Like
Visualizzazione post con etichetta mandorle sgusciate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle sgusciate. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
Dolce viennese dell'avvento
Ingredienti q.b. Burro per lo stampo 160 g Zucchero 140 g Cioccolato semiamaro 120 g Burro 80 g Mandorle sgusciate 60 g Farina 4 Uova 1 cucchiaino Lievito in polvere - PER LA GLASSA: 1 cucchiaio Rum 200 g Zucchero a velo 2 cucchiaini Succo d'arancia 1 cucchiaio Succo di limone - PER LA DECORAZIONE: 2 cucchiai Buccia d'arancia condita e tagliata a pezzettini Preparazione Fate riscaldare in un tegamino il burro, lo zucchero ed il cioccolato, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le mandorle macinate, spegnete il fuoco e continuate a mescolare sinchè il tutto si sia raffreddato. Amalgamate quindi al composto, aggiungendoli mano a mano, i tuorli e la farina precedentemente mescolata al lievito, unitevi gli albumi montati a neve e ponete quindi l'impasto in uno stampo a cassetta imburrato. Dopo averlo messo nel forno caldo, lasciatelo cuocere a 180° per 50 minuti. Preparate la glassa mescolando gli ingredienti e con il composto ottenuto ricoprite il dolce ancora tiepido. Infine decorate con la buccia di arancia candita.
giovedì 17 ottobre 2013
Croccante alle mandorle
Ingredienti: 250 g di mandorle sgusciate 100 g di malto di riso 100 g di malto d’orzo Procedimento: Tostate le mandorle nel forno a 150° oppure in una padella antiaderente, senza farle bruciare. Tritatene una certa quantità come ad esempio 1/3 ed il restante lasciatele intere o a pezzi grossi. Se non avete un piano di marmo preparate un contenitore di forma rettangolare con la carta forno su cui dovrete spalmare un pò di olio. In un pentolino su fiamma bassa, mettere a cuocere il malto girandolo spesso con un cucchiaio di legno finché non forma una schiumetta . La schiumetta indica che inizia a bollire. Continuare a cuocere mescolando per 7-10 minuti. Versare tutte le mandorle nel pentolino e spegnere il fuoco. Mescolare energicamente di modo che le mandorle si “prendano” tutto il malto. Versare il tutto ancora bollente sul marmo o nel contenitore descritto sopra. Spianare con il dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda e fare delle lievi incisioni, in modo che una volta freddo sarà più facile spezzarlo. Lasciare raffreddare bene in freezer per 2-3 ore, poi passarlo in frigo. Considerazioni: Si può usare anche un solo tipo di malto, ricordatevi che il malto d’orzo ha un gusto molto deciso tendente all’amarognolo. A noi è piaciuto molto. Una volta che si prende il croccante dal frigo si scioglie velocemente. Per ovviare a questo problema la seconda volta ho un pò caramellato le mandorle con zucchero di canna e poi ho aggiunto il malto quando erano già sul pentolino con fiamma bassissima… E’ venuto benissimo: scegliete voi se preferite che si sciolga un pochino quando lo mangiate o se lo preferite spacca-denti (come piace a me)!
Iscriviti a:
Post (Atom)