Like

Visualizzazione post con etichetta essenza di mandorla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta essenza di mandorla. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2013

Involtini di melanzane ripieni di carne

 
INGREDIENTI per 12 involtini

2 melanzane lunghe
1 cucchiaino di essenza di mandorla
100 grammi di feta
50 grammi di carne macinata
pepe
sale
olio extravergine di oliva
menta fresca

PREPARAZIONE
 Tagliare le melanzane a fettine lunghe, salarle e metterle a scolare per 15 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno delle melanzane mescolando carne macinata, feta, essenza di mandorla, sale e pepe quindi cuocere tutto a fuoco medio con poco olio per circa 15 minuti o fin quando il sugo di cottura non si è ritirato del tutto.Sciacquare le melanzane e tamponarle per asciugarle quindi scaldare la griglia e grigliare tutte le fettine di melanzana SENZA aggiungere sale nè olio.Una volta grigliate, tamponarle e riempirle con la carne quindi avvolgere ogni fettina di melanzana su sè stessa in modo da chiuderla ad involtino. Salare leggermente, aggiungere poco olio (non necessario) e adagiare qualche fettina di menta sul piatto per un aroma più deciso.

SUGGERIMENTI & CONSIGLI
 potete eliminare l’essenza di mandorla e sostituirla con del cumino per un sapore esotico e molto particolare una volta preparati, si conservano fuori dal frigorifero se non è eccessivamente caldo per 24 ore mentre se volete conservarli di più metteteli in frigorifero e mangiateli entro 48 ore. Si possono congelare ma vanno scongelati a temperatura ambiente e a lungo altrimenti le melanzane buttano fuori acqua che comunque resta nonostante siano state drenate.
 

lunedì 19 agosto 2013

Semifreddo alle mandorle


INGREDIENTI:
3 uova100 g di zucchero 250 ml di panna fresca 150 g di zucchero a velo 200 G DI MANDORLE PELATE 1/2 fiala di essenza di mandorla

Preparazione:
Tostate le mandorle in forno per 10 minuti a 180°C. Lasciatele raffreddare e tritatele abbastanza finemente.

Separate i tuorli dagli albumi.

In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero usando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema gonfia.

In un'altra ciotola montate la panna con gli albumi, l'essenza di mandorla e lo zucchero a velo.

Unite i due composti montati, delicatamente, incorporandoli con movimenti circolari dal basso verso l'alto. Aggiungete le mandorle tritate in precedenza e amalgamate bene.

Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake o in stampini mono porzione se preferite, mettete in freezer a rassodare per almeno 6 ore.

Accorgimenti:
Ricordatevi di tirare fuori dal freezer il semifreddo almeno 10 minuti prima di servirlo, in modo da ammorbidirlo a temperatura ambiente. Sarà così possibile sformarlo senza romperlo.

Idee e varianti:
Per un risultato ancora più goloso potete caramellare le mandorle prima di tritarle. Servite il semifreddo con cioccolato fuso, panna montata o granella di pistacchio

Printfriendly