi, poi mettete in una terrina i tuorli e 150 g di zucchero e lavorateli con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto bene amalgamato. Incorporatevi la panna calda versandola a filo e, mescolando continuamente, unite il succo di limone. Scolate e strizzate la gelatina in fogli e fatela sciogliere in un tegame a bagnomaria; quindi incorporatela alla crema, amalgamatela e lasciatela raffreddare. Montate a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero rimasto e incorporateli delicatamente alla mousse. Versate questa in una tasca da pasticceria con bocchetta liscia e riempite le tartellette. Preparate la finitura. Lavate accuratamente il limone e asciugatelo con un telo pulito. Con un coltello affilato ricavate nella buccia tanti triangoli di circa 1 cm di lato, fateli scottare per 2 minuti in un pentolino con acqua in ebollizione, scolateli e asciugateli. Decorate ogni tartelletta adagiandovi sopra armoniosamente 3 triangolini di buccia di limone. Consigli I biscotti alla mousse di limone possono essere conservati per un periodo di circa 2 giorni a causa della panna; sono un piatto da servire freddo che si sposa con qualsiasi stagione, e sono ottimi anche a colazione. Il costo per la preparazione è medio, ma il risultato ottenuto sarà sicuramente ottimo.
lunedì 28 ottobre 2013
Torta caprese
Ingredienti 300 g Zucchero 250 g Burro 250 g Mandorle 125 g Cioccolato fondente 5 tuorli + 5 albumi Uova Preparazione Montate il burro con 200 grammi di zucchero Aiutandovi con una frusta elettrica. Intanto fate sciogliere la cioccolata a bagnomaria. Prendete le vostre mandorle pelate e mettetele in un frullatore in modo da poterlo tritare. Lasciatele tritare non troppo finemente in quanto dovranno essere ben presenti all'interno della torta. Quando avete finito di montare il burro allora aggiungete le mandorle e i tuorli d'uovo uno alla volta. Quindi mescolate sempre con il vostro frullino. Nel frattempo in un'altra terrina, montate a neve ferma gli albumi aggiungendo 50 grammi di zucchero verso la fine. Unite tutti gli ingredienti e continuate a mescolare in modo omogeneo. Imburrate una tortiera, spolverizzatela con lo zucchero restante, versate il composto e mettete in forno preriscaldato a 150 gradi, facendo cuocere per circa 1 ora. Servite con una spolverata di zucchero a velo. Consigli Vera delizia a base di cioccolato e mandorle, la torta caprese, non contenendo farina, è un dolce adatto alle persone che soffrono di celiachia.
venerdì 25 ottobre 2013
Budino al cocco
Ingredienti 1 l Latte 100 g Cocco (polpa) 80 g Zucchero 50 g Anacardi sgusciati e pelati 50 g Mandorle sgusciate e pelate 1 cucchiaino Cardamomo verde (bacche) 30 g Uvetta sultanina q.b. Acqua di rose 50 g Ghee (V. consigli) Preparazione Mischiate latte e zucchero in una casseruola: acceso il fuoco, fate spiccare adagio il bollore e togliete la miscela dal fuoco. Dopo 1 minuto rimettetela sul fornello: al bollore, toglietela definitivamente dal fuoco e tenetela da parte. Grattugiata fine la polpa di cocco, doratela nel ghee liquefatto in casseruola: unite il latte zuccherato e lasciate addensare a fuoco tenue, rimescolando, sinché il composto si sarà ridotto della metà. Unite allora 20 g d'uvetta, 30 g di mandorle tagliate a listerelle, 30 g d'anacardi tritati e un cucchiaino di cardamomo: lasciate cuocere altri 5 minuti, rimescolando. Trasferito il composto in un piatto di portata, lasciatelo freddare: decoratelo con anacardi, mandorle e uvetta avanzati e spruzzatelo d'acqua di rose.
