Like

Visualizzazione post con etichetta farina 00. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina 00. Mostra tutti i post

venerdì 20 settembre 2013

Ecco come preparare il Pane Azzimo


INGREDIENTI
250 grammi di farina 00
250 grammi di farina integrale
sale qb
250 ml acqua
olio extravergine d’oliva
 
PROCEDIMENTO
 
Mescolare bene la farina bianca con quella integrale
Creare una fontana
Riscaldare l’acqua fino
Quando l’acqua ha raggiunto una temperatura tiepida, versarla al centro della montagnola di farina
Impastare sino a quando il composto è elastico e omogeneo
Salare
Coprire il composto con una coperta e far riposare per un’ora
Ungere una teglia d’olio
Stendere l’impasto e adagiarlo, nella teglia, nella forma preferita
Far riscaldare il forno a 220 gradi
Far cuocere per 25 minuti circa
 
CONSIGLI & SUGGERIMENTI
 Il pane azzimo (dal greco ἀζύμη = senza lievito) è il pane più antico di tutti i tempi. Caratterizzato dalla mancanza di lievito, nella ricetta originale non è previsto l’olio che tuttavia può essere aggiunto per rendere il pane più morbido.

domenica 15 settembre 2013

Muffins al cioccolato, noci e nocciole


Ingredienti:
100 g di farina manitoba
50 g di farina integrale
100 g di farina 00 (invece del mix di farine potete usare 250 g di farina 00 oppure usare il mix che preferite)
50 g di maizena
100 g di zucchero (io ho usato quello di canna integrale)
4 cucchiai di cacao in polvere
250 g di nocciole e noci
300 ml circa di latte (ho usato quello di soia)
50 g di cioccolato fondente tagliato a quadratini
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un quarto di confezione di panna di riso

Preparazione:
Accendere il forno a 170 ° C. Mescolare le farine, la maizena, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il pizzico di sale in una terrina. Lasciare da parte un pugnetto di nocciole per la decorazione e frullare il latte, la panna e la rimanente frutta secca, non troppo a lungo, in modo che noci e nocciole siano sminuzzate ma non ridotte in polvere. Aggiungere il frullato agli ingredienti in polvere e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di cioccolato (lasciateli grandini, si scioglieranno col calore del forno e addentando i muffins troverete questi bei pezzetti goduriosi). Preparate lo stampo da muffins mettendo in ogni cavità un pirottino di carta. Ripartite l’impasto nei pirottini, spolverizzate con le nocciole rimaste ridotte in granella ed informate per 30 minuti circa

giovedì 12 settembre 2013

TORTA DI PERE AL COCCOLATO BIANCO


INGREDIENTI

350 grammi di farina doppio zero,
150 grammi di burro,
un cucchiaio di lievito per dolci,
150 grammi di zucchero,
una scorza di limone grattugiata,
 un pizzico di sale,
tre tuorli
dieci amaretti,
cioccolato bianco.

PREPARAZIONE
 
mettiamo in una ciotola la farina, aggiungiamo il burro e il lievito e impastiamo il tutto, versiamo il nostro impasto sul tavolo di lavoro grattugiamole sopra la scorza di limone e aggiungiamo un pizzico di sale, tre rossi d'uovo, e rimpastiamo il tutto.
Fatto l'impasto facciamo riposare il tutto, intanto pestiamo gli amaretti, tagliamo a listelle le pere, tritiamo grossolanamente la cioccolata bianca, prendiamo il nostro impasto e stendiamolo con il mattarello su un foglio di carta da forno,. Imburriamo una tortiera dopo di che giriamo il nostro impasto nella tortiera sistemiamola bene lungo i bordi tagliando i bordi in eccedenza.
Facciamo uno strato di pere, mettiamo gli amaretti tritati ed il cioccolato tritato in precedenza, inforniamo a 180 gradi per mezzora. Mentre la vostra torta cuoce preparate in un padellino un quattro cucchiai di latte mettete 100 grammi di cioccolato bianco e scioglietelo, una volta sfornata la torta versale sopra il cioccolato fuso e fate raffreddare.

mercoledì 21 agosto 2013

Girandole gratinate al prosciutto cotto


Ingredienti
400 g di farina 00
3 uova
300 g di prosciutto cotto tagliato a fette sottili
300 g di provola affumicata tagliata a fette sottili
250 ml di latte
150 g di pecorino romano grattugiato
1 noce di burro
sale e pepe

Procedimento

Versate la farina sul piano di lavoro. Praticate l’incavo e sgusciatevi dentro le uova. Iniziate a impastare aiutandovi con una forchetta. Quando la massa comincerà a legare, impastatela a mano per 15-20 minuti, fino a renderla compatta ed elastica. Se invece avete l’impastatrice non fate altro che mettere nella sua ciotola tutti gli ingredienti e farla andare a velocità medio-bassa fino a quando si forma una palla che si stacca dai bordi.
In entrambi i casi avvolgete l’impasto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo suddividetelo in 2 pagnottelle e con il matterello o meglio ancora con la macchina tirasfoglia tirate 2 sfoglie sottili e rettangolari (larghe 20 cm circa). Distribuiteci sopra il prosciutto e le fette di provola. Arrotolate e saldate i bordi bagnandoli con poca acqua. Con un coltello affilato tagliate a fette di circa 3 cm. Sistemate le girandole in una pirofila imburrata, irrorate con il latte e cospargete con poco sale e una macinata di pepe. Coprite con un foglio di alluminio e passate in forno precedentemente scaldato a 180° per 30 minuti. Rimuovete quindi il foglio di alluminio, cospargete la superficie delle girandole con il pecorino e lasciate gratinare. Quando la superficie apparirà ben dorata, estraete le girandole e impiattate con l’aiuto di una spatola.

Printfriendly