Like
Visualizzazione post con etichetta liquore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquore. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2013
Gelato di Natale
Ingredienti 300 g Mascarpone 3 cucchiai Zucchero a velo 3 Uova 2 bicchierini Rum 200 g Savoiardi q.b. Liquore ( San Marzano ) q.b. Latte 50 g Canditi 50 g Cioccolato fondente Preparazione Sbattete i tuorli con lo zucchero, unite il mascarpone e il rum a goccia. Amalgamate bene, poi unite gli albumi montati a neve, i canditi e la cioccolata a pezzetti. Allungate il liquore con il latte, bagnate i savoiardi nel liquore allungato con il latte. Foderate uno stampo con i savoiardi, versatevi il composto, avendo cura di livellarlo accuratamente. Mettete in frigorifero a riposare per qualche ora, poi decorate con nastri e bacche e servite in tavola.
Dolce freddo ai Pavesini
Ingredienti 2 tuorli Uova 3 cucchiai Zucchero semolato 150 g Zucchero a velo 3 cucchiai Farina 1/2 l Latte 150 g Burro 2 cucchiai Cioccolata in polvere q.b. Pavesini q.b. Liquore a piacere Preparazione In una capiente pentola dai bordi alti sbattete i tuorli con lo zucchero semolato, unite la farina e il latte, amalgamando bene il tutto. Ponete la pentola sul fuoco a fiamma media proseguendo a mescolare ed evitando la formazione di grumi e che la crema si attacchi al fondo della pentola. Appena la crema si sarà addensata spegnete la fiamma ed inglobate il burro e lo zucchero a velo, poi dividete la crema in due parti uguali. Ad una delle due metà della crema aggiungete il cacao passato per un colino continuando a girare per amalgamare il tutto. Bagnate i Pavesini nel liquore, foderate con essi uno stampo, versatevi le due creme scegliendo a piacere l'ordine, mettete in frigorifero la torta per qualche ora a raffreddare. Quando si sarà raffreddata decoratela a piacere e servitela in tavola. Consigli E' possibile rendere la torta più elaborata o decorarla a piacere in modo da adattarla alle varie occasioni, ad esempio è possibile realizzare un doppio giro di Pavesini ad altezze sfalsate che la renderanno esteticamente più bella.
domenica 27 ottobre 2013
Charlotte di caffè
Ingredienti 8 Uova, tuorli 3 Uova, albume 200 g Zucchero 12 cucchiai Caffè forte 6 cucchiai Liquore al caffè 6 fogli Colla di pesce 300 g Savoiardi 1 tazza Liquore al caffè Preparazione Montate i tuorli, le chiare e lo zucchero, sbattendo energicamente fino a che raddoppino di volume. Mettete sul fuoco a bagnomaria e, sempre sbattendo, unite il caffè e il liquore. Quando comincia ad addensarsi e a diventare schiumoso levatelo dal fuoco. Aggiungete la colla di pesce (che avrete prima ammollato in acqua fredda e poi spremuta) e continuate a mescolare finché si sia raffreddato. Bagnate con il liquore uno stampo da budino, foderatelo con i savoiardi pure imbevuti nel liquore e copritelo tutto con la metà della crema. Fate strati alternati di biscotti, sminuzzati e spruzzati con il resto del liquore, e della crema, fino a riempire lo stampo. Mettete in frigorifero almeno per 4 ore, sformate e guarnite a piacere. Consigli La charlotte di caffè è un dolce rinomato per essere usato in differenti preparazioni, con l'unione di caffè e liquori. E' un dessert indicato per un pubblico dal palato esigente e adulto, visto la presenza sia del caffè ma sopratutto del liquore.
venerdì 13 settembre 2013
Ecco come poter preparare delle ottime Bagne alcoliche
Per inumidire i dolci a base di pan di Spagna non si
devono mai utilizzare i liquori allo stato puro, come talvolta accade,
ma è preferibile ricorrere alle “bagne”, a una gradazione alcolica di
circa 10-12°. Il procedimento è semplicissimo: preparate uno sciroppo di
acqua e zucchero (portando a bollore i due ingredienti), lasciatelo
raffreddare e con esso diluite il liquore dell’aroma prescelto
(maraschino, strega, rum, brandy, Cointreau).