domenica 15 settembre 2013
Torta di rabarbaro
Ingredienti 1 cu Albicocche Gelatina 150 g Burro 4 cu Crema Di Vaniglia 300 g Farina 50 g Latte 1 cu Mandorle A Lamelle 1 cu Mandorle In Polvere 100 g Mascarpone 2 ft Pan Di Spagna 50 g Panna Liquida 1 kg Rabarbaro qb Rhum qb Sale 2 n Tuorlo 1 n Uova 200 g Zucchero 50 g Zucchero A Velo Preparazione Un kg di coste di rabarbaro 300 g di farina 200 g di zucchero 150 g di burro 2-3 fettine sottili di pan di Spagna 4 cucchiai di crema alla vaniglia gia pronta un cucchiaio di gelatina di albicocche 2 bicchierini di rum un uovo 2 tuorli sale Per la salsa: 100 g di mascarpone 50 g di zucchero a velo 50 g di panna liquida 50 g di latte un cucchiaio di mandorle tritate finemente un cucchiaio di mandorle a lamelle 1 Eliminate i filamenti dalle coste di rabarbaro, poi tagliatele a strisce lunghe 5-6 cm. Mettetele in un tegame, unitevi 2 cucchiai di zucchero, copritele di acqua e fatele sobbollire per 15 minuti. Trasferitele in una terrina con un cucchiaio di zucchero e meta del rum e lasciatele riposare 2 ore. 2 Impastate la farina con un pizzico di sale, lo zucchero rimasto, il burro (meno una noce) morbido e ridotto a pezzetti, un uovo intero e un tuorlo; lavorate velocemente la pasta, avvolgetela in pellicola da cucina e mettetela in frigo per mezz'ora. 3 Imburrate uno stampo del diametro di 20-22 cm. Dividete la pasta in due parti, una il doppio dell'altra, e stendetela in due dischi dello spessore di 3-4 mm. Foderate lo stampo con il disco piu grande lasciando sbordare la pasta, mettete sul fondo le fettine di pan di Spagna, spennellatele con il liquore rimasto, spalmatevi la crema alla vaniglia e sistematevi il rabarbaro. 4 Velate il tutto con la gelatina di albicocche, coprite con il secondo disco di pasta e riportate verso l'interno la pasta che sborda, pizzicandola qua e la con le dita. Praticate al centro un foro e inseritevi un cartoncino arrotolato: spennellate la superficie del dolce con il tuorlo rimasto, poi mettete in forno gia caldo a 180? e cuocete per 35-40 minuti circa. 5 Intanto preparate la salsa: scaldate il latte con le mandorle tritate, togliete dal fuoco, coprite e lasciate in infusione per una mezz'ora, poi filtrate attraverso un telo fitto. Mescolate il mascarpone con lo zucchero a velo, il latte alle mandorle e la panna fino a ottenere una salsa omogenea: versatela in una salsiera, cospargetela di mandorle a lamelle e servitela con la torta di rabarbaro appena tiepida.
alle
06:26

Etichette:
Albicocche Gelatina,
burro,
crema di vaniglia,
farina,
latte,
mandorle,
mandorle in polvere,
mascarpone,
pan di spagna,
panna,
rabarbaro,
rhum,
Ricette di Dolci,
sale,
uova,
zucchero,
zucchero a velo
giovedì 12 settembre 2013
Zelten al cioccolato {Dolci del Trentino-Alto-Adige }
INGREDIENTI
4 uova
50 ml di latte di riso
70 grammi di uvetta
120 grammi di gocce di cioccolato fondente
180 grammi di zucchero
320 grammi di farina 00
50 grammi di noci
30 grammi di lievito per dolci
100 grammi di olio extravergine leggero
40 grammi di mandorle macinate
100 grammi di scorze di agrumi canditi a dadini
4 cucchiai di succo d' arancia
PER LA GUARNIZIONE
130 grammi di cioccolato fondente
acqua
PREPARAZIONE
Ammollare l’uvetta in acqua tiepida Montare le uova con lo zucchero a lungo
finché non diventano ben spumose, unire progressivamente l’olio e il
latte di riso e continuare a montare.Setacciare la farina con il lievito, unirla al composto con le mandorle macinate e proseguite a montare per almeno 8/10 minuti .Scolare l’uvetta, asciugarla e riunirla in
una terrina con le gocce di cioccolato, i canditi e le noci tritate
grossolanamente. Spolverizzarle con della farina per impedire che una
volta unite al composto precipitino sul fondo durante la cottura.Amalgamare la frutta e le gocce di
cioccolato al composto e versare tutto nella tortiera a cerniera mobile
oliata e infarinata. Velare la superficie con il succo d’arancia e
cospargerla con 2 cucchiai di zucchero.Cuocere la torta in forno preriscaldato a
170 gradi per 45/ 50 minuti , toglierla dal forno e lasciare raffreddare
per almeno trenta minuti prima di liberarla dalla cerniera.Far sciogliere il cioccolato per la
copertura a bagnomaria con 2 cucchiai di acqua fredda. Trasferire lo
Zelten sul piatto da portata e glassare la superficie con il cioccolato.Lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Macarons al cioccolato bianco
INGREDIENTI Per i macarons
225 g. di zucchero a velo
125 g. di mandorle ridotte in farina
3 albumi d’uovo
1 pizzico di sale
25 g. di zucchero semolato
Per la ganache al cioccolato bianco
60 g. di panna liquida
100 g. di cioccolato bianco
10 g. di burro
Preparazione
Usando un robot da cucina mescolate lo zucchero a velo e la farina di mandorle.
Montate a neve ben soda gli albumi con il pizzico di sale, alal fien unitevi lo zucchero semolato.
Versate il miscuglio mandorle zucchero a velo sugli gli albumi montati e mescolate delicatamente per ottenere una pasta omogenea.
Usando una tasca da pasticcere versate delle piccole quantità di pasta su una placca ricoperta da carta forno, sbattete la placca in modo che i mucchietti di impasto siano ben lisci. Lasciate riposare all’aria per mezzora in modo che si formi una crosticina.
Cuocete i macarons nel forno cado a 160 gradi per circa 12 minuti. Lasciateli raffreddare completamente.
Preparate poi la ganache al cioccolato bianco. Portate ad ebollizione la panna liquida, e versatela sul cioccolato bianco rotto in pezzettini. Sbattete il tutto con energia unendo anche il burro. Mettete a riposare in frigorifero per circa un’oretta.
Unite i macarons a due a due usando la ganache di cioccolato bianco.
Tempo di mosto....si prepara la Mostarda
Ingredienti
1 kg e 500 gr di uva
farina
50 gr mandorle {o anche noci }
cannella
PREPARAZIONE
Lavate l'uva e mettete gli acini nel passaverdura (io ho usato quello elettrico si fa prima) passateli fino ad ottenere il succo d'uva.
Versate il succo in una pentola e portatelo a bollore fino a farlo ridurre di 1/3 del suo volume originario ( es. un litro e mezzo di succo d'uva dovrà ridursi a circa un litro) otterrete così il mosto cotto. L'operazione richiederà circa 20 minuti.
Lasciate raffreddare e aggiungete lentamente la farina setacciata in proporzioni di 100 gr per ogni litro di mosto cotto, avendo cura di mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.Una volta che vi rendete conto il tutto si sia addensato bene {La cottura sarà ultimata quando, lasciando cadere una goccia della mostarda su un piattino, questa rimarrà densa e solida senza scivolare inclinando il piatto.}spegnete il fuoco e aggiungete le mandorle o le noci tagliate in precedenza in modo crossolano e continuate a girare cosi si amalgamano bene fra di loro.Fatto questo adesso è pronta per essere versata nei piatti o in cio' che volete io personalmente prima lascio cadere una goccia di acqua nel piatto dove andro' a mettere la mia mostarda affinche' essa non si attacchi nel piatto e poi Spolverizzate con cannella e aspettate che si raffreddi...
Il procedimento della mostarda asciugata, benchè gli ingredienti siano uguali o simili, presenta un procedimento leggermente più lungo.
INGREDIENTI
1 lt di mosto;
gr 120 di amido di grano;
mandorle tostate intere.
PREPARAZIONE
Per la preparazione della mostarda asciugata faremo lo stesso solo che naturalmente, data la maggiore quantità di amido, si richiede una bollitura più lunga per far sì che evapori una maggiore q.tà di acqua e il composto risulti più asciutto, denso.una volta pronta, amalgamarvi le mandorle tostate intere e velocemtente versare il composto ancora caldissimo in teglie rettangolari.A questo punto tagliarla a quadretti, metterli su una griglia in modo che prenda aria da tutte le parti, e lasciarli al sole coperti da una rete per prevenire l'arrivo delle api.
è possibile che durante il processo di essiccazione della mostarda si
verifichi la presenza di muffe naturali date dallo zucchero. toglierla e
far sì che vi sia una maggiore areazione per evitare umidità.passeranno le settimane, la mostarda evaporerà la sua acqua.si asciugherà, si essiccherà e diventerà dura.quando sarà perfetta, anche il sapore sarà sublime.
mercoledì 11 settembre 2013
Torta della Foresta Nera con amarene
Ingredienti
400 g Amarene Sciroppate
40 g Amido Di Mais
100 g Burro
25 g Cacao Amaro In Polvere
75 g Cioccolato Fondente
60 g Farina
7 cu Kirsch
75 g Lievito Vanigliato
qb Limone Succo Fresco
75 g Mandorle
5 dl Panna Fresca
qb Sale
4 n Uova
160 g Zucchero
50 g Zucchero A Velo
Preparazione
60 g di farina 00
40 g di amido di mais (Maizena)
25 g di cacao amaro in polvere
100 g di zucchero
75 g di cioccolato fondente
100 g di burro
4 uova
75 g di mandorle sgusciate e spellate
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
succo di limone
sale
per guarnire:
7 cucchiai di kirsch o altro liquore alle ciliegie
400 g di amarene sciroppate
60 g di zucchero
5 dl di panna fresca
50 g di zucchero a velo
Prepara gli ingredienti.
Fai ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Trita le mandorle nel mixer con 1 cucchiaio di zucchero, grattugia finemente il cioccolato, setaccia la farina con l'amido di mais, il cacao e il lievito. Sguscia le uova e separa gli albumi dai tuorli.
2 Fai la torta. Monta il burro con lo zucchero rimasto e 1pizzico di sale, finche risultera morbido e spumoso. Incorpora i tuorli, 1 per volta, poi aggiungi il mix con la farina setacciata, la povere di mandorle e il cioccolato grattugiato. Monta a neve gli albumi con 2-3 gocce di succo di limone,poi incorporali delicatamente al composto, poco per volta, mescolando con un movimento dal basso verso l'alto. Versa il composto nello stampo foderato con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata, e cuoci in forno gia caldo a 180?C per 20 minuti, poi abbassa a 150?C e cuoci ancora per circa 25 minuti. Fai raffreddare la torta su una gratella, poi dividila in 3 dischi in senso orizzontale.
3 Monta la panna e decora. Porta a ebollizione 6 cucchiai di acqua con lo zucchero, fallo fondere poi unisci il kirsch. Monta la panna molto fredda e incorpora lo zucchero a velo. Spennella la base con 1/3 dello sciroppo, coprilo con uno strato di panna, disponici simmetricamente 1/3 delle amarene, poi aggiungi ancora un po' di panna. Colloca il disco intermedio e ripeti l'operazione, poi adagia sopra la calotta, spennellala di sciroppo, coprila di panna e aggiungi i frutti rimasti, alternandoli a ciuffetti di panna montata, creati con la tasca per dolci montata con la bocchetta a stella.