Le dosi da utilizzare sono le seguenti: per 50 ml di liquore a una
gradazione di 40°
preparate uno sciroppo con 115 g di zucchero
85 ml
di acqua (corrispondenti a 150 ml circa);
per 50 ml di liquore a 20°
servono invece
40 g di zucchero
30 ml di acqua.
giovedì 5 settembre 2013
CIOCCOLATINI CUORE
Ingredienti per circa 30 cioccolatini
- 300 gr di cioccolato fondente da copertura
- 300 gr di cioccolato al latte
- 130 gr di panna fresca
- 30 nocciole tostate
- 30 gr di burro
- Mezzo bicchierino di liquore (facoltativo)
Preparazione
La prima cosa a cui si deve pensare per fare i cioccolatini sono gli stampi, dovete acquistare quelli in silicone a forma di cuore, o con altre forme miste a vostra scelta. Nei negozi specializzati in casalinghi e online ne troverete moltissimi, scegliete quello che più vi piace.
Una volta scelto lo stampo possiamo pensare a fare i nostri cioccolatini. Prendete 200 gr di cioccolato fondente, spezzettatelo e poi scioglietelo a bagnomaria a fuoco dolce, versatelo sullo stampo e poi muovetelo in modo da far attaccare la cioccolata da tutti i lati. Eliminate il cioccolato in eccesso e versatelo di nuovo nel pentolino. Mettete lo stampo in frigorifero per una mezz’oretta. Nel frattempo possiamo occuparci del ripieno. In un pentolino mettete la panna, fatela scaldare e quando sfiorerà l’ebollizione spegnete e mettete il cioccolato al latte spezzettato, fate raffreddare per una ventina di minuti in un piatto freddo (deve arrivare a 32°C). Incorporate il burro a pomata alla ganache al cioccolato e infine il liquore, mescolate bene. Versate la ganache dentro gli stampini a circa 3 mm dal bordo, poi inserite dentro una nocciola e se fuoriesce unite ancora un po’ di ripieno. Battete lo stampo per eliminare le bolle d’aria e poi metteteli in frigo per un’oretta.
A questo punto sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente rimasto e fateci uno strato sullo stampo, deve essere sottile ma perfettamente uniforme, per questa operazione potete usare una spatola o un pennello da cucina. Fate rassodare i cioccolatini in frigorifero per due ore, poi estraeteli e serviteli.
- 300 gr di cioccolato fondente da copertura
- 300 gr di cioccolato al latte
- 130 gr di panna fresca
- 30 nocciole tostate
- 30 gr di burro
- Mezzo bicchierino di liquore (facoltativo)
Preparazione
La prima cosa a cui si deve pensare per fare i cioccolatini sono gli stampi, dovete acquistare quelli in silicone a forma di cuore, o con altre forme miste a vostra scelta. Nei negozi specializzati in casalinghi e online ne troverete moltissimi, scegliete quello che più vi piace.
Una volta scelto lo stampo possiamo pensare a fare i nostri cioccolatini. Prendete 200 gr di cioccolato fondente, spezzettatelo e poi scioglietelo a bagnomaria a fuoco dolce, versatelo sullo stampo e poi muovetelo in modo da far attaccare la cioccolata da tutti i lati. Eliminate il cioccolato in eccesso e versatelo di nuovo nel pentolino. Mettete lo stampo in frigorifero per una mezz’oretta. Nel frattempo possiamo occuparci del ripieno. In un pentolino mettete la panna, fatela scaldare e quando sfiorerà l’ebollizione spegnete e mettete il cioccolato al latte spezzettato, fate raffreddare per una ventina di minuti in un piatto freddo (deve arrivare a 32°C). Incorporate il burro a pomata alla ganache al cioccolato e infine il liquore, mescolate bene. Versate la ganache dentro gli stampini a circa 3 mm dal bordo, poi inserite dentro una nocciola e se fuoriesce unite ancora un po’ di ripieno. Battete lo stampo per eliminare le bolle d’aria e poi metteteli in frigo per un’oretta.
A questo punto sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente rimasto e fateci uno strato sullo stampo, deve essere sottile ma perfettamente uniforme, per questa operazione potete usare una spatola o un pennello da cucina. Fate rassodare i cioccolatini in frigorifero per due ore, poi estraeteli e serviteli.
Iscriviti a:
Post (Atom)