alle
09:07

Etichette:
amarene sciroppate,
amido di mais,
burro,
cacao amaro,
cioccolato fondente,
farina kirsch,
lievito vanigliato,
Limone S,
mandorle,
panna fresca,
Ricette di Dolci,
sale,
uova,
zucchero,
zucchero a velo
venerdì 6 settembre 2013
Tartufi al cioccolato e panna al profumo di Cointreau
INGREDIENTI
85 gr. cioccolato fondente
85 gr. cioccolato al latte
3 cucchiaio Cointreau
30 gr. mandorle
60 gr. burro
120 ml panna
q.b. cacao in polvere
PREPARAZIONE
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte e aggiungere il burro. Aggiungere la panna, il Cointreau, le mandorle. Mischiare e lasciare in frigo per 2 ore.Fare delle palline con la crema raffreddata, disporle su carta da forno e lasciare in frigo per un'altra ora.Rotolare i tartufi nel cioccolato in polvere, sistemare nei pirottini e servire.
giovedì 5 settembre 2013
Tiramisù Bianco
Ingredienti
200 g di Philadelphia50 g di zucchero a velo
2 scatole di pavesini
3 confezioni di panna liquida
1 fiala di mandorle
1 tazza di latte fredda
PREPARAZIONE
Montare la panna e dopo che si è addensata aggiungere lo zucchero a velo e la Philadelphia.
Aggiungere la fiala di mandorle al latte e mescolare.
Inzuppare i pavesini nel latte e disporli nella teglia.
Fare circa 3 strati alternando la crema ai pavesini.
Decorare a piacere l'ultimo strato di crema con cioccolata fusa.
Fare riposare in frigo.
Montare la panna e dopo che si è addensata aggiungere lo zucchero a velo e la Philadelphia.
Aggiungere la fiala di mandorle al latte e mescolare.
Inzuppare i pavesini nel latte e disporli nella teglia.
Fare circa 3 strati alternando la crema ai pavesini.
Decorare a piacere l'ultimo strato di crema con cioccolata fusa.
Fare riposare in frigo.
lunedì 19 agosto 2013
Semifreddo alle mandorle
INGREDIENTI:
3 uova100 g di zucchero 250 ml di panna fresca 150 g di zucchero a velo 200 G DI MANDORLE PELATE 1/2 fiala di essenza di mandorla
Preparazione:
Tostate le mandorle in forno per 10 minuti a 180°C. Lasciatele raffreddare e tritatele abbastanza finemente.
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero usando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema gonfia.
In un'altra ciotola montate la panna con gli albumi, l'essenza di mandorla e lo zucchero a velo.
Unite i due composti montati, delicatamente, incorporandoli con movimenti circolari dal basso verso l'alto. Aggiungete le mandorle tritate in precedenza e amalgamate bene.
Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake o in stampini mono porzione se preferite, mettete in freezer a rassodare per almeno 6 ore.
Accorgimenti:
Ricordatevi di tirare fuori dal freezer il semifreddo almeno 10 minuti prima di servirlo, in modo da ammorbidirlo a temperatura ambiente. Sarà così possibile sformarlo senza romperlo.
Idee e varianti:
Per un risultato ancora più goloso potete caramellare le mandorle prima di tritarle. Servite il semifreddo con cioccolato fuso, panna montata o granella di pistacchio
3 uova100 g di zucchero 250 ml di panna fresca 150 g di zucchero a velo 200 G DI MANDORLE PELATE 1/2 fiala di essenza di mandorla
Preparazione:
Tostate le mandorle in forno per 10 minuti a 180°C. Lasciatele raffreddare e tritatele abbastanza finemente.
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero usando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema gonfia.
In un'altra ciotola montate la panna con gli albumi, l'essenza di mandorla e lo zucchero a velo.
Unite i due composti montati, delicatamente, incorporandoli con movimenti circolari dal basso verso l'alto. Aggiungete le mandorle tritate in precedenza e amalgamate bene.
Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake o in stampini mono porzione se preferite, mettete in freezer a rassodare per almeno 6 ore.
Accorgimenti:
Ricordatevi di tirare fuori dal freezer il semifreddo almeno 10 minuti prima di servirlo, in modo da ammorbidirlo a temperatura ambiente. Sarà così possibile sformarlo senza romperlo.
Idee e varianti:
Per un risultato ancora più goloso potete caramellare le mandorle prima di tritarle. Servite il semifreddo con cioccolato fuso, panna montata o granella di pistacchio
Iscriviti a:
Post (Atom